<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda Metano VS Skoda citigo metano, povera panda.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Panda Metano VS Skoda citigo metano, povera panda....

modus72 ha scritto:
Cosa intendi per bivalente?

che non è una turbina dedicata al metano... è una mia considerazione visto che il metano produce molto più calore

succede + o - la stessa cosa con il gpl a iniezione liquida, nel caso specifico sono tutti impianti "post" che vanno ad interagire con turbine pensate per benzina

l'incremento di prestazioni c'è eccome... a discapito a volte della tenuta della turbina stessa, ovvio parliamo dopo molti migliaia di km...

cito testualmente:
Il gpl allo stato liquido (e non gassoso come su tutti gli altri impianti), viene iniettato direttamente dentro le valvole di aspirazione o nell'area più vicina ad esse, favorendo un maggiore grado di riempimento e quindi una maggiore potenza del motore.


http://www.baldiegovoni.it/site/impianto-vialle.html
 
topomillo ha scritto:
sull'ultimo numero di giugno di 4 finalmente prova confronto tra due dirette concorrenti, la tanto apprezzata dal pubblico italiano, Panda a metano nella nuova declinazione piu potente.

be.... a parità di prestazioni a Metano .... la skoda costa molto meno e consuma meno...

nelle pagelle vince praticamente in ogni voce o quasi....

sempre sostenuto che la panda non è male ma troppo cara...

saluti

Sempre sostenuto la panda al d sopra delle concorrenti,ma in questo caso direi che assistiamo ad una sconfitta piuttosto evidente..poi esteticamente meglio la fiat,senza dubbio,ma come efficienza direi che la skoda e ' decisamente superiore... ;)
 
gallongi ha scritto:
come efficienza direi che la skoda e ' decisamente superiore... ;)

mah... mi trovi in disaccordo

il TA è molto più divertente da guidare e consuma mediamente il 10% in più del frullino vw... direi scotto accettabile per chi vuole un'auto alimentata a metano senza pagare troppo in perdita di piacere di guida

giacchè la ripresa da 70km/h per la skoda non è stata presa nemmeno in considerazione... visto il risultato (ma si sapeva, idem con la vecchia panda 1.2 a metano)

certo che se paragoniamo il frullino vs 1.2 fire entrambi alimentati a metano... vi do ragione a tutti... ma sono 2 motori molto diversi (anche come anagrafe)

sui contenuti non mi pronunzio poichè non sono mai salito su nessuna delle 2
 
blackblizzard82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Dici?
Peraltro non è che questo trio tedesco venda poi tanto meno della Panda...

In Italia? Credo che la gente manco sappia cosa sia la Up.

In verità si iniziano a vedere in giro un pò di Up e Citigo (mai vista una Mii).

Personalmente considero la Panda più "macchina" di Up e simili, ma questo oltre ad essere un pregio può anche essere considerato un difetto..
 
suiller ha scritto:
gallongi ha scritto:
come efficienza direi che la skoda e ' decisamente superiore... ;)

mah... mi trovi in disaccordo

il TA è molto più divertente da guidare e consuma mediamente il 10% in più del frullino vw... direi scotto accettabile per chi vuole un'auto alimentata a metano senza pagare troppo in perdita di piacere di guida

giacchè la ripresa da 70km/h per la skoda non è stata presa nemmeno in considerazione... visto il risultato (ma si sapeva, idem con la vecchia panda 1.2 a metano)

certo che se paragoniamo il frullino vs 1.2 fire entrambi alimentati a metano... vi do ragione a tutti... ma sono 2 motori molto diversi (anche come anagrafe)

sui contenuti non mi pronunzio poichè non sono mai salito su nessuna delle 2

Mah,ti dirò....gia solo che viene detto dal giornalista che consultare il tom tom e' stato difficoltoso causa vibrazioni del TA,insomma,mi fa gia pensare non bene...almeno,stando a leggere la prova la citigo sembra meglio,chiaro che io ho visto sia una che l'altra e la skoda e' imho un po cosi cosi,benché siano uguali la up la trovo più curata e maschera meglio eventuali negligenze,la panda e' molto valida,ma magari presa in altra versione e motore.., ;)
 
topomillo ha scritto:
ripeto la prova è chiara.... i dati pure... i soldi sul tavolo anche.....

la pagella di 4r è quasi tutta a favore della citigo.

i numeri di Up credo siano da guardare con attenzione... ;) ;) ;)

se facessimo prova con panda senza turbo cosa cambia, il prezzo ma prestazioni consumi e altre voci sono tutte meglio per la citigo...

La panda secondo me primeggia ancora perché ha una gamma più variegata,una maggiore versatilità e la possibilità di averla 4x4...la cecotedescaspagnola ha nella up la migliore espressione per ne saranno uguali ma non troppo imho ;)
 
suiller ha scritto:
gallongi ha scritto:
come efficienza direi che la skoda e ' decisamente superiore... ;)
mah... mi trovi in disaccordo

il TA è molto più divertente da guidare e consuma mediamente il 10% in più del frullino vw... direi scotto accettabile per chi vuole un'auto alimentata a metano senza pagare troppo in perdita di piacere di guida
giacchè la ripresa da 70km/h per la skoda non è stata presa nemmeno in considerazione... visto il risultato (ma si sapeva, idem con la vecchia panda 1.2 a metano)
certo che se paragoniamo il frullino vs 1.2 fire entrambi alimentati a metano... vi do ragione a tutti... ma sono 2 motori molto diversi (anche come anagrafe)

sui contenuti non mi pronunzio poichè non sono mai salito su nessuna delle 2
Direi che questa prova evidenzia una volta di piu' i pregi e i difetti del twinair.
Buone prestazioni contrapposte a ruvidita' e rumorosita' di funzionamento, oltre ad un prezzo di listino piuttosto alto.
Per la Panda a metano sarebbe stato meglio confermare il buon fire 1.4 che sulla Panda avrebbe fornito prestazioni simili alla Citigo con un listino molto piu' competititvo.
Io ho avuto modo di visionare entrambe le auto, e devo dire che come interni ritengo la Panda molto piu' appagante.
Inoltre nella prove di 4ruote non viene minimamente evidenziato il fatto che la Citigo ha un serbatoio benzina piccolissimo (solo 10 litri) che ogni volta che finisce il metano obbliga a continue soste per rifornire fino a quando non si riesce a trovare un distributore di metano. Se si dovesse fare un percorso autostradale e trovarsi a secco di metano significherebbe fare rifornimento ogni 3 aree di sosta !!!
 
ho letto la prova su 4ruote e la citigo ha fatto una buona figura.

resto comunque convinto che il metano su una macchinetta così piccola sia del tutto inutile.
faccio io col benzina da 75 cv , 17,5 km/l reali. un consumo più che dignitoso, quindi che bisogno c'è di prendere un'auto con una zavorra di 200 kg.? che costa 2000 euro in più a parità di modello? con una potenza inferiore (68 cv)?
 
Sxusate ma per me, per quanto facciano parte dello stesso segmento, non sono confrontabili.
la Panda è più "macchina", può anche essere un unica macchina per la famiglia, sia in città sia per viaggi, la citigo no, va bene in città e per qualche gita fuori porta.
A livello di finiture la Panda è in netto vantaggio tra le altre cose.
Per me la citigo si può paragoanre alle c1, aygo
 
topomillo ha scritto:
sull'ultimo numero di giugno di 4 finalmente prova confronto tra due dirette concorrenti, la tanto apprezzata dal pubblico italiano, Panda a metano nella nuova declinazione piu potente.

be.... a parità di prestazioni a Metano .... la skoda costa molto meno e consuma meno...

nelle pagelle vince praticamente in ogni voce o quasi....

sempre sostenuto che la panda non è male ma troppo cara...

saluti

Continuo preferire la panda
 
Giustamente siamo tutti concordi a dire che la panda sia migliore sotto vari aspetti...probabilmente fosse rimasta 1.4 a 8v come una volta,avrebbe conquistato tutt'altri titoli ;)
 
danilorse ha scritto:
Inoltre nella prove di 4ruote non viene minimamente evidenziato il fatto che la Citigo ha un serbatoio benzina piccolissimo (solo 10 litri) ...

non e' vero...viene detto chiaramente ad inizio articolo,alla voce " consumi" nella pagella finale e riportato correttamente in scheda tecnica... ;)
 
gallongi ha scritto:
danilorse ha scritto:
Inoltre nella prove di 4ruote non viene minimamente evidenziato il fatto che la Citigo ha un serbatoio benzina piccolissimo (solo 10 litri) ...
non e' vero...viene detto chiaramente ad inizio articolo,alla voce " consumi" nella pagella finale e riportato correttamente in scheda tecnica... ;)
E' vero viene detto che ha un serbatoio a benzina da 10 litri che copre solo le emergenze perche' permette un'autonomia di soli 155km (praticamente dopo 70/80 km si e' gia' in riserva), ma non viene sottolineato che questo e' un grosso limite, vista la scarsa disponibilita' di distributori di metano.
Viceversa viene giustamente sottolineata la molto apprezzata la regolarita' di funzionamento del motore contrapponendolo al rumoroso e poco reattivo (ai bassi regimi) twinair.
Ovviamente chi acquista un'auto di questo tipo non puo' non considerare il problema di un serbatoio cosi' piccolo.
 
Back
Alto