<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Outback bi fuel | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Outback bi fuel

leo :emoji_grinning::emoji_joy: Buongiorno a te e grazie !
Mi piacerebbe sapere perché sei passato dal diesel al benzina, per favore
Tragitti e km, l'Ouback la usa per il 90% la mia Signora, per andare al lavoro fa quasi 2km in andata e 2 al ritorno, poi gironzola in giro per la valle a far spesa e le solite cose quotidiane, ma sempre per tragitti brevi, poi, essendo la macchina di famiglia la usiamo per le gite fuori porta e allora me la godo io, prima guidava il Boxer diesel, era euro4 e problemi con DPF non ne ho mai avuti, in compenso, essendo uno dei primi boxer diesel (2008) ho avuto una serie di problemini, siccome volevamo cambiare, ma rimanere comunque in Subaru , a noi l'Outback e sempre piaciuta per il confort, l'estetica, la trazione ( da noi con la neve è fantastica) e quel suo particolare motore boxer, abbiamo optato per il 2.5i usato del 2012.
Ad oggi, dopo 7 mesi, abbiamo fatto quasi 10.000km e la macchina la apprezziamo sempre di più.
Un saluto a Tutti e buona domenica:emoji_slight_smile:
 
Per quanto concerne l'Outback bi fuel il mio concessionario di Brescia ha detto che ha il benestare della Subaru per far montare il Kit BRC della casa senza che si perda la garanzia. Mi ha detto di averne già venduta qualcuno in questo modo.
Per quanto attiene l'affidabilità, con la mia che fa sette anni a dicembre, ho percorso 204000 km e scongiuri facendo non ha mai avuto nessun problema a parte la sostituzione del sensore giri del motore a 172000 km (300 euro di riparazione).
 
Ultima modifica:
Per quanto attiene l'affidabilità, con la mia che fa sette anni a dicembre, ho percorso 204000 km e scongiuri facendo non ha mai avuto nessun problema a parte la sostituzione del sensore giri del motore a 172000 km (300 euro di riparazione).

grazie, ..... trasecolo! il numero verde Subaru mi ha detto esattamente il contrario ... a Siena ( dove mi hanno riparato il famoso guasto fili candela ) montano un altro impianto non BRC ma non ricordo .. pare che richieda minor manutenzione ...
Mantenere un'auto bifuel per oltre 5 anni è una follia, in effetti: tra cambio del serbatoio gas e iniettori ... Probabilmente dalle vostre parti la qualità del GPL è migliore .....
 
Il cambio del serbatoio si fa dopo 10 anni e non 5. Gli iniettori non è detto che si debbano cambiare e comunque capita di doverli cambiare anche alle autovetture diesel.. anzi, peggio che a quelle GPL.
 
Appena potrò installerò un paio di amplificatori con subwoofer in modo da "godere" la musica durante i viaggi. Per via dei supporti ho tutto sottomano in varie memorie SD da 128GB.
il SW non serve se le vie sono ben dimensionate... la volumetria dell'abitacolo non consente riproduzione dei bassi profondi per mera fisica acustica.. Sugli ampli devono essere ben dimensionati ma soprattutto ben schermati e posizionati... ho lavorato parecchio sul mio vecchio impianto della dedra... mi hanno fatto i complimenti tutti gli amici musicisti che ho accompagnato.
Sulle chiavette non mi esprimo... MP3 è spazzatura... io avevo due caricatori di CD da 10CD, uno a sovracampionamento doppio (rock/blues) ed un quadruplo (classica/lirica/jazz)
 
Sulle chiavette non mi esprimo... MP3 è spazzatura..
..
beh ... almeno i cd, lasciateceli ... infatti ...

Il cambio del serbatoio si fa dopo 10 anni e non 5. Gli iniettori non è detto che si debbano cambiare e comunque capita di doverli cambiare anche alle autovetture diesel.. anzi, peggio che a quelle GPL.

mi sono espressa male. cambiato il serbatoio dopo 10 anni infatti e 5 anni è la media di ' tolleranza per la mia modesta esperienza . beh se iniettori gasolio problematici... quando inventeranno il teletrasporto ? ;))

grazie ancora e buona giornata a tutti
vi
 
beh ... almeno i cd, lasciateceli ... infatti ...
e come suonavano meglio i vecchi 16 bit sovracampionati rispetto ai 1bit DAC attuali... poi è fondamentale il finale e ovviamente trasduttori e loro collocazione ed equalizzazione... il risultato finale è dato dalla qualità di ogni singolo anello della catena e basta un solo dettagliodi bassa qualità a determinare il risultato finale... l'impianto della mia legacy attuale con 6CD è appena passabile...
 
il SW non serve se le vie sono ben dimensionate... la volumetria dell'abitacolo non consente riproduzione dei bassi profondi per mera fisica acustica.. Sugli ampli devono essere ben dimensionati ma soprattutto ben schermati e posizionati... ho lavorato parecchio sul mio vecchio impianto della dedra... mi hanno fatto i complimenti tutti gli amici musicisti che ho accompagnato.
Sulle chiavette non mi esprimo... MP3 è spazzatura... io avevo due caricatori di CD da 10CD, uno a sovracampionamento doppio (rock/blues) ed un quadruplo (classica/lirica/jazz)
Sulla mia Station Wagon precedente (di cui non voglio fare il nome perché è stata una catastrofe, ma posso dire fosse tedesca) avevo un signor impianto che utilizzava un amplificatore a 4 canali per le portiere ed un secondo dedicato al subwoofer. Adesso mi manca terribilmente sull'Outback e siccome abbiamo da poco speso "qualcosina" per l'acquisto dell'auto per il momento il tutto resta negli scatoloni in garage...:emoji_frowning:
Certo che con gli Mp3 qualcosina si perde, ma utilizzando il bitrate a 320 il risultato è più apprezzabile. Si potrebbe usare il formato FLAC oppure il .wav ed in questo caso non si avrebbe nessuna perdita audio con il vantaggio di poter utilizzare memorie elettroniche lasciando a casa i preziosi ed ingombranti CD originali.
Altro vantaggio enorme è la possibilità di avere con la massima comodità intere discografie ed anche tour di gruppi mitici come quello di Animals dei Pink Floyd del 1977 nel quale si sente quando Roger Waters interruppe il concerto a Montreal (solo chi è fanatico come me può capire queste sfumature).
 
Adesso mi manca terribilmente sull'Outback e siccome abbiamo da poco speso "qualcosina" per l'acquisto dell'auto per il momento il tutto resta negli scatoloni in garage...
Stesso discorso per me... tengo la legacy come sta... ma rimpiango l'impianto Sony/JBL inscatolato... trvo molto comodi i comandi al volante della legacy (analoghi a quelli OB)... quando funzionano... ed anche il BT comandabile dal volante... ma preferirei non ricevere telefonate mentre guido...
 
Da persona pratica: perché dovrei riversare tutti i miei cd in digitale impiegando chissà quanto e rischiando di confondermi ( mai fare una cosa sola alla volta per poter moltiplicare il tempo ! ) quando posso utilizzare un lettore adatto? lasciatemelo, che più kilomentri faccio e più imparo l'inglese ;) .. per giunta
Per la qualità del suono ..sono esigente ama l'impianto DOC è a casa, in auto deve essere versatile ma è sempre su un motore e le orecchie servono anche a qualcos'altro ...

Comunque, tornando ab ovo, mi è venuta la curiosità di telefonare a Brescia e capire con che modalità la Subaru dia autorizzazioni all'installazione del BRC come ha comunicato AKENZO ..

ciao romanticoni :emoji_hugging:
 
Per la qualità del suono ..sono esigente ama l'impianto DOC è a casa, in auto deve essere versatile ma è sempre su un motore e le orecchie servono anche a qualcos'altro ...
Concordo... infatti ho ridotto la riproduzione musicale per non distrarmi troppo dalla guida, per concentrarmi meglio il parlato della radio... concordo sull'impianto HiFi domestico che però non ho più tempo di usare, al pari degli strumenti musicali che giacciono impolverati... peccato... un'altra passione per cui non ho la risorsa principale... il tempo... per quello preferisco valorizzare il luogo dove ascolto di più... l'auto... non che sia il posto migliore, anche se sulla legacy come detto non è male... decisamente poco corposo in modalità normale e troppo dilatato sui bassi e sul rumore rosa in modalità surround o comediavolosichiama...
 
A proposito di impianti ed infotainment... chi di voi ha lo starlink? Come vi trovate? A me piacerebbe che si potessero mixare le sorgenti, ad esempio non mi piace che il navi interrompa la musica, si potrebbe tenerli mixati al punto giusto per riuscire a capire... idem dicasi per le telefonate...
Seconda cosa: la schermata Vehicle Monitor con percentuale throttle temperatura olio e xmode è nel minidisplay al centro de quadro strumenti o nel diplay centrale? Nella Levorg/Legacy/XV è nel centrale piccolo in alto sopra la consolle...
 
Visto che parliamo di "alta fedeltà", l'impianto Harman Kardon che ora montano sulla outback unlimited come suona?
 
Back
Alto