passerotti ha scritto:Io no.
Forse qualche amante dei tamburi....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
:lol:
tra l'altro,per quanto siano secondo me inutili i dischi posteriori in un'auto 'stradale',sono assolutamente indispensabili per un fuoristrada.
passerotti ha scritto:Io no.
Forse qualche amante dei tamburi....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
armandino0312 ha scritto:passerotti ha scritto:Io no.
Forse qualche amante dei tamburi....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
:lol:
tra l'altro,per quanto siano secondo me inutili i dischi posteriori in un'auto 'stradale',sono assolutamente indispensabili per un fuoristrada.
passerotti ha scritto:Secondo me è anacronismo e pura logica speculativa mantenere i tamburi dietro su tutte le auto a due ruote motrici. Figuriamoci sulle 4x4 dove poi i freni agiscono su ruote motrici ed in accordo con l'ESP.
(precedo anche coloro che leggendo diranno: l'ESP ce l'ha anche chi ha i freni a tamburo; risposta: se le tengano pure queste auto, io preferisco 4 freni a disco, poi ognuno è libero di fare quello che vuole....)
armandino0312 ha scritto:passerotti ha scritto:Secondo me è anacronismo e pura logica speculativa mantenere i tamburi dietro su tutte le auto a due ruote motrici. Figuriamoci sulle 4x4 dove poi i freni agiscono su ruote motrici ed in accordo con l'ESP.
(precedo anche coloro che leggendo diranno: l'ESP ce l'ha anche chi ha i freni a tamburo; risposta: se le tengano pure queste auto, io preferisco 4 freni a disco, poi ognuno è libero di fare quello che vuole....)
io personalmente preferirei investire in altre cose rispetto ai freni a disco posteriori.infatti,qualsiasi mezzo tu guidi,la potenza frenante che serve per fermarsi è all'avantreno.
ribadisco,secondo me i freni a disco posteriori (specie sulle utilitarie e comunque sulle vetture con massa contenuta) son perfettamente inutili.
Il freno a disco ha il vantaggio che a differenza del tamburo non accusa il fendomeno di "fading" (diminuzione della forza frenanate), ma al di là di questo la differenza è davvero minima (sopratutto su un'utilitaria da 70 cv), e tra un disco e l'esp preferisco di gran lunga l'esp...un freno a disco non ti dà la stabilità che ti dà l'esp.passerotti ha scritto:Secondo me è anacronismo e pura logica speculativa mantenere i tamburi dietro su tutte le auto a due ruote motrici. Figuriamoci sulle 4x4 dove poi i freni agiscono su ruote motrici ed in accordo con l'ESP.
(precedo anche coloro che leggendo diranno: l'ESP ce l'ha anche chi ha i freni a tamburo; risposta: se le tengano pure queste auto, io preferisco 4 freni a disco, poi ognuno è libero di fare quello che vuole....)
passerotti ha scritto:Secondo me è anacronismo e pura logica speculativa mantenere i tamburi dietro su tutte le auto a due ruote motrici. Figuriamoci sulle 4x4 dove poi i freni agiscono su ruote motrici ed in accordo con l'ESP.
(precedo anche coloro che leggendo diranno: l'ESP ce l'ha anche chi ha i freni a tamburo; risposta: se le tengano pure queste auto, io preferisco 4 freni a disco, poi ognuno è libero di fare quello che vuole....)
armandino0312 ha scritto:passerotti ha scritto:Io no.
Forse qualche amante dei tamburi....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
:lol:
tra l'altro,per quanto siano secondo me inutili i dischi posteriori in un'auto 'stradale',sono assolutamente indispensabili per un fuoristrada.
kanarino ha scritto:ma al di là di questo la differenza è davvero minima (sopratutto su un'utilitaria da 70 cv), e tra un disco e l'esp preferisco di gran lunga l'esp...un freno a disco non ti dà la stabilità che ti dà l'esp.
lepetit ha scritto:passerotti ha scritto:Secondo me è anacronismo e pura logica speculativa mantenere i tamburi dietro su tutte le auto a due ruote motrici. Figuriamoci sulle 4x4 dove poi i freni agiscono su ruote motrici ed in accordo con l'ESP.
(precedo anche coloro che leggendo diranno: l'ESP ce l'ha anche chi ha i freni a tamburo; risposta: se le tengano pure queste auto, io preferisco 4 freni a disco, poi ognuno è libero di fare quello che vuole....)
armandino0312 ha scritto:passerotti ha scritto:Io no.
Forse qualche amante dei tamburi....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
:lol:
tra l'altro,per quanto siano secondo me inutili i dischi posteriori in un'auto 'stradale',sono assolutamente indispensabili per un fuoristrada.
la Panda mantiene i dischi anche con l'Euro 5
Luigi_82 ha scritto:Sul discorso fading degli impianti misti avrei da obiettare. Questo fenomeno si verifica tranquillamente anche su vetture con impianto frenante totalmente a disco, se l'impianto è fatto di cacca (e sulle utilitarie non è mica difficile trovarli).
Di più, su vetture utilitarie, nello specifico con trazione anteriore, con basse potenze e pesi, un impianto misto è pure più facile da calibrare e riesce ad ottenere risultati quasi migliori, almeno nella frenata secca.
Poi però è anche vero che nel tempo le tolleranze fisiche di un tamburo che si possono creare sono molto più ampie di quelle di un disco, ed effettivamente un Esp potrebbe dover lavorare di più per rimettere le cose a posto dopo una perdita di aderenza.
Poi boh..magari hanno provato che va bene ugualmente, o magari era un errore di stampa.
Sul libretto d'Uso e Manutenzione che scaricai alcuni giorni fa ed è aggiornato al motore 1,2 ?5 ho trovato nella sezione tecnica un disguido da ridere
![]()
S-edge ha scritto:Posto che il fading si verifica anche coi dischi, paradossalmente i tamburi posteriori sono a volte una scelta obbligata sulle auto più pesanti, in quanto riescono a mantenere ferma l'auto con maggior sicurezza. Sulla Panda 4x4, in ogni caso, sarebbero da preferire 4 dischi.
kanarino ha scritto:Prima dell'attuale Suv (cha ha i dischi al posteriore), avevamo un Land Rover Freelander, ed aveva i tamburi posteriori...non abbiamo mai rischiato la morte![]()
![]()
![]()
Si ok, ma una Panda non costa come un Frrelander...il nostro, all'epoca lo pagammo la bellezza di 52.000.000 del vecchio conio (come direbbe Bonolis)...era giusto per farti capire che non solo Fiat và a risparmio.passerotti ha scritto:Fiat ha involuto la specie.
La Freelander è una specie a se.
kanarino ha scritto:Si ok, ma una Panda non costa come un Frrelander...il nostro, all'epoca lo pagammo la bellezza di 52.000.000 del vecchio conio (come direbbe Bonolis)...era giusto per farti capire che non solo Fiat và a risparmio.passerotti ha scritto:Fiat ha involuto la specie.
La Freelander è una specie a se.
cuorern - 2 ore fa
agricolo - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 19 ore fa