<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oscillazioni prezzi bollette luce e gas... | Page 89 | Il Forum di Quattroruote

Oscillazioni prezzi bollette luce e gas...

i lavori manuali quando sono anche pesanti usurano soprattutto le articolazioni che in tanti casi compromettono la mobilità.
Ho avuto l'esempio vivente in famiglia.
Mio papà (classe 1930) ha iniziato a lavorare come "governatore degli armenti" (aka boaro...) all'età di 9 anni (in regola.......). Nel tempo ha fatto in contemporanea per 18 anni il gruista (turnista) in una cementeria e l'imprenditore agromeccanico, che poi è diventato il suo lavoro come autonomo, e ha continuato a svolgerlo fino a ben oltre gli 80. Ha lavorato tantissimo, ma praticamente tutto meccanizzato (nel suo parco attrezzature non c'erano due pezzi di ferro articolati che non avessero un pistone idraulico in mezzo...). E se n'è andato in poco più di un anno all'età di quasi 89, ma rimanendo in ottima forma fino alla fine, nonostante l'asportazione di un rene una ventina di anni fa. Ha aiutato anche il non aver mai fumato in vita sua, il che ha compensato il sovraccarico ai polmoni dovuto alla polvere, prima del cemento, poi della terra.
Mio suocero (classe 1932) ha sempre fatto il manovale, ma non avendo mai voluto imparare a mettere giù due mattoni allineati ha passato l'intera vita a impastare e ramenare carriole di malta, col risultato che gli ultimi anni camminava praticamente piegato a 90 gradi....
nella salute, il culo conta eccome.
Conta conta.... mio cognato, 50 anni o poco più, ciclista amatoriale a un pelo dall'agonismo serio (correva con Rebellin), vita sana, faceva 150 km in bicicletta a 40 all'ora, mai bevuto, mai fumato.... adesso è in dialisi peritoneale e se non gli mettevano il by-pass coronarico sarebbe già nelle celesti praterie......
Poi, ovviamente le esperienze personali non fanno statistica, ma essendo appunto esperienze, dimostrano che il fenomeno esiste....
 
Dunque, mi sembra ovvio che a uno possa capitare la sfortuna anche se conduce una vita esemplare.
Così come uno, per pura sfortuna, può incappare in un incidente mortale anche se è sempre diligente e attento al volante.
Così è la vita.
Però il possibile verificarsi di accidenti sfortunati (nessuno è fortunato o sfortunato a priori, sempre e comunque) non deve essere una giustificazione per affidarsi alla buona sorte, non facendo nulla per agevolarla.
La mia filosofia di vita è lasciare il meno possibile le cose al caso. Poi certo, quello che deve accadere accadrà, nella vita le variabili sono infinite. Ma almeno cerco di non agevolare la "sfortuna".
 
Secondo me l'attività fisica allunga l'aspettativa di vita se presa con le giuste dosi, basta guardare gli atleti professionisti come invecchiano....
Per me il 50% lo fa il regime alimentare, e l'altro 50% lo fa la moderata e costante attività fisica e l'ambiente in cui si vive.
 
Secondo me l'attività fisica allunga l'aspettativa di vita se presa con le giuste dosi, basta guardare gli atleti professionisti come invecchiano....
Per me il 50% lo fa il regime alimentare, e l'altro 50% lo fa la moderata e costante attività fisica e l'ambiente in cui si vive.


50 e 50 sono troppi

Perche' c'e' anche il fattore genetico / ereditario....
Se ci arriva storto non c'e' niente da fare....
E questo spiega dei " tanti " ragazzi che,
seppur facendo sport, ci lasciano la pelle
( a meno 30 anni ),
causa " inspiegabili " infarti.
Insomma, da sempre,
c'e'
chi nasce Ercole ( forte e in piena salute )
e
chi
Leopardi.... ( debole e pure cagionevole )
 
Ultima modifica:
secondo me, va a culo

Diciamo che quel fattore,o meglio la sua assenza,possono mandare in vacca tutte le buone abitudini come praticare sport o fare una vita sana.
Ma difficilmente basta a compensare invece uno stile di vita sregolato.
Ci sono certamente,purtroppo,casi di persone che pur conducendo una vita a metà tra l'atleta e il frate penitente non sono arrivate ai 60.
Mentre i casi di persone che hanno bevuto,fumato e fatto tutto il possibile per accorciare la propria vita ma nonostante tutto sono arrivate a 90 anni sono assai più rari.

Ogni tanto intervistano il centenario di turno e viene sempre fuori che qualche abitudine non proprio corretta,tipo il bicchiere di vino (che hai voglia a dire che fa bene ma moltiplicato per 2 pasti al giorno per 100 anni viene fuori una quantità mica da ridere) o il gorgonzola che pare vada fortissimo tra i centenari piemontesi.
 
50 e 50 sono troppi

Perche' c'e' anche il fattore genetico / ereditario....
Se ci arriva storto non c'e' niente da fare....
E questo spiega dei tanti ragazzi che,
seppur facendo sport, ci lasciano la pelle causa infarti....

Io e mio fratello pur avendo il 25% del dna in comune e pur conducendo praticamente la stessa vita per 30 anni (stessa alimentazione,anche se io oggettivamente mangio di più,stessa aria,stesse abitudini per fortuna salutari perchè siamo tutti e due astemi e non fumatori) abbiamo avuto due storie cliniche totalmente diverse.
Io penso di avere 3 o 4 fogli in croce relativi per lo più a visite di controllo o piccoli malanni che non hanno mai richiesto ricoveri o interventi.
Lui è finito più volte sulle riviste mediche come caso iellato del decennio e ha un intero cassetto di un comò pieno di carte relative a ricoveri,interventi e problemi vari.
Poi magari mi sotterrerà chi può dirlo.
 
è giusto seguire una dieta equilibrata e praticare un minimo di movimento, restando consapevoli del fatto che basta un'embolia o un aneurisma e te ne vai in pochi minuti.
 
Secondo me l'attività fisica allunga l'aspettativa di vita se presa con le giuste dosi, basta guardare gli atleti professionisti come invecchiano....

Certo, l'agonismo in genere non fa bene, perché vuol dire chiedere il massimo (e spesso troppo) al proprio organismo.
Io non ho mai fatto agonismo in vita mia.
 
è giusto seguire una dieta equilibrata e praticare un minimo di movimento, restando consapevoli del fatto che basta un'embolia o un aneurisma e te ne vai in pochi minuti.

Beh certo, basta anche uno che ti mette sotto mentre attraversi la strada sulle strisce!
Ma non è che uno si mette a fare una vita totalmente sregolata e dannosa per la propria salute perché "tanto, prima o poi, si muore tutti"...
 
è giusto seguire una dieta equilibrata e praticare un minimo di movimento, restando consapevoli del fatto che basta un'embolia o un aneurisma e te ne vai in pochi minuti.


Beh....
Certo....Come una casa....

-Con buone fondamenta di partenza e facendo
" manutenzione " costante
( leggi una vita sana e regolare ),
i risultati non possono che essere ottimi
-Se gia' le fondamenta sono carenti....
Puoi fare tutto il meglio, ma per quanto operi,
sempre sul carente delle basi operi....
 
Ultima modifica:
Si, probabilmente caldaia a soprattutto termosifoni, come ho detto, sono un po' sottodimensionati per la metratura della casa e per il fatto della comunicazione con la scala per il garage (c'è solo la porta in basso, comunicante col garage, dopo la rampa della scala). Magari occorrerebbe un'altra porta prima dell'accesso alla rampa cha va giù, ma non vale la pena fare questo investimento, per me, anche perchè ne risentirebbe l'estetica della scala. Insomma ci vorrebbe una riprogettazione di tutta la scala, perchè c'è anche la doppia rampa per salire al primo piano.

Mi autocito perché ho fatto una foto della scala, dove si vede la rampa per salire al primo piano e quella per scendere in garage.
Come si vede, sarebbe complicato mettere una porta in quella che scende……..
 

Allegati

  • F0EFFE5F-165E-4618-A322-02ABEFD5F342.jpeg
    F0EFFE5F-165E-4618-A322-02ABEFD5F342.jpeg
    904,7 KB · Visite: 51
Back
Alto