ma chi ha detto che in Toyota sono disorganizzati???? non mettiamo in bocca cose non dette.Nel post si discuteva se era meglio una robotizzazione spinta o per alcune fasi fosse piu' produttivo usare le persone a prescindere dal costo della manodopera. Alcuni sono pro robot,altri per una via di mezzo,io sono tra questi.Poi che sia piu' appagante vedere le persone che lavorano tutte con la testa divisa da lavoro,sono d'accordo anch'io,da un senso di ordine e disciplina,comunque in FIAT sono tutti in divisa obbligatoriamente,ma anche in una realta' piu' piccola come la mia,siamo comunque tutti vestiti uguali.Sabato e domenica lavoro di manutenzione e riavvio impianti? mi dispiace deluderti ma non e' cosi,la maggior parte sono lavori di messa a punto software e programmazione.Sono 30 anni che lavoro in mezzo alle macchine utensili (che come concetto e costruzione sono uguali ai robot) e ti assicuro che la manutenzione preventiva non serve a una cippa lippa,oramai le parti meccaniche sono stracollaudate e alcune parti sono in grado di durare quanto la vita della macchina.Il 90 % dei guasti e fermo macchina e' di natura elettronica (schede,sensori,cpu),li manutenzione non ne fai,quando si rompe qualcosa si ferma tutto,arriva l'elettronico,cerca il guasto,si cambia il particolare e si riparte,ma magari stai fermo un giorno.Questo per dire che anche le macchine possono avere dei fermi.