<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda 4x4 my 2011: tamburi dietro? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Panda 4x4 my 2011: tamburi dietro?

Purtoppo simili questioni non si possono vedere solo per logica industriale.
Pensi che simili razionalizzazioni le facciano per il nostro interesse futuro?
Dopotutto non l'hanno chiamata Panda in liquidazione, non ci sono saldi o offerte, bensì Panda MY2011!
Pagando anche Chiambretti......ma senza una brochure, un file pdf dove si sarebbe capito come sarebbe stata.
Chi è informato sa che all'incirca nel 2012 ci sarà la nuova Panda: era logico aspettarsi una restrizione di allestimenti ma andare a risparmiare sui freni è inaccettabile e contrasta terribilmente con tutti i sistemi elettronici di sicurezza attiva e di trazione.
Come ho già scritto, costa anche di più!
Quindi non immedesimiamoci nei loro affari ma difendiamo i nostri interessi ovvero non facciamoci convincere da scuse che solo loro sanno ben infarcire di pubblicità parziali.
Per chiudere la questione.
Ognuno è libero di acquistarla.
Io, che avevo intenzione di sostituire la mia Panda 4x4 multijet del 2005 , non lo farò. Se loro ritengono di aver fatto una buona azione, ben per loro.
Anzi, vista da un altro punto di vista, hanno rialzato involontariamente le quotazioni dell'usato poiché una Panda 4x4 con quattro freni a disco sarà più apprezzata di una Panda MY2011 con i tamburi della Panda old.
Che tutto il male non venga per nuocere?

Grattaballe ha scritto:
Bè...il riciclaggio, se ben fatto non è un disonore ma una economia di scala. Se pensano di poter soddisfare le esigenze della Panda coi tamburi (ma poi bisogna vedere anche il resto: tipo delle ganasce, diametro dei pistoncini...) dell'Idea, meglio per loro. Ne risulterà migliorata anche la gestione dei ricambi, con meno codici che inoltre avranno più applicazioni e quindi saranno più diffusi, più venduti e meno costosi, anche per l'utente finale.
 
Grattaballe ha scritto:
Bè...il riciclaggio, se ben fatto non è un disonore ma una economia di scala. Se pensano di poter soddisfare le esigenze della Panda coi tamburi (ma poi bisogna vedere anche il resto: tipo delle ganasce, diametro dei pistoncini...) dell'Idea, meglio per loro. Ne risulterà migliorata anche la gestione dei ricambi, con meno codici che inoltre avranno più applicazioni e quindi saranno più diffusi, più venduti e meno costosi, anche per l'utente finale.
Chi compra una Panda credo che l'ultima cosa che va a vedere è se ha i dischi o i tamburi al posteriore.
 
passerotti ha scritto:
Purtoppo simili questioni non si possono vedere solo per logica industriale.
Pensi che simili razionalizzazioni le facciano per il nostro interesse futuro?
Dopotutto non l'hanno chiamata Panda in liquidazione, non ci sono saldi o offerte, bensì Panda MY2011!
Pagando anche Chiambretti......ma senza una brochure, un file pdf dove si sarebbe capito come sarebbe stata.
Chi è informato sa che all'incirca nel 2012 ci sarà la nuova Panda: era logico aspettarsi una restrizione di allestimenti ma andare a risparmiare sui freni è inaccettabile e contrasta terribilmente con tutti i sistemi elettronici di sicurezza attiva e di trazione.
Come ho già scritto, costa anche di più!
Quindi non immedesimiamoci nei loro affari ma difendiamo i nostri interessi ovvero non facciamoci convincere da scuse che solo loro sanno ben infarcire di pubblicità parziali.
Per chiudere la questione.
Ognuno è libero di acquistarla.
Io, che avevo intenzione di sostituire la mia Panda 4x4 multijet del 2005 , non lo farò. Se loro ritengono di aver fatto una buona azione, ben per loro.
Anzi, vista da un altro punto di vista, hanno rialzato involontariamente le quotazioni dell'usato poiché una Panda 4x4 con quattro freni a disco sarà più apprezzata di una Panda MY2011 con i tamburi della Panda old.
Che tutto il male non venga per nuocere?

Grattaballe ha scritto:
Bè...il riciclaggio, se ben fatto non è un disonore ma una economia di scala. Se pensano di poter soddisfare le esigenze della Panda coi tamburi (ma poi bisogna vedere anche il resto: tipo delle ganasce, diametro dei pistoncini...) dell'Idea, meglio per loro. Ne risulterà migliorata anche la gestione dei ricambi, con meno codici che inoltre avranno più applicazioni e quindi saranno più diffusi, più venduti e meno costosi, anche per l'utente finale.

ti ho già risposto la Panda 4x4 MY11 ha i dischi
verifica bene prima di mettere in giro cose non vere
ciao
 
passerotti ha scritto:
Suppongo che ti riferisci a una due ruote motrici dove appunto le ganasce non si cambiano frequentemente.
Se però hai una 4x4 le cose cambiano specialmente da chi fa un può di fuoristrada ed interviene l'ELD..
Sul Freelander che avevamo non c'era l'esp ma c'era il controllo di trazione e un dispositivo che limitava la velocità sull discese troppp ripide in fuoristrada ed il tutto lavorava perfettamente con i tamburi.
 
Purtroppo l'ultimo listino settembre 2010 della Fiat in Germania riporta nelle caratteristiche della Panda 4x4 freni a tamburo di 203 mm!

La modifica, stai sicuro che non l'hanno fatta per migliorare la frenata altrimenti i dischi dietro non li avrebbero messi mai nessuno.
Ovvio, offrono un controvalore positivo con i nuovi motori Euro 5, il DPF la loro logica aziendale impone di rispormiare altrove.
Nel caso di specie però non è che l'hanno diminuita di prezzo: la cross per esempio è pure aumentata di 300 euro.
Allora chi fa il furbo?

CinghialeMannaro ha scritto:
Ma abbiamo appurato che effettivamente ci sono i tamburi dietro?

sarei curioso di vedere se frena meglio o peggio...
 
Scusa, ma non facciamo esempi su un altro tipo di auto e un altro tipo di trazione.
Restiamo in tema Panda, ovvero una trazione al posteriore con un giunto ora elettroidraulico.
Se fin dall'inizio avevano scelto i dischi un motivo c'era. E lasciamo stare l'estetica. Sapevano benissimo che il disco meglio si sarebbe comportato rispetto al fuoristrada leggero e alle sollecitazioni di ELD e ESP.
Ma qualcuno degli illuminati "ragionieri" ha pensato bene di fare il risparmino.
Tanto chi vuoi che se accorga?
Il mio dissenso quindi non sta nel fatto che hanno fatto un dispetto personale (non ha i dischi, la volevo comperare, non la compro, mi tengo ben stretta la mia) ma nel fatto che vogliono far passare tutto inosservato, al limite facendo credere ai "polli" che con la MY2011 acquisteranno un prodotto all'altezza dei tempi.

kanarino ha scritto:
passerotti ha scritto:
Suppongo che ti riferisci a una due ruote motrici dove appunto le ganasce non si cambiano frequentemente.
Se però hai una 4x4 le cose cambiano specialmente da chi fa un può di fuoristrada ed interviene l'ELD..
Sul Freelander che avevamo non c'era l'esp ma c'era il controllo di trazione e un dispositivo che limitava la velocità sull discese troppp ripide in fuoristrada ed il tutto lavorava perfettamente con i tamburi.
 
Ma sei andato a vedere il listino della Panda in Germania, 01 settembre 2010, l'unico in circolazione che riporta le caratteristiche della MY2011?
Non ci credevo nemmeno io, ma l'ho letto e quindi le cose sono vere.

lepetit ha scritto:
passerotti ha scritto:
Purtoppo simili questioni non si possono vedere solo per logica industriale.
Pensi che simili razionalizzazioni le facciano per il nostro interesse futuro?
Dopotutto non l'hanno chiamata Panda in liquidazione, non ci sono saldi o offerte, bensì Panda MY2011!
Pagando anche Chiambretti......ma senza una brochure, un file pdf dove si sarebbe capito come sarebbe stata.
Chi è informato sa che all'incirca nel 2012 ci sarà la nuova Panda: era logico aspettarsi una restrizione di allestimenti ma andare a risparmiare sui freni è inaccettabile e contrasta terribilmente con tutti i sistemi elettronici di sicurezza attiva e di trazione.
Come ho già scritto, costa anche di più!
Quindi non immedesimiamoci nei loro affari ma difendiamo i nostri interessi ovvero non facciamoci convincere da scuse che solo loro sanno ben infarcire di pubblicità parziali.
Per chiudere la questione.
Ognuno è libero di acquistarla.
Io, che avevo intenzione di sostituire la mia Panda 4x4 multijet del 2005 , non lo farò. Se loro ritengono di aver fatto una buona azione, ben per loro.
Anzi, vista da un altro punto di vista, hanno rialzato involontariamente le quotazioni dell'usato poiché una Panda 4x4 con quattro freni a disco sarà più apprezzata di una Panda MY2011 con i tamburi della Panda old.
Che tutto il male non venga per nuocere?

Grattaballe ha scritto:
Bè...il riciclaggio, se ben fatto non è un disonore ma una economia di scala. Se pensano di poter soddisfare le esigenze della Panda coi tamburi (ma poi bisogna vedere anche il resto: tipo delle ganasce, diametro dei pistoncini...) dell'Idea, meglio per loro. Ne risulterà migliorata anche la gestione dei ricambi, con meno codici che inoltre avranno più applicazioni e quindi saranno più diffusi, più venduti e meno costosi, anche per l'utente finale.

ti ho già risposto la Panda 4x4 MY11 ha i dischi
verifica bene prima di mettere in giro cose non vere
ciao
 
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
stamani ho buttato l'occhio al retrotreno della 500 ed ha i suoi bei tamburi.
e si che mica te la regalano!!
Per la 500 vale o stesso discorso della Panda, non è un'auto da corsa ma sono delle utilitarie.
Anche la Corsa ha i tamburi, così come la Fiesta, la Yaris (in cui i dischi posteriori sono optional e costano 750? manco fossero dei Brembo).

era solo per fargli capire che i dischi dietro non sono messi in base al prezzo della macchina.
 
dei configuratori, dei pdf (anche se marchiati con il logo del produttore) mi fido poco. . si sta poco a mettere una cosa per l'altra.. quindi attenderei di vedere un Panda 4x4 my2011 e poi farsi "tutte le pippe" del caso

cmq c'è un riscontro tecnico che una Panda 4x4 con i dischi freni meglio di una con i tamburi dietro? e che l'eventuale soluzione dei tamburi sia un passo indietro in termini di sicurezza e tutto? ...se no sono solo pensieri...

certo che fa + figo vedere i dischi anche dietro.. così come i 5 bulloni dei cerchi al posto dei 4 ..ma mi pare che alla fine la gomma resti attaccata anche con 3 (vedi auto spinte come l'Alpine 5 turbo)

passerotti ha scritto:
Guarda caso il diametro adottato di 203 mm lo trovi anche sulla Idea. Puzza di riciclaggio, e Fiat è una grande esperta.......

penso che questo passaggio non sia nemmeno degna di un commento...

accidenti allora dovevo lamentarmi quando sulla mia ex Punto GT (modello "3" del 97') hanno montato i freni maggiorati ed erano gli stessi della Fiat Bravo.. idem i possessori della 500 sporting che avevano gli stessi cerchi della Uno Turbo "2" o io stesso che sempre sulla GT avevo i cerchi della Sporting solo bruniti :D :D

dai....
 
Infatti, le pippe del caso sono evidenziate sul titolo del post: "tamburi dietro?" Punto interrogativo, stiamo a vedere quindi.
Però dalle prime notizie si capisce che, almeno non abbiano messo i tamburi solo in Germania, che l'impianto freni non sarà come quello che conosciamo.
I tamburi sono un passo indietro, non si discute.
E i dischi dietro non si mettono per motivi estetici e chi lo crede vive di effetti speciali.

stilo-bravo_club ha scritto:
dei configuratori, dei pdf (anche se marchiati con il logo del produttore) mi fido poco. . si sta poco a mettere una cosa per l'altra.. quindi attenderei di vedere un Panda 4x4 my2011 e poi farsi "tutte le pippe" del caso

cmq c'è un riscontro tecnico che una Panda 4x4 con i dischi freni meglio di una con i tamburi dietro? e che l'eventuale soluzione dei tamburi sia un passo indietro in termini di sicurezza e tutto? ...se no sono solo pensieri...

certo che fa + figo vedere i dischi anche dietro.. così come i 5 bulloni dei cerchi al posto dei 4 ..ma mi pare che alla fine la gomma resti attaccata anche con 3 (vedi auto spinte come l'Alpine 5 turbo)

passerotti ha scritto:
Guarda caso il diametro adottato di 203 mm lo trovi anche sulla Idea. Puzza di riciclaggio, e Fiat è una grande esperta.......

penso che questo passaggio non sia nemmeno degna di un commento...

accidenti allora dovevo lamentarmi quando sulla mia ex Punto GT (modello "3" del 97') hanno montato i freni maggiorati ed erano gli stessi della Fiat Bravo.. idem i possessori della 500 sporting che avevano gli stessi cerchi della Uno Turbo "2" o io stesso che sempre sulla GT avevo i cerchi della Sporting solo bruniti :D :D

dai....
 
kanarino ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Bè...il riciclaggio, se ben fatto non è un disonore ma una economia di scala. Se pensano di poter soddisfare le esigenze della Panda coi tamburi (ma poi bisogna vedere anche il resto: tipo delle ganasce, diametro dei pistoncini...) dell'Idea, meglio per loro. Ne risulterà migliorata anche la gestione dei ricambi, con meno codici che inoltre avranno più applicazioni e quindi saranno più diffusi, più venduti e meno costosi, anche per l'utente finale.
Chi compra una Panda credo che l'ultima cosa che va a vedere è se ha i dischi o i tamburi al posteriore.

Io quando ho acquistato nel 2006 la mia 4x4 mj ho notato subito che aveva 4 dischi e la cosa mi ha fatto molto piacere visto che la 1.2 a benzina aveva i tamburi al retrotreno.
 
passerotti ha scritto:
Infatti, le pippe del caso sono evidenziate sul titolo del post: "tamburi dietro?" Punto interrogativo, stiamo a vedere quindi.
Però dalle prime notizie si capisce che, almeno non abbiano messo i tamburi solo in Germania, che l'impianto freni non sarà come quello che conosciamo.
I tamburi sono un passo indietro, non si discute.
E i dischi dietro non si mettono per motivi estetici e chi lo crede vive di effetti speciali.

la Stilo in Brasile viene prodotta con i tamburi dietro... mentre nella gamma italiana nemmeno la 1.2 base li ha

fin che uno non posta delle foto o ha una documentazione ufficiale mi pare che si faccia solo aria fritta...

nemmeno la trasmissione mi pare sia quella che conosci o sbaglio? ...è con il my2011 che hanno cambiato o già prima?

cmq magari hanno scoperto che con i tamburi frena meglio, sbaglio o anche con la trasmissione sono tornati indietro perchè quella della prima serie dava noie?
 
Back
Alto