kanarino ha scritto:
1) tu non puoi consegnare un'auto con un allestimento inferiore allo stesso prezzo proprio per questioni di correttezza, qualità del servizio e perchè non c'è scritto quello sul contratto;
Però vale il discorso del "visto-piaciuto", se tu paghi e firmi significa che dai il tuo assenso alla proposta del venditore, quindi poi è ben dura andare in causa dicendo "ah, mi ero sbagliato". Quindi se tu ordini una macchina bianca, paghi e poi te ne danno una verde, tu pagando e firmando hai implicitamente dato l'assenso per la macchina verde.
kanarino ha scritto:
2) se tu concessionario fai il bastardo te la faccio passare io la voglia e ti mando in prima serata a "mi manda rai 3" e poi vediamo;
3) ricorro ad un legale e ti denuncio per truffa e voglio veder se quando ti piomba la finanza ai cancelli hai ancora la voglia di prendermi per i fondelli;
Il concessionario può sempre dire " ah questo prima accetta la mia proposta, poi gli gira e pretende che stia ai suoi comodi..:" Parola sua contro la tua. Come la si mette? Lui ha la tua firma sull'accettazione del contratto... Come gli fai passare la voglia? Gli incendi la concessionaria? Vai a Mimandaraitre e racconti al mondo la tua versione prima che il concessionario mostri il tuo contratto firmato? Gli mandi la Finanza? E con quale motivo? Non puoi neanche fargli cattiva pubblicità perchè rischi la diffamazione...
kanarino ha scritto:
4) esistono organizzazioni che tutelano i consumatori...
ovviamente non ho niente contro di te Modus sono solo constatazioni
Mia cognata è appunto un legale di una di queste associazioni, ed è stata lei a ripetermi cento volte di pretendere assolutamente, prima di versare il saldo, che l'auto mi fosse mostrata, di verificare la corrispondenza fra nr di telaio sulla macchina e sul contratto, di accertarmi della corrispondenza fra quanto da me ordinato (e quindi scritto su depliant e contratto) e quanto effettivamente presente sull'auto, e soprattutto di portarmi un testimone sia nel momento della visione e saldo, sia al momento del ritiro. E per fortuna che ho seguito il suo consiglio... Le associazioni dei consumatori riescono a tutelarti molto meglio se tu adotti delle elementari precauzioni come quelle scritte sopra, dal momento che la correttezza è una cosa ma la legge non sempre la segue pedissequamente.
Quello che ti voglio far capire è che con tutta probabilità a te andrà bene perchè la concessionaria si comporterà in maniera corretta, ma non è mai il caso di lasciargli la possibilità di fregarti e di passarla liscia come hai fatto te accordando loro una fiducia che potrebbero tranquillamente tradire.