<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR | Page 147 | Il Forum di Quattroruote

Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR

Scusate, ma cosa c'entrano i futuri allineamenti delle accise con i prezzi attuali?
Nulla, è un prezzo di mercato... alcuni danno la colpa ai distributori, alle insegne, ai governi nazionali o comunitari, e non si mettono in discussione rifornendosi nei posti più comodi, magari pure a piccoli refill, nella pia intenzione di risparmiare, con opposti esiti.
 
Nulla, è un prezzo di mercato... alcuni danno la colpa ai distributori, alle insegne, ai governi nazionali o comunitari, e non si mettono in discussione rifornendosi nei posti più comodi, magari pure a piccoli refill, nella pia intenzione di risparmiare, con opposti esiti.

Certo, oltre alle quotazioni ci sono altre varie situazioni che incidono, ma in linea di massima, mediamente, se si parte più bassi, si arriverà anche più bassi, visto che sono prodotti che seguono gli stessi canali di distribuzione e vendita.
 
Scusate, ma cosa c'entrano i futuri allineamenti delle accise con i prezzi attuali?
La spiegazione è nelle quotazioni: la benzina sta a 2,01 $ al gallone, il gasolio a 2,53.
La quotazione del gasolio è circa 13 centesimi al litro più alta di quella della benzina



Dal 1 gennaio 2026, la il gasolio aumenterà di ulteriori 0,045 € + IVA al litro e la benzina calerà di altrettanti. Con i prezzi attuali il gasolio sarebbe ben più caro della benzina.
Spiegazione ineccepibile, ma resta il fatto che ogni volta che i prezzi industriali crescono, le pompe si adeguano con la reattività di un giaguaro, se calano, sembrano il mio gatto sul divano quando fuori fa freddo....
 
Spiegazione ineccepibile, ma resta il fatto che ogni volta che i prezzi industriali crescono, le pompe si adeguano con la reattività di un giaguaro, se calano, sembrano il mio gatto sul divano quando fuori fa freddo....

Ma gasolio e benzina, più o meno, saranno trattate allo stesso modo. Quindi, se guardiamo le differenze tra i prezzi, avranno la stessa "isteresi" dei prezzi, tanto per essere tecnici.
 
Io sono convinto che se tutti rifornissero dove costa meno automaticamente i distributori più economici allineerebbero i propri prezzi con quelli più cari.
Inoltre tra il best in class e la media dei prezzi di solito ballano pochi centesimi al litro .
Su un pieno da 45 litri un eventuale risparmio di 2,25 euro,ipotizzando
5 centesimi di differenza al litro,evidentemente non pesa tanto da convincere la gente a cercare il distributore col prezzo migliore.
Ovviamente uno non rifornisce nemmeno al peggiore.
Chiunque di noi nei suoi tragitti abituali incontra più di un distributore e se tra quelli c'è il terzo o il quarto più economico ci si accontenta.
Dare la colpa dei prezzi alti ai consumatori a me sembra assurdo.
Poi ognuno coi suoi soldi fa come crede,ci sarà chi preferirà fare 10 km per risparmiare 2 euro,consumando nel frattempo quasi un litro, e chi preferisce il servito a oltre 2 euro al litro per non doversi sbattere a scendere dall'auto.
 
Per esperienza personale i distributori più economici sono quelli più scadenti. Preferisco pagare magari qualcosa in più ma avere un servizio migliore
 
Eni e q8, peró sento di gente che ai distributori più scadenti gli va a quel paese gli iniettori. Va da se che preferisco farmi picchiare dentro un carburante più costoso per poi andare magari a risparmiare dal meccanico….
 
Anche qui Eni non è quasi mai competitiva come prezzi.
Anche q8 non scherza.
Le più economiche di solito sono Tamoil,qualche volta ip e i distributori senza logo o dei supermercati.
 
Scusate, ma cosa c'entrano i futuri allineamenti delle accise con i prezzi attuali?
La spiegazione è nelle quotazioni: la benzina sta a 2,01 $ al gallone, il gasolio a 2,53.
La quotazione del gasolio è circa 13 centesimi al litro più alta di quella della benzina
Grazie mille per la ricerca @Renatom_2.0 questa era proprio la spiegazione che cercavo :)
Ho verificato e oggi c'è una differenza di 0,52 dollari per gallone e due mesi fa in tempi non sospetti la differenza era minore, di 0,35 dollari per gallone, questo vuol dire che effettivamente adesso il differenziale tra gasolio e benzina è aumentato di 0,17 dollari per gallone, che vuol dire che adesso il gasolio costa 4 cent/litro di euro in più e questo spiega la maggior parte dei rincari del gasolio.
Ammetto che avevo fatto un cattivo pensiero :D
Io sono convinto che se tutti rifornissero dove costa meno automaticamente i distributori più economici allineerebbero i propri prezzi con quelli più cari.
Per mia esperienza i prezzi più bassi si verificano in zone di maggiore concorrenza, cioè zone in cui ci sono molti distributori.
Nella mia zona mediamente tutti i distributori sono più economici rispetto alle altre province, basta che faccio una ricerca da Osservaprezzi mettendo come centro un paese ad appena 15Km di distanza e riscontro prezzi più alti.
Poi all'interno di ogni zona i distributori più economici sono quelli meno frequentati, quindi secondo il mio modesto parere quelli in cui è più facile trovare benzina/gasolio fermi da più tempo ed è facile che se tutti andassero lì i prezzi di quei distributori aumenterebbero automaticamente :D
 
Back
Alto