<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oscillazioni prezzi bollette luce e gas... | Page 79 | Il Forum di Quattroruote

Oscillazioni prezzi bollette luce e gas...

Beh, nei condomini dove ho abitato, gli inquilini morosi sono più rari dei condomini insolventi.
Sicuramente, però anche nell'azionario sui lunghi cicli comunque guadagni. Se però becchi il titolo farlocco ...

I genitori di un mio amico avevano comprato per i figli un appartamento occupato da famiglia sotto sfratto. Ovviamente l'avevano pagato molto meno del prezzo di mercato.
Peccato che diversi anni dopo, quando effettivamente al mio amico sarebbe servita, era ancora occupata.
Buon per lui che poi s'è mollato con la fidanzata, la casa s'è liberata, l'ha venduta e s'è sposato e spostato in un altra città ;)
Però gli è costata pazienza ed avvocato :)
 
Nel mio condominio su 15 appartamenti mi sembra che 13 siano proprietari e solo 2 in affitto.
E abbiamo avuto un caso di morosità per ogni categoria.
Ovviamente dipende dalle condizioni economiche,forse per un affittuario è più dura se si trova in difficoltà perchè oltre alle spese c'è anche l'affitto da pagare ogni mese,a patto ovviamente che il proprietario si sia già tolto dalle spalle il mutuo altrimenti sono più o meno nella stessa barca.
Alcune persone anche quando si trovano in difficoltà piuttosto non mangiano ma cercano di non rimanere mai indietro coi pagamenti,o almeno di non portarsi dietro debiti da un anno all'altro.
Altre invece sembra che taglino come prima cosa le spese condominiali e poi se proprio serve rinunciano ad altro.
Il caso più emblematico è stato un tizio che aveva 1 anno di spese condominiali arretrate ma si comprò un'Audi A5 2.7 Tdi con cerchi da 20 pollici.
Per la serie l'immagine è tutto.
 
Wilkins-House-Greenville-South-Carolina.jpg

Ehm...
 
ricordo di aver visto anni fa un programma in cui mostravano le operazioni tramite le quali si solleva e si sposta un immobile. Ed ho pensato - e penso tuttora - che sia pura follia.

Io mi sono sempre chiesto come possa costare meno rispetto a vendere l'immobile e costruirsene un altro uguale altrove.
Mi pare anche che rispetto a come siamo abituati a costruire noi usino molto di più il legno rispetto a mattoni e cemento,da qui le scene dei film in cui i tornado sollevano letteralmente dal suolo edifici interi.
 
Nel mio condominio su 15 appartamenti mi sembra che 13 siano proprietari e solo 2 in affitto.
E abbiamo avuto un caso di morosità per ogni categoria.
Ovviamente dipende dalle condizioni economiche,forse per un affittuario è più dura se si trova in difficoltà perchè oltre alle spese c'è anche l'affitto da pagare ogni mese,a patto ovviamente che il proprietario si sia già tolto dalle spalle il mutuo altrimenti sono più o meno nella stessa barca.
Alcune persone anche quando si trovano in difficoltà piuttosto non mangiano ma cercano di non rimanere mai indietro coi pagamenti,o almeno di non portarsi dietro debiti da un anno all'altro.
Altre invece sembra che taglino come prima cosa le spese condominiali e poi se proprio serve rinunciano ad altro.
Il caso più emblematico è stato un tizio che aveva 1 anno di spese condominiali arretrate ma si comprò un'Audi A5 2.7 Tdi con cerchi da 20 pollici.
Per la serie l'immagine è tutto.

Secondo me non ha pagato neanche l'Audi. :)
 
Manutenzione caldaia fatta.
Spurgo termosifoni fatto.
Batterie nuove nel termostato fatto.
Prova di accensione di pochi minuti fatta.

In teoria penso di essere pronto.
Anche qui hanno rimandato l'accensione al 29 ottobre.
Io spero di non accendere prima della seconda settimana di novembre.
 
Nella mia città i riscaldamenti si potrebbero accendere da oggi 22 ottobre, ma nel mio condominio non lo hanno fatto.
In questo momento (ore 17) ci sono 21° all'esterno (ho il termometro con il sensore esterno) e 19° in casa.
E infatti tra poco vado a fare una bella passeggiata.
 
Back
Alto