<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda Euro 5, avviamento e consumi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Panda Euro 5, avviamento e consumi

Forse mi sono perso, stiamo parlando di consumo istantaneo (ci) o medio (cm)?
perche se è quello istantaneo deve variare istantaneamente al variare della pressione dell'acceleratore, se stiamo parlando di consumo medio è normale che vari molto piu lentamente, visto che si basa sui km percorsi, i Lt presenti nel serbatoio ecc...
 
Ho verificato stamattina sulla mia, l'istantaneo non è cosi istantaneo. Non ho misurato il tempo dell'aggiornamento ma istantaneo proprio non lo è. Poco male, mi frega assai del consumo istantaneo, specie nello schiaccia e rilasci tipico dei percorsi urbani.

Ps. che diavolo c'entra il consumo medio??? Perché mai dovrebbe variare all'istante???
 
Infatti io non riuscivo a capire come facesse a valutare il ritardo sui consumi medi. Sulla Panda non so perchè la uso pochissimo ma sulla Bravo ad esempio dopo aver azzerato occorre un pò di tempo prima che inizi la segnalazione. Circa 400 m ma bisogna pur dare il tempo di recuperare i valori e fare il calcolo. Di li in avanti non vedo tutto sto ritardo infatti se si percorre poca strada e poi ci si ferma a motore acceso ad esempio ad un semaforo si vedrà il consumo medio aumentare nel breve periodo della sosta.
Ovviamente la cosa non appena aumenta la percorrenza non si può più notare.
Saluti
 
GIOVA59 ha scritto:
Infatti io non riuscivo a capire come facesse a valutare il ritardo sui consumi medi. Sulla Panda non so perchè la uso pochissimo ma sulla Bravo ad esempio dopo aver azzerato occorre un pò di tempo prima che inizi la segnalazione. Circa 400 m ma bisogna pur dare il tempo di recuperare i valori e fare il calcolo. Di li in avanti non vedo tutto sto ritardo infatti se si percorre poca strada e poi ci si ferma a motore acceso ad esempio ad un semaforo si vedrà il consumo medio aumentare nel breve periodo della sosta.
Ovviamente la cosa non appena aumenta la percorrenza non si può più notare.
Saluti

quella dei 400 metri è normale, penso che sia per dare tempo ai dati di caricarsi.
il ritardo sulla panda è sul dato del consumo istantaneo e sul consumo medio.
lo si può notare nel consumo medio quando si azzera e per qualche km, poi aumentando la percorrenza è più difficile accorgersi.
sugli altri dati non ho mai controllato e mi riservo di farlo se mi ricordo.
 
per diavoletto69: ho la tua stessa panda, e da quest'anno a volte a freddo fatica ad avviarsi come la tua e fa puzza di benzina, ma è un fatto capriccioso, capita solo a volte e non si capisce perchè. quanto alle indicazioni del consumo, a freddo non guardarli perchè credo che ci sia uno starter automatico che modifica l'alimentazione, infatti ha più giri al minimo e più scatto, poi appena si scalda tutto torna come al solito. il 2.0 è il fondo scala basso quindi non considerarlo veritiero, è come sul tachimetro 10Km/ora a macchina ferma. se controlli da pieno a pieno i consumi reali verdrai che più o meno corrispondono ai dati del computer. quanto all'avviamento difficile ti farò sapere perchè ne avevo già parlato col mio meccanico e devo protargli l'auto da vedere nei prox giorni. saluti
 
Signori ma voi, una volta acceso il quadro, aspettate che si spengano le lucine prima di far fare quel mezzo giro necessario alla chiave per avviare il motore??
 
Back
Alto