<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR | Page 118 | Il Forum di Quattroruote

Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR

Update "elettrico".

A inizio agosto ho lasciato la Mokka con il 76% di batteria oggi, dopo 25 gg di calendario di box e completo inutilizzo/accensioni, segnava 75% alla riaccensione.

Come sempre potrà esserci la tolleranza di "quei" punti percentuali (ossia il 76% "appena scattato" e il 75 già "consumato"), però la scarica in quasi un mese, certamente con temperature "favorevoli", è stata pressoché assente.

Molto molto bene.
 
Questo è il report del viaggio di questa mattina in elettrico, soliti 13 km circa nella consueta quarantina di minuti, tutti in città trafficata.

Non c'è condizione migliore di questa a livello di temperature, il risultato parla da solo.

4.jpg
 
Fa una media di 18 km/h....
Realistica, col traffico pesante di Milano.

Con una media un po' più alta (ossia un po' meno traffico), con le temperature di questi giorni si potrebbe addirittura scendere sotto ai 10 kWh x 100 km su un percorso simile.

Cmq come detto più volte sono solo riferimenti statistici che consentono di poter osservare alcuni scenari specifici, in fondo pur senza osservare i dati sapevo che queste temperature fossero in assoluto le migliori per un'elettrica. ;)

Col freddo, ovviamente, peggioreranno in maniera importante (mi aspetto un +25/30% sui consumi) ma ad ora continuo ad essere soddisfatto di quel che vedo, ovviamente non faccio le corse o le "partenze dai blocchi", ma con quel traffico sarebbe cmq impossibile! :D

Sugli ultimi quasi 600 km, parte dei quali con temperature più elevate di quelle che sto incontrando da inizio settembre, è cmq sotto ai 14 kWh x 100 km, che non è affatto male.
 
Ultimi mille km a GPL (mix con 100RON) con l'outback @0.635€/l

1000km, pianura, appennino, autostrada, tangenziale, centri abitati più o meno angusti, collina... insomma mistisissimi

47€
74l

Considerando che il serbatoio della benzina segna ancora 7/8 dopo 3000km... presumo 8 litri di benzina siano stimati molto per difetto, raddioppiandoli, diventa circa 1/2 litro di 100RON (2€/l circa) ogni 100km... insomma per fare 1000km, dovrei avere speso sui 57€...

P.S. confermo, coi PS4SUV sto consumando di più che coi Turanza6... ma chisse, si guida talmente bene...
 
Ultima modifica:
Sei comunque sotto la soglia 0,06 €/km, sempre ottimo considerando categoria e dimensioni dell'auto.

Io stamattina ho replicato il dato di ieri, grossomodo stessa tempistica su identico percorso, risultato sempre ottimo.

5.jpg
 
Io stamattina ho replicato il dato di ieri, grossomodo stessa tempistica su identico percorso, risultato sempre ottimo.
Con quei consumi, il costo della colonnina esterna è comunque ammortizzata... paradossalmente (autonomia a parte) anche se avessi il fotovoltaico spenderesti poco di più anche se meno invogliato ad una guida attenta... io se avessi energia aggratise... meglio non scriverlo...
 
Avete sentito la notizia?

Cartelli con la scritta “Distributore con licenza revocata” sono comparsi in numerosi impianti di carburante a marchio Ewa e Synergy. La chiusura è stata disposta dall’Agenzia Dogane e Monopoli per gravi irregolarità e sospette infiltrazioni mafiose.

Il provvedimento coinvolge circa 205 impianti distribuiti su tutto il territorio nazionale.

Accuse gravi: carburante annacquato e legami con la criminalità


I vertici della società Synergy, ritenuta legata al gruppo Penta Petroli e alla famiglia Salzillo, sono stati accusati di frode su larga scala, caporalato, sfruttamento lavorativo e rapporti con la criminalità organizzata. L’indagine, partita dalla Guardia di Finanza di Caserta, ha scoperto un sistema di “frode carosello” che tra il 2018 e il 2021 avrebbe immesso sul mercato oltre 600 milioni di litri di carburante, simulando transazioni fittizie per evadere le imposte.


Il carburante veniva poi rivenduto a prezzi stracciati, alimentando concorrenza sleale e causando un’evasione fiscale stimata in oltre 112 milioni di euro. Secondo gli investigatori, parte del carburante era addirittura allungato con acqua.



Il sequestro, definito “storico” per dimensioni e implicazioni, ha coinvolto cinque società, sette persone e decine di impianti.

Un altro processo è già in corso per traffico illecito di gasolio, venduto come diesel “allungato”.


Certo che notizia, non solo vari reati penali ed amministrativi, ma anche carburante allungato :emoji_astonished:
 
Back
Alto