harada31 ha scritto:
Ma ponetevi la domanda corretta..se il motore della Cee'd fosse all'altezza della doppia alimentazione perchè Kia si sputtana l'immagine della supergaranzia riducendola da 7 a 5anni? Perchè riduce di un terzo il kilometraggio di copertura da 150.000 a 100.000?
La tua sarà anche una domanda corretta ma io ne faccio un'altra di corretta: se il motore della Bravo fosse all'altezza della doppia alimentazione tanto quello Kia perchè Fiat lo tiene ad anni DUE contro i CINQUE della coreana?
Proviamo comunque a risponderti. Può essere effettivamente per il motivo che ritieni, ovvero perchè a gas l'affidabilità si riduce.
Può essere anche per un altro motivo, fra l'altro lo stesso che fa sì che molte assicurazioni rendano un'auto a gas più costosa da assicurare rispetto al benzina: ovvero generalmente l'auto percorre più km e quindi statisticamente è più soggetta a incidenti e guasti.
Può essere per un terzo motivo, la casa vuole recuperare qualche soldino dalla minor garanzia visto che già li impiega per la promozione dell'impianto a gas, magari offerto a meno del suo valore.
Mettiamone un quarto, la casa ritiene che il plus del GPL sia sufficientemente attrattivo per quel modello senza dover estendere la garanzia fino ai 7 anni, si è accorta cioè che la gente gliele compra lo stesso anche senza la megacopertura.
Kia fa quello che Toyota ha fatto per anni (ora non più per i suoi veicoli di punta) e che Fiat stessa ha fatto per qualche tempo: quando vuoi far sapere al pubblico che ritieni i tuoi prodotti affidabili e di qualità ne aumenti la garanzia più del limite di legge che è praticamente la norma per la concorrenza europea; mandi il messaggio "Guarda, sono così sicuro che la macchina che ti vendo sia fatta bene che ti garantisco le riparazioni per XX anni". Nel momento in cui i modelli vengono riconosciuti come affidabili anche dal pubblico e/o le vendite decollano, questa sorta di promozione di solito finisce perchè la casa, ovviamente, preferisce tenersi in tasca i soldini usati per questa assicurazione aggiuntiva facendola semmai pagare al cliente. Lo ha fatto Toyota sulla Yaris e Auris passando da 5 a 3 anni, lo ha fatto Fiat su Croma e 159 (non so su Bravo e/o altre), è ormai normale. Chi maligna può pensare che la casa si sia fatta i conti e non ci stia dentro con i costi, ovvero che i modelli "declassati" si rompono oltremisura e non è conveniente garantirli a gratis, oppure che la qualità dei modelli è diminuita nel tempo... Oppure si possono far delle considerazioni di tipo commerciale/promozionale come visto sopra che affianchino o sostituiscano le "malignità".
Ah, ultima cosa. Se la garanzaia di legge è 2 anni, è impossibile ridurla ulteriormente... Quindi Fiat non può ridurla come ha fatto Kia dato che già offre il minimo sindacale, questo da listino e quindi senza considerare eventuali sconti e promozioni.