<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oscillazioni prezzi bollette luce e gas... | Page 87 | Il Forum di Quattroruote

Oscillazioni prezzi bollette luce e gas...

Ecco, gli anziani...
Tieni conto che nel mio condominio ci sono 3 ottuagenari e addirittura una centenaria (101 anni e un paio di mesi, per la precisione), eppure a oggi non si sono ancora lamentati per la mancata accensione dei riscaldamenti.
Generazione ben temprata, da queste parti...

Mia madre non li accendeva quasi mai e al massimo a 16°. Va bene che abitava a Catania, ma a dicembre-gennaio-febbraio c'è freddo anche là......
Concordo, altra tempra, da bambini loro hanno vissuto la guerra, mia madre era del 1931......
 
Sono gli anziani più giovani il problema.
Io conosco uno signore che avrà 70 anni circa,di quelli che tengono 24 gradi in casa.
Ex impiegato in pensione da una vita.
Zero sport,zero attività manuali.
Peserà 60 kg bagnato.
E probabilmente soffre il freddo molto di più rispetto a una persona più attiva,anche di pari età o addirittura più vecchia.

A me sembra che sempre di più ci siano esigenze reali verso le quali è giusto andare incontro.
E esigenze inventate che sono più frutto dell'abitudine e della pigrizia che altro.
Come chi usa l'auto anche per fare 100 metri.
Se c'è una difficoltà fisica che oggettivamente rende faticoso camminare è un conto ma altrimenti si tratta di una banalissima sindrome da deretano pesante.
 
altra tempra,
La tempra c'entra il giusto, i meccanismi di termoregolazione con l'età vanno a pallino, di quando dipende dal soggetto. Mio papà fino agli 80 era sempre fuori anche in inverno, poi verso la fine stava sul divano col cappotto. Però aveva un inquilino dentro di lui che non aiutava....
 
Sono gli anziani più giovani il problema.
Io conosco uno signore che avrà 70 anni circa,di quelli che tengono 24 gradi in casa.
Ex impiegato in pensione da una vita.
Zero sport,zero attività manuali.
Peserà 60 kg bagnato.

Io ne ho quasi 69, sono 1.70, peso 68 kg, faccio un discreto movimento (per fortuna ho una buona salute), se necessario sono bene in grado di correre o ballare, e non ho problemi con 17 gradi e una tutina, con la t-shirt sotto nei mesi più freddi.

Come umidità oggi il barometro mi dice 45% ma è noto che in estate è maggiore che in autunno-inverno, perchè a temperature superiori l'aria trattiene più vapore acqueo.
 
Mi ero dimenticato che avevo già in casa una giacca in pile che non usavo da anni... me la sono messa per lavorare al computer.
Situazione attuale: 18,4°C e 71% di umidità in casa. Nella parte superiore ho fin troppo caldo (stando fermo alla scrivania), mentre nella parte inferiore, con un pigiama leggero, sto piacevolmente fresco.
Quasi quasi me la tolgo la giacca... :emoji_grin:
 
Il liscio potrebbe essere la soluzione al caro bollette.
Invece di tirare su la temperatura sul termostato una bella mazurca in salotto...

Come liscio so ballare solo il Valzer e la Tarantella siciliana. Se no vado di Shake, Rock and roll, Halli Galli, Twist, Samba e balli di gruppo.......non ho 90 anni.
Ricordo ancora con grande gioia l'ultimo ballo con mia madre: un valzer viennese, già nel 2021. Aveva 90 anni appena compiuti.

Si, per scaldarsi un po' in inverno può andar bene ballare. A volte ci andiamo. Ultimamente, ma era estate, siamo stati in una famosa discoteca vicino Catania per una serata di beneficenza.
 
La tempra c'entra il giusto, i meccanismi di termoregolazione con l'età vanno a pallino, di quando dipende dal soggetto. Mio papà fino agli 80 era sempre fuori anche in inverno, poi verso la fine stava sul divano col cappotto. Però aveva un inquilino dentro di lui che non aiutava....

Imho a determinare quando arriva quel momento in cui il corpo non riesce più a gestire la temperatura o la fatica sono soprattutto lo stato di salute e lo stile di vita.
Mio padre fino ai 70-75 anni ne dimostrava 60.
Poi si è andato a cercare un paio di problemi di salute e adesso dimostra più o meno la sua età.
E la sedentarietà del covid con conseguente doppio bypass non ha aiutato.
Per altre persone invece quel momento arriva molto prima anche in assenza di problemi di salute perchè banalmente fanno una vita da vecchietti già a 60 anni quando non si è ancora vecchietti.
Per il calore corporeo fa moltissimo la muscolatura,io quando ho toccato i 104 kg (circa 15 kg in più rispetto ad adesso,in parte muscoli in parte zavorra) uscivo in maglietta e dormivo in mutande e canottiera in pieno inverno.
Adesso col cavolo che potrei farlo.
Una cosa che secondo me fa tantissimo è non camminare,quando si perde la muscolatura delle gambe è finita.
 
Qui 21 gradi circa.
Umidità non so ma non è bassa purtroppo.
Però io sono ancora vestito primaverile.
Pantalone e maglia di cotone sottili,ho ancora almeno due step di incipollamento prima di dover fare ricorso ai termosifoni.

Tornando alle bollette il meccanico mi diceva che nella sua officina,avendo un contratto vecchissimo,non ha notato aumenti significativi nelle bollette.
Mentre una persona che conosce per le utenze domestiche con contratti molto più recenti ha ricevuto una bolletta da 700 euro a fronte di una spesa normale di 150.
 
In questo momento da me nel mio studio 21° e 45% umidità, non male..........

Già, da me forse l'umidità è troppo alta, nonostante teniamo sempre la finestra della camera da letto semiaperta per areare, anche la notte.
Però a dire la verità non si soffre con questo tasso di umidità.
Magari il problema è più quando fa caldo.
 
Per il calore corporeo fa moltissimo la muscolatura

Ancora di più fa il grasso, che è un ottimo isolante termico (basta vedere foche e balene)... però naturalmente è molto meglio avere la muscolatura che la ciccia.
Comunque sì, fare attività fisica all'aperto migliora la capacità di termoregolazione dell'organismo.
 
Back
Alto