<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda 4x4 my 2011: tamburi dietro? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Panda 4x4 my 2011: tamburi dietro?

Secondo me è anacronismo e pura logica speculativa mantenere i tamburi dietro su tutte le auto a due ruote motrici. Figuriamoci sulle 4x4 dove poi i freni agiscono su ruote motrici ed in accordo con l'ESP.
(precedo anche coloro che leggendo diranno: l'ESP ce l'ha anche chi ha i freni a tamburo; risposta: se le tengano pure queste auto, io preferisco 4 freni a disco, poi ognuno è libero di fare quello che vuole....)

armandino0312 ha scritto:
passerotti ha scritto:
Io no.
Forse qualche amante dei tamburi.... :) :) :) :) :)

:lol:

tra l'altro,per quanto siano secondo me inutili i dischi posteriori in un'auto 'stradale',sono assolutamente indispensabili per un fuoristrada.
 
passerotti ha scritto:
Secondo me è anacronismo e pura logica speculativa mantenere i tamburi dietro su tutte le auto a due ruote motrici. Figuriamoci sulle 4x4 dove poi i freni agiscono su ruote motrici ed in accordo con l'ESP.
(precedo anche coloro che leggendo diranno: l'ESP ce l'ha anche chi ha i freni a tamburo; risposta: se le tengano pure queste auto, io preferisco 4 freni a disco, poi ognuno è libero di fare quello che vuole....)

io personalmente preferirei investire in altre cose rispetto ai freni a disco posteriori.infatti,qualsiasi mezzo tu guidi,la potenza frenante che serve per fermarsi è all'avantreno.
ribadisco,secondo me i freni a disco posteriori (specie sulle utilitarie e comunque sulle vetture con massa contenuta) son perfettamente inutili.
 
Non si tratta di investire sui freni a disco (solo la Yaris li rende a pagamento disponibili in caso di scelta come optional dell'ESP) ma di avere un'auto adeguata ai tempi.
Non voglio riaprire una discussione su questo argomento che troverebbe migliaia di favorevoli e migliaia contrari.
Io li preferisco per la facilità con cui si verifica l'usura e si sostituiscono le pastiglie, per il mantenimento dell'omogeneità frenante nel tempo, per l'azione del freno a mano, per la risposta di ABS ed ESP (e nella Panda 4x4 anche dell'ELD).
Se poi lo diciamo anche in questo forum che i tamburi sono ancora attuali, invitiamo la lepre a correre......

armandino0312 ha scritto:
passerotti ha scritto:
Secondo me è anacronismo e pura logica speculativa mantenere i tamburi dietro su tutte le auto a due ruote motrici. Figuriamoci sulle 4x4 dove poi i freni agiscono su ruote motrici ed in accordo con l'ESP.
(precedo anche coloro che leggendo diranno: l'ESP ce l'ha anche chi ha i freni a tamburo; risposta: se le tengano pure queste auto, io preferisco 4 freni a disco, poi ognuno è libero di fare quello che vuole....)

io personalmente preferirei investire in altre cose rispetto ai freni a disco posteriori.infatti,qualsiasi mezzo tu guidi,la potenza frenante che serve per fermarsi è all'avantreno.
ribadisco,secondo me i freni a disco posteriori (specie sulle utilitarie e comunque sulle vetture con massa contenuta) son perfettamente inutili.
 
passerotti ha scritto:
Secondo me è anacronismo e pura logica speculativa mantenere i tamburi dietro su tutte le auto a due ruote motrici. Figuriamoci sulle 4x4 dove poi i freni agiscono su ruote motrici ed in accordo con l'ESP.
(precedo anche coloro che leggendo diranno: l'ESP ce l'ha anche chi ha i freni a tamburo; risposta: se le tengano pure queste auto, io preferisco 4 freni a disco, poi ognuno è libero di fare quello che vuole....)
Il freno a disco ha il vantaggio che a differenza del tamburo non accusa il fendomeno di "fading" (diminuzione della forza frenanate), ma al di là di questo la differenza è davvero minima (sopratutto su un'utilitaria da 70 cv), e tra un disco e l'esp preferisco di gran lunga l'esp...un freno a disco non ti dà la stabilità che ti dà l'esp.
 
passerotti ha scritto:
Secondo me è anacronismo e pura logica speculativa mantenere i tamburi dietro su tutte le auto a due ruote motrici. Figuriamoci sulle 4x4 dove poi i freni agiscono su ruote motrici ed in accordo con l'ESP.
(precedo anche coloro che leggendo diranno: l'ESP ce l'ha anche chi ha i freni a tamburo; risposta: se le tengano pure queste auto, io preferisco 4 freni a disco, poi ognuno è libero di fare quello che vuole....)

armandino0312 ha scritto:
passerotti ha scritto:
Io no.
Forse qualche amante dei tamburi.... :) :) :) :) :)

:lol:

tra l'altro,per quanto siano secondo me inutili i dischi posteriori in un'auto 'stradale',sono assolutamente indispensabili per un fuoristrada.

la Panda mantiene i dischi anche con l'Euro 5
 
kanarino ha scritto:
ma al di là di questo la differenza è davvero minima (sopratutto su un'utilitaria da 70 cv), e tra un disco e l'esp preferisco di gran lunga l'esp...un freno a disco non ti dà la stabilità che ti dà l'esp.

era quello che volevo dire io.se potessi avere tutto allora ben vengano i 4 dischi (anche molto più belli esteticamente sotto i cerchi in lega ;) ) ma dovendo scegliere allora precedenza assoluta all'esp.
 
Hai avuto una conferma?

lepetit ha scritto:
passerotti ha scritto:
Secondo me è anacronismo e pura logica speculativa mantenere i tamburi dietro su tutte le auto a due ruote motrici. Figuriamoci sulle 4x4 dove poi i freni agiscono su ruote motrici ed in accordo con l'ESP.
(precedo anche coloro che leggendo diranno: l'ESP ce l'ha anche chi ha i freni a tamburo; risposta: se le tengano pure queste auto, io preferisco 4 freni a disco, poi ognuno è libero di fare quello che vuole....)

armandino0312 ha scritto:
passerotti ha scritto:
Io no.
Forse qualche amante dei tamburi.... :) :) :) :) :)

:lol:

tra l'altro,per quanto siano secondo me inutili i dischi posteriori in un'auto 'stradale',sono assolutamente indispensabili per un fuoristrada.

la Panda mantiene i dischi anche con l'Euro 5
 
Sul discorso fading degli impianti misti avrei da obiettare. Questo fenomeno si verifica tranquillamente anche su vetture con impianto frenante totalmente a disco, se l'impianto è fatto di cacca (e sulle utilitarie non è mica difficile trovarli).
Di più, su vetture utilitarie, nello specifico con trazione anteriore, con basse potenze e pesi, un impianto misto è pure più facile da calibrare e riesce ad ottenere risultati quasi migliori, almeno nella frenata secca.
Poi però è anche vero che nel tempo le tolleranze fisiche di un tamburo che si possono creare sono molto più ampie di quelle di un disco, ed effettivamente un Esp potrebbe dover lavorare di più per rimettere le cose a posto dopo una perdita di aderenza.
Poi boh..magari hanno provato che va bene ugualmente, o magari era un errore di stampa.
Sul libretto d'Uso e Manutenzione che scaricai alcuni giorni fa ed è aggiornato al motore 1,2 ?5 ho trovato nella sezione tecnica un disguido da ridere :D

 
Complimenti per l'arguzia per aver trovato l'errore. Quasi da settimana enigmistica. Speriamo che abbiano fatto un errore di "copia/incolla" prendendo una vecchia tabella di un'altra macchina (guarda caso l'Idea ha veramente tamburi di 203 mm).
Concordo con te per il resto. I freni a disco hanno anche loro problemi di fading e da nuovo l'impianto misto può essere anche migliore.
Nell'invecchiare però si hanno usure e conservazioni differenti dei materiali frenanti di pastiglie e ganasce.
quindi meglio 4 freni a disco.
Nel caso della Panda 4x4 multijet davanti monta dischi di 257 mm autoventilanti (quella a benzina sono di 240 mm) e dietro dischi pieni di 240.
Le pastiglie davanti sono anche più grandi di quelle del benzina pur avendo la medesima pinza. Il ricambista mi diceva che sono le stesse dell'Alfa 156.....

Luigi_82 ha scritto:
Sul discorso fading degli impianti misti avrei da obiettare. Questo fenomeno si verifica tranquillamente anche su vetture con impianto frenante totalmente a disco, se l'impianto è fatto di cacca (e sulle utilitarie non è mica difficile trovarli).
Di più, su vetture utilitarie, nello specifico con trazione anteriore, con basse potenze e pesi, un impianto misto è pure più facile da calibrare e riesce ad ottenere risultati quasi migliori, almeno nella frenata secca.
Poi però è anche vero che nel tempo le tolleranze fisiche di un tamburo che si possono creare sono molto più ampie di quelle di un disco, ed effettivamente un Esp potrebbe dover lavorare di più per rimettere le cose a posto dopo una perdita di aderenza.
Poi boh..magari hanno provato che va bene ugualmente, o magari era un errore di stampa.
Sul libretto d'Uso e Manutenzione che scaricai alcuni giorni fa ed è aggiornato al motore 1,2 ?5 ho trovato nella sezione tecnica un disguido da ridere :D

 
Purtroppo le brutte notizie sono sempre vere: la Panda 4x4 My2011 ha perso i dischi posteriori e ora ha due tamburi di 203 mm.
L'ho letto ufficialmente sul nuovo listino settembre 2010 sul sito tedesco della Fiat.
Da noi, come ormai è prassi, stanno zitti zitti, in sordina come quando introdussero l'ELD e poi il giunto elettroidraulico.
Un vero passo indietro, frutto di stupide economie: non si spiega altrimenti.
Comunque chi volesse controllare verifichi di persona a questo link:

http://configurator.fiat.de/download/preislisten/Fiat_Panda_169A_PL.pdf

Avrei tanto piacere di scambiare due parole con chi ha deciso una simile iniziativa veramente priva di senso, quasi un boicottaggio di uno dei migliori prodotti Fiat in circolazione.
Vergogna.
 
Non mettono i tamburi per il nostro interesse ma per la loro esasperata voglia di risparmiare.
E' un controsenso. Anche sulla Sedici, sulla SX4, la nuova Swift e la Gran Vitara sono passati dai tamburi ai dischi.
Le altre, compresa l'Urban Cruiser ed escluso la Terios, hanno i dischi.
Mi piacerebbe sapere quanto hanno risparmiato visto poi che la Panda 4x4 Cross l'hanno pure aumentata di 300 euro.

S-edge ha scritto:
Posto che il fading si verifica anche coi dischi, paradossalmente i tamburi posteriori sono a volte una scelta obbligata sulle auto più pesanti, in quanto riescono a mantenere ferma l'auto con maggior sicurezza. Sulla Panda 4x4, in ogni caso, sarebbero da preferire 4 dischi.
 
Prima dell'attuale Suv (cha ha i dischi al posteriore), avevamo un Land Rover Freelander, ed aveva i tamburi posteriori...non abbiamo mai rischiato la morte :D :D :D
 
Fiat ha involuto la specie.
La Freelander è una specie a se.
A parte le battute a volte mi sembra di sentire di discorsi del bar quando uno commenta i facili costumi della moglie degli altri.
Fino li tutto lecito, poi quando si scopre che i commenti sono rivolti a tua moglie allora viene cambiato metro di valutazione.
Io la Panda 4x4 Multijet la possiedo dal 2005.
Da allora ho visto gradualmente migliorare il prodotto riferito proprio alla trazione. Nacque col solo giunto viscoso e 4 freni a disco poi, dopo le lementele dei vecchi pandaroli, introdussero la Cross con l'ELD per scongiurare i limiti del viscoso quando una ruota per asse perdeva aderenza che resero disponibilie a pagamento ed in sordina dalla primavera 2006 anche sulle altre.
Nel 2008 rivoluzione in sordina: tolsero il viscoso e misero l'haldex per avere un inserimento voluto e non conseguente allo slittamento dei due assi.
L'haldex consentì pure di avere l'ESP perché con un controllo elettroidraulico si poteva disismpegnare la trazione al retrotreno quando agiva l'ESP.
Quindi sempre miglioramenti anche spesso non graditi dai primi acquirenti.
Si capisce che questo aggiornamento forse sarà l'ultimo prima della nuova Panda di Pomigliano d'Arco, ma togliere i dischi dietro è da pazzi.
Molti sostengono per risparmiare: la 4x4 Cross l'hanno pure aumentata di 300 euro e non si venga a dire che l'involuzione tecnica compensa la spesa per il motore euro 5 o il DPF perché non ci crede nessuno.

kanarino ha scritto:
Prima dell'attuale Suv (cha ha i dischi al posteriore), avevamo un Land Rover Freelander, ed aveva i tamburi posteriori...non abbiamo mai rischiato la morte :D :D :D
 
passerotti ha scritto:
Fiat ha involuto la specie.
La Freelander è una specie a se.
Si ok, ma una Panda non costa come un Frrelander...il nostro, all'epoca lo pagammo la bellezza di 52.000.000 del vecchio conio (come direbbe Bonolis)...era giusto per farti capire che non solo Fiat và a risparmio.
 
Capisco che anche altri fanno bischerate (la Terios per esempio ha i tamburi, l'Urban Cruiser ha i dischi quando sono tutti gruppo Toyota).
Ripeto: mi piacerebbe che Fiat lo spiegasse tecnicamente e lo dimostrasse economicamente.
E quello che fa arrabbiare è che queste iniziative passano tutte nell'anonimato.

Dopotutto per prendere una Panda 4x4 Cross si sfiorano i 20.000 euro e non ti mettono nemmeno un climatizzatore automatico e il sedile posteriore scorrevole.
Ciò nonostante rimane l'unico 4x4 diesel, 5 porte, con caratteristiche quasi fuoristradistiche in commercio (c'è anche l'Urban cruiser ma è molto basso da terra). E qualcuno si permette di rovinare il prodotto solo perché a fine anno gli daranno un premio in busta paga.
Marchionne, apri gli occhi.
Gli italiani comprano più Panda che Chrysler.....

kanarino ha scritto:
passerotti ha scritto:
Fiat ha involuto la specie.
La Freelander è una specie a se.
Si ok, ma una Panda non costa come un Frrelander...il nostro, all'epoca lo pagammo la bellezza di 52.000.000 del vecchio conio (come direbbe Bonolis)...era giusto per farti capire che non solo Fiat và a risparmio.
 
Back
Alto