<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> OT: chi va in MTB, ma anche in BDC? Ovvero il post ufficiale dello skodista ciclista. | Il Forum di Quattroruote

OT: chi va in MTB, ma anche in BDC? Ovvero il post ufficiale dello skodista ciclista.

Chi altri di noi skodati/forumisti va in MTB?
Mi ricordo Miranda che ne parlava poco tempo fa, altri non so.

Era per condividere la mia ultima trovata: per la prima volta mi sto "facendo" la bici nuova......ma me la sto facendo letteralmente.
Anzichè comprarne una già bell'e pronta mi son preso un telaio e ci sto montando tutti i componenti.
Devo dire che è piuttosto divertente oltre alla soddisfazione.
Soddisfazione di avere un mezzo "one-off", di farselo da se e come meglio si preferisce.
Il lavoro è ancora lungo, causa budget limitato dovrò diluire nel tempo alcuni acquisti, però di quello che sono riuscito a fare fino ad ora, di come si presenta sono molto, molto contento oltre che orgoglioso! 8)
 
willy1971 ha scritto:
Chi altri di noi skodati/forumisti va in MTB?
Mi ricordo Miranda che ne parlava poco tempo fa, altri non so.

Era per condividere la mia ultima trovata: per la prima volta mi sto "facendo" la bici nuova......ma me la sto facendo letteralmente.
Anzichè comprarne una già bell'e pronta mi son preso un telaio e ci sto montando tutti i componenti.
Devo dire che è piuttosto divertente oltre alla soddisfazione.
Soddisfazione di avere un mezzo "one-off", di farselo da se e come meglio si preferisce.
Il lavoro è ancora lungo, causa budget limitato dovrò diluire nel tempo alcuni acquisti, però di quello che sono riuscito a fare fino ad ora, di come si presenta sono molto, molto contento oltre che orgoglioso! 8)

Bravo Willy.... Bellissima cosa....
Beh, io ho una MTB, ma è un telaio e allestimento comunissimo, comprato in un grande centro per lo sport... L'uso che ne faccio è praticamente, quando il tempo lo consente, quindi prettamente col caldo, il classico giro della domenica pomeriggio con moglie e figli...

Ho sempre avuto voglia, però, di fare qualche giro più ampio e meglio studiato, ma putroppo il tempo a disposizione è sempre limitato e tirannamente veloce....
Ma chissà, forse un giorno... ;) ;)
 
In effetti è un po' anche il mio problema.
Ormai diversi anni fa (prima che mi sposassi, ma anche prima di iniziare a costruire casa) ci andavo spesso, nella bella stagione magari non tutti i giorni, ma quasi.
Oggi la domenica quando c'è tempo anche se sto coinvolgendo mio figlio più grande.
In vacanza sì, ecco, al mare da qualche anno la porto con me e lì ne faccio davvero un uso molto intenso.

La passione però mi è rimasta, anche proprio per il mezzo meccanico. Era da un po' che meditavo di cambiare.
Sono rimasto a lungo in dubbio se con una nuova (con un esborso però troppo elevato rispetto all'utilizzo) e se con un upgrade della bici che già possedevo.
Alla fine sono arrivato a quest'altra soluzione un po' strana.
 
Io anche oggi! quando il tempo lo permette è da marzo che cerco di andare in bici, causa aumento esagerato della benzina e x inquinare un po meno. stupenda cosa quella che stai facendo, d costruire una bici. La mia è interamente in alluminio, piano piano gli sto comprando accessori come le luci ecc...
 
Anche per me la bici è un pò una passione.
Posseggo una MTB "ATALA" che mi fu regalata quando feci la comunione (considerate che adesso ho 34 anni)... :shock: :shock: :shock:
Praticamente perfetta.
Anche a me era venuta in mente l'idea di autocostruirmela acquistando un telaio, ma poi mi sono reso conto che sono troppo affezzionato a questa che ho e quindi ho deciso di optare per una soluzione diversa...avere una MTB "d'epoca" ma aggiornata e funzionante come un orologio svizzero.
Nel tempo ho sostituito da solo diversi componenti...cambio , corone, catena, mozzo sterzo, movimento centrale pedali, cerchi, ecc.ecc.
Devo dire che ora ho quasi raggiunto la perfezione...silenziosissima, cambio marcia sincronizzato ad OK, fluida e resistente.
Ultimo lavoro che dovrei farle (ma credo che se ne parlerà la prossima primavera) è far riverniciare il telaio che dopo tanto tempo comincia a mostrare qualche puntino di ruggine e segni di escursioni un pò azzardate.
Qui a Roma il clima è abbastanza clemente anche durante l'inverno e ci sono 2 grandi parchi (villa Borghese e villa Panphili) che permettono uscite in bici in tutta sicurezza e offrono anche una serie di percorsi off-road molto interessanti.
;)
 
Purtroppo non vado in MTB, ma mi piacerebbe fare più sport, e un po' di ciclismo mi piacerebbe (e mi farebbe pure bene). Vediamo il prossimo anno :D
 
Valgono anche i non-skodisti? :D

Anch'io ho re-iniziato ad andare in MTB.
Bici quasi entry level (Decathlon RR 5.3 presa a 370 euro) ,e un minimo di attrezzatura di compendio (pedali e scarpe con agganci SPD, magliette specifiche per evitare che il sudore le inzuppi, guanti, cosciali e soprattutto casco piu' altri piccoli accessori).

Ho iniziato quest'anno a maggio dopo aver constatato che la vita da impiegato mi ha portato a prendere quei 2-3 kg l'anno che mi hanno portato quasi alla soglia della "piotta" come si dice a Roma.
Cosi' ho dapprima iniziato con una bici da supermercato e dopo un mese e mezzo ho preso questa che e' gia' una bici degna seppur entry level.
Almeno per l'utilizzo attuale.

Vorrei costruirmi anch'io la bici, partendo da un bel telaio, pero'.
Il problema e' sempre quello: $$$
Per attivita' non estreme la bici attuale va benone, ci faccio 60-80 km a settimana principalmente su asfalto non essendo a ridosso di sentieri e percorsi MTB.
Pero' il mio sogno rimane avere una bella MTB "All Mountain" per poter andare su sterrati impegnativi e lanciarmi in discese di medio livello.
Senza arrivare a fare salti paurosi o discese da infarto, ma proprio per questo una buona bi-ammortizzata e' necessaria.

Purtroppo ho capito che per una bi-ammortizzata decente ci vogliono dai 1300 euro in su.... e prima di arrivarci... :rolleyes:

Comunque incito tutti ad andare in bici, anche per strade normali:
- si stacca dallo stress quotidiano. Se poi ci si trova in montagna... wow..
- si fa movimento e quindi si perde peso
- al rientro dopo la doccia ci si sente bene per via delle endorfine rilasciate

E non e' un'attivita' "pallosa" come il jogging che pure fa consumare piu' calorie (mediamente) ma non e' paragonabile al senso di liberta' che puo' dare la bici.

Una sola raccomandazione a tutti: UTILIZZATE IL CASCO. Anche i modelli a 29 euro, ma utilizzatelo. Non avete idea di quanto sia utile anche se si va piano. Inoltre e' leggerissimo (polistirolo compresso ricoperto di plastica) e non fa sudare perche' ha tante feritoie per l'aria. Io lo renderei obbligatorio.
 
anch io ho una MTB,450? di bici tanto per intenderci.
ma quest anno l ho usata solo per andare da mia mamma 500m :D
l anno passato la domenica facevo una 60ina di km e in settimana circa 15 per tenermi allenato.
e' un periodo che torno dal lavoro scoppiato,e propio di pedalare non ho piu' voglia,ma sicuramente mi farebbe bene ;)
 
ciao..io da 2 anni mi sono fatto prendere dalla mtb.....spinto dalla necessità di fare del movimento per contenere le "forme" :lol:.....dalle mie parti è forte la bici da strada ma non mi appassiona....causa alcuni amici che praticano da tempo....il passo è stato breve....ho iniziato con una CUBE front entry level....ma la scimmia si è subito fatta sentire per qualcosa di meglio....alla fine ho preso un telaio full della Olympia (mod. Blast)...e l'ho allestita con componenti shimano XTR-XT...forcella SID rlt....accessori vari RITCHEY.....ho speso un pò ma ne è valsa la pena.. :D...
allego foto fatto su un percorso sul Ticino...
2j4955g.jpg


Attached files /attachments/1112006=5658-2j4955g.jpg
 
E hai detto niente!
Guarda lì che mezzo!

La mia sarà senz'altro più modesta.
Telaio Giant hardtail in alluminio da XC, forcella Epicon, SS Cane Creek, trasmissione mix fra Deore e XT.
Per la componentistica varia sto mettendo assieme pezzi FSA per manubrio, attacco e reggisella e qualche gingillo in carbonio, titanio ed ergal qua e là.....inutili, ma tanto bellini.
Purtroppo, almeno per ora, mi sono visto costretto a riutilizzare il set di ruote della mia ex e i freni V-brake.....per questioni di budget.
Appena possibile saranno oggetto di upgrade.
Appena sarà presentabile metto una foto.
 
ciao ... oltre alla passione Skoda condivido anche la passione MTB !!!! .... ho acquistato due anni fa una Whistle MIvok 940 ..... spesa 960,00 ? .... Telaio in alluminio, forcella ammortizzata, freni a disco !!!! pero ca 13 kg.... faccio ca 1500 km anno .... ed e' un po la mia valvola di sfogo !!! .... usata prevalentemente su asfalto !!! ... ora stavo meditando di affiancare a questa una versione piu' da strada e piu' leggera sempre della stessa marca !!!! .... non ho mai pensato di costruirmi una bici, ma conosco un mio ex collega che partendo da un telaio RITCHEY nel lontano 1996 ha costruito un portento .... anche nel prezzo !!!!
...quando l'avrai finita posta una foto cosi che si possa ammirare il tuo capolavoro !!!
 
..non male..il bello della mtb è che hai la possibilità di infinite personalizzazioni ed upgrade 8) ...il tutto è sempre finalizzato a cosa ci devi fare e quanto vuoi o puoi spenderci.....io ad esempio non faccio gare e non sono un maniaco del peso bici e dei componenti superleggeri..anche perchè la relazione 1gr=1?....è purtroppo vera :? ...
BUone pedalate
 
c_songini1 ha scritto:
ciao ... oltre alla passione Skoda condivido anche la passione MTB !!!! .... ho acquistato due anni fa una Whistle MIvok 940 ..... spesa 960,00 ? .... Telaio in alluminio, forcella ammortizzata, freni a disco !!!! pero ca 13 kg.... faccio ca 1500 km anno .... ed e' un po la mia valvola di sfogo !!! .... usata prevalentemente su asfalto !!! ... ora stavo meditando di affiancare a questa una versione piu' da strada e piu' leggera sempre della stessa marca !!!! .... non ho mai pensato di costruirmi una bici, ma conosco un mio ex collega che partendo da un telaio RITCHEY nel lontano 1996 ha costruito un portento .... anche nel prezzo !!!!
...quando l'avrai finita posta una foto cosi che si possa ammirare il tuo capolavoro !!!

Io dovrei riuscire a stare poco più in là di quota 11 kg.
Ma è una stima fatta a tavolino......anzi, ma qual tavolino?! Sul banco di lavoro del mio garage!
 
Ho usato mtb (da primo prezzo) dal 1995 fino a 2 anni fà e poi sono passato a una bici da corsa (Bottecchia entry-level) e se il budget per l'anno prossimo me lo permetterà vorrei cambiarla con una più leggera (comincio ad avere una certa età!!!)
ciao
Axel Irina Umberto
 
Umberto70 ha scritto:
Ho usato mtb (da primo prezzo) dal 1995 fino a 2 anni fà e poi sono passato a una bici da corsa (Bottecchia entry-level) e se il budget per l'anno prossimo me lo permetterà vorrei cambiarla con una più leggera (comincio ad avere una certa età!!!)
ciao
Axel Irina Umberto

Io ho invece fatto il percorso inverso.
Bici da corsa da ragazzino fino a scoprire le ruote grasse all'inizio degli anni '90 (con una mitica Bianchi Ragno).
Da lì solo fuoristrada. La strada mi annoia e le condizioni del traffico sono troppo cambiate in peggio col passare degli anni. Sono diventate troppo pericolose, almeno per i miei gusti.
Preferisco immergermi nel silenzio su percorsi nel verde, magari un po' tecnici dove usare testa e braccia per trovare la via per venirne fuori e senza dover stare concentrato su auto e camion che ti sfiorano a poche decine di cm.
 
Back
Alto