<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Paese che vai guida che trovi: Stati Uniti d'America. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Paese che vai guida che trovi: Stati Uniti d'America.

ciccetto68 ha scritto:
ciao golden west e grazie per le notizie, ma dimmi è vero che quando devi fare la revisione della patente devi fare anche un esame? E per quali infrazioni bisogna andare dal giudice?
Grazie a te! La revisione non è come quella italiana, praticamente come scrissi sopra, per la prima volta ti danno la Restricted Licenses che dura sino ai 18 anni, poi devi andare all'autoscuola dove ti fanno poche domande per vedere se sei pronto a prendere quella chiamata Enhanced previo esame altrimenti rifai tutto pagando pure di più o rimani con quella Restricted che una volta scaduta è come se non l'avessi più.
Posso sbagliarmi nei dettagli, almeno sulla mia esperienza ho visto questo.

Poi dal giudice si va per qualsiasi ragione, anche per un banale sguardo soprattutto nel Texas dove sospettano persino delle nonne (colpa del terrorismo), guarda caso renexx mi disse che la sua amica subì l'occhio del giudice per aver corso e guidato con il cambio manuale.
Dal giudice si va se hai commesso infrazioni come passare col rosso, non rispettare lo stop, superare il limite etc, mentre nel caso eri "fatto" o ubriaco ed hai provocato danno, c'è il carcere, il resto vien da sé senza eccezioni come qui dove i pirati sono impuniti e le vittime piangono.
 
Io presi la patente alla motorizzazione per la modica cifra di 60 ?, vi assicuro che non è affatto facile, c'era gente al diciassettesimo tentativo, i controlli sono stile militare.
Eravamo al primo piano e chiusero le finestre per evitare che qualcuno da fuori potesse interferire.
Passai l'esame con zero errori, ma dovetti farmi un mazzo per imparare la parte relativa alle assicurazioni, non mi piaceva proprio.
 
stefano_68 ha scritto:
@Golden-West: dalla tua esperienza in USA i guidatori sono più disciplinati che in Italia? Cioè rispettano tendenzialmente le regole, i cartelli stradali e via dicendo?
Un'altra domanda ;)
In un post precedente hai detto che "dalle 11:00 PM non si suona né si sosta, né si beve sino alle 8:00 AM ": cosa intendi per non sostare? E' vietato rimanere fermo sull'auto a motore acceso? E "non si beve" dove?

Grazie :D
Dalla mia esperienza ho visto un'abisso tra Europa ed USA, in USA anche il più tamarro rispetta lo STOP perché come dicevo, la Police è ad ogni vicolo anche nelle statali, poi in Autostrada, nonostante lo spazio abbonda, molti non superano le 90MPH e preferiscono stare sulle 40-60MPH massimo anche se la noia viene tolta dalla radio e BigMac, poi spesso si fanno gli auguri all'auto se supera le 90MPH, una cosa simpatica che non tutti fanno oggi come oggi.
Ricordo un parente piemontese che venne da noi, è stato multato perché era pari al livello dei messicani alla guida (inutile specificare eh eh).
Poi che so...allo STOP ci si ferma a tutti gli effetti, al giallo ci si ferma o niente ti fanno sotto.
Altra cosa che in USA è normale è vedere enormi SUV e berline guidati da sbarbati di 16 anni, e guidatori che per fare una svolta a destra ci impiegano minuti (per dire)...infine la freccia è immancabile perché ad ogni cambio di corsia o spostamento, va messa sempre!
Tuttavia oggi i guidatori stanno perdendo quel filino di rispetto, spesso capita qualche "road rage" anche se restano al livello degli europei del nord e mai come in Italia in generale.

Poi dicevo che sostare è vietato nella strada e nei marciapiedi sia a motore acceso che spento perché come sai l'illuminazione la sera non è molta quindi è pericoloso fermarsi per poi essere tamponati e finire in qualche giardino facendo ancora più danni...lo stesso vale anche se devi fermarti e prendere un giornalino etc...tanto i parcheggi abbondano eh eh prevenire!
Poi non si bevono alcolici e non si fuma in auto a quell'orario in qualsiasi luogo della strada, non credere alle parodie dove fanno vedere ragazzi che bevono, almeno lo fanno alle feste anche se...qualcuno si becca la polizia con palloncino se guida da solo ed ubriaco (il tasso tollerato di alcool in USA è inferiore a quello italiano) pensa che in Texas multarono una famiglia per aver fatto mangiare il tacchino al figlio diciassettenne durante la festa del ringraziamento..semplicemente perché il tacchino era pieno di RUM :D
 
Nel 96 mi sono trasferito in Ontario (Canada) per studiare e poi lavorare, sono andato con la patente italiana e quella internazionale...tutto bene fino al momento di prendere un auto a mio nome...l assicurazione non mi copriva se non avevo l Ontario Driver Licence. Bene vado alla MTO, visita medica in 30 minuti in un edificio modernissimo, pago (se ricordo bene 40 CAD, e vado a fare il test scritto; sapendo che sono italiano, me lo danno in italiano, bellissimo! 4 errori potevo fare e 4 ne faccio...avanti per la prova pratica, dove non avrei dovuto avere problemi, guidando giá da 8 anni in Italia. 60 CAD é prendo l appuntamento (senza lezioni), dopo 3 settimane, vado alla prova pratica....BOCCIATO, perché allo stop non mi ero COMPLETAMENTE FERMATO, e nel cambio di corsia avevo guardato solo lo specchietto, senza girare la testa per assicurarmi dell angolo morto (gran cazzata per me, infatti mi incazzai a bestia)....altri 60 CAD, altro appuntamento e questa volta passo....mi danno una specie di patente "Light" valida per 5 anni, teoricamente non potevo guidare in autostrada, ma essendo la mia TERZA patente valida sia l Assicurazione che la Polizia mi tranquillizzano. Alla scadenza del quinto anno..prova pratica in Autostrada, e in situazioni limite, per avere la patente FULL.....

Questa era la mia esperienza.
 
@cangelozzi

Ciao, bella esperienza (per dire) Tu parli del Canada dove la legge è ancora più ferrea...infatti certe cose in USA si fanno anche se hanno un metodo più graduale.
Se ti raccontassi di me quando presi la patente in Italia...pensa che fui sgridato per essermi fermato allo STOP a pelo eh!

PS. L'angolo morto è importante soprattutto se guidi un pick-up, infatti alla Volvo hanno creato il BLIS per l'angolo morto, riferito soprattutto per il Nord America, anche in Europa dovrebbe essere utile!
 

Ottimo grazie!
LE domande fioccano...
La questione della sanità a pagamento: se si hanno gravi ferite in seguito a un incidente stradale, come funziona?
Nei film si vede che chiedono "hai l'assicurazione?" e in qsto caso funziona così?
Mi sono sempre chiesto come funziona se uno non è in grado di rispondere, o se cmq la gravità delle ferite è tale da richiedere un intervento costoso, ma il tizio non è in grado di pagare? MUore? (vedi il film John Q.)
 
Si é vero Golden, per l angolo morto....l assurdo a quel tempo fu che in Italia, la regola principale era MAI togliere lo sguardo dalla strada davanti...mentre in Canada, nel cambio corsia, TUTTI giravano la testa per controllare l angolo morto...ma per qualche istante toglievano lo sguardo dalla strada davanti. Altra curiositá in Ontario...il Bollo / Tassa dell auto, praticamente lo sticker da attaccare dietro la targa...scadeva sempre il giorno del Compleanno (del propietario sul libretto)...era impossibile dimenticarsi di pagare :)
 
cangelozzi ha scritto:
il Bollo / Tassa dell auto, praticamente lo sticker da attaccare dietro la targa...scadeva sempre il giorno del Compleanno (del propietario sul libretto)...era impossibile dimenticarsi di pagare :)

Furba l'idea! ANche nel caso tu stia guidando l'auto intestata a tua moglie, aiuta a non dimenticare il suo compleanno! :D :D
 
stefano_68 ha scritto:
Ottimo grazie!
LE domande fioccano...
La questione della sanità a pagamento: se si hanno gravi ferite in seguito a un incidente stradale, come funziona?
Nei film si vede che chiedono "hai l'assicurazione?" e in qsto caso funziona così?
Mi sono sempre chiesto come funziona se uno non è in grado di rispondere, o se cmq la gravità delle ferite è tale da richiedere un intervento costoso, ma il tizio non è in grado di pagare? MUore? (vedi il film John Q.)
Caspita che domandone... :D
Personalmente non mi è mai successo. La sanità se ci fai un ragionamento conviene molto rispetto al sistema italiano, cioè in Italia lo stato ti leva tasse dal tuo stipendio per darle agli ospedali italiani (alla fine non sei padrone dei tuoi soldi) e gli ospedali sono sempre più degradati.
Mentre in USA ti fai una bella assicurazione tua con pagamento mensile a seconda delle esigenze, e nel caso di emergenza, i soldi li esci dall'assicurazione calcolando che la sanità non è carissima in USA, però se non hai assicurazione i guai sono belli e grossi che non augurerei a nessuno perché nessuno ti toccherà col bisturi o ti degnerà una controllatina al neo, infatti la riforma san. è creata per i bisognosi.
Nel caso sei ferito in un incidente stradale, te lo domandano perché devono sapere dove smistarti in Ospedale dove verrai curato bene o al Pronto soccorso per ovviare al rischio di morte.
Se non sei in grado di intendere o di volere, il libretto assicurativo dice tutto, oppure qualche tuo famigliare se è a disposizione. Nel caso l'intervento è carissimo e non si è in grado di pagarlo, ci si affida alla nuova riforma sanitaria (nei casi gravissimi)...ma valla a cercare che non mi è ancora chiara questa cosa...
PS. Ho visto il film che hai citato, è una storia vera ed infatti grazie a "loro" i più bisognosi possono sperare in un aiuto.
Comunque la situazione in USA la vedo più semplice anche se le insidie bisogna evitarle col cervello cioè prevenire...e come? Guidando bene e rispettando le regole generali!
 
stefano_68 ha scritto:
cangelozzi ha scritto:
il Bollo / Tassa dell auto, praticamente lo sticker da attaccare dietro la targa...scadeva sempre il giorno del Compleanno (del propietario sul libretto)...era impossibile dimenticarsi di pagare :)

Furba l'idea! ANche nel caso tu stia guidando l'auto intestata a tua moglie, aiuta a non dimenticare il suo compleanno! :D :D
Sapessi quanto ho patito con tutte quelle scartoffie dell'assicurazione italiana, e della targa rettangolare che oltre a fare schifo, fa sembrare l'auto un TOPO con i dentoni!
Orrore! :rolleyes:
 
Ah a proposito di targhe...in USA quella anteriore non è obbligatoria in alcuni Stati.
Poi che bella la targa americana, ha un fascino unico al mondo!
La mia auto in USA davanti non ce l'ha ed infatti è bella e si vede la linea oltre ad essere più aerodinamica!
 
Golden-West ha scritto:
La sanità se ci fai un ragionamento conviene molto rispetto al sistema italiano, cioè in Italia lo stato ti leva tasse dal tuo stipendio per darle agli ospedali italiani (alla fine non sei padrone dei tuoi soldi) e gli ospedali sono sempre più degradati.
Mentre in USA ti fai una bella assicurazione tua con pagamento mensile [..]
però se non hai assicurazione i guai sono belli e grossi che non augurerei a nessuno
[..]
Nel caso l'intervento è carissimo e non si è in grado di pagarlo, ci si affida alla nuova riforma sanitaria (nei casi gravissimi

Eh però le fasce meno abbienti non so se possono farsi l'assicurazione; pur trattandosi di lavori dignitosi, ma una commesa, un facchino, un usciere, ce l'avranno l'assicurazione?
A me in seguito a un incidente in moto nel 2004, è venuto a prendermi l'elisoccorso, mi han trasportato al CTO (centro traumatologico, speciailzzato negli eventi traumatici) e lì sono intervenuti asportandomi parte del fegato e ponendo rimedio al trauma cranico, al versamento polmonare e alla rottura di una clavicola: tutte queste cose temo siano costosissime, e non so se un'assicurazione "di fascia media" riesca a coprirli tutti.
Il brutto degli USA è quello, imho ;)
 
Golden-West ha scritto:
Ah a proposito di targhe...in USA quella anteriore non è obbligatoria in alcuni Stati.
Poi che bella la targa americana, ha un fascino unico al mondo!
La mia auto in USA davanti non ce l'ha ed infatti è bella e si vede la linea oltre ad essere più aerodinamica!
concordo! le targhe americane sono proprio belle.Uniche!
 
stefano_68 ha scritto:
Eh però le fasce meno abbienti non so se possono farsi l'assicurazione; pur trattandosi di lavori dignitosi, ma una commesa, un facchino, un usciere, ce l'avranno l'assicurazione?
A me in seguito a un incidente in moto nel 2004, è venuto a prendermi l'elisoccorso, mi han trasportato al CTO (centro traumatologico, speciailzzato negli eventi traumatici) e lì sono intervenuti asportandomi parte del fegato e ponendo rimedio al trauma cranico, al versamento polmonare e alla rottura di una clavicola: tutte queste cose temo siano costosissime, e non so se un'assicurazione "di fascia media" riesca a coprirli tutti.
Il brutto degli USA è quello, imho ;)
Ciò che dici è vero purtroppo questa è la vera piega degli USA, mi dispiace per il tuo episodio, spero che ora sia tutto okay!

Un lavoratore umile (portalettere) in USA guadagna non molto, circa 2,000$ per Month ma rispetto ad un precario italiano qualcosa in più la guadagnano cmq, calcolando che la mancia è a parte eheh.
L'assicurazione puoi farla a partire da un valore di stipendio che non so quanto sia, ma tale da garantire interventi molto approfonditi.
E' anche vero che trovare lavoro sia più facile (per un verso) se ti sposti nelle contee meno affollate, per esempio mia cugina dopo la laurea in USA, stanca della metropoli e dei disoccupati, ha deciso di lavorare alla fattoria, a che è soddisfatta e si è fatta la villa familiare e una macchina onesta da 2.0 cilindri...
 
Back
Alto