mr.falu
0
Con calma, visto che comunque se ne parlerà nel concreto ad inizio 2016, mi stò guardando intorno alla ricerca dell?auto che sostituirà la mia Octavia (1.6 Cr.DSG Sw anno 2010 - 89.000km).
Visti i problemi che ?regala? il filtro antiparticolato, per chi (la maggioranza degli automobilisti) come me, usa l?auto non solo per medi spostamenti ma anche per brevi tragitti, vorrei orientarmi su una motorizzazione benzina/metano o in alternativa benzina. La mia percorrenza media è di circa 17.000km/anno ed abbandonare il diesel dopo 15 anni mi scoccia (sono abituato alla maggior reattività del motore, mi piace ma..) come mi scoccerebbe dover rinunciare all?automatico, sebbene il mio esordio con questo tipo di cambio non sià stato dei migliori?
Voglio rimanere su marchi mittel europei e la lista virtuale sarebbe questa:
- Skoda Superb wagon: bella, bella davvero, purtroppo però solo motori diesel ù
- Octavia Wagon: dover spendere soldi sulla sorella di quella che ho già non mi fa impazzire ma sarei disposto se la G-Tech avesse il DSG 6?quindi accantonata..
- Bmw 318 touring: il sogno, che rimarrà nel cassetto..
- Opel insigna GplTech: non mi dispiace, anche se ho letto in giro che uscirà il nuovo modello l?anno prossimo (?), motore da 140Cv, cambio automatico non eccelso, dice non troppo brillante a causa del peso 2700kg.
- Volvo V60 T3 Geartronic: esteticamente è forse l?auto che mi piace di più, 150cv non sono pochi, i consumi dichiarati mi sembrano ottimistici (come quelli di tutte le case) 5.9l/100km, e l?auto è parecchio curata.
Terminando questo papiro, aggiungo che per abbattere i costi sarei orientato per l?aquisto di un aziendale/km zero o al massimo un auto con 2 anni di vita.
E qui si pone il problema che il 95%dell?usato in circolazione è DIESEL !! :x
Da qui si vede come ben funziona il marketing sulle nostre scelte?.
Sono veramente confuso e chiedo a voi skodisti un consiglio/aiuto !
Visti i problemi che ?regala? il filtro antiparticolato, per chi (la maggioranza degli automobilisti) come me, usa l?auto non solo per medi spostamenti ma anche per brevi tragitti, vorrei orientarmi su una motorizzazione benzina/metano o in alternativa benzina. La mia percorrenza media è di circa 17.000km/anno ed abbandonare il diesel dopo 15 anni mi scoccia (sono abituato alla maggior reattività del motore, mi piace ma..) come mi scoccerebbe dover rinunciare all?automatico, sebbene il mio esordio con questo tipo di cambio non sià stato dei migliori?
Voglio rimanere su marchi mittel europei e la lista virtuale sarebbe questa:
- Skoda Superb wagon: bella, bella davvero, purtroppo però solo motori diesel ù
- Octavia Wagon: dover spendere soldi sulla sorella di quella che ho già non mi fa impazzire ma sarei disposto se la G-Tech avesse il DSG 6?quindi accantonata..
- Bmw 318 touring: il sogno, che rimarrà nel cassetto..
- Opel insigna GplTech: non mi dispiace, anche se ho letto in giro che uscirà il nuovo modello l?anno prossimo (?), motore da 140Cv, cambio automatico non eccelso, dice non troppo brillante a causa del peso 2700kg.
- Volvo V60 T3 Geartronic: esteticamente è forse l?auto che mi piace di più, 150cv non sono pochi, i consumi dichiarati mi sembrano ottimistici (come quelli di tutte le case) 5.9l/100km, e l?auto è parecchio curata.
Terminando questo papiro, aggiungo che per abbattere i costi sarei orientato per l?aquisto di un aziendale/km zero o al massimo un auto con 2 anni di vita.
E qui si pone il problema che il 95%dell?usato in circolazione è DIESEL !! :x
Da qui si vede come ben funziona il marketing sulle nostre scelte?.
Sono veramente confuso e chiedo a voi skodisti un consiglio/aiuto !