Salve Vittoria,
con moltissimo piacere leggo di una Subarista

, qualcuna che non si è fatta catturare dalle solita auto modaiole ma ha apprezzato la serietà e concretezza.

Quando dici che l'Outback "è" la tua auto con me sfondi una porta aperta. A me era piaciuta molto anche la Forester, ma una volta provata l'Outback non ho avuto dubbi.
Come già dicevano gli amici del Forum anche io ti consiglierei il diesel, nonostante questa assurda campagna che stanno facendo da Bruxelles a suo sfavore. Personalmente sono sfavorevole al GPL, sia perché lo ritengo pericoloso, sia perché non è nato per fare andare i motori a benzina delle auto; diciamo che è più o meno tollerato ed i problemi ci sono stati eccome. Le Subaru venivano "gasate" in Italia e non erano state progettate per quella tipologia di carburante. Per il metano forse... anche se anche in questo caso il motore non andrebbe a dovere "zoppicando".
A sfavore del diesel eventuali blocchi traffico futuri (non subito per gli euro 6b come la mia Outback) ed il filtro antiparticolato che per me rappresenta una vera e propria spada di Damocle. Però io sto consumando 5,7l. per 100km. e quindi sono soddisfattissimo.
Si parlava di un'eventuale ibrida futura che FORTUNATAMENTE farebbe funzionare il motore elettrico su entrambe gli assi ed eviterebbe quindi una scandalosa trazione come quella del RAV4 che abbiamo visto nella prova di Quattroruote di dicembre 2016 essere catastrofica.
Io però sono decisamente sfavorevole alle ibride, sia per non avere la certezza di quanto tenga la batteria del motore elettrico, sia per il peso in aggiunta che ci si deve sempre portare con l'auto.
Per via dell'odore del gasolio ti consiglio come faccio io di usare sempre un paio di guanti durate i rifornimenti col self ed uno straccetto per ripulirli una volta adoperati. Ti posso garantire che nell'abitacolo non si sente alcun odore.