<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda 4x4 a giunto elettroidraulico: assenza d'informazione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Panda 4x4 a giunto elettroidraulico: assenza d'informazione

keko01 ha scritto:
non ditemi che la possibilità dirimanere fermi o la tenuta di strada sono le stesse di un 2wd su asfalto in particolare se bagnato la trazione integrale si sente eccome,
Sono d'accordo che si sente, e qualche beneficio lo da'; ma nella guida di tutti i giorni, il 95% degli utenti secondo me questo beneficio semplicemente non lo avverte e non lo apprezza.
In situazioni di guida al limite, sportiva, su percorso ricco di curve; lì sì che apprezzi la trazione integrale. Ma quanti di noi riescono a mettersi in condizioni di poterla apprezzare? Mentre i costi di gestione + elevati il portafoglio li avverte eccome, in ogni condizione!
 
stefano_68 ha scritto:
In situazioni di guida al limite, sportiva, su percorso ricco di curve; lì sì che apprezzi la trazione integrale. Ma quanti di noi riescono a mettersi in condizioni di poterla apprezzare? Mentre i costi di gestione + elevati il portafoglio li avverte eccome, in ogni condizione!

beh si in quel caso non val lapena spendere di più nemmeno all'acquisto, in ogni caso leggendo sul forum mi viene il dubbio che mi sfugga qualcosa della panda pre-2008
 
keko01 ha scritto:
mi viene il dubbio che mi sfugga qualcosa della panda pre-2008
Fino a quella data sulla Panda c'era il diff. Ferguson; dopo sono migrati al sistema con l'Haldex.
Il giunto Haldex, gestito dall'elettronica, è più raffinato del Ferguson in quanto mentre quest'ultimo prima di intervenire deve "attendere" la percezione meccanica dello slittamento della ruota (tramite l'addensamento del liquido viscoso determinato dallo slittamento, etc etc), l'Haldex "anticipa" il manifestarsi del problema grazie all'elettronica (così come fanno i sensori dell'ABS in frenata).
Non è chiaro nemmeno a me però il ruolo del differenziale - autobloccante o meno - sull'Haldex.
Qualcuno ne sa qualcosa?
 
stando a quel che si dice,l'haldex trasmette al retrotreno la coppia che per il 95% sta davanti,in modo da non rimnere piantati...se pero' una ruota slitta di brutto,secondo me non riesce a trasmettere il moto e si rimane fermi..con l'eld,viene rallentata la rutota che slitta troppo,consentendo alle altre di ricevere coppia e poter andare,un po' come fa l'autobloccante..se ho capito bene e' cosi ma attendo conferma da qualche luminare ;)..
 
scusate, cerco di fare un po' di chiarezza e spiegarvi in pratica cosa succede nei vari casi: se una ruota anteriore scivola, si crea una differenza di giri tra il differenziale ant. e quello post.; a questo punto interviene il differenziale centrale, la coppia viene trasferita anche alle ruote posteriori e l'auto procede senza problemi. Questo succede indipendentemente dal tipo di differenziale centrale montato, sia esso un giunto Ferguson o un Haldex.
Quindi se scivola una sola ruota l'auto non si pianta.
Viceversa questi sistemi sono inutili nel caso ci siano 2 ruote, UNA PER ASSE che scivolano contemporaneamente; in questa situazione anche il bloccaggio completo del differenziale centrale non permette all'auto di muoversi. La soluzione esiste e si chiama ELD: sistema che frena la ruota posteriore che scivola, in questo modo si trasferisce la coppia sulla ruota che ha presa e l'auto non si pianta.
Per le auto dotate di ESP, anche la ruota anteriore che scivola viene frenata allo stesso modo della posteriore.
 
stefano_68 ha scritto:
Non è chiaro nemmeno a me però il ruolo del differenziale - autobloccante o meno - sull'Haldex.
Credo che sia un problema di terminologia: il concetto di "autobloccante" e' molto usato in Italiano, anche quando non dovrebbe (esempio: differenziali a slittamento limitato - LSD).
L'Haldex non fa altro, come altri sistemi "viscosi", a lamelle, o a ingranaggi, che rendere parzialmente o totalmente "solidali" entrambi gli assi, in determinate situazioni.
Lo si protrebbe chiamare un "blocco" della catena cinematica con una ripartizione obbligata della coppia, ma per un tempo limitato e gestito in modo indipendente dai voleri del conducente.
 
leolito ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Non è chiaro nemmeno a me però il ruolo del differenziale - autobloccante o meno - sull'Haldex.
Credo che sia un problema di terminologia: il concetto di "autobloccante" e' molto usato in Italiano, anche quando non dovrebbe (esempio: differenziali a slittamento limitato - LSD).
L'Haldex non fa altro, come altri sistemi "viscosi", a lamelle, o a ingranaggi, che rendere parzialmente o totalmente "solidali" entrambi gli assi, in determinate situazioni.
Lo si protrebbe chiamare un "blocco" della catena cinematica con una ripartizione obbligata della coppia, ma per un tempo limitato e gestito in modo indipendente dai voleri del conducente.
quoto
buongiorno
svegliato presto questa mattina eh?
 
gallongi ha scritto:
diciamo che per andare normalmente su neve e terra va bene,per qlcsa di piu' ci vuole l'eld o un blocco dei differenziali.

E ci vuole anche una macchina "diversa" dalla Panda ... 8)
 
palo68 ha scritto:
scusate, cerco di fare un po' di chiarezza e spiegarvi in pratica cosa succede nei vari casi....
Scusa, ma mi permetto di aggiungere qualche nota tecnica perche' il tuo post riporta qualche inesatteza :D

palo68 ha scritto:
... se una ruota anteriore scivola, si crea una differenza di giri tra il differenziale ant. e quello post.; a questo punto interviene il differenziale centrale ...
No, interviene il differenziale sull'asse "afflitto" dalla mancanza di grip.

palo68 ha scritto:
... la coppia viene trasferita anche alle ruote posteriori e l'auto procede senza problemi.
Questo solo (e soltanto!) se entrambi le ruote dello stesso assale perdono aderenza ed il differenziale centrale ha la possiblita' di "bloccaggio", altrimenti il veicoli rimane inesorabilmente ... fermo ;)

palo68 ha scritto:
Questo succede indipendentemente dal tipo di differenziale centrale montato, sia esso un giunto Ferguson o un Haldex.
Giusto, dato che entrambi hanno la possibilita' di un bloccaggio "progressivo", a volte quasi totale.

palo68 ha scritto:
Quindi se scivola una sola ruota l'auto non si pianta.
Vero nella maggior parte dei casi - ma tecnicamente inesatto, per i motivi riportati sopra.

palo68 ha scritto:
Viceversa questi sistemi sono inutili nel caso ci siano 2 ruote, UNA PER ASSE che scivolano contemporaneamente; in questa situazione anche il bloccaggio completo del differenziale centrale non permette all'auto di muoversi. La soluzione esiste e si chiama ELD: sistema che frena la ruota posteriore che scivola, in questo modo si trasferisce la coppia sulla ruota che ha presa e l'auto non si pianta.
uhm ... no! O meglio dire, dipende molto dalla condizione delle altre due ruote (ovvero quelle con ancora grip). Nella maggior parte dei casi se esiste mobilita' residua ci si muove, ma se per esempio sei in twist fermo allora giustamente come indichi un sistema di "bloccaggio" della singola ruota e' cio' che rimette in marcia il veicolo.

palo68 ha scritto:
Per le auto dotate di ESP, anche la ruota anteriore che scivola viene frenata allo stesso modo della posteriore.
No, perche' sistemi come l'ESP (oppure meglio dire il controllo della trazione) rilevano la velocita' singola di ogni ruota, e agiscono separatamente.

Vecchi sistemi "manuali" e trucchi (come frenare/accelerare allo stesso tempo, freno a mano, ecc.) sono meno discriminanti.

:D

Qualche info in piu: http://www.roverworld.com/diff.htm
 
http://www.ingegnerando.it/technology/differenziali/ferguson.html

a 'sto punto vorrei chiedere una cosa: a quanti di voi senza eld è successo di rimanere piantati? a me una sola volta (non ho una panda ma ho una ignis con viscoso) perchè follemente mi sono avventurato su una collinetta il cui fondo era costituito da un mix di ciuffi d'erba intrisi di neve e ghiaccio e la cosa non sarebbe avvenuta se avessi avuto delle gomme adatte, su strada innevata (asfaltata o meno che fosse) mai nemmeno con 30 cm di neve, su fango (ovvio che non vado a cercarmelo profondo) mai nemmeno con le gomme meno adatte, mi è sempre bastato giocare con accelleratore freno e marce, mah, se si vuole un fuoristrada vero piccolo entro i 20.000? ci sono il jimny e il terios (anche se questo non ha le ridotte) o tanti ottimi usati
 
ciao Keko01 io ho una Cross fine 2006 (dunque col ferguson) e non ho mai avuto la necessità di inserire l'eld (quel tasto non l'ho mai premuto in 4 anni!!!)
Me la sono sempre cavata... anche una volta con le ruote sinistre su asfalto e quelle a destra in 20 cm di neve. Premetto che sono gommato Michelin Alpin A3.
Non so se è la bontà di quelle gomme, comunque mai nessun problema... ok slitta molto ma si sposta in avanti. :)
L'unico appunto che devo fare è alle rotonde con neve, devo procedere in seconda senza accelerare altrimenti c'è il rischio di sbandata.
 
gallongi ha scritto:
leolito ha scritto:
[No, interviene il differenziale sull'asse "afflitto" dalla mancanza di grip.
in questo caso,la panda che slitta dav con una ruota non riesce a trasmettere la coppia all'asse post quindi si pianta giusto?
Intendi una vettura a trazione integrale senza "blocco solidale" tra gli assali anteriori e posteriori, cosa succede se una sola ruota slitta? Rimane ferma, se le altre non riescono a far presa ... esempi succedono anche con le 16/SX-4, oppure la Grand Vitara corta senza ESP/ETC.
Oppure qualsiasi fuoristrada "vero" col blocco del centrale che non funziona ... per un motivo oppure altro ;)
 
Back
Alto