Secondo me il discorso "non lo compro perchè non li vale" continua ad essere un concetto basato su un approccio estremamente razionale del tema denaro. Cerco di spiegarmi spostando l'ambito per rendere al meglio l'idea: parliamo di borse da donna. Una YSL o una Celine costano quanto un orologio "svizzero". Per alcuni modelli andiamo di pari passo nel senso che puoi prenderti l'entry level per poi salire.
Il costo di una di quelle borse si contiene ampiamente entro le 3 cifre, tuttavia vengono rivendute a prezzi esorbitanti perchè ormai quel marchio si è collocato "lassù". E la gente le compra, non perchè ci sia qualità ma perchè identifica lo status.
Tornando agli orologi: secondo voi quanti felici possessori di orologi >15.000€ sanno perchè quel orologio costa così tanto (soprattutto se non ricoperto d'oro o preziosi)? Secondo me nessuno però, credetemi, a certi livelli le persone si guardano anche i calzini.
Noi continuiamo a ragionare con i nostri conti in banca ed a mettere tutto in relazione alle nostre entrate. Purtroppo o per fortuna ci sono persone che in un giorno guadagnano quanto noi guadagniamo in un anno, che regalano annualmente ai figli assegni da 500.000€ e che non hanno più limiti di spesa se non quelli dettati dal buonsenso.