Eccomi.
Ho provato una Legacy TD SW Trend con cerchi da 17', nuovissima.
La morosa sul sedile posteriore non si è divertita molto, il concessionario ha fatto buon viso a cattivo gioco e non si è lamentato (ma non ha avuto alcun bisogno di dirmi di pestare)
Impressioni:
- Estetica: brutta come il peccato, assurdamente imponente senza nulla che dia un minimo di snellezza alla sagoma, le minigonne laterali sembrano pezzi di plastica messi da un diciottenne sulla Golf di terza mano.
- Interni: ben curati, ma quella colata di plasticazza argentata in mezzo al cruscotto non si può guardare.
- Posto di guida: comodo (forse troppo, la seduta è morbida e il culo non sente bene la strada), ben regolabile, tutto è a portata di mano ed intuitivo; solo il volante ha quegli orribili pulsanti un po' in mezzo alle balle.
- Cambio: legatissimo, probabilmente perchè l'auto ha solo 31 km. sulla groppa; quantomeno non è gommoso e, all'aumentare del numero di giri nella cambiata, migliora decisamente.
- Sterzo: troppo morbido, troppo leggero, dà l'impressione che su fondi molto scivolosi non riuscirebbe a trasmettere sicurezza e traiettorie.
- Prestazioni: splendida dai 2.000 giri in poi, buonissima l'escursione fino a 4.500, poi bisogna ricordarsi che è un diesel e cambiare, ma se non si guida da criminali ci si fa l'abitudine.
- Tenuta di strada: come già hanno detto in molti, impostare le curve guidando allegri fornisce una strana sensazione. L'auto sembra molto morbida, si corica, poi resta piantata lì e con un po' di pelo si può dare tutto il gas di questo mondo che non si scompone, tenendo la corda in maniera sorprendente. E' in assoluto il punto di forza di questa autovettura (mi ha ricordato la vecchia Audi4 Quattro di un caro amico), che però credo dia il meglio nei curvoni veloci e non sia adatta a fare i matti nei tornanti stretti a causa degli importanti trasferimenti di massa.
Note: sei-sette chilometri su stradine abbastanza lente, che però conoscevo bene; l'asfalto asciutto non consentiva di apprezzare appieno la trazione integrale, ma la percorrenza in curva è strabiliante se si butta un occhio al contachilometri, anche senza considerare che con questa si apre il gas molto prima rispetto ad una TA.
Conclusioni: la Legacy mi ha stupito sia in positivo (tenuta di strada, motore), che in negativo (per guardarla a lungo servono antiemetici davvero potenti). Se da un lato è evidente che si tratti di un'ottima macchina, dall'altro pesano difetti difficili da digerire, almeno per me.
Infine, ritornando al topic:
- rispetto alla Legacy attuale, l'OB del 2008 quanto risulta più morbido?
- sul libretto di manutenzione vengono annotati eventuali interventi in garanzia, o questi si possono verificare solo presso la Casa Madre?
