Lo ritieni giusto?
Punto83 ha scritto:Tutta questa manfrina per due tamburi al retrotreno? :lol: :lol:
Punto83 ha scritto:Tutta questa manfrina per due tamburi al retrotreno? :lol: :lol:
Punto83 ha scritto:No,ma non lo ritengo neanche un problema insormontabile,esteticamente e' una schifezza,ma a livello di spazi di frenata siamo li...
kanarino ha scritto:Si ok, ma una Panda non costa come un Frrelander...il nostro, all'epoca lo pagammo la bellezza di 52.000.000 del vecchio conio (come direbbe Bonolis)...era giusto per farti capire che non solo Fiat và a risparmio.passerotti ha scritto:Fiat ha involuto la specie.
La Freelander è una specie a se.
Per la 500 vale o stesso discorso della Panda, non è un'auto da corsa ma sono delle utilitarie.conan2001 ha scritto:stamani ho buttato l'occhio al retrotreno della 500 ed ha i suoi bei tamburi.
e si che mica te la regalano!!
passerotti ha scritto:Complimenti per l'arguzia per aver trovato l'errore. Quasi da settimana enigmistica. Speriamo che abbiano fatto un errore di "copia/incolla" prendendo una vecchia tabella di un'altra macchina (guarda caso l'Idea ha veramente tamburi di 203 mm).
Concordo con te per il resto. I freni a disco hanno anche loro problemi di fading e da nuovo l'impianto misto può essere anche migliore.
Nell'invecchiare però si hanno usure e conservazioni differenti dei materiali frenanti di pastiglie e ganasce.
quindi meglio 4 freni a disco.
Nel caso della Panda 4x4 multijet davanti monta dischi di 257 mm autoventilanti (quella a benzina sono di 240 mm) e dietro dischi pieni di 240.
Le pastiglie davanti sono anche più grandi di quelle del benzina pur avendo la medesima pinza. Il ricambista mi diceva che sono le stesse dell'Alfa 156.....
Un po' di disappunto va bene, ma non ti pare di esagerare? Sei in grado di dimostrare che la scelta fatta da Fiat (per risparmiare? e allora? non lo fanno tutti?) abbia SERIAMENTE inficiato la sicurezza della vettura in questione?passerotti ha scritto:E qualcuno si permette di rovinare il prodotto solo perché a fine anno gli daranno un premio in busta paga.
infatti non capisco tutto questo disappunto, avessero tolto degli airbag avrei capito, ma per due freni a tamburo, che tra l'altro costano anche meno come manutenzioneleolito ha scritto:Un po' di disappunto va bene, ma non ti pare di esagerare? Sei in grado di dimostrare che la scelta fatta da Fiat (per risparmiare? e allora? non lo fanno tutti?) abbia SERIAMENTE inficiato la sicurezza della vettura in questione?
Ocho alla risposta ... se non lo sei, allora e' una scelta puramente commerciale e basta.
Il tuo disappunto per scelte commerciali "sfortunate" puoi esprimerlo come faccio io: scegliendo altro.
Ma da li' a considerare un freno a tamburo una ciofeca, no, perche' "tecnicamente" stai sbagliando ....![]()
conan2001 ha scritto:kanarino ha scritto:Si ok, ma una Panda non costa come un Frrelander...il nostro, all'epoca lo pagammo la bellezza di 52.000.000 del vecchio conio (come direbbe Bonolis)...era giusto per farti capire che non solo Fiat và a risparmio.passerotti ha scritto:Fiat ha involuto la specie.
La Freelander è una specie a se.
stamani ho buttato l'occhio al retrotreno della 500 ed ha i suoi bei tamburi.
e si che mica te la regalano!!
leolito ha scritto:Un po' di disappunto va bene, ma non ti pare di esagerare? Sei in grado di dimostrare che la scelta fatta da Fiat (per risparmiare? e allora? non lo fanno tutti?) abbia SERIAMENTE inficiato la sicurezza della vettura in questione?passerotti ha scritto:E qualcuno si permette di rovinare il prodotto solo perché a fine anno gli daranno un premio in busta paga.
Ocho alla risposta ... se non lo sei, allora e' una scelta puramente commerciale e basta.
Il tuo disappunto per scelte commerciali "sfortunate" puoi esprimerlo come faccio io: scegliendo altro.
Ma da li' a considerare un freno a tamburo una ciofeca, no, perche' "tecnicamente" stai sbagliando ....![]()
kanarino ha scritto:infatti non capisco tutto questo disappunto, avessero tolto degli airbag avrei capito, ma per due freni a tamburo, che tra l'altro costano anche meno come manutenzioneleolito ha scritto:Un po' di disappunto va bene, ma non ti pare di esagerare? Sei in grado di dimostrare che la scelta fatta da Fiat (per risparmiare? e allora? non lo fanno tutti?) abbia SERIAMENTE inficiato la sicurezza della vettura in questione?
Ocho alla risposta ... se non lo sei, allora e' una scelta puramente commerciale e basta.
Il tuo disappunto per scelte commerciali "sfortunate" puoi esprimerlo come faccio io: scegliendo altro.
Ma da li' a considerare un freno a tamburo una ciofeca, no, perche' "tecnicamente" stai sbagliando ....![]()
![]()
Grattaballe ha scritto:passerotti ha scritto:Complimenti per l'arguzia per aver trovato l'errore. Quasi da settimana enigmistica. Speriamo che abbiano fatto un errore di "copia/incolla" prendendo una vecchia tabella di un'altra macchina (guarda caso l'Idea ha veramente tamburi di 203 mm).
Concordo con te per il resto. I freni a disco hanno anche loro problemi di fading e da nuovo l'impianto misto può essere anche migliore.
Nell'invecchiare però si hanno usure e conservazioni differenti dei materiali frenanti di pastiglie e ganasce.
quindi meglio 4 freni a disco.
Nel caso della Panda 4x4 multijet davanti monta dischi di 257 mm autoventilanti (quella a benzina sono di 240 mm) e dietro dischi pieni di 240.
Le pastiglie davanti sono anche più grandi di quelle del benzina pur avendo la medesima pinza. Il ricambista mi diceva che sono le stesse dell'Alfa 156.....
Eh, bè......queste sono perle di saggezza. Anche il ricambista ci mette del suo, però.....
Ho un amico che gestisce una malga in montagna a 2000 metri. Si è appena comprato un Nissan Navara da 175cv e quasi 200 all'ora ed ha i tamburi dietro. Dovrò avvisarlo che ha comprato una ciofeca, anche se lui dice (dopo 2 mesi e mezzo e 12 mila chilometri su e giù dalle Alpi...) che in fuoristrada è una goduria e sale anche sui campanili.
passerotti ha scritto:Ma la Navara non è un pick-up?
Rimaniamo in tema altrimenti si rischia di scomodare anche la Mitsubishi Pajero....con dischi e pinza a doppio pistoncino
Grattaballe ha scritto:passerotti ha scritto:Ma la Navara non è un pick-up?
Rimaniamo in tema altrimenti si rischia di scomodare anche la Mitsubishi Pajero....con dischi e pinza a doppio pistoncino
E' un pick -up ma ha prestazioni/sollecitazioni in fuoristrada e anche in generale ben superiori alla Panda. Se funzionano sul Navara non vedo perchè non debbano farlo su un veicolo che tira, corre e pesa la metà. Anche il Navara è infarcito di elettronica per la trazione. Il fatto che il Pajero abbia i dischi depone a favore della bontà di entrambe le scelte. Se così non fosse, i tamburi sarebbero già spariti da tempo, dai pick-up in genere. Ti ricordo che la Panda circola in numero molto inferiore ai pick-up, che vengono usati in tutto il mondo in ambienti ostili e per lavori molto più impegnativi di quanto l'utente medio Panda 4x4 faccia normalmente. Ti faccio anche riflettere sul fatto che diversi modelli con dischi al retrotreno prevedono una coppia di ganasce per il freno di stazionamento.
AKA_Zinzanbr - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa