<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pago la mia GP ma non me la fanno vedere... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Pago la mia GP ma non me la fanno vedere...

kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
lo so ma se allora basta una firma (che io ho messo solo il giorno che l'ho comprata sul contratto d'acquisto e non ieri che l'ho pagata), dal momento che firmo un contratto di vendita già mi hanno fregato...non mi sembra giusto...
Il contratto che hai firmato all'ordine è un contratto di vendita o una proposta d'acquisto?
Ti hanno dato una ricevuta del saldo versato?

guarda stasera controllo e ti faccio sapere, mi sembra fosse un contratto di vendita...cmq no non mi hanno rilasciato nessuna ricevuta mi hanno dato soltanto una fotocopia dell'assegno bancario che gli ho consegnato...
A posto allora, manco la ricevuta...
Che dire, spera che siano onesti perchè sei a 90° con le mutande calate...
 
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
lo so ma se allora basta una firma (che io ho messo solo il giorno che l'ho comprata sul contratto d'acquisto e non ieri che l'ho pagata), dal momento che firmo un contratto di vendita già mi hanno fregato...non mi sembra giusto...
Il contratto che hai firmato all'ordine è un contratto di vendita o una proposta d'acquisto?
Ti hanno dato una ricevuta del saldo versato?

guarda stasera controllo e ti faccio sapere, mi sembra fosse un contratto di vendita...cmq no non mi hanno rilasciato nessuna ricevuta mi hanno dato soltanto una fotocopia dell'assegno bancario che gli ho consegnato...
A posto allora, manco la ricevuta...
Che dire, spera che siano onesti perchè sei a 90° con le mutande calate...

sono fiducioso...non credo di esser capitato in un covo di ladri...
 
marcoamedeo ha scritto:
In Volkswagen non ci sono problemi a vedere l'auto una volta arrivata, ma non la immatricolano finchè non hai saldato. E' normale?

non generalizziamo..a me è successo così...non è che in tutte le concessionarie fiat di tutta italia il procedimento è questo...
 
marcoamedeo ha scritto:
In Volkswagen non ci sono problemi a vedere l'auto una volta arrivata, ma non la immatricolano finchè non hai saldato. E' normale?

.....o non si fidano del tuo assegno dato in saldo per il contestuale ritiro dell'auto (e consegna della vecchia), oppure il concessionario ha dato in garanzia ad una banca i documenti per l'immatricolazione. In questo caso ha bisogno del tuo assegno per coprire l'esposizione in banca che gli renderà i documenti per l'immatricolazione...
 
inizialmente a me hanno fatto firmare un foglio come dichiaravo di aver scelto tale auto con tali accessori e colori... e dove la concessionaria dichiarava di attenersi a quanto scritto nel "contrattino pre-vendita"
Quando poi l'auto era pronta per la consegna allora li ho firmato il contratto di vendita dove la mia firma dichiarava che avevo visto e accettato l'auto nella sua completezza ecc... e solo dopo ho firmato il finanziamento e versato una parte in contanti dove mi è stata rilasciata la regolare ricevuta di pagamento e la fattura di come io ho saldato il conto.
Bisogna sempre restare in guardia... e occhio a cosa si firma...occhio..
 
kanarino ha scritto:
sono fiducioso...non credo di esser capitato in un covo di ladri...
Nessuno qui pensa che sono dei ladri... ma allo stesso tempo nessuno qui pensa che stiano facendo le cose in regola (per lo meno nel buon senso verso di te)....
 
marcoamedeo ha scritto:
In Volkswagen non ci sono problemi a vedere l'auto una volta arrivata, ma non la immatricolano finchè non hai saldato. E' normale?
In praticamente tutte le concessionarie che trattano auto nuove la procedura è questa, ed è un modo di fare che lascia più o meno scoperto il cliente in ogni caso. La concessionaria ordina l'auto alla casa costruttrice e la paga attraverso un prestito della banca cui si appoggia, banca che a sua garanzia trattiene i documenti rilasciati dalla casa per la prima immatricolazione del veicolo che viene comunque consegnato in concessionaria; a questo punto il cliente salda il conto e la concessionaria gira i quattrini alla banca, che rilascia i documenti alla concessionaria stessa o all'agenzia di pratiche auto che a loro volta gestiscono l'immatricolazione. Il punto caldo è questo, ovvero prima si paga e poi si entra in possesso dell'auto dal momento che la proprietà viene certificata dall'immatricolazione e dalla scrittura del nome del cliente sul certificato di proprietà. Quindi in linea teorica è anche possibile che il concessionario si intaschi i soldi e poi non immatricoli l'auto, a quel punto solo la casa può metterci una pezza venendo incontro al cliente che, dal punto di vista legale, può solo prender quel dal calderone che resta dopo che la concessionaria è stata dichiarata fallita... Con una ricevuta di pagamento del saldo, almeno si può dimostrare di averla pagata...
 
Kanarino, non ti hanno fatto firmare il contratto "Patto Chiaro" della Fiat?
Tutte le concessionarie ufficiali dovrebbero usare il contratto standard della Casa
 
modus72 ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
In Volkswagen non ci sono problemi a vedere l'auto una volta arrivata, ma non la immatricolano finchè non hai saldato. E' normale?
In praticamente tutte le concessionarie che trattano auto nuove la procedura è questa, ed è un modo di fare che lascia più o meno scoperto il cliente in ogni caso. La concessionaria ordina l'auto alla casa costruttrice e la paga attraverso un prestito della banca cui si appoggia, banca che a sua garanzia trattiene i documenti rilasciati dalla casa per la prima immatricolazione del veicolo che viene comunque consegnato in concessionaria; a questo punto il cliente salda il conto e la concessionaria gira i quattrini alla banca, che rilascia i documenti alla concessionaria stessa o all'agenzia di pratiche auto che a loro volta gestiscono l'immatricolazione. Il punto caldo è questo, ovvero prima si paga e poi si entra in possesso dell'auto dal momento che la proprietà viene certificata dall'immatricolazione e dalla scrittura del nome del cliente sul certificato di proprietà. Quindi in linea teorica è anche possibile che il concessionario si intaschi i soldi e poi non immatricoli l'auto, a quel punto solo la casa può metterci una pezza venendo incontro al cliente che, dal punto di vista legale, può solo prender quel dal calderone che resta dopo che la concessionaria è stata dichiarata fallita... Con una ricevuta di pagamento del saldo, almeno si può dimostrare di averla pagata...

.....non è un obbligo che il concessionario chieda prestiti alla banca contro cessione dei documenti....ci sono fortunatamete cocessionarie che hanno adeguate capacità finanziarie (posso fare i nomi) e io, negli utimi vent'anni, ho saldato al momento del ritiro (cambio assicurazione via filo u paio di giorni prima).....
.....ci sono stati anche casi di concessionari che, nonostante avessero consegnato i documenti in banca, abbiano dichiarato lo smarrimento per poter truffaldinamente vendere ugualmente l'auto con i duplicati dei certificati...
 
Strano, a me quando la macchina mi arrivo' nel 2006 me la fecero vedere,e ancora non l'avevo saldata,poi successivamente qualche giorno dopo la saldai e parti l'iter dell' immatricolazione...
 
Ciao a tutti, quando ormai stavo per perdere le speranze (v. mio topic di ieri "Consegna sofferta"), mi arriva la tanto attesa telefonata dal concessionario : "la macchina è qui da noi è arrivata venerdi scorso 24 Aprile" :D
Oggi ci sono passato per il saldo, ma prima di pagare l'ho vista nel piazziale, corrisponde a come l'ho ordinata, quindi a questo punto vai di assegno :lol: e domani o dopodomani al massimo mi da la targa e mi manda via fax il libretto dandomela in consegna per giovedi e se tutto va bene ci poggio il sederino sopra per il 1° Maggio.
Mi dispiace ma io non avrei dato un euro se non me la facevano vedere, non è sicuramente il tuo caso, però che significa "sta nel deposito", dimmi dovè sto deposito e la vado a vedere, del resto è un tuo diritto.

Ciao.
 
Prima di tutto non terrorizzate kanarino, la prassi vorrebbe che il conce ti avvisi che la macchina è arrivata e vedibile, a quel punto, dopo averla vista si salda il conto (tramite assegno in genere) e parte l'iter di immatricolazione.
Questa è la prassi che mi è capitata ogni volta che ho comprato una macchina dal conce.
Cosa fare adesso, per stare tranquilli, passa dal conce chiedi di vedere la macchina e vacci di persona, a quel punto fatti fare una ricevuta che hai saldato con sopra scritto il n.ro di telaio.
Se però hai certezza ,da quello che dici, che il concessionario è fidato, puo forse anche bastare di vedere la macchina, anche perchè se è tutto a posto l'iter di immatricolazione dovrebbe essere già partito.
 
smaxs ha scritto:
Prima di tutto non terrorizzate kanarino, la prassi vorrebbe che il conce ti avvisi che la macchina è arrivata e vedibile, a quel punto, dopo averla vista si salda il conto (tramite assegno in genere) e parte l'iter di immatricolazione.
Questa è la prassi che mi è capitata ogni volta che ho comprato una macchina dal conce.
Cosa fare adesso, per stare tranquilli, passa dal conce chiedi di vedere la macchina e vacci di persona, a quel punto fatti fare una ricevuta che hai saldato con sopra scritto il n.ro di telaio.
Se però hai certezza ,da quello che dici, che il concessionario è fidato, puo forse anche bastare di vedere la macchina, anche perchè se è tutto a posto l'iter di immatricolazione dovrebbe essere già partito.
non è questione di terrorizzarlo...ma di metterlo in guardia che è ben diverso... io gli auguro che vada tutto per il meglio ci mancherebbe, ma cio non toglie che (come hai detto tu) la prassi non sia quella adottata nel suo caso...
D'altronde non stai comprando un pacco di patatine...stai spendendo migliaia di euro e credo sia giusto che siano stati spesi al meglio....
 
modus72 ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
In Volkswagen non ci sono problemi a vedere l'auto una volta arrivata, ma non la immatricolano finchè non hai saldato. E' normale?
In praticamente tutte le concessionarie che trattano auto nuove la procedura è questa, ed è un modo di fare che lascia più o meno scoperto il cliente in ogni caso. La concessionaria ordina l'auto alla casa costruttrice e la paga attraverso un prestito della banca cui si appoggia, banca che a sua garanzia trattiene i documenti rilasciati dalla casa per la prima immatricolazione del veicolo che viene comunque consegnato in concessionaria; a questo punto il cliente salda il conto e la concessionaria gira i quattrini alla banca, che rilascia i documenti alla concessionaria stessa o all'agenzia di pratiche auto che a loro volta gestiscono l'immatricolazione. Il punto caldo è questo, ovvero prima si paga e poi si entra in possesso dell'auto dal momento che la proprietà viene certificata dall'immatricolazione e dalla scrittura del nome del cliente sul certificato di proprietà. Quindi in linea teorica è anche possibile che il concessionario si intaschi i soldi e poi non immatricoli l'auto, a quel punto solo la casa può metterci una pezza venendo incontro al cliente che, dal punto di vista legale, può solo prender quel dal calderone che resta dopo che la concessionaria è stata dichiarata fallita... Con una ricevuta di pagamento del saldo, almeno si può dimostrare di averla pagata...

Ciao modus, ieri sera ho controllato...io ho firmato soltanto l'ordine d'acquisto e nessun altro documento....
 
Back
Alto