agricolo
0
idemA me non piace accodarmi a mezzi pesanti.
In certi casi magari tengo la loro stessa andatura ma avere la visuale parzialmente oscurata da un autobus o un camion non mi fa viaggiare tranquillo.
Preferisco poter guardare più lontano.
idemA me non piace accodarmi a mezzi pesanti.
In certi casi magari tengo la loro stessa andatura ma avere la visuale parzialmente oscurata da un autobus o un camion non mi fa viaggiare tranquillo.
Preferisco poter guardare più lontano.
Oddio, ACC è impossibile su diverse "distanze" di aggancio, la più breve è secondo me decisamente sotto la soglia di sicurezza (ho sempre settato la media, sia sulla 308 che sulla 3008 che sulle altre auto che via via ho usato che fossero dotate di ACC.Dipende, col cruise adattivo non si scende sotto soglia.
Sicuro? Magari Toyota è più conservativa di altre auto, in effetti sulle varie RAV4 che ho potuto guidare non mi è mai capitato di provare ACC, però su quelle guidate (non solo le nostre Peugeot ma anche VAG e Fiat) il settaggio minimo era mantenuto in maniera "granitica" e davvero era sempre troppo "vicino", pur volendosi fidare che freni bene e in autonomia!...ma col cruise adattivo non stai in scia....
Idem, il "non avere tra le balle" mezzi pesanti o pullman è uno dei molti motivi per cui vivo tra 2a e 3a corsia con ACC settato a 127 km/h (fino al pre-covid erano 137 km/h).A me non piace accodarmi a mezzi pesanti.
In certi casi magari tengo la loro stessa andatura ma avere la visuale parzialmente oscurata da un autobus o un camion non mi fa viaggiare tranquillo.
Preferisco poter guardare più lontano.
Davvero strano agri, il settaggio "minimo" è talmente attento e attivo che lo trovo (oltre che pericoloso) anche disconfortevole per le continue accelerazioni e frenate che compie per "fotocopiare" chi hai davanti.Dipende dalla velocità. Se vai a passo d'uomo sta sotto, ma appena ti muovi meno di una trentina di metri non tiene, almeno la mia...
Ecco, quella è una cosa che, da amante delle motrici made in USA dotate da sempre di "comignoli", non mi sono mai realmente spiegato.Cosa che avviene sorpassandoli a sx, dato che lì hanno lo scarico.
È il motivo per cui lo tengo settato alla distanza massima. Però anche alla minima non sta vicino abbastanza per sentire la scia, di questo sono abbastanza sicuro.Davvero strano agri, il settaggio "minimo" è talmente attento e attivo che lo trovo (oltre che pericoloso) anche disconfortevole per le continue accelerazioni e frenate che compie per "fotocopiare" chi hai davanti.
Proprio uguale come stando in scia per risparmiare qualche cent.Cosa che avviene sorpassandoli a sx, dato che lì hanno lo scarico.
Non proprio, i gas escono di lato e si disperdono scorrendo lungo la fiancata che crea un'onda di pressione verso l'esterno, come fa la chiglia di una nave. È facile accorgersene facendo i sorpassi in moto sulla corsia a sx.Proprio uguale come stando in scia per risparmiare qualche cent.
Certamente, la distanza di sicurezza dovrebbe essere di circa 1s almeno. Se sono di più, meglio.Dunque, ho guardato il manuale d'uso. Sulla Corolla la posizione più "corta" dell'ACC mantiene circa 25 metri a 100 km/h, la più "lunga" 60 metri, comunque varia con la velocità.
Ovviamente dipende dalla superficie, dato che l'altezza del cono di depressione è in rapporto linearmente proporzionale alla base e quadratico con la velocità. Ma è difficile tenere un buon margine di sicurezza da chi precede, sopratutto in tratti molto trafficati, o, peggio il GRA, o la tangenziale di Milano o di Torino o Bologba o il passante di Genova. Se lasci 20 metri ti si infilano in mezzo, devi rallentare ed un altro pilotone si infila in mezzo, e prima o poi ci scappa il solito tamponamento a catena.Per sentire la scia sono comunque troppi, ma come si diceva sopra per la sicurezza e il comfort sono pochi. IMHO.
Kentauros - 3 giorni fa
freddy85 - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa