<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Outback bi fuel | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Outback bi fuel

L'ho vista presso la concessionaria di Brescia e devo dire che è davvero bella.. Ora è un'autovettura completa e accessoriata in modo perfetto. Non le manca nulla.
Ciao, come mi avevi documentato, anche a Siena il bi fuel è supportato dalla casa madre, che autorizza l'impiantistica gpl nell'officina Subaru specializzata periferica. La radio si sintonizza in automatico secondo le nuove frequenze qualitativamente ineccepibili ( ora non ricordo come si definiscono ) L'accesso posteriore è comodissimo e ci sono prese usb anche per i passeggeri .:emoji_raised_hands:
 
- non consigliabile un impianto gpl che non nasca dalla casa madre con la vettura ( in senso lato, oltre che nello specifico ) per non aver problemi .. in più.
Innanzitutto complimenti per l'acquisto.
Ciò che mi lascia perplesso però è che ciò che affermavi a fine novembre non è seguito a quello che hai fatto. Probabilmente in concessionaria devono averti veramente convinto.
Sappi comunque che in Giappone il boxer Subaru non è assolutamente stato progettato per andare a gas e che è una ... che fanno sulle auto una volta arrivati qui da noi in Italia.
Non voglio essere provocatore, ma purtroppo la realtà è questa.
E' un po' come andare con un cattivo carburante con un gran motore.
Il mio meccanico di fiducia afferma che il gas va bene solo per cucinare e per il riscaldamento domestico. E come dargli torto?
A parte la spesa minore del carburante hai solo grane, scocciature e possibili seri guai in arrivo.
Rispetto la tua scelta, ma io non l'avrei mai fatta, avrei lasciato il gioiellino come mamma Subaru l'aveva creata.
Ho visto troppa gente con problemi paurosi di cedimenti delle testate e delle sedi delle valvole, per non parlare della pericolosità intrinseca del gas stesso.
Come ho già detto ci saranno sicuramente molte persone che hanno percorso anche centinaia di migliaia di chilometri senza problemi di rilievo, ma il rischio rimane sempre.
Penso che Subaru Italia visto che si sia sentita crollare le vendite dato che ha levato il diesel dalla sua produzione (infatti abbiamo un nostro amico in Forum che è già passato alla BMW) abbia giocato la carta della motorizzazione "gasata". Come dire... hai problemi a gestire il costo della benzina? Taack ecco che ti faccio spendere la metà.
Che dire? Pensate che un mezzo delle Pleiadi arriva a Livorno e poi prima ancora che uno di noi la acquisti qualcuno ci ha già messo le mani ed ha sconvolto la sua perfezione tecnica.
Non abbiatecela con me, per carità, questo è ciò che penso e se avete optato per una "gasata" avete fatto bene se valutate che il gioco valga la candela, e se magari volete potete anche farci sopra un impianto a gassogeno con tanto di bombolone - caldaia nel posteriore dell'auto.
 
Come ho scritto in passato l'attuale Outback è stata supportata da un test di Subaru Italia di 80000 km a GPL fatto in 40 giorni dove non ha mostrato problemi di sorta. Per quanto attiene le valvole, si è deciso di utilizzare una centralina GPL che in modo continuativo e automatico funzioni all'80% a GPL e al 20% a benzina in modo da scongiurare qualunque tipo di problema.
Poi è ovvio che tutti i buoni propositi vanno a farsi benedire quando nel caso vengano fuori delle problematiche :)
ma per esperienza personale, ho fatto 215000 km con la mia Outback, non ho mai avuto un problema a parte l'aver dovuto sostituire il sensore giri motore a 172000 km che è un cosetto minuscolo che costa 150 euro. Il meccanico alla mia seconda cinghia mi ha detto che è tutto ok e visto che con l'occasione ho sostituito anche gli iniettori del GPL, ora la macchina va ancora meglio.
Sulla diesel avevo qualche remora e i dubbi che ho avuto anche in occasione di altri post, con la versione 2018 sono svaniti e se dovessi cambiare auto non avrei dubbi sulla scelta.

L'Outback a mio avviso, nonostante i dazi doganali per le auto importate al di fuori della comunità europea da paesi industrializzati (ho letto che a Bruxelles stanno lavorando con il Giappone affinché vengano eliminati) con un prezzo comunque ragguardevole rimane una delle macchine dal miglior rapporto qualità/optional/contenuti-prezzo.
Se leggete la lista degli accessori che ha in dotazione la versione Premium (DAB, Apple e Android car play, fari full LED adattivi, interni in pelle, portellone bagagliaio elettrico, eye sight e funzioni correlate, X-Mode, controllo della velocità di discesa automatico, sedile lato conducente elettrico con memorie, un sistema audio di buona qualità Harman Kardon, ecc. ecc.) difficilmente troverete qualcosa che vorreste avere e che non ha.
In passato questo accadeva e la mia versione ne è un esempio, ma ora proprio no.

Riguardo il GPL è vero che è un "carburante" non perfetto, ma sono sicuro che ognuno di noi, nella sua zona abbia il distributore con il gas migliore. Nel corso di questi 215000 km con l'Outback e 110000 km con la Legacy, quando ho potuto ho sempre utilizzato quello di un distributore vicino casa mia. Questo perché nelle varie prove fatte era quello che mi assicurava, a parità di condizioni di utilizzo, la massima resa rispetto ad altri che magari anche più economici non ti facevano fare lo stesso numero di km. Ho sempre dato per scontato che quello fosse indice di maggiore qualità.

Buona giornata :)
 
Ultima modifica:
Back
Alto