<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda Metano VS Skoda citigo metano, povera panda.... | Il Forum di Quattroruote

Panda Metano VS Skoda citigo metano, povera panda....

sull'ultimo numero di giugno di 4 finalmente prova confronto tra due dirette concorrenti, la tanto apprezzata dal pubblico italiano, Panda a metano nella nuova declinazione piu potente.

be.... a parità di prestazioni a Metano .... la skoda costa molto meno e consuma meno...

nelle pagelle vince praticamente in ogni voce o quasi....

sempre sostenuto che la panda non è male ma troppo cara...

saluti
 
Il confronto può starci perché la categoria di appartenenza è la stessa ma è come se stessimo confrontando una versione di potenza base con una di potenza intermedia. Un motore è onesto, l'altro prestazionale... Poi è anche come se stessimo confrontando un modello con numerose mancanze con un altro che invece è molto più completo. Vogliamo parlare della lamiera in vista su portiere e bagagliaio della Citigo, della mancanza delle bocchette centrali, dei vetri posteriori che si aprono a compasso, degli appoggiatesta integrati nei sedili e via dicendo...? Anche queste componenti hanno un costo, specie quando non ci sono. Date queste premesse, per me dare un giudizio analogo sulle finiture è una bestemmia, un elogio all'apparenza sulla sostanza. Come ben insegnano i crucchi... Ancora, una è monovalente e l'altra no e anche qui differiscono i costi. Poi diffidiamo dai prezzi nudi e crudi e vediamo piuttosto quanto vengono in trattativa. Confronto tra l'altro che non è tutto a sfavore della Panda, vedi le prestazioni e l'autonomia, che per la Citigo può diventare un problema, specie nei lunghi viaggi e nei week end, mentre nella Panda non lo è mai. Detto questo, la Citigo e le sorelline, estetica opinabile a parte, per me sono finalmente una bella alternativa a chi desidera qualcosa di diverso nello stesso segmento, per cui ben vengano.
 
gdd78 ha scritto:
Il confronto può starci perché la categoria di appartenenza è la stessa ma è come se stessimo confrontando una versione di potenza base con una di potenza intermedia. Un motore è onesto, l'altro prestazionale... Poi è anche come se stessimo confrontando un modello con numerose mancanze con un altro che invece è molto più completo. Vogliamo parlare della lamiera in vista su portiere e bagagliaio della Citigo, della mancanza delle bocchette centrali, dei vetri posteriori che si aprono a compasso, degli appoggiatesta integrati nei sedili e via dicendo...? Anche queste componenti hanno un costo, specie quando non ci sono. Date queste premesse, per me dare un giudizio analogo sulle finiture è una bestemmia, un elogio all'apparenza sulla sostanza. Come ben insegnano i crucchi... Ancora, una è monovalente e l'altra no e anche qui differiscono i costi. Poi diffidiamo dai prezzi nudi e crudi e vediamo piuttosto quanto vengono in trattativa. Confronto tra l'altro che non è tutto a sfavore della Panda, vedi le prestazioni e l'autonomia, che per la Citigo può diventare un problema, specie nei lunghi viaggi e nei week end, mentre nella Panda non lo è mai. Detto questo, la Citigo e le sorelline, estetica opinabile a parte, per me sono finalmente una bella alternativa a chi desidera qualcosa di diverso nello stesso segmento, per cui ben vengano.

insomma 2000 euro su 12.000 sono tantissimi anche per una lamiera verniciata...

le prestazioni a metano sono identiche i consumi no.... il cambio no.... insomma se leggiamo la prova la panda non è che ne esce bene questo dico.

poi guardare all'autonomia a benzina per una macchina da città .... mi sembra una forzatura se cerco una macchina per fare 300 km al giorno non prendo ne una ne l'altra... se guardo all'autonomia a benzina non prendo una panda a mentano ma direttamente a benzina cosi come per la skoda.

ripeto i prezzi di listino cosi coem la prova su strada è abbastanza impietosa secondo me per panda.
 
topomillo ha scritto:
le prestazioni a metano sono identiche...

non credo proprio... lessi la prova e se non ricordo male la panda monta il TA, che a prestazioni da il giro al frullino vw

penso che la panda pesi anche di più (essendo leggermente più grande)
 
suiller ha scritto:
topomillo ha scritto:
le prestazioni a metano sono identiche...

non credo proprio... lessi la prova e se non ricordo male la panda monta il TA, che a prestazioni da il giro al frullino vw

penso che la panda pesi anche di più (essendo leggermente più grande)

le prestazioni usandole a metano sono molto simili. ;)
 
topomillo ha scritto:
suiller ha scritto:
topomillo ha scritto:
le prestazioni a metano sono identiche...

non credo proprio... lessi la prova e se non ricordo male la panda monta il TA, che a prestazioni da il giro al frullino vw

penso che la panda pesi anche di più (essendo leggermente più grande)

le prestazioni usandole a metano sono molto simili. ;)
No, in ripresa il turbocompresso va ben di più, e ci mancherebbe pure. Piuttosto è un pò tutto il resto dei giudizi a lasciar perplessi, perlomeno a me che ritenevo ancora Fiat il benchmark sulle auto di quel segmento. Se dopo aver perso lo scettro del segmento C e del B si fanno soffiare anche l'A, siamo a posto....
 
ripeto la prova è chiara.... i dati pure... i soldi sul tavolo anche.....

la pagella di 4r è quasi tutta a favore della citigo.

i numeri di Up credo siano da guardare con attenzione... ;) ;) ;)

se facessimo prova con panda senza turbo cosa cambia, il prezzo ma prestazioni consumi e altre voci sono tutte meglio per la citigo...
 
topomillo ha scritto:
la pagella di 4r è quasi tutta a favore della citigo.

e fin qui ci può stare...

topomillo ha scritto:
se facessimo prova con panda senza turbo cosa cambia, il prezzo ma prestazioni consumi e altre voci sono tutte meglio per la citigo...

cambia tutto... difatti in ripresa con marcia alta (70-120) il TA "polverizza" il frullino crucco

che x carità non va male, anzi... ma il TA come brio è tutta un'altra cosa... certo di contro il pandino con quel motore costa di più

altresì non stento a credere che il pandino a gas con il classico polmone 1.2 8v vada più piano del frullino crucco... non ricordo i pesi ma andando a naso il frigo filo-crucco è parecchio + leggero
 
Piuttosto non mi torna una cosa: i turbocompressi a metano, grazie alla scarsa propensione alla detonazione di quest'ultimo, dovrebbero andare molto meglio degli aspirati pensati per la benzina... qui invece il guadagno del Twinair è minore rispetto a quanto mi aspettassi...
 
Speriamo per la gente che lavora a Pomigliano che dopo questa prova, che io non ho letto, le vendite della Panda non crollino a favore della Skoda.
 
modus72 ha scritto:
Piuttosto non mi torna una cosa: i turbocompressi a metano... dovrebbero andare molto meglio degli aspirati pensati per la benzina...

in linea di principio hai ragione, ma tieni presente che la turbina è bi-valente

non vorrei dire una fregnaccia ma se non ricordo male il metano in detonazione scalda molto di più, probabilmente x ottenere il "gain" che dici tu bisogna metter su una turbina dedicata o forse la centralina è tarata per sforzare meno la turbina quando si va a gas
 
suiller ha scritto:
modus72 ha scritto:
Piuttosto non mi torna una cosa: i turbocompressi a metano... dovrebbero andare molto meglio degli aspirati pensati per la benzina...

in linea di principio hai ragione, ma tieni presente che la turbina è bi-valente

non vorrei dire una fregnaccia ma se non ricordo male il metano in detonazione scalda molto di più, probabilmente x ottenere il "gain" che dici tu bisogna metter su una turbina dedicata o forse la centralina è tarata per sforzare meno la turbina quando si va a gas
Cosa intendi per bivalente?
Per la turbina dedicata, non vedo il problema visto che parliamo della NP, che ha parecchie cose di dedicato.
 
Back
Alto