<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda 4x4 a giunto elettroidraulico: assenza d'informazione | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Panda 4x4 a giunto elettroidraulico: assenza d'informazione

neuropoli ha scritto:
ciao Keko01 io ho una Cross fine 2006 (dunque col ferguson) e non ho mai avuto la necessità di inserire l'eld (quel tasto non l'ho mai premuto in 4 anni!!!)
Me la sono sempre cavata... anche una volta con le ruote sinistre su asfalto e quelle a destra in 20 cm di neve. Premetto che sono gommato Michelin Alpin A3.
Non so se è la bontà di quelle gomme, comunque mai nessun problema... ok slitta molto ma si sposta in avanti. :)
L'unico appunto che devo fare è alle rotonde con neve, devo procedere in seconda senza accelerare altrimenti c'è il rischio di sbandata.

ah ecco! anche a me è capitato mille volte di trovarmi con le ruote di un lato immerse nella neve profonda o sul ghiaccio o nel fango e le altre sulla neve battuta o su asfalto e non sono mai nemmeno lontanamente rimasto bloccato, io come invernali ho usato negli scorsi delle squallidissime nankang da 3 lire, con le aplin deve essere ancora più remota la possibilità
nelle rotonde beh se non si sta attenti si va in testacoda :) com'è ovvio che sia ma a gestire bene la situazione ci si può anche divertire in sicurezza coi traversi :) (ma questo anche con le rotonde sul bagnato)
 
passerotti ha scritto:
Dal giugno 2008 la Panda 4x4 beneficia di un importante aggiornamento tecnico ovvero l'abbandono del giunto viscoso (Ferguson) e l'adozione del giunto elettroidraulico (Haldex).
il vecchio giunto viscoso da solo senza ELD non garantiva la piena motricità che si richiede ad una 4x4.
Bastava infatti che una ruota per asse slittasse (cosa frequente se, per esempio, si va sul ciglio della strada) per rimanere fermi.
Il giunto viscoso infatti "giunta" solo se c'è differenza di rotazione tra l'asse anteriore e quello posteriore.
Mi rifaccio al post d'apertura per cercare di chiarirmi "in toto" la questione: Mi confermate quindi l'haldex è autobloccante? Cioè il bloccare una ruota che slitta, e il trasferire la potenza sull'altra ruota dello stesso asse che non slitta, fa parte del funzionamento normale dello schema di trasmissione?
(Quindi Non come il Ferguson che necessitava di un ulteriore elemento - ELD - non fornito di serie ma come optional).
 
stefano_68 ha scritto:
passerotti ha scritto:
Dal giugno 2008 la Panda 4x4 beneficia di un importante aggiornamento tecnico ovvero l'abbandono del giunto viscoso (Ferguson) e l'adozione del giunto elettroidraulico (Haldex).
il vecchio giunto viscoso da solo senza ELD non garantiva la piena motricità che si richiede ad una 4x4.
Bastava infatti che una ruota per asse slittasse (cosa frequente se, per esempio, si va sul ciglio della strada) per rimanere fermi.
Il giunto viscoso infatti "giunta" solo se c'è differenza di rotazione tra l'asse anteriore e quello posteriore.
Mi rifaccio al post d'apertura per cercare di chiarirmi "in toto" la questione: Mi confermate quindi l'haldex è autobloccante? Cioè il bloccare una ruota che slitta, e il trasferire la potenza sull'altra ruota dello stesso asse che non slitta, fa parte del funzionamento normale dello schema di trasmissione?
(Quindi Non come il Ferguson che necessitava di un ulteriore elemento - ELD - non fornito di serie ma come optional).

ma scusa se l'haldex è il differenziale centrale come può bloccare il differenziale di uno dei due assi? è autobloccante come differenziale centrale, la panda non ha l'lsd (nonla droga ovviamente)
 
keko01 ha scritto:
ma scusa se l'haldex è il differenziale centrale come può bloccare il differenziale di uno dei due assi? è autobloccante come differenziale centrale, la panda non ha l'lsd (nonla droga ovviamente)
Sì ma allora quale è il vantaggio del passaggio dal Ferguson all'Haldex?
La mia opinione è che nella gestione elettroidraulica dell'haldex -e lavorando in concomintanza con ESP, che rileva la velocità di ogni singola ruota in ogni istante - il sistema riesce a compiere il lavoro di un autobloccante, pur non essendo di fatto un differenziale autobloccante. Che è un po' come funziona ELD, cioè l'elettronica fa il lavoro che in passato faceva la meccanica.
Il post d'apertura èsottolineava i vantaggi dell'haldex, e penso si riferisse a questo.
O no?
 
stefano_68 ha scritto:
keko01 ha scritto:
ma scusa se l'haldex è il differenziale centrale come può bloccare il differenziale di uno dei due assi? è autobloccante come differenziale centrale, la panda non ha l'lsd (nonla droga ovviamente)
Sì ma allora quale è il vantaggio del passaggio dal Ferguson all'Haldex?
La mia opinione è che nella gestione elettroidraulica dell'haldex -e lavorando in concomintanza con ESP, che rileva la velocità di ogni singola ruota in ogni istante - il sistema riesce a compiere il lavoro di un autobloccante, pur non essendo di fatto un differenziale autobloccante. Che è un po' come funziona ELD, cioè l'elettronica fa il lavoro che in passato faceva la meccanica.
Il post d'apertura èsottolineava i vantaggi dell'haldex, e penso si riferisse a questo.
O no?

credevo si riferisse ai tempi di risposta che sarebbero più brevi rispetto al viscoso ma sempre differenziale centrale è, i differenziali delgi assi non credo siano cambiati, l'eld "fa le veci" di un differenziale autobloccante non l'esp (credo) per quanto lavorando assieme forniscano un qualche vantaggio in più
 
quindi tu dici l'esp rileva il pattinamento e frena la ruote dando all'altra più coppia come fa l'eld ma allora scusa un attimo l'eld che lo terrebbero a fare se bastasse l'esp a fare ciò? oltretutto come mai quasi tutti disattivano l'esp sulla neve?

questi sono optional sulla climbing, l'eld c'è ancora, quindi l'esp non fa quello che fa l'eld quindi deduco
ESP con ASR/MSR, HBA ed Hill Holder e ELD (Diff. autobloccante) [392]
- Hill Holder (aiuto partenza in pendenza)
- Controllo elettronico della trazione
- Controllo elettronico della stabilità
- Differenziale autobloccante
- MSR (regolazione coppia motore in fase di rilascio)
- ASR Antipattinamento
- HBA (Sistema di assistenza alla frenata) ? 410

altra cosa che mi chiedo è a che serve l'asr su quest'auto visto che l'haldex più o meno fa le stesse cose che fa il viscoso? a non far bloccare l'haldex?

boh sarò io ignorante ma preferirei vedere le auto come un tempo con un differenziale autobolccante piuttosto che con esp e eld
 
leolito ha scritto:
gallongi ha scritto:
leolito ha scritto:
[No, interviene il differenziale sull'asse "afflitto" dalla mancanza di grip.
in questo caso,la panda che slitta dav con una ruota non riesce a trasmettere la coppia all'asse post quindi si pianta giusto?
Intendi una vettura a trazione integrale senza "blocco solidale" tra gli assali anteriori e posteriori, cosa succede se una sola ruota slitta? Rimane ferma, se le altre non riescono a far presa ... esempi succedono anche con le 16/SX-4, oppure la Grand Vitara corta senza ESP/ETC.
Oppure qualsiasi fuoristrada "vero" col blocco del centrale che non funziona ... per un motivo oppure altro ;)

esatto,ci siamo capiti e..credo di aver capito ;)...quindi chi non c'e' rimasto senza bloccaggi veri o "simulati" e si e' buttato in qualche avventura, ha buone gomme e buona capacita' di guida,oltre ci si ferma per forza..
 
keko01 ha scritto:
quindi tu dici l'esp rileva il pattinamento e frena la ruote dando all'altra più coppia come fa l'eld ma allora scusa un attimo l'eld che lo terrebbero a fare se bastasse l'esp a fare ciò? oltretutto come mai quasi tutti disattivano l'esp sulla neve?
Quindi ELD c'è ancora? Io non mi sono informato, ma dal post di passerotti mi era parso di capire che ELD veniva sosituito dal nuovo schema di trasmissione. AVevo inteso male.
Cmq io non dicevo che ESP fa le stesse cose dell'ELD; dicevo che ELD e ESP, e forse anche ABS, usano gli stessi sensori per recepire il rotolamento di ogni singola ruota, ma poi ogni sistema li interpreta diversamente a seconda di cosa è programmato a fare.

altra cosa che mi chiedo è a che serve l'asr su quest'auto visto che l'haldex più o meno fa le stesse cose che fa il viscoso? a non far bloccare l'haldex?
Però ASR è l'antislittamento in partenza; in parole povere impedisce di sgommare, e questo il differenziale non lo fa.
E' un argomento un po' incasinato, ma dalle elucubrazioni di questa discussione si osserva qualche spiraglio! ;)
 
stefano_68 ha scritto:
keko01 ha scritto:
quindi tu dici l'esp rileva il pattinamento e frena la ruote dando all'altra più coppia come fa l'eld ma allora scusa un attimo l'eld che lo terrebbero a fare se bastasse l'esp a fare ciò? oltretutto come mai quasi tutti disattivano l'esp sulla neve?
Quindi ELD c'è ancora? Io non mi sono informato, ma dal post di passerotti mi era parso di capire che ELD veniva sosituito dal nuovo schema di trasmissione. AVevo inteso male.
Cmq io non dicevo che ESP fa le stesse cose dell'ELD; dicevo che ELD e ESP, e forse anche ABS, usano gli stessi sensori per recepire il rotolamento di ogni singola ruota, ma poi ogni sistema li interpreta diversamente a seconda di cosa è programmato a fare.

altra cosa che mi chiedo è a che serve l'asr su quest'auto visto che l'haldex più o meno fa le stesse cose che fa il viscoso? a non far bloccare l'haldex?
Però ASR è l'antislittamento in partenza; in parole povere impedisce di sgommare, e questo il differenziale non lo fa.
E' un argomento un po' incasinato, ma dalle elucubrazioni di questa discussione si osserva qualche spiraglio! ;)

l'eld optional o di serie che sia risulta esserci ancora,credo anche io che usino gli stessi sensori
sull'asr mi chedo a che serva visto che la spinta di quel po' di coppia che arriva sempre e comunque da dietro basta a non pattinare in partenza, prova a tirarla su di giri e a vedere se pattina, per farla pattinare un millesimo di secondo devo farla partire col motore su di giri sullo sterrato (ma arriva immediatamente un "colpo" da dietro che pone fine al pattinamento)
 
si esp ed eld usano gli stessi sensori e infatti vengono offerti a pagamento sul climbing a 410 ?,di serie sul cross..
 
probabile che sia cosi.penso onestamente che con l'eld piu' esp vai bene senza elettronica ulteriore,cmq ogni giorno trovo pareri contrastanti...ieri in fiat(ordinavo la y a mia sorella)ho sentito dire a uno che va dappertutto,l'altro che era meglio la vecchia,sta qua si pianta ecc ecc...penso che alla fine bisognera' pur sapere andarci anche un po' in fuoristrada ;)
 
Back
Alto