<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Outback TD SW 2008 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Outback TD SW 2008

Panoramico ha scritto:
Su, su, ditemi dell'Outback!

Io ho una Bi-Fuel del 2007.
La macchina è fatta per non fermarsi davanti alle difficoltà, ma non per pestare con il piede destro. Per quello è meglio la Legacy.
La Outback è più alta e con le sospensioni un pochino più morbide: una volta impostata la curva e lasciata appoggiare la macchina, puoi pestare quanto ti pare, ma devi aspettare che appoggi.
Quindi sull'appennino, quando fai curva e controcurva, la macchina perde un po' di tempo a stabilizzarsi sulla prima e poi sulla seconda curva, quindi non puoi spingere come faresti con la Legacy, decisamente più diretta e con rollio molto inferiore.

A me è piaciuta molto di più della Legacy perché sembra sempre che ti stia dando metà di quello che potrebbe, ma se ti piace "fare il tempo" non è la tua macchina.

Provala.
 
Roxster ha scritto:
zero c. ha scritto:
Roxster ha scritto:
zero c. ha scritto:
infatti la OB se non fai sterrati o torrenti non te la consiglio anche se ha le sospensioni regolabili.

autolivellanti?

Si autolivellanti e settabili credo.
O no?
Non sono regolabili, semplicemente autolivellanti

confermo, le ho su forester, come gia detto.
Praticamente mantengono sempre la stessa altezza da terra, indipendenteme da carico nel bagagliaio o addirittura sul gancio traino.
 
Eccomi.

Ho provato una Legacy TD SW Trend con cerchi da 17', nuovissima.
La morosa sul sedile posteriore non si è divertita molto, il concessionario ha fatto buon viso a cattivo gioco e non si è lamentato (ma non ha avuto alcun bisogno di dirmi di pestare) :D

Impressioni:

- Estetica: brutta come il peccato, assurdamente imponente senza nulla che dia un minimo di snellezza alla sagoma, le minigonne laterali sembrano pezzi di plastica messi da un diciottenne sulla Golf di terza mano.
- Interni: ben curati, ma quella colata di plasticazza argentata in mezzo al cruscotto non si può guardare.
- Posto di guida: comodo (forse troppo, la seduta è morbida e il culo non sente bene la strada), ben regolabile, tutto è a portata di mano ed intuitivo; solo il volante ha quegli orribili pulsanti un po' in mezzo alle balle.
- Cambio: legatissimo, probabilmente perchè l'auto ha solo 31 km. sulla groppa; quantomeno non è gommoso e, all'aumentare del numero di giri nella cambiata, migliora decisamente.
- Sterzo: troppo morbido, troppo leggero, dà l'impressione che su fondi molto scivolosi non riuscirebbe a trasmettere sicurezza e traiettorie.
- Prestazioni: splendida dai 2.000 giri in poi, buonissima l'escursione fino a 4.500, poi bisogna ricordarsi che è un diesel e cambiare, ma se non si guida da criminali ci si fa l'abitudine.
- Tenuta di strada: come già hanno detto in molti, impostare le curve guidando allegri fornisce una strana sensazione. L'auto sembra molto morbida, si corica, poi resta piantata lì e con un po' di pelo si può dare tutto il gas di questo mondo che non si scompone, tenendo la corda in maniera sorprendente. E' in assoluto il punto di forza di questa autovettura (mi ha ricordato la vecchia Audi4 Quattro di un caro amico), che però credo dia il meglio nei curvoni veloci e non sia adatta a fare i matti nei tornanti stretti a causa degli importanti trasferimenti di massa.

Note: sei-sette chilometri su stradine abbastanza lente, che però conoscevo bene; l'asfalto asciutto non consentiva di apprezzare appieno la trazione integrale, ma la percorrenza in curva è strabiliante se si butta un occhio al contachilometri, anche senza considerare che con questa si apre il gas molto prima rispetto ad una TA.

Conclusioni: la Legacy mi ha stupito sia in positivo (tenuta di strada, motore), che in negativo (per guardarla a lungo servono antiemetici davvero potenti). Se da un lato è evidente che si tratti di un'ottima macchina, dall'altro pesano difetti difficili da digerire, almeno per me.

Infine, ritornando al topic:
- rispetto alla Legacy attuale, l'OB del 2008 quanto risulta più morbido?
- sul libretto di manutenzione vengono annotati eventuali interventi in garanzia, o questi si possono verificare solo presso la Casa Madre?

:rolleyes:
 
come si dice spesso....le subaru vanno prese per alcune qualità che delle volte possono annullare i difetti...se poi sono solo visivi tanto meglio....
sto pensando di prendere la legacy che hai provato tu...e solo a pensare di avere la trazione integrale migliore sul mercato (giusto?), un buon motore ed un bel muso che fa dimenticare il dietro bruttino...queste cose mi fanno cancellare le altre concorrenti...naturalmente quelle dello stessa categoria a stesso prezzo....saluti.
 
GIANLUCA F ha scritto:
come si dice spesso....le subaru vanno prese per alcune qualità che delle volte possono annullare i difetti...se poi sono solo visivi tanto meglio....
sto pensando di prendere la legacy che hai provato tu...e solo a pensare di avere la trazione integrale migliore sul mercato (giusto?), un buon motore ed un bel muso che fa dimenticare il dietro bruttino...queste cose mi fanno cancellare le altre concorrenti...naturalmente quelle dello stessa categoria a stesso prezzo....saluti.

Be come schema di persè, non è proprio tra i migliori (esclusa la STI), è roba un po vecchiotta, ciò che rende l'awd subaru famoso, è tutto l'insieme, dalla disposizione del motore che permette una simmetria perfetta, alla leggerezza dei materiali, sino al tipo di sospensioni (posteriori) usate, tutto l'insieme, rende l'awd subaru superiore al resto.
ma c'è di molto meglio rispetto al solo viscoso, ad esempio il vettoriale honda, oppure una combinazione torsen-viscoso-torsen, oppure viscoso-torsen.
 
.....ma nelle situazioni un po estreme mi sa che esce meglio una subaru di altre....l'altro giorno ho visto un video dove su due rampe e con una ruota a trazione e le altre su dei rulli l'unico suv su 5 era il forester....ford-toyota e adesso non ricordo battute.....voglio dire che mediamente se la cava su tutto con la sua trazione avendo trazione uguale avanti-dietro...può essere?...ciao...
 
GIANLUCA F ha scritto:
.....ma nelle situazioni un po estreme mi sa che esce meglio una subaru di altre....l'altro giorno ho visto un video dove su due rampe e con una ruota a trazione e le altre su dei rulli l'unico suv su 5 era il forester....ford-toyota e adesso non ricordo battute.....voglio dire che mediamente se la cava su tutto con la sua trazione avendo trazione uguale avanti-dietro...può essere?...ciao...

certo che è così, ho visto anche io quel video, è così almeno in quel video, perchè se non ricordo male, le altre avevano la TI on demand che è na bella c...ta..in ogni modo anche se paragonata a bmw o mb, con schemi diversi e per alcune cose superiori, si comporta sempre e comunque sempre meglio, per tutto l'insieme subaru.
 
Bene, molto bene. Allora qui dobbiamo intenderci...per te una macchina dal design curato e moderno e' la insignia? Ecco se il tuo benchmark e' quello la legacy non fa per te.
Avrai notato la solidità degli assemblaggi, la sobrietà dei materiali, la ergonomia discreta, lo spazio interno...no?
E una serie di lacune e mancanze dallo specchietto foto cromo si sensori pressione, dai fari girevoli alle bocchette posteriori...insomma vedi tu
Ma non ti avevo detto di puntare sulla dymanic alias sport? ;)
 
zero c. ha scritto:
Bene, molto bene. Allora qui dobbiamo intenderci...per te una macchina dal design curato e moderno e' la insignia? Ecco se il tuo benchmark e' quello la legacy non fa per te.
Avrai notato la solidità degli assemblaggi, la sobrietà dei materiali, la ergonomia discreta, lo spazio interno...no?
E una serie di lacune e mancanze dallo specchietto foto cromo si sensori pressione, dai fari girevoli alle bocchette posteriori...insomma vedi tu
Ma non ti avevo detto di puntare sulla dymanic alias sport? ;)

La Dynamic non era disponibile per la prova su strada, ma a questo punto forse sei tu che non hai capito: io una Subaru la prenderò comunque, si tratta solo di trovare quella più adatta a me ed ai miei gusti. Il fatto che la Legacy non mi convinca e che chieda informazioni sull'OB del 2008 è uno dei passaggi in questa scelta.

Riporto perciò le mie domande:
- rispetto alla Legacy attuale, l'OB del 2008 quanto risulta più morbido come assetto?
- sul libretto di manutenzione vengono annotati eventuali interventi in garanzia, o questi si possono verificare solo presso la Casa Madre?
 
Back
Alto