Dario Toscana ha scritto:
Non ho detto solo questo ?. I pregiudizi antinazionali e le mode filo estere sono solo uno dei tanti motivi della crisi del gruppo Fiat, motivi che potrebbero impedire anche ad eventuali prodotti ben fatti di avere il successo che meritano solo perché ?auto italiane?. Si veda il caso della 159, che, a mio avviso, non ha avuto il successo che avrebbe meritato o di quelli che criticano la Giulietta a prescindere, sulla base di luoghi comuni. Questo non esclude affatto le responsabilità della Fiat, quando si arriva ad una situazione così grave i motivi sono sempre più di uno e le responsabilità sono tante. Sarebbe riduttivo dare la colpa agli italiani che comprano estero, alla crisi più o meno contingente, alla scarsa affidabilità di alcune vetture o a Marchionne che non investe e fa uscire pochi modelli. E' un insieme di cose. Sul versante dell?affidabilità, ad esempio, ho acquistato una Brava del ?96 che mi ha dato un sacco di problemi, anche da nuova (rottura valvola termostatica, perdita liquido impianto frenante, ventola bruciata, rottura frizione, batteria schiantata ogni due anni); mi pare che la situazione sia migliorata rispetto a 15 anni fa, però, come dicevo, i pregiudizi ed i luoghi comuni non nascono dal nulla, qualcuno mi ha chiesto con quale coraggio abbia sostituito la Brava con un'altra auto italiana . Per quanto riguarda la situazione attuale, i listini parlano da soli ?. Basta confrontare quello di Alfa con quello di Bmw per vedere che ormai la distanza raggiunta è incolmabile. Inoltre molti modelli mancano persino a livello di Gruppo, si pensi alla Station Wagon e alle carenza nel settore Suv/Crossover, che a me personalmente non piacciono, ma che vanno sempre più di moda.
Dario tu dici "I pregiudizi antinazionali e le mode filo estere sono solo uno dei tanti motivi della crisi del gruppo Fiat, motivi che potrebbero impedire anche ad eventuali prodotti ben fatti di avere il successo che meritano solo perché ?auto italiane?.
Sei sicuro di questa tua affermazione ? guarda che la bellissima 500 , che altro non è che una panda in veste glamour, costa un botto ed è vendutissima, la giulietta che io non critico, anzi mi piace molto, e che tanti qua dentro apprezzano non costa esattamente 2 euro, mi pare che siamo a livelli di simil premium (salvo mega sconti)
Anche in passato modelli di auto italiane di successo avevano alti prezzi, la 159 ha venduto ed era degna diuna erede (magari meno pesante) dove è l'erede ? non c'è ! non hanno soldi
Poi dici tutte cose giuste ma che in sostanza vanno contro la fiat, ti do cmq una notiziona : il sole24ore ha recentemente segnalato che la bilancia commerciale italia giappone è in attivo per l'italia !!! ma come mai se gli italiani sono così esterofili da comperare valanghe di suv jap ? poi i giapponesi non sono così beceramente nazionalisti ?
O forse si tratta di prodotti al top che i jap non hanno ? (vestiti, design, cibo e vini di pregio, altro che non so)
Come vedi il mondo ragiona in termini di prodotto, se lo hai lo fai strapagare (vedi 500 e ferrari) se non lo hai (i giapponesi con i vestiti) finisce che importi a tutto spiano, fattene una ragione il mondo gira così