<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Outback bi fuel | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Outback bi fuel

Da persona pratica: perché dovrei riversare tutti i miei cd in digitale impiegando chissà quanto e rischiando di confondermi ( mai fare una cosa sola alla volta per poter moltiplicare il tempo ! ) quando posso utilizzare un lettore adatto? lasciatemelo, che più kilomentri faccio e più imparo l'inglese ;) .. per giunta
Per la qualità del suono ..sono esigente ama l'impianto DOC è a casa, in auto deve essere versatile ma è sempre su un motore e le orecchie servono anche a qualcos'altro ...

Comunque, tornando ab ovo, mi è venuta la curiosità di telefonare a Brescia e capire con che modalità la Subaru dia autorizzazioni all'installazione del BRC come ha comunicato AKENZO ..

ciao romanticoni :emoji_hugging:

Se telefoni chiedi di parlare con Gianluca.
 
Allora, riassumendo l'argomento alimentazione meno problematica per outback ( che attenderò nel modello 2018 in versione diesel e vi informerò sull'impianto audio ;) ) le conclusioni critiche a cui sono arrivata comprendono queste riflessioni :
- non consigliabile un impianto gpl che non nasca dalla casa madre con la vettura ( in senso lato, oltre che nello specifico ) per non aver problemi .. in più.
- l'attuale sistema ibrido è ottimale per le monovolume con cilindrate attorno al 1100 per esprimersi senza problemi
- l'aspirato diesel è per il momento nell'outback l'unico sistema che concilia efficacia di spinta e costi di carburante. Il problema del filtro antiparticolato potrebbe essere migliorato con un dispositivo di cui ho sentito parlare ma che Subaru mi pare non contempli, che immette urea nel carburante per diminuirne l'impatto ambientale ( non so quante esalazioni ulteriori:emoji_grin: .. ma sarebbe interessante )
- altra evoluzione che porterebbe ad un bifuel efficace con un abbinamento benzina - metano ( come sta approntando molto efficacemente l'Audi per esempio ) richiederebbe un motore turbo e si avrebbe il top ...
Ma non conosco i costi delle modifiche che ho appena appuntato .
La qualità ha costi e subaru rimane abbastanza accessibile avendo tantissimi pregi di sicurezza inarrivabili.

... per inciso, ho visto la versione teatrale de ' il sorpasso ' dal meraviglioso film ... non la consiglio.

un abbraccio a tutti voi e saluti cordialissimi

vi
 
- non consigliabile un impianto gpl che non nasca dalla casa madre con la vettura ( in senso lato, oltre che nello specifico ) per non aver problemi .. in più.
concordo
- l'attuale sistema ibrido è ottimale per le monovolume con cilindrate attorno al 1100 per esprimersi senza problemi
???
- l'aspirato diesel è per il momento nell'outback l'unico sistema che concilia efficacia di spinta e costi di carburante. Il problema del filtro antiparticolato potrebbe essere migliorato con un dispositivo di cui ho sentito parlare ma che Subaru mi pare non contempli, che immette urea nel carburante per diminuirne l'impatto ambientale ( non so quante esalazioni ulteriori:emoji_grin: .. ma sarebbe interessante )
il boxer diesel è turbocompresso s geometria variabile, poca cosa rispetto a triturbo o twin turbo con riserva di aria compressa come bmw o volvo ma pur sempre turbo intercooler... il discorso urea riguarda i FAP e non i DPF al momento
- altra evoluzione che porterebbe ad un bifuel efficace con un abbinamento benzina - metano ( come sta approntando molto efficacemente l'Audi per esempio ) richiederebbe un motore turbo e si avrebbe il top ...
il metano aftermarket su una SW comporta un bagagliaio ridotto e nessuna possibilità di carichi lunghi reclinanto i sedili posteriori
La qualità ha costi e subaru rimane abbastanza accessibile avendo tantissimi pregi di sicurezza inarrivabili.
vero in parte, volvo in sicurezza attiva e passiva non ha rivali
... per inciso, ho visto la versione teatrale de ' il sorpasso ' dal meraviglioso film ... non la consiglio.
bello andare a teatro... peccato non avere più tempo per farlo...
 
PIGRECO ... se mi rivolgerò a Volvo sarai il primo a saperlo .. tutta la mia stima e il mio ringraziamento anche per queste ultime precisissime tue risposte ......:emoji_kissing_closed_eyes::emoji_raised_hands:
 

- l'attuale sistema ibrido è ottimale per le monovolume con cilindrate attorno al 1100 per esprimersi senza problemi
???
mi riferisco all'esperienza toyota : yaris un gioiello, altre , mi dicono, hanno problemi .. ma io ho fatto affermazioni su quello che mi è stato riferito in esperienze varie, niente di assoluto, sia chiaro
Per me l'ibrido è ancora indietro per essere ora una scelta convinta.
 
Personalmente credo che quando cambierò la mia, resterò in casa Subaru e spero che ci sia ancora la possibilità di avere un'autovettura a GPL o con qualche sistema ibrido funzionante. Sinceramente non ho voglia di riprendere un diesel dopo 11 anni con la paura di intasare il FAP o quello che c'è.. E poi il rumore del diesel proprio non lo mando più giu'. Tra 7000 km farò fare per la seconda volta la cinghia di distribuzione e poi almeno a 300000 km ci voglio arrivare. Le macchine che comunque mi piacciono e che si possono comprare intorno ai 38.000-40.000 euro sono tante. Speriamo anche che nel frattempo, così come hanno detto vorranno fare, tolgano i dazi per le auto importate dal Giappone :)
 
Beh diciamo che l'ibrido toyota é ora una buona alternativa.. sul forum toyota c'é un'interessante discussione sul rav.. ne risulta che come auto ibrida é molto buona ma come 4x4 va preso con le molle!
Diciamo che anche l'ibrido non va considerato come la soluzione a tutti i mali del mondo, ma va valutato in base alle percorrenze, ai tragitti percorsi e allo stile di guida.
E cmq quando uno spende 40000 euro di macchina non sono i 200 euro risparmiati all'anno di carburante che cambiano lo stile di vita!!!!
 

- l'attuale sistema ibrido è ottimale per le monovolume con cilindrate attorno al 1100 per esprimersi senza problemi
???
mi riferisco all'esperienza toyota : yaris un gioiello, altre , mi dicono, hanno problemi .. ma io ho fatto affermazioni su quello che mi è stato riferito in esperienze varie, niente di assoluto, sia chiaro
Per me l'ibrido è ancora indietro per essere ora una scelta convinta.
yaris 150cc... le altre 1800... per tacer delle lexus...
 
Buongiorno a tutti, Subaru autorizza con una circolare impianto GPL su Outback 2018 . L'auto è superlativa. Con impianto audio a cd e 6 altoparlanti speciale . Il resto è sicurezza all'ennesima potenza tecnologica e qualità di assetto commovente.
Mi sono rivolta alla Concessionaria di Siena, XXX dove ho trovato la soluzione per me ideale. La competenza e la qualità di assistenza sono senza pecca. Lo consiglio assolutamente a chi sia in zona e a chi li possa raggiungere. La famiglia Masi è una garanzia DOC. :emoji_blush::emoji_raised_hands:

Edit pi_greco: Pubblicità vietata, grazie!
 
Ultima modifica di un moderatore:
Bene, ottimo direi :emoji_relaxed:, quindi non ci resta che complimentarci per il tuo nuovo acquisto :emoji_thumbsup:, Quando ci avrai preso la mano facci sapere le tue impressioni , cosa sempre gradita :emoji_wink:
Per il momento buon divertimento
 
Buongiorno a tutti, Subaru autorizza con una circolare impianto GPL su Outback 2018 . L'auto è superlativa. Con impianto audio a cd e 6 altoparlanti speciale . Il resto è sicurezza all'ennesima potenza tecnologica e qualità di assetto commovente.
Mi sono rivolta alla Concessionaria di Siena, Autosalone Montecarlo dove ho trovato la soluzione per me ideale. La competenza e la qualità di assistenza sono senza pecca. Lo consiglio assolutamente a chi sia in zona e a chi li possa raggiungere. La famiglia Masi è una garanzia DOC. :emoji_blush::emoji_raised_hands:

Complimenti!! Quindi sei già alla guida di una my2018 con gpl o l’hai ordinata?
Aspettiamo prime impressioni e magari qualche foto!
 
L'ho vista presso la concessionaria di Brescia e devo dire che è davvero bella.. Ora è un'autovettura completa e accessoriata in modo perfetto. Non le manca nulla.
 
Bene, ottimo direi :emoji_relaxed:, quindi non ci resta che complimentarci per il tuo nuovo acquisto :emoji_thumbsup:, Quando ci avrai preso la mano facci sapere le tue impressioni , cosa sempre gradita :emoji_wink:
Per il momento buon divertimento
Grazie:) credo che la potrò ritirare a fine mese e non mancherò. Ne ho guidata una in dimostrazione e sicuramente non è più un'auto essenziale, ma è all'avanguardia e ha stile.
 
Complimenti!! Quindi sei già alla guida di una my2018 con gpl o l’hai ordinata?
Aspettiamo prime impressioni e magari qualche foto!
Grazie, da aprile sarà un piacere documentare qui . Viene montato in officina con garanzia dalla casa madre l'impianto gpl quindi la vettura è bi fuel . Mi verrà consegnata a fine mese. Tra gli accessori un trattamento della vernice che ne garantisce la non intaccabilità da agenti corrosivi ( ehm cacche di piccione per es ) . Esiste anche una telecamera laterale destra oltre a quella posteriore, per parcheggio . Quelle anteriori - 2 - fanno parte del sistema di sicurezza e la loro visione ' bioculare' ha range di azione su un campo quasi totale. C'è un dispositivo di avvertimento se si è superati da un veicolo sulla sinistra. Ho fatto una guida di prova: il cambio automatico è strano per me, che sono abituata a frenare col motore ma dopo poco sembra naturale, giocoso nella modalità manuale con levette al volante . Questa versione pare abbia consumi più contenuti. Dal mio modello 2006 mi sono trovata un po' in soggezione, lo confesso ;). A presto e grazie ancora:emoji_hand_splayed::emoji_relaxed:
 
Back
Alto