<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oscillazioni prezzi bollette luce e gas... | Page 102 | Il Forum di Quattroruote

Oscillazioni prezzi bollette luce e gas...

Esempio dei prezzi dei contatori a ultrasuoni

https://hit.sbt.siemens.com/RWD/app...ODULE=Catalog&ACTION=ShowGroup&KEY=OPC_384885

esempio per i volumetrici
https://hit.sbt.siemens.com/RWD/app...duct&ACTION=ShowGroup&KEY=HIT_Prod_Grp_361188

Preso Siemens perché mi veniva comodo, ma sono allineati, la concorrenza di pari qualità è allineata.
Su 8 corpi scaldanti (lo stesso numero che ho io), siamo attorno ai 2.400 euro ogni 10 anni contro i circa 450 euro sempre ogni 10 anni dei ripartitori di calore “indiretti”, con i quali la contabilizzazione rispecchia assolutamente l’utilizzo delle termovalvole.
In casa abbiamo Siemens, ma i costi sono nettamente inferiori.
 
Anche perchè all'epoca le caldaie a condensazione costavano ancora molto e non si parlava ancora di incamiciare ma di fare le canne fumarie esterne che costano uno sproposito.
In realtà si poteva incamiciare ma siccome il prodotto non era ancora normato da un ente internazionale UNI, i VV.FF. avevano emesso una circolare nella quale diceva che erano ammesse solo canne fumarie in acciaio.

In realtà un progetto può assolutamente utilizzare parti non certificate, basta che il progettista ne documenti l'efficacia e l'utilizzo entro i suoi limiti.

Nell'occasione, nel condominio dei miei, invece fui io a smontare (grazie ad un collega termotecnico) le affermazioni di un paio di proponenti* e ad incamiciare con le "calze".
Il momento fu anche propizio perché gran parte dei condomini aveva caldaie ormai da sostituire, non i miei che l'avevano fatto due anni prima :(


* quello meno invasivo sopprimeva le canne di scarico della cappe per infilarci gli scarichi di alcuni piani delle caldaie, un altro proponeva di sbancare 1 m2 dei balconi per far passare le canne ...
 
In realtà si poteva incamiciare ma siccome il prodotto non era ancora normato da un ente internazionale UNI, i VV.FF. avevano emesso una circolare nella quale diceva che erano ammesse solo canne fumarie in acciaio.

In realtà un progetto può assolutamente utilizzare parti non certificate, basta che il progettista ne documenti l'efficacia e l'utilizzo entro i suoi limiti.

Nell'occasione, nel condominio dei miei, invece fui io a smontare (grazie ad un collega termotecnico) le affermazioni di un paio di proponenti* e ad incamiciare con le "calze".
Il momento fu anche propizio perché gran parte dei condomini aveva caldaie ormai da sostituire, non i miei che l'avevano fatto due anni prima :(


* quello meno invasivo sopprimeva le canne di scarico della cappe per infilarci gli scarichi di alcuni piani delle caldaie, un altro proponeva di sbancare 1 m2 dei balconi per far passare le canne ...

Nel mio condominio per fortuna non abbiamo abboccato.
Altrimenti si parlava di 2500-3000 euro solo di canne fumarie per 2 appartamenti.
Contando che siamo 15 (anche se i 5 del terzo piano sarebbero stati esentati avendo la possibilità di fare uno scarico diretto senza passare dalla canna fumaria) sarebbero stati quasi 30000 euro senza contare il costo per la sostituzione delle caldaie.
Di canne fumarie esterne io ne ho viste poche.
Le hanno messe in un grande palazzo vicino a dove lavoro,roba del comune che evidentemente deve aver speso un capitale per rendere autonomo il riscaldamento visto che prima capitava spesso che gli inquilini fossero tutti al freddo per colpa di qualcuno che non pagava le già irrisorie bollette che venivano addebitate (una persona che ci vive mi diceva che spendeva 200 euro al mese comprensivi di spese condominiali e riscaldamento,l'appartamento le era stato assegnato gratuitamente).
Ma si sa che i comuni sono bravissimi a ottimizzare le spese.
 
Oggi da me temperatura esterna massima registrata dal mio termometro circa 10°C, decisamente in calo rispetto ai giorni scorsi.
E dire che ieri a Roma ho visto 23-24°C...
 
Oggi da me temperatura esterna massima registrata dal mio termometro circa 10°C, decisamente in calo rispetto ai giorni scorsi.
E dire che ieri a Roma ho visto 23-24°C...

Stamattina ho fatto il mio "centino" in bici del sabato mattina, sulle colline teramane dalle 8,30 alle 12,30 circa.
Non ho guardato termometri, ma non mi è sembrato freddo. C'era il sole.
La pioggia dovrebbe arrivare domani.
 
Proroga di un anno per i contratti maggior tutela per il gas. Gennaio 2024, come per l'energia elettrica decisione che fa parte del decreto Aiuti quater.
 
Questa mattina ho acceso la pompa di calore per la prima volta. C'erano 18 gradi in casa, mia moglie si lamentava.

Gas ancora chiuso e comunque ho cantiere aperto e stanno modificando l'impianto di metà casa sostituendo i tubi metallici con tubi plastici isolati. Quindi non potrei nemmeno accendere visto che hanno momentaneamente tolto il vaso di espansione.

A proposito di gas credo che abbiano iniziato ad usare la connessione gprs per le letture. Da qualche mese vedo letture a fine di ogni mese. Prima passava il tecnico una volta all'anno.

Sulle canne fumarie. Quando 4 anni fa ho messo la caldaia a condensazione mi hanno messo il tubo di acciaio dentro la vecchia canna fumaria.
Un mese fa cosa simile per i due camini a legna. Due canne fumarie intubate in acciaio. Tra l'altro siccome una fa una brutta curva mi hanno dovuto spaccare diversi metri di muro per rendere più dolce la curvatura (in quel punto il muro è largo un metro). I tecnici devono poi darmi anche libretto di impianto per ogni caminetto in modo che tutto sia a norma. Poi son curioso di vedere come fanno la prova fumi.
 
Da me stamattina 17,7°C in casa, e di accendere la caldaia non se ne parla ancora.
Abbiamo sentito dire il 22 novembre, tra 9 giorni.
Comunque si resiste abbastanza bene. Ieri sera da mia suocera, con il riscaldamento acceso, avevo caldo.
 
Io sto preparando bbq per mangiare fuori. Al sole fa caldo, sono in maglietta.

Ieri sera in rsa ho trovato mia madre in un bagno di sudore c'erano 26°C e termosifone bollente... la termovalvola non funziona, rimane tutto aperto.
 
Back
Alto