<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda 4x4 my 2011: tamburi dietro? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Panda 4x4 my 2011: tamburi dietro?

maxb1978 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Bè...il riciclaggio, se ben fatto non è un disonore ma una economia di scala. Se pensano di poter soddisfare le esigenze della Panda coi tamburi (ma poi bisogna vedere anche il resto: tipo delle ganasce, diametro dei pistoncini...) dell'Idea, meglio per loro. Ne risulterà migliorata anche la gestione dei ricambi, con meno codici che inoltre avranno più applicazioni e quindi saranno più diffusi, più venduti e meno costosi, anche per l'utente finale.
Chi compra una Panda credo che l'ultima cosa che va a vedere è se ha i dischi o i tamburi al posteriore.

Io quando ho acquistato nel 2006 la mia 4x4 mj ho notato subito che aveva 4 dischi e la cosa mi ha fatto molto piacere visto che la 1.2 a benzina aveva i tamburi al retrotreno.

la 100HP cosa monta dietro?
 
Documentazione ufficiale: listino Fiat settembre 2010 della Germania. Credo che in quel paese ci stiano attenti a non commettere errori di stampa....li non si frigge....

La trasmissione ha avuto due miglioramenti: L'introdizione dell'ELD quando ancora c'era il giunto viscoso e a giugno 2008 il nuovo giunto elettroidraulico.

Ma chi te lo ha detto che la trazione vecchia dava noie? E poi qui stiamo parlando di freni e non di trazione....

stilo-bravo_club ha scritto:
passerotti ha scritto:
Infatti, le pippe del caso sono evidenziate sul titolo del post: "tamburi dietro?" Punto interrogativo, stiamo a vedere quindi.
Però dalle prime notizie si capisce che, almeno non abbiano messo i tamburi solo in Germania, che l'impianto freni non sarà come quello che conosciamo.
I tamburi sono un passo indietro, non si discute.
E i dischi dietro non si mettono per motivi estetici e chi lo crede vive di effetti speciali.

la Stilo in Brasile viene prodotta con i tamburi dietro... mentre nella gamma italiana nemmeno la 1.2 base li ha

fin che uno non posta delle foto o ha una documentazione ufficiale mi pare che si faccia solo aria fritta...

nemmeno la trasmissione mi pare sia quella che conosci o sbaglio? ...è con il my2011 che hanno cambiato o già prima?

cmq magari hanno scoperto che con i tamburi frena meglio, sbaglio o anche con la trasmissione sono tornati indietro perchè quella della prima serie dava noie?
 
Dischi.

stilo-bravo_club ha scritto:
maxb1978 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Bè...il riciclaggio, se ben fatto non è un disonore ma una economia di scala. Se pensano di poter soddisfare le esigenze della Panda coi tamburi (ma poi bisogna vedere anche il resto: tipo delle ganasce, diametro dei pistoncini...) dell'Idea, meglio per loro. Ne risulterà migliorata anche la gestione dei ricambi, con meno codici che inoltre avranno più applicazioni e quindi saranno più diffusi, più venduti e meno costosi, anche per l'utente finale.
Chi compra una Panda credo che l'ultima cosa che va a vedere è se ha i dischi o i tamburi al posteriore.

Io quando ho acquistato nel 2006 la mia 4x4 mj ho notato subito che aveva 4 dischi e la cosa mi ha fatto molto piacere visto che la 1.2 a benzina aveva i tamburi al retrotreno.

la 100HP cosa monta dietro?
 
ma osservando la brochure in tedesco, nessuno si è accorto che, oltre ad esserci scritto che al posteriore monta tamburi da 203mm, c'è scritto che all'anteriore il 1.3mjet 4x4 non ha più dischi da 257mm ma solo da 240mm come le altre???
 
Back
Alto