<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda in via ..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Panda in via .....

giuliogiulio ha scritto:
Man In Black ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
42.000 ordini la nuova panda??molto bene...speriamo continui..e speriamo dia ossigeno alla fiat in modo da dare occupazione, e sviluppare nuovi modelli (magari in Italia???) visto che ce n'è un gran bisogno

A parte il fatto che probabilmente la panda sarà l'ultima trincea di marchionne, storicamente tutti (o quasi) i nuovi modelli gruppo fiat all'esordio hanno fatto buoni numeri, puntualmente strombazzati ai quattro venti dagli aficionados. Il difficile è stato poi mantenerli negli anni successivi.
uuuu come siamo polemici....non hai colto come dire il sotto testo del mio post?va beh in ogni caso...la tanto sbandierata panda, portabandiera dell'italianità, è costata lacrime e sangue, è stata strumentalizzata, quando alla fine per un modello in più costruito da noi ne abbiamo persi 2, ypsilon e idea..e la fabbrica italia tanto annunciata dov'è?

è vero i modelli fiat tendono sempre a partire bene e dopo poco l'entusiasmo va a scemare....penso alla bravo, alla 159, ma ci sono anche delle eccezioni, vedi freemont o qubo...quanto alla punto..beh sarebbe i caso di lanciare il nuvo modello, ma tant'è....

Non volevo fare polemica, mi sembrava solo il caso di puntualizzare alcuni dati di fatto che ai più sembrano sfuggire.

Non fosse altro che frequento i forum di qr dal 2001 e regolarmente a ogni uscita di nuovi modelli del gruppo ho letto i sostenitori magnificarne gli strepitosi risultati degli ordinativi prima dell'immissione in commercio e dei primi mesi, anche quando poi si è trattato di flop clamorosi quali la stilo o la thesis.

Ahimè non ci sono solo i modelli che tu citi, ma anche la punto, la delta e perfino la giulietta dopo un primo anno di buoni numeri sta registrando una flessione. Per quanto riguarda il freemont non credo sia in vendita da più di un anno, mentre per il qubo non lo so, ma si tratta di fatto di un veicolo commerciale e in una gamma di tre marchi, seppur ridotta è appunto come dici tu, l'eccezione.

Il problema è che il gruppo fiat sul mercato europeo si sta progressivamente estinguendo. Una volta vendevano bene fino al segmento c, con qualche exploit felice anche nel segmento superiore (vedi 156). A partire dalla vecchia bravo/brava nel segmento delle compatte c'è stato una progressiva perdita fino agli attuali, sconsolanti numeri della bravo. Lo stesso sta accadendo ora al segmento b. La punto II serie era stabilmente sul podio dei modelli più venduti, nonostante fosse un'auto tutt'altro che entusiasmante. La grande punto, nonostante sia una buonissima auto, a mio giudizio assai più riuscita della precedente sia a livello estetico che di qualità non riesce a rimanere fra le prime 10 ed è in caduta libera. Ecco perchè ho scritto che la panda sarà l'ultima trincea, perchè se continua questo trend, il segmento a rimarrà l'unico dove le auto del gruppo faranno numeri sostanziosi.

Sarà sufficiente? Non credo... è vero che in questo periodo hanno provato a occupare qualche nicchia dove prima erano assenti, ma i risultati non servono certo a coprire le perdite.

Non è che io disprezzi il prodotto italiano in quanto tale, anzi. Sarei felicissimo se l'auto italiana (ma italiana davvero) avesse grande successo, sviluppasse un sacco di nuovi modelli ricchi di fascino e appeal e creasse di conseguenza nuova occupazione. Il problema sta nel fatto che ho perso ogni fiducia in questa proprietà e in questa dirigenza e non credo che finchè costoro rimarranno al timone uno scenario di questo genere sarà mai possibile.
 
Xator ha scritto:
la panda costa tanto e sembra il vero erede del fiorino.......si vede che la gente conosce poco le auto.
bhe in effetti per fare concorrenza alla jaguar xj potevano impegnarsi un pó di piú ahahahahs
 
Man In Black ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
42.000 ordini la nuova panda??molto bene...speriamo continui..e speriamo dia ossigeno alla fiat in modo da dare occupazione, e sviluppare nuovi modelli (magari in Italia???) visto che ce n'è un gran bisogno

A parte il fatto che probabilmente la panda sarà l'ultima trincea di marchionne, storicamente tutti (o quasi) i nuovi modelli gruppo fiat all'esordio hanno fatto buoni numeri, puntualmente strombazzati ai quattro venti dagli aficionados. Il difficile è stato poi mantenerli negli anni successivi.

considerando che la Panda uscente è sempre stata in testa alle classifiche europee, direi che mantenere la leadership negli anni non è stato un grosso problema. La 500 attualmente vende in Inghilterra QUANTO la Mini, ed è un dato significativo, direi. Così come in altri stati (tipo la Germania) è costantemente tra le prime tre della categoria delle seg. A.
 
26 milioni delle vecchie lire per una auto che sembra un mini kangoo.........spero che i vostri elogi per l'ennesimo obbrobrio italiano siano frutto dal vostro lato più comico.
 
Xator ha scritto:
26 milioni delle vecchie lire per una auto che sembra un mini kangoo.........spero che i vostri elogi per l'ennesimo obbrobrio italiano siano frutto dal vostro lato più comico.

eheh. però ora che è costruita fuori dall'Italia magari è buona...
 
XPerience74 ha scritto:
... del successo !

Fiat Panda: piace in Italia e in Europa

La citycar torinese è stata l'auto più venduta in Italia nei primi tre mesi dell'anno. E da febbraio, mese di lancio nei principali mercati, ha già raccolto oltre 42.000 ordini: è la prima della sua categoria anche in Europa.
LA PIÙ VENDUTA - Era la novità più attesa dell'anno scorso dal gruppo Fiat e, la Nuova Panda, non sta deludendo le aspettative. Come riporta il sito di Borsa Italiana, la nuova citycar torinese ha già raccolto oltre 42.000 ordini dal lancio avvenuto nei principali mercati europei a febbraio: sommando gli ordini con quelli del vecchio modello, ancora a listino, il totale sale a 49.000 unità. Si tratta di un risultato che permette alla Panda di confermarsi quale citycar più venduta in Europa, con una quota di mercato del 13%, seguita dalla 500 con il 12,2%, e consente alla Fiat di tirare un po' il fiato. Il calo delle vendite per la casa italiana è del 22,1% con sole 151.469 vetture immatricolate, rispetto alle 194.392 dei primi tre mesi del 2011.
TORINESI LE PRIME TRE - Per quanto riguarda il mercato italiano, da gennaio a marzo, la Fiat ha immatricolato 30.771 Panda. Un quantitativo superiore alla Punto che, con 22.793 unità, ha visto le sue vendite crollare rispetto all'anno scorso: nei primi tre mesi del 2011 erano state 38.137. Più distante la terza classificata, la Lancia Ypsilon, con 13.618 unità, il leggera crescita rispetto al 2011, grazie alle vendite del nuovo modello. Scorrendo la classifica delle 10 auto più vendute in Italia nel primo trimestre del 2012 si scopre che la Volkswagen Golf con 11.427 vetture, piace più di vetture di dimensioni e prezzo inferiore, ma sempre molto popolari, come la Citroën C3 (10.929) e la Fiat 500 (10.602).


Onore al merito all'italico prodotto, aggiungendo anche che già alla vista la stessa risulta tutt'altro che disprezzabile e nel complesso si conferma un "pezzo grosso" nel suo genere... buona fortuna al "pandino"!

Purtroppo nei dati della Panda c'e' poca chiarezza, nel senso che non viene specificato quante sono del nuovo modello e quante sono le vecchie Classic.
Dai dati che sono riuscito a raccogliere dal sito Unrae (relativi al mercato italiano) la Panda ha totalizzato, a fine aprile 41.500 vendite.
Di queste 23.000 erano a benzina, 5.000 a gasolio, 3.000 a gpl e 10.500 a metano. Quindi vuol dire che le 13.500 (gpl + metano) sono tutte delle vecchie Classic in quanto sulla nuova il metano non e' ancora disponibile mentre il gpl e' stato messo a listino oggi.
Le restanti 28.000 (benzina+gasolio) possono essere sia nuove che Classic.
A questo punto e' molto probabile che sul mercato italiano le due versioni pesino entrambe circa il 50%.
Quindi il risultato del nuovo modello diventa un po' deludente.
Evidentemente il problema e' legato al prezzo infatti Fiat ha gia' messo in offerta le versioni base a 8.900? contro i 10.200? del listino.
 
Xator ha scritto:
26 milioni delle vecchie lire per una auto che sembra un mini kangoo.........spero che i vostri elogi per l'ennesimo obbrobrio italiano siano frutto dal vostro lato più comico.

Rimane sempre l'auto piu' venduta in Europa nel suo segmento.
.... la popolazione europea e' comica !!!
 
danilorse ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
... del successo !

Fiat Panda: piace in Italia e in Europa

La citycar torinese è stata l'auto più venduta in Italia nei primi tre mesi dell'anno. E da febbraio, mese di lancio nei principali mercati, ha già raccolto oltre 42.000 ordini: è la prima della sua categoria anche in Europa.
LA PIÙ VENDUTA - Era la novità più attesa dell'anno scorso dal gruppo Fiat e, la Nuova Panda, non sta deludendo le aspettative. Come riporta il sito di Borsa Italiana, la nuova citycar torinese ha già raccolto oltre 42.000 ordini dal lancio avvenuto nei principali mercati europei a febbraio: sommando gli ordini con quelli del vecchio modello, ancora a listino, il totale sale a 49.000 unità. Si tratta di un risultato che permette alla Panda di confermarsi quale citycar più venduta in Europa, con una quota di mercato del 13%, seguita dalla 500 con il 12,2%, e consente alla Fiat di tirare un po' il fiato. Il calo delle vendite per la casa italiana è del 22,1% con sole 151.469 vetture immatricolate, rispetto alle 194.392 dei primi tre mesi del 2011.
TORINESI LE PRIME TRE - Per quanto riguarda il mercato italiano, da gennaio a marzo, la Fiat ha immatricolato 30.771 Panda. Un quantitativo superiore alla Punto che, con 22.793 unità, ha visto le sue vendite crollare rispetto all'anno scorso: nei primi tre mesi del 2011 erano state 38.137. Più distante la terza classificata, la Lancia Ypsilon, con 13.618 unità, il leggera crescita rispetto al 2011, grazie alle vendite del nuovo modello. Scorrendo la classifica delle 10 auto più vendute in Italia nel primo trimestre del 2012 si scopre che la Volkswagen Golf con 11.427 vetture, piace più di vetture di dimensioni e prezzo inferiore, ma sempre molto popolari, come la Citroën C3 (10.929) e la Fiat 500 (10.602).


Onore al merito all'italico prodotto, aggiungendo anche che già alla vista la stessa risulta tutt'altro che disprezzabile e nel complesso si conferma un "pezzo grosso" nel suo genere... buona fortuna al "pandino"!

Purtroppo nei dati della Panda c'e' poca chiarezza, nel senso che non viene specificato quante sono del nuovo modello e quante sono le vecchie Classic.
Dai dati che sono riuscito a raccogliere dal sito Unrae (relativi al mercato italiano) la Panda ha totalizzato, a fine aprile 41.500 vendite.
Di queste 23.000 erano a benzina, 5.000 a gasolio, 3.000 a gpl e 10.500 a metano. Quindi vuol dire che le 13.500 (gpl + metano) sono tutte delle vecchie Classic in quanto sulla nuova il metano non e' ancora disponibile mentre il gpl e' stato messo a listino oggi.
Le restanti 28.000 (benzina+gasolio) possono essere sia nuove che Classic.
A questo punto e' molto probabile che sul mercato italiano le due versioni pesino entrambe circa il 50%.
Quindi il risultato del nuovo modello diventa un po' deludente.
Evidentemente il problema e' legato al prezzo infatti Fiat ha gia' messo in offerta le versioni base a 8.900? contro i 10.200? del listino.

Vedi sopra ! :rolleyes:
 
Dario83Milano ha scritto:
Xator ha scritto:
26 milioni delle vecchie lire per una auto che sembra un mini kangoo.........spero che i vostri elogi per l'ennesimo obbrobrio italiano siano frutto dal vostro lato più comico.

eheh. però ora che è costruita fuori dall'Italia magari è buona...

La vecchia era cotruita in Polonia, la produzione del nuovo modelo, invece, è stata trasferita a Pomigliano.
 
EdoMC ha scritto:
Dario83Milano ha scritto:
Xator ha scritto:
26 milioni delle vecchie lire per una auto che sembra un mini kangoo.........spero che i vostri elogi per l'ennesimo obbrobrio italiano siano frutto dal vostro lato più comico.

eheh. però ora che è costruita fuori dall'Italia magari è buona...

La vecchia era cotruita in Polonia, la produzione del nuovo modelo, invece, è stata trasferita a Pomigliano.

Non dirlo! Altrimenti qualche italiano nel dubbio non se la prende più. :D :D :D :D :D :D
 
Back
Alto