<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> OT : Ecco perchè Fiat non sarà mai vero leader in Italia ed Europa. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

OT : Ecco perchè Fiat non sarà mai vero leader in Italia ed Europa.

skid32 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
skid32 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ormai a sentir parlare Marchionne mi viene solo l'orchite cosa ancor più aggravata nel momento in cui leggo questo.

Crash test Fiat 500. IIHS la promuove.
http://www.sicurauto.it/crash-test/news/crash-test-iihs-fiat-500.html

In pratica il severo protocollo IIHS che stabilisce I crash test in America ha promosso a pieni voti la piccola italiana dandogli il "TOP SAFETY PICK", riconoscimento che solo la Ford Fiesta ha.

La cosa che fa incazzare di più è che per arrivare a questo livello Fiat ha dovuto di buon grado effettuare una sorta di innumerevoli modifiche.

  • airbag anteriori rivisti (più grandi ndr) per garantire la protezione dei passeggeri anche con le cinture di sicurezza non allacciate; airbag laterali estesi ai posti posteriori; traversa posteriore irrobustita per superare la prova di crash test a 80 km/h; fiancate irrobustite per superare la prova di crash test che prevede persone adulte sedute ai posti posteriori; longheroni sotto il divano e sotto i bagagliaio irrobustiti per proteggere il serbatoio; brancardi (cioè la parte della scocca dove appoggia il battitacco ndr) irrobustiti per superare il crash test da speronamento; traversa anteriore rinforzata; cambio automatico a 6 rapporti; comandi al volante migliorati; installazione del portabibite; cassetto porta oggetti con sportello ammortizzato invece del solo vano aperto; sedili più grandi e confortevoli, con quelli posteriori rivestiti in tessuto; nessuna parte di plastica a vista nell'abitacolo; adozione delle luci d?ingombro laterali

In queste modifiche ci sono particolari letteralmente votati alla totale sicurezza degli occupanti e che potrebbero essere tranquillamente applicate anche da noi facendo della 500 probabilmente la vettura più sicura del suo segmento ma a quanto pare ciò non interessa a Fiat, se non obbligata. Poi dobbiamo sorbirci però gli interventi di quelli che si lamentano di chi compra tedesco.

Piccolo neo, solo le auto prodotte dopo luglio 2011 hanno superato il test di impatto frontale per una modifica.

tutti i costruttori fanno degli adeguamenti ai diversi mercati e alle diverse omologazioni non c'è niente di strano

Gli adeguamenti sono una cosa, la rielaborazione di un telaio ed una scocca un altro.

Un Airbag, luci di posizione, sedili, queste possono essere adeguamenti ma cambiare pesantemente il telaio di un auto non è adeguamento è proprio un'altro modello. :evil:

secondo te le audi europee e americane sono strutturalmente uguali?

Ma perchè secondo te sono diverse!

A parte modelli specifici come le limousine i restanti telai mi risultano gli stessi, ci si adegua poi alla noramtiva locale in relazione a luci di posizione e quant'altro ma non che in America la A4 ha un telaio diverso dalla A4 europea.

Le normative IIHS prevedono alcuni test ben più severi dei nostri per quanto concerne la resistenza strutturale e deformabilità dell'abitacolo proprio perchè li circolano i SUV, tanto è vero che l'impatto laterale viene effettuato con un carrello sagomato con il frontale di un SUV.

Magari anche da questo si capisce la famigerata "ipotesi" della robustezza delle tedesche anche in suolo europeo.
 
170cv ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
170cv ha scritto:
ma scusa, cosa c'entrano i risultati di vendita in europa, usa, cina, o guatemala con la sicurezza???? La sicurezza di un italiano vale meno di quella di un americano?
le masse circolanti nelle strade italianeeuropee sono assai inferiori a quelle delle strade americane.
lì il Q7 è un suv medio-grande. il ford explorer è il doppio!!!!
qua invece è il Q7 considerato enorme. il ford explorer non l'abbiamo nemmeno mai visto.

Secondo me non si vuole capire quello che voleva dire furettos!
Io la vedo che euroncap si o euroncap no, tutte le migliorie fatte sulla 500 per gli stati uniti si potevano fare tranquillamente anche per noi e questo credo che a nessuno avrebbe fatto schifo, anzi! Io la 500 ce l'ho e ti dico che dove abito io, in brianza, di q7, range rover, ecc ce ne sono parecchi e anche qualche extra suv americani se ne vedono e quando ti trovi su una 500 e dietro hai un q7 o similari, l'ansietta ti viene!
Ribadisco il concetto, ampliare la sicurezza sulle citi car non farebbe male a nessuno, anzi sarebbe motivo di vanto in più per le italiane in genere e penso che ne avrebbero anche bisogno visti i risultati!

Esatto! E' proprio quello il mio ragionamento! :thumbup:
 
NEWsuper5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Cerchiamo di interpretare debitamente e con logica ciò che ho scritto e come giustamente 170cv ha detto.

Qua non è un semplice discorso di Airbag ma di longheroni, traverse e altri accorgimenti strutturali, non credo proprio che l'impatto frontale con aggiunta di irrobustimenti peggiori il voto in Europa con l'EuroNcap, visto che lì tiene conto di auto con stazza ben maggiore. Dicasi lo stesso per tetto e impatti laterali.

Quindi al di là di altri "fronzoli" noramtivi appare chiaro che quello che manca come sempre è la volontà, per un marchio che deve riguadagnare fama e mercato leggere queste cose, da italiano, non fa piacere.

Oltretutto non stiamo parlando di sconvolgimenti nel prezzo rispetto al modello italiano, ed allora mi incazzo ancora di più.
la 500 è stata progettata per l'europa e gli standard europei.
solo dopo fiat ha stretto colalborazioni con chrysler e solo di recente è stato deciso di esportare lì il modello.

vorrei vedere la nuovissima VW up! quanto avrebbe bisogno di irrobustimenti per il mercato usa....
(tanto per fare un esempio tedesco) oppure l'opel astra...

non siamo ridicoli, su.
per ipotesi l'australia potrebbe avere test ancora più severi, e le migliori auto uscite dal test farebbero una magra figura lì.
ebbene? si dovrebbe ripetere lo stesso discorso?

su tante cose possiamo discutere, ma non su questa.
a meno che non si voglia cercare di parlar male per forza.

PS, io sono uno dei detrattori della 500. mai avrei pensato di doverla difendere... :rolleyes:

No, no, no frena un attimo! E questo cosa c'entra! Ma come, fin quando Marchionne dice "esportiamo la 500 in America" è un genio poi quando invece la 500 USA si differenzia in un modo imbarazzante da quella italiana ed è migliore e uno dice "facciamola uguale anche in Europa" è una cazzata? A questo punto c'è allora la scusa che è nata come un'auto europea! Ma cosa significa!

Se decidi di esportare su un mercato solo un cialtrone lo farebbe alla cxxo di cane senza conoscerne i parametri.

Che la 500 fosse una macchinetta quello mi è ben chiaro ma il fatto che le attenzioni vadano a senso unico quello mi fa alquanto rodere.
Proprio perchè parli di collaborazione Chrysler non vedo perchè, visto che la 500 USA è strutturalmente migliore di quella Europea, non farla uguale anche quì, mentre invece mi importi telaisticamente un clone della 300C chiamandola Thema.

Non credo che ad un cliente europeo faccia schifo sapere che la sua 500 ha la robustezza per non farsi stritolare da un Suv. :?

Rbadisco, è un discorso di volontà, come sempre! :evil:
 
170cv ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
170cv ha scritto:
ma scusa, cosa c'entrano i risultati di vendita in europa, usa, cina, o guatemala con la sicurezza???? La sicurezza di un italiano vale meno di quella di un americano?
le masse circolanti nelle strade italianeeuropee sono assai inferiori a quelle delle strade americane.
lì il Q7 è un suv medio-grande. il ford explorer è il doppio!!!!
qua invece è il Q7 considerato enorme. il ford explorer non l'abbiamo nemmeno mai visto.

Secondo me non si vuole capire quello che voleva dire furettos!
Io la vedo che euroncap si o euroncap no, tutte le migliorie fatte sulla 500 per gli stati uniti si potevano fare tranquillamente anche per noi e questo credo che a nessuno avrebbe fatto schifo, anzi! Io la 500 ce l'ho e ti dico che dove abito io, in brianza, di q7, range rover, ecc ce ne sono parecchi e anche qualche extra suv americani se ne vedono e quando ti trovi su una 500 e dietro hai un q7 o similari, l'ansietta ti viene!
Ribadisco il concetto, ampliare la sicurezza sulle citi car non farebbe male a nessuno, anzi sarebbe motivo di vanto in più per le italiane in genere e penso che ne avrebbero anche bisogno visti i risultati!
la 500 pesa già una tonnellata.
a meno di usare allumino per la scocca come fa audi (che si fa ben pagare), mi spieghi come riusciresti a contenere peso e prezzo con una citycar?
già ora servono almeno 70cv per muoverla decentemente, cosa otterresti?
una 500 che pesa 1200kg e costa quasi come ora o una 500 che pesa 900 kg in alluminio che costa 20mila ??

le citycar vanno bene come sono. e vanno usate come tali.
inutile pretendere la sicurezza di una serie 5 su una vetturetta da 3 metri e poco più.
a meno di non avere un piccolo carroarmato...ma alla fine la smart fa pure peggio con la bassissima deformazione della cellula di sicurezza....
non si può avere tutto.
 
FurettoS ha scritto:
No, no, no frena un attimo! E questo cosa c'entra! Ma come, fin quando Marchionne dice "esportiamo la 500 in America" è un genio poi quando invece la 500 USA si differenzia in un modo imbarazzante da quella italiana ed è migliore e uno dice "facciamola uguale anche in Europa" è una cazzata? A questo punto c'è allora la scusa che è nata come un'auto europea! Ma cosa significa!
Se decidi di esportare su un mercato solo un cialtrone lo farebbe alla cxxo di cane senza conoscerne i parametri.
Che la 500 fosse una macchinetta quello mi è ben chiaro ma il fatto che le attenzioni vadano a senso unico quello mi fa alquanto rodere.
Proprio perchè parli di collaborazione Chrysler non vedo perchè, visto che la 500 USA è strutturalmente migliore di quella Europea, non farla uguale anche quì, mentre invece mi importi telaisticamente un clone della 300C chiamandola Thema.

Non credo che ad un cliente europeo faccia schifo sapere che la sua 500 ha la robustezza per non farsi stritolare da un Suv. :?

Rbadisco, è un discorso di volontà, come sempre! :evil:
nessuno ha detto che non si potrebbero apportare le modifiche alle 500 europea.
è un discorso di volontà, certo. ma anche di costi. secondo me la 500 europea va bene così com'è. le nostre strade sono parecchio diverse dalle loro. qua le richieste sono altre e la sicurezza è più che sufficiente per il tipo di auto.
a fiat interessa solo vendere, qui pochi hanno bisogno di un serbatoio maggiorato e sospensioni mollaccione per una citycar. se il prodotto è molto richiesto così com'è ora, risparmiano sulle modifiche sino al futuro restyling, dove alcune di queste probabilmente saranno trasferite al modello europeo (o almeno così si è sentito dire qualche tempo fa....).
 
170cv ha scritto:
ma scusa, cosa c'entrano i risultati di vendita in europa, usa, cina, o guatemala con la sicurezza???? La sicurezza di un italiano vale meno di quella di un americano?
Intendevo risultati dei crash test.. chi ha parlato di vendite :!:
 
170cv ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
170cv ha scritto:
ma scusa, cosa c'entrano i risultati di vendita in europa, usa, cina, o guatemala con la sicurezza???? La sicurezza di un italiano vale meno di quella di un americano?
le masse circolanti nelle strade italianeeuropee sono assai inferiori a quelle delle strade americane.
lì il Q7 è un suv medio-grande. il ford explorer è il doppio!!!!
qua invece è il Q7 considerato enorme. il ford explorer non l'abbiamo nemmeno mai visto.

Secondo me non si vuole capire quello che voleva dire furettos!
Io la vedo che euroncap si o euroncap no, tutte le migliorie fatte sulla 500 per gli stati uniti si potevano fare tranquillamente anche per noi e questo credo che a nessuno avrebbe fatto schifo, anzi! Io la 500 ce l'ho e ti dico che dove abito io, in brianza, di q7, range rover, ecc ce ne sono parecchi e anche qualche extra suv americani se ne vedono e quando ti trovi su una 500 e dietro hai un q7 o similari, l'ansietta ti viene!
Ribadisco il concetto, ampliare la sicurezza sulle citi car non farebbe male a nessuno, anzi sarebbe motivo di vanto in più per le italiane in genere e penso che ne avrebbero anche bisogno visti i risultati!
Si ma quelle modifiche non è che sono gratis.. la colpa secondo me non è di fiat che non modifica le 500 europee. Casomai se proprio dobbiamo dare una colpa, potremmo darla alle normative europee che sono meno severe delle americane..
 
NEWsuper5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
No, no, no frena un attimo! E questo cosa c'entra! Ma come, fin quando Marchionne dice "esportiamo la 500 in America" è un genio poi quando invece la 500 USA si differenzia in un modo imbarazzante da quella italiana ed è migliore e uno dice "facciamola uguale anche in Europa" è una cazzata? A questo punto c'è allora la scusa che è nata come un'auto europea! Ma cosa significa!
Se decidi di esportare su un mercato solo un cialtrone lo farebbe alla cxxo di cane senza conoscerne i parametri.
Che la 500 fosse una macchinetta quello mi è ben chiaro ma il fatto che le attenzioni vadano a senso unico quello mi fa alquanto rodere.
Proprio perchè parli di collaborazione Chrysler non vedo perchè, visto che la 500 USA è strutturalmente migliore di quella Europea, non farla uguale anche quì, mentre invece mi importi telaisticamente un clone della 300C chiamandola Thema.

Non credo che ad un cliente europeo faccia schifo sapere che la sua 500 ha la robustezza per non farsi stritolare da un Suv. :?

Rbadisco, è un discorso di volontà, come sempre! :evil:
nessuno ha detto che non si potrebbero apportare le modifiche alle 500 europea.
è un discorso di volontà, certo. ma anche di costi. secondo me la 500 europea va bene così com'è. le nostre strade sono parecchio diverse dalle loro. qua le richieste sono altre e la sicurezza è più che sufficiente per il tipo di auto.
a fiat interessa solo vendere, qui pochi hanno bisogno di un serbatoio maggiorato e sospensioni mollaccione per una citycar. se il prodotto è molto richiesto così com'è ora, risparmiano sulle modifiche sino al futuro restyling, dove alcune di queste probabilmente saranno trasferite al modello europeo (o almeno così si è sentito dire qualche tempo fa....).

Beh, insomma, siamo seri, come si fa a dire che da noi va bene così perchè i SUV non sono così diffusi. Per quanto riguarda la sicurezza non si è mai scrupolosi, da noi non ci saranno così tanti Suv ma furgoni, camion e Tir li trovi ovunque quindi non è plausibile affermare che visto che è una City Car può rinunciare a maggior sicurezza, come se quest'ultima fosse un aggravante e non un pregio.

Oltretutto le previsioni di pesi mastodontici hanno poco senso poichè a parità di motorizzazione la 500 Americana, con tutto l'enorme pacchetto di modifiche ad hoc, pesa circa un 130 Kg in più rispetto alla europea quindi agendo solo sul telaio al massimo puoi arrivare a 40/50 Kg. in più, ma giustificati, e sempre sotto i 1000 kg di peso in ordine di marcia.

Il fatto poi che Fiat non voglia utilizzare metalli differenziati è una sua scelta, il prezzo della 500 non è economico e sta pur certo che non si giustifica per i materiali, tanto più che il progetto originale (trepiuno) già prevedeva uso di alluminio.

Io la ponevo su un discorso di opportunità distintiva per un marchio che deve rinconquistare il mercato ma a quanto pare la politica Fiat è a senso unico.

Si possono fare tutte le affermazioni commerciali che si vogliono ma di certo non si può dire che essere l'auto più sicura della sua categoria sia un difetto, soprattutto in virtù del concetto di downsizing che vede sempre più diffuse auto medio/piccole ma con dotazioni da grandi.
 
FurettoS ha scritto:
Io la ponevo su un discorso di opportunità distintiva per un marchio che deve rinconquistare il mercato ma a quanto pare la politica Fiat è a senso unico.

Si possono fare tutte le affermazioni commerciali che si vogliono ma di certo non si può dire che essere l'auto più sicura della sua categoria sia un difetto, soprattutto in virtù del concetto di downsizing che vede sempre più diffuse auto medio/piccole ma con dotazioni da grandi.
è già l'auto più sicura della categoria secondo l'euroncap. quindi in tempi di ristrettezze economiche....marchionne cerca di non spendere dove può evitare di farlo...come tutti gli altri costruttori, del resto.

poi non è con questi argomenti che riconquisti un mercato...lo stesso dove buona parte degli acquirenti di una serie 1 non sa in che asse della propria auto è esercitata la trazione :D
 
dani2581 ha scritto:
. Casomai se proprio dobbiamo dare una colpa, potremmo darla alle normative europee che sono meno severe delle americane..
Ciao Dani. Nel frontale credo che siano più severe le norme europee.
Il problema è che un americano non è abituato alle macchinine piccole e quindi hanno deciso di irrobustirla per cercare di togliere il più possibile perplessità agli acquirenti. Qui da noi invece le strade sono più strette e di citycar ce ne sono a valanga. Siamo obbligati ad acquistarle, loro invece la 500 la prendono per sfizio al posto di una Golf o di una Focus o Civic. Noi compriamo una citycar pur sapendo che è meno robusta, ma perché abbiamo necessità di dimensioni contenute. Per loro invece è come ho già detto uno sfizio.
 
NEWsuper5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Io la ponevo su un discorso di opportunità distintiva per un marchio che deve rinconquistare il mercato ma a quanto pare la politica Fiat è a senso unico.

Si possono fare tutte le affermazioni commerciali che si vogliono ma di certo non si può dire che essere l'auto più sicura della sua categoria sia un difetto, soprattutto in virtù del concetto di downsizing che vede sempre più diffuse auto medio/piccole ma con dotazioni da grandi.
è già l'auto più sicura della categoria secondo l'euroncap. quindi in tempi di ristrettezze economiche....marchionne cerca di non spendere dove può evitare di farlo...come tutti gli altri costruttori, del resto.

poi non è con questi argomenti che riconquisti un mercato...lo stesso dove buona parte degli acquirenti di una serie 1 non sa in che asse della propria auto è esercitata la trazione :D

Attenzione a dire queste cose! La 500 non è l'auto più sicura della sua categoria poichè il suo test Euro Ncap risale al 2007. L'attuale protoccolo di Euro Ncap 2010/2011 è molto più severo quindi un 5 stelle 2007 non può essere paragonato ad un 5 stelle 2010, coma ad esempio l'audi A1.

A mio avviso è proprio invece con questi argomenti molto più diretti ed immediati che mostri le capacità di un'azienda e il processo di revisione tecnologica in atto. Un auto strutturalmente più sicura delle altre è un vanto non un pecca.

Che Marchionne se ne freghi del fantomatico progetto "Fabbrica Italia" questo è ormai arcinoto, così come la forte influenza speculativa sull'Italia sui suoi progetti, ma basta che poi non si dica che non ci sono occasioni per rilanciare il marchio nel vecchio continente.
 
FurettoS ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Io la ponevo su un discorso di opportunità distintiva per un marchio che deve rinconquistare il mercato ma a quanto pare la politica Fiat è a senso unico.

Si possono fare tutte le affermazioni commerciali che si vogliono ma di certo non si può dire che essere l'auto più sicura della sua categoria sia un difetto, soprattutto in virtù del concetto di downsizing che vede sempre più diffuse auto medio/piccole ma con dotazioni da grandi.
è già l'auto più sicura della categoria secondo l'euroncap. quindi in tempi di ristrettezze economiche....marchionne cerca di non spendere dove può evitare di farlo...come tutti gli altri costruttori, del resto.

poi non è con questi argomenti che riconquisti un mercato...lo stesso dove buona parte degli acquirenti di una serie 1 non sa in che asse della propria auto è esercitata la trazione :D

Attenzione a dire queste cose! La 500 non è l'auto più sicura della sua categoria poichè il suo test Euro Ncap risale al 2007. L'attuale protoccolo di Euro Ncap 2010/2011 è molto più severo quindi un 5 stelle 2007 non può essere paragonato ad un 5 stelle 2010, coma ad esempio l'audi A1.

A mio avviso è proprio invece con questi argomenti molto più diretti ed immediati che mostri le capacità di un'azienda e il processo di revisione tecnologica in atto. Un auto strutturalmente più sicura delle altre è un vanto non un pecca.

Che Marchionne se ne freghi del fantomatico progetto "Fabbrica Italia" questo è ormai arcinoto, così come la forte influenza speculativa sull'Italia sui suoi progetti, ma basta che poi non si dica che non ci sono occasioni per rilanciare il marchio nel vecchio continente.
E allora di audi A3 cosa dovremmo dire?Ha 4 stelle in un euroncap risalente al 2003(stando al sito euroncap).Irrigidire il telaio vuol dire perdere deformazione programmata e di conseguenza perdere protezione nei confronti dei pedoni oltre a ridurre l'energia assorbibile dalla scocca e quindi aumentare le sollecitazioni sugli occupanti.Discorso diverso negli states dove essendo il parco auto composto quasi unicamente da vetture dai 2000kg in su in ogni incidente sono richieste caratteristiche strutturali superiori a scapito dell'assorbimento di energia e quindi si preferisce scaricare l'urto sull'occupante piuttosto che sulla scocca.Negli anni 90 difficilmente si trovavano macchine accartocciate ma molto più facilmente gli occupanti morivano nell'impatto.Per questi motivi i passaruota sono fatti spesso in plastica o comunque proggettati perchè in caso di impatto si pieghino e non impediscano al muso di accartocciarsi.I baffi che si vedono sui fendinebbia dell'audi a 4 e adottati da quasi tutti i modelli audi non sono una scelta estetica ma sono stati messi per rispondere alle richieste di protezione dei pedoni e per fare in modo che questo venga ribaltato sul cofano anzichè infilarsi sotto alla vettura.E così presumo molti altri dettagli costruttivi che ai più possono sembrare scelte estetiche o logiche aziendali votate al risparmio.
 
Apportare modifiche di questa portata ad una vettura ha sicuramente dei costi non trascurabili, che inevitabilmente si ripercuotono sul prezzo di vendita. Non credo che per FIAT, in un mercato come il nostro e in un momento di crisi come quello attuale, ci sarebbe la prospettiva di guadagnare clienti aumentando i prezzi delle auto, pur se giustificati dalle migliorie alla sicurezza.
 
mur17 ha scritto:
E allora di audi A3 cosa dovremmo dire?Ha 4 stelle in un euroncap risalente al 2003(stando al sito euroncap).Irrigidire il telaio vuol dire perdere deformazione programmata e di conseguenza perdere protezione nei confronti dei pedoni oltre a ridurre l'energia assorbibile dalla scocca e quindi aumentare le sollecitazioni sugli occupanti.Discorso diverso negli states dove essendo il parco auto composto quasi unicamente da vetture dai 2000kg in su in ogni incidente sono richieste caratteristiche strutturali superiori a scapito dell'assorbimento di energia e quindi si preferisce scaricare l'urto sull'occupante piuttosto che sulla scocca.Negli anni 90 difficilmente si trovavano macchine accartocciate ma molto più facilmente gli occupanti morivano nell'impatto.Per questi motivi i passaruota sono fatti spesso in plastica o comunque proggettati perchè in caso di impatto si pieghino e non impediscano al muso di accartocciarsi.I baffi che si vedono sui fendinebbia dell'audi a 4 e adottati da quasi tutti i modelli audi non sono una scelta estetica ma sono stati messi per rispondere alle richieste di protezione dei pedoni e per fare in modo che questo venga ribaltato sul cofano anzichè infilarsi sotto alla vettura.E così presumo molti altri dettagli costruttivi che ai più possono sembrare scelte estetiche o logiche aziendali votate al risparmio.

Ma che cavolo c'entra la A3 se stiamo parlando di City Car e soprattutto in quale contesto me la poni! A che pro citi la A3 dicendo che è del 2003, non mi sembra che si sia detto che è l'auto più sicura della sua categoria.

In merito a normative e telai credo tu abbia un pò di confusione anche perchè è da un pezzo che si utilizzano in automotive scocche/telai a deformabilità programmata.

Se pensi che irrobustire un telaio voglia andare contro le norme di sicurezza stai fuori strada, ci sono dei limiti che vanno rispettati ma nulla vieta di aumentare quei limiti e rendere l'auto più sicura.

Gli interventi effettuati sul telaio per la 500 USA non hanno nulla a che vedere su ciò che dici poichè sono gli stessi manichini a rilevare le sollecitazioni in abitacolo è calcolano persino il livello di colpo di frusta, quindi nessun aggravio per gli occupanti stanne certo.

Se leggi bene quali modifiche sono state effettuate ti renderai conto che non hanno nulla a che vedere con i pedoni e sono invece votate alla sicurezza degli occupanti e non a loro danno.

  • traversa posteriore irrobustita per superare la prova di crash test a 80 km/h;fiancate irrobustite per superare la prova di crash test che prevede persone adulte sedute ai posti posteriori;longheroni sotto il divano e sotto i bagagliaio irrobustiti per proteggere il serbatoio;brancardi (cioè la parte della scocca dove appoggia il battitacco ndr) irrobustiti per superare il crash test da speronamento;traversa anteriore rinforzata;

Se un pedone arriva a toccare la traversa anteriore interna vuol dire che ha la robustezza di un platano! Le metodologie per attutire l'impatto con i pedoni sono altre ovvero creare "vuoto" ed alta deformabilità all'anteriore per attutire l'impatto oltre che a un design che punti a convogliare l'impatto con il pedone in punti più "morbidi" tentando il più possibile di guidarne la traiettoria ed infatti già la 500 del 2007 non eccelleva in questo, giusto per fartelo notare.
 
*andrea* ha scritto:
Apportare modifiche di questa portata ad una vettura ha sicuramente dei costi non trascurabili, che inevitabilmente si ripercuotono sul prezzo di vendita. Non credo che per FIAT, in un mercato come il nostro e in un momento di crisi come quello attuale, ci sarebbe la prospettiva di guadagnare clienti aumentando i prezzi delle auto, pur se giustificati dalle migliorie alla sicurezza.

Il prezzo della 500 USA è perfettamente il linea con quello della 500 europea, anzi ritengo che assemblare due telai differenti comporti maggior costi piuttosto che averne un unico ed ottimizzato. Quindi nessun aumento dei costi! Oltretutto il telaio della 500 è quello della Panda, non è che parliamo di un 3/4 di nobiltà, quindi il guadagno sulla 500 ti assicuro che non è per nulla irrilevante in proporzione al mezzo.

E' proprio la politica di Marchionne che fa acqua poichè vede in primo piano (per ovvi interessi) il mercato americano mentre dove ci si aspetta il rilancio è clama piatta. In linea con ciò che accade nel nostro Paese.
 
Back
Alto