In realtà, un'aumento della velocità su strada anche per i trattori sarebbe una manna, andrebbe a tutto vantaggio dei trasferimenti e del disturbo arrecato alla circolazione. La cosa bella (?) è che quel 1050 non è taroccato, è omologato secondo il nuovo regolamento europeo denominato "Mother Regulation" che introduce alcune novità, come l'aumento della massa rimorchiabile e - appunto - della velocità su strada a 60 km/h (del tutto sicura, dati i nuovi impianti frenanti e gli assali ammortizzati). Cosa c'è di bello? Che in itaGlia il Codice della Strada "domina" sull'omologazione, quindi il limite rimane a 45 km/h (tant'è che i trattori sono limitati via software, e la prima cosa che fanno in concessionaria prima di consegnarli ai clienti è appunto sbloccarli...). Ovviamente, ogni modifica al CdS, che si potrebbe fare in dieci minuti, è osteggiata dalla lobby dei camionisti che vedono nei farmer un concorrente favorito, senza considerare che in realtà quelle agricole sono tipologie di trasporto abbastanza peculiari. Fine agro-OT