<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Orologi....a ruba. E di lusso in genere. | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Orologi....a ruba. E di lusso in genere.

E' la forma con cui non si sbaglia mai....
Anche se con quel marchio tanto vale farsi un " Reverso "


Per chi non lo conosce al minuto 1,00
A me il Reverso non piace, per me solo roba rotonda, come questi due:
IWC port rattrap.jpg


IWC Doppelchrono 377801.jpg

il secondo in particolare è per me quello definitivo, manco fossi stato io stesso a disegnarlo : mi ha fatto passare ogni velleità di cercare altro, è il mio punto di non ritorno (salvo naturalmente, come già detto, potersi permettere un ripetizione minuti, ma non posso).
Non è stato neppure facile trovarne uno in condizioni perfette (senza graffi, intendo) perché erano quasi tutti usati, prodotti tra il 2012 e il 2016 ma io l'ho preso nel 2021 : in tutto il mondo, su Chrono24 ce n'erano solo 2 il condizione 0 cioè mai usati, di cui uno non ricordo più dove (forse Hong Kong o altro posto altrettanto accessibile...) ed uno a Zurigo, dove sono stato ben felice di fare un viaggetto.
Mi scuso per l' O.T.
 
Il primo piace follemente anche a me....
Il secondo ,
per niente
Complicazioni
e
cinturini e non bracciali sul tipo di orologio
non fanno per me
 
oggi ho visto un Rolex apparentemente tutto acciao, con quadrante in ceramica bianca, prezzato 170.000.
Usato....
Non chiedetemi serie/modello/dettagli perchè son miope forte e per vedere qualcosa di più dellìetichetta avrei dovuto mostrarmi mooolto interessato e farmelo tirar fuori dalla vetrinetta ecc. non mi pareva proprio il caso.
Per me non valeva nemmeno 17K, ma si vede che qualcuno capace di pagarlo così tanto esiste.
 
Io penso che se dovessi comprare un orologio di lusso scarterei a priori i Rolex.
Da quanto ho letto qui sul forum in altre occasioni mi sembra di capire che si paga più il brand che l'effettiva qualità del prodotto.
Poi non mi piace ostentare.
E infine ci sono in giro talmente tanti falsi che se uno,come me,non ne capisce forse conviene puntare su una copia così si fa bella figura lo stesso (a meno che chi guarda non se ne intenda),se te lo rubano o si rovina chissene.
 
oggi ho visto un Rolex apparentemente tutto acciao, con quadrante in ceramica bianca, prezzato 170.000.
Usato....
Non chiedetemi serie/modello/dettagli perchè son miope forte e per vedere qualcosa di più dellìetichetta avrei dovuto mostrarmi mooolto interessato e farmelo tirar fuori dalla vetrinetta ecc. non mi pareva proprio il caso.
Per me non valeva nemmeno 17K, ma si vede che qualcuno capace di pagarlo così tanto esiste.

trovato in foto altrui:
0C1D2BAF-C4D9-4355-9861-C29580EE6CBE.jpeg
 
chi nel suo piccolo, compra libri che non leggera', e dvd che magari conosce a memoria... ma li compra perche' costano poco :p

Però c'è una sostanziale differenza.
Un orologio di lusso non lo puoi comprare in 5000 rate da 3 euro ciascuna come faccio io per libri e dvd.
E poi si tratta di un singolo oggetto.
Io non so voi ma l'effetto bambino più felice del mondo perchè ha un giocattolo nuovo su di me dura poco.
Quindi io traggo più soddisfazione dagli acquisti di 10 diversi oggetti,che per me sono nuovi,da 1 euro piuttosto che da 1 singolo acquisto da 10 euro.
O almeno la soddisfazione dura di più.
Tra 1 orologio e i miei oltre 1000 film e non so quanti libri io sceglierei sempre la seconda opzione a parità di prezzo.
Adesso sono entrato nel trip dei videogame vintage.
Potrei comprarmi un Neo Geo X gold boxato per 500 euro.
Oppure con la stessa cifra posso comprarmi 50 console e giochi scassati da sistemare (approposito qualcuno sa come aprire una sega game gear? Sono incappato in una vite strana e ne io ne mio padre abbiamo la punta adatta,ho comprato un set di punte dove sembrava ci fosse quella giusta ma è troppo piccola).
Non c'è storia,meglio 50 piccoli momenti di felicità piuttosto che 1 solo più grande che però valendo molto di più uno non osa nemmeno estrarre dalla scatola.
 
Io penso che se dovessi comprare un orologio di lusso scarterei a priori i Rolex.
I Rolex non sono orologi di "lusso", sono prodotti in centinaia di migliaia di esemplari, solo che li "centellinano" ai concessionari per renderli "esclusivi", come fanno con i diamanti, per mantenere altro il prezzo.
 
oggi ho visto un Rolex apparentemente tutto acciao, con quadrante in ceramica bianca, prezzato 170.000.
Usato....
Non chiedetemi serie/modello/dettagli perchè son miope forte e per vedere qualcosa di più dellìetichetta avrei dovuto mostrarmi mooolto interessato e farmelo tirar fuori dalla vetrinetta ecc. non mi pareva proprio il caso.
Per me non valeva nemmeno 17K, ma si vede che qualcuno capace di pagarlo così tanto esiste.



Che dirti....
Se tu stesso non ci porti altri dati,
se non un fantomatico quadrante in ceramica....
....Sai a Capodimonte se si mettono in competizione
 
oggi ho visto un Rolex apparentemente tutto acciao, con quadrante in ceramica bianca, prezzato 170.000.
Usato....
Non chiedetemi serie/modello/dettagli....
Sarà probabilmente un Daytona manuale anni '60 o '70, che per un paio di modelli ("referenze") è chiamato "Paul Newman".
A vederlo dal vero non gli si darebbe granché, ma ha scatenato, negli anni, la mania possessiva dei modaioli benestanti, con prezzi dell'ordine delle centinaia di migliaia di euro ; e non si tratta neppure di orologi rarissimi.

Quella dei Daytona è una mania collettiva, inspiegabile razionalmente e che potrebbe più che altro far parte di studi sociologici e psicologici sul conformismo di massa : riguarda un po' tutti i modelli e gli anni, ma più che mai i pezzi vecchi (tipo quelli anni '80/'90 con movimento costruito dalla Zenith e non Rolex) che già costano cifre folli di molte decine di migliaia, quando poi si parla dei più vecchi e manuali "Paul Newman" va come detto.

Il tutto per orologi che, nella loro epoca, si faceva fatica a vendere.
Ma ormai si è creata una specie d'isteria collettiva, e chi ce l'ha da vendere attende, vedendo l'andamento folle dei prezzi degli ultimi anni; oppure lo dà ad una casa d'aste, e allora chiaro che le cifre richieste....

Qui però ci sarebbe da chiedersi seriamente se questi comportamenti possano ancora essere considerati come passione per gli orologi.... io non direi.
 
E' vero che si spostano le asticelle ma si puo' sempre rimanere razionali ed evitare di perdere il senso della misura. Gli orologi mi piacciono molto e fortunatamente mi potrei permettere piuttosto facilmente certi orologi sportivi svizzeri prodotti in serie senza particolari complicazioni venduti a prezzi da manicomio (non faccio nomi) non lo faccio perche' per me non valgono quello che costano e ci sono orologi sportivi belli uguale ed altrettanto validi ad una frazione del prezzo.

Secondo me il discorso "non lo compro perchè non li vale" continua ad essere un concetto basato su un approccio estremamente razionale del tema denaro. Cerco di spiegarmi spostando l'ambito per rendere al meglio l'idea: parliamo di borse da donna. Una YSL o una Celine costano quanto un orologio "svizzero". Per alcuni modelli andiamo di pari passo nel senso che puoi prenderti l'entry level per poi salire.
Il costo di una di quelle borse si contiene ampiamente entro le 3 cifre, tuttavia vengono rivendute a prezzi esorbitanti perchè ormai quel marchio si è collocato "lassù". E la gente le compra, non perchè ci sia qualità ma perchè identifica lo status.

Tornando agli orologi: secondo voi quanti felici possessori di orologi >15.000€ sanno perchè quel orologio costa così tanto (soprattutto se non ricoperto d'oro o preziosi)? Secondo me nessuno però, credetemi, a certi livelli le persone si guardano anche i calzini.

Noi continuiamo a ragionare con i nostri conti in banca ed a mettere tutto in relazione alle nostre entrate. Purtroppo o per fortuna ci sono persone che in un giorno guadagnano quanto noi guadagniamo in un anno, che regalano annualmente ai figli assegni da 500.000€ e che non hanno più limiti di spesa se non quelli dettati dal buonsenso.
 
Secondo me il discorso "non lo compro perchè non li vale" continua ad essere un concetto basato su un approccio estremamente razionale del tema denaro.
Come certe etichette che vengono speculate a prescindere, solo per il nome del produttore o del cru dal quale provengono.
Esempio: tutto ciò che ha attinenza con Madame Lalou Bize-Leroy, che siano le etichette del négoce Leroy (uve-mosti-vini che acquista), del domaine Leroy (vini da uve direttamente coltivate) o del domaine D'Auvenay (il suo top) ha subito incrementi di prezzi di dieci/venti volte.. augurando tanta salute a Madame (classe 1932), perché, quando non sarà più tra noi, i prezzi decolleranno..
Lo Chevalier-Montrachet 2005 del domaine D'Auvenay lo stappammo una decina d'anni fa, durante una degustazione ormai leggendaria, che però ci costò solo 300€ a cranio, in otto.. oggi sarebbe una cifra ridicola.
Tale Chevalier-Montrachet, oggi è quotato da Winesearcher oltre 27k.. ma ripensando a tutto ciò che si bevve quel giorno, temo che oggi servirebbero 10k a cranio..
 
Io penso che se dovessi comprare un orologio di lusso scarterei a priori i Rolex.
Da quanto ho letto qui sul forum in altre occasioni mi sembra di capire che si paga più il brand che l'effettiva qualità del prodotto.
Poi non mi piace ostentare.
E infine ci sono in giro talmente tanti falsi che se uno,come me,non ne capisce forse conviene puntare su una copia così si fa bella figura lo stesso (a meno che chi guarda non se ne intenda),se te lo rubano o si rovina chissene.

A me il Rolex dà l'impressione di essere il classico orologio da "sboroni", da quelli che vogliono dimostrare agli altri che "ce l'hanno fatta". Proprio perché si tratta di orologi di un certo costo, ma universalmente conosciuti (anche per chi non sa niente di orologi).
Mi è rimasto il ricordo di un mio ex-collega dei primissimi anni che lavoravo come programmatore. Un ragazzo sui 23-24 anni molto modaiolo e attento all'immagine, che voleva sembrare un pariolino anche se abitava a Marconi.
Per l'abbigliamento sempre marchi trendy, e si comprò un Rolex usato, di cui andava molto fiero (mi prendeva sempre in giro perché avevo un plebeo Sector).
Eppure il suo stipendio era esattamente pari al mio.
 
A me il Rolex dà l'impressione di essere il classico orologio da "sboroni", da quelli che vogliono dimostrare agli altri che "ce l'hanno fatta". Proprio perché si tratta di orologi di un certo costo, ma universalmente conosciuti (anche per chi non sa niente di orologi)...
Infatti è così, anche se solo una parte degli acquirenti (quelli tipo il tuo collega, che giudicano le cose e fanno acquisti, più che in base ai loro gusti, in base a quanto sono "di tendenza") potrebbe essere catalogata come "sboroni" : per la gran parte, a cominciare da tante donne cui spesso viene regalato, un Rolex è l'acquisto di lusso "rassicurante", quello che parla di stabilità e sicurezza economica, anche per chi ricco non è di certo e men che mai conosce gli orologi, basti pensare a quante volte ho sentito confondere il concetto di meccanico con quello di automatico, e non solo dalle donne.

Poi naturalmente ci sono anche quelli che conoscono e apprezzano la tecnica, ma attualmente penso siano una minoranza dato che di orologi complicati in Rolex non se ne parla ; si vede che la casa non sente il bisogno di produrne, avendo già così in mano il mercato modaiolo e robusti profitti.... e pensare che una volta Rolex era una società senza scopo di lucro ! adesso non so.
 
Back
Alto