<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opportunita' di acquisto Lexus CVT | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Opportunita' di acquisto Lexus CVT

modus72 ha scritto:
Saturno, ti ricorderei che qui siamo in Europa, o meglio in Italia... Dove stai te la gente probabilmente sbava per le Lexus, qui invece la saliva viene prodotta per ben altri modelli. Lexus da queste parti prova a far la premium, ma non gli riesce proprio considerato il successo commerciale di quanto proposto.
Riguardo alla silenziosità della CT, la prova di QR rilevò dati tutt'altro che esaltanti quindi non raccontiamocela... Negli USA saranno anche riusciti a convincere la clientela, qui no. E, come vedi, se non le regalano gli tocca tenersele nei saloni.

Modus, le Lexus vendono poco in Italia ma parecchia gente (beh forse escludendo la solita velina) ormai le conosce e sa cosa sono e come sono fatte, sono apprezzate.

L'anno scorso mi sono ritrovato a guidare una CTh ed una Golf TDI....non so che strumentazioni usa 4R ma la differenza come silenziosita' c'e' ed e' notevole per non parlare della totale assenza di vibrazioni, non meniamo il can per l'aia.

Poi, ripeto, a me non piace e non la comprerei ed anche in USA non e' che ne siano piene le strade....nasce comunque come auto di nicchia e non per fare grandi numeri.

Costa perche' offre parecchio (brillantezza prestazionale a parte)
 
modus72 ha scritto:
Riguardo alla silenziosità della CT, la prova di QR rilevò dati tutt'altro che esaltanti quindi non raccontiamocela... Negli USA saranno anche riusciti a convincere la clientela, qui no. E, come vedi, se non le regalano gli tocca tenersele nei saloni.

Comunque, l'unica volta che ho avuto modo di viaggiare da passeggero su una Golf a benzina (nuova) non l'ho trovata affatto più silenziosa della mia Auris, dunque per proprietà transitiva posso inferire che dal punto di vista acustico la Golf non è superiore alla Lexus. Poi, la Golf concorrente naturale della CTh è la TD 1.6 DSG. E più o meno a parità di allestimento e di prezzo, tra le due scelgo la jap senza pensarci un picosecondo.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Tra l'altro il 1.4 da 122CV della Golf ha prestazioni superiori, grazie anche al peso inferiore dell'auto, al motore ibrido della Lexus e non ha bisogna di urlare come una checca isterica :D ogni volta che si vuole fare un sorpasso o una ripresa decisa!
Ciao.

Il 1.4 a benzina è - appunto - a benzina, per cui se fai un kick down urla tanto quanto quello della Lexus...... poi però ne parliamo al distributore ;)
 
saturno_v ha scritto:
Modus, le Lexus vendono poco in Italia ma parecchia gente (beh forse escludendo la solita velina) ormai le conosce e sa cosa sono e come sono fatte, sono apprezzate.

L'anno scorso mi sono ritrovato a guidare una CTh ed una Golf TDI....non so che strumentazioni usa 4R ma la differenza c'e' ed e' notevole, non meniamo il can per l'aia.

Poi, ripeto, a me non piace e non la comprerei ed anche in USA non e' che ne siano piene le strade....nasce comunque come auto di nicchia e non per fare grandi numeri.

Costa perche' offre parecchio (brillantezza prestazionale a parte)
Saturno....
Io non abito negli USA, quindi non vengo a contestare quel che vedi te laggiù... sarebbe il caso che questo fosse reciproco, non dici?
Da queste parti, piaccia o no, Lexus è una mosca bianca. La gente preferisce le Classe C, le A4, le serie3 alle IS, preferisce le Golf, le A3 alle CT. Quei pochi che conoscono Lexus le considerano auto da nonno o da cummenda, mai visto nessuno sotto i 50 anni dentro una Ct ibrida...l'immagine non arriva a quella delle premium, fidati. Che poi certi contenuti ci possano essere, percarità, possiamo anche esser d'accordo, ma siamo alle solite... motorizzazioni indecenti per il nostro mercato, pochi punti vendita, design fuori da ogni grazia del signore (uno dei motivi dell'insuccesso della CT), e la solita idea dei giapani che la personalizzazione sia un capriccio... Dico certi contenuti perchè ti dirò, rilevamenti di QR a parte (che sono oggettivi, c'è poco da girarci intorno...), io vedo che per 23000? ti vien data una segmento C senza navi, senza schermo multimediale, radio con display a LCD che non si vede più sulle segmento B europee da anni... eddai...
 
modus72 ha scritto:
io vedo che per 23000? ti vien data una segmento C senza navi, senza schermo multimediale, radio con display a LCD che non si vede più sulle segmento B europee da anni... eddai...

A livello industriale navi, touch e infotainment costano a montarci su coi piedi 500 euro, ma più verosimilmente 300 bastano (se non non li regalerebbero su utilitarie e low cost come le Dacia). Sulla Lexus quello che costa sta sotto il cofano e nel pianale, poi che il mercato apprezzi - e soprattutto sia disposto a pagare - due strafanti elettronici surrogabili con uno smartphone di fascia bassa piuttosto che un powertrain innovativo, questo è un altro discorso. A margine, anch'io sono d'accordo che quelle due stupidate elettroniche in plancia ce le potrebbero pure mettere, poco gli costerebbe.
 
modus72 ha scritto:
Io non abito negli USA, quindi non vengo a contestare quel che vedi te laggiù... sarebbe il caso che questo fosse reciproco, non dici?
Da queste parti, piaccia o no, Lexus è una mosca bianca. La gente preferisce le Classe C, le A4, le serie3 alle IS, preferisce le Golf, le A3 alle CT. Quei pochi che conoscono Lexus le considerano auto da nonno o da cummenda, l'immagine non arriva a quella delle premium, fidati. Che poi certi contenuti ci possano essere, percarità, possiamo anche esser d'accordo, ma siamo alle solite... motorizzazioni indecenti per il nostro mercato, pochi punti vendita, design fuori da ogni grazia del signore (uno dei motivi dell'insuccesso della CT), e la solita idea dei giapani che la personalizzazione sia un capriccio... Dico certi contenuti perchè ti dirò, rilevamenti di QR a parte (che sono oggettivi, c'è poco da girarci intorno...), io vedo che per 23000? ti vien data una segmento C senza navi, senza schermo multimediale, radio con display a LCD che non si vede più sulle segmento B europee da anni... eddai...

Modus, figurati io non vengo a contestare nessuno, ripeto per l'ennesima volta che non comprerei mai la CTh.

Sul fatto che le Jap di lusso non vendono da voi ovviamente hai ragione...assenza di motorizzazioni e rete commerciale, altrimenti venderebbero eccome...non sono d'accordo sulla mancanza di personalizzazioni, anzi penso che la strategia dei pochi pacchetti e del tutto compreso sia vincente.
La penetrazione Jap sulle generaliste (piu' motori, reti piu' capillari) infatti in Europa c'e' stata.

Sulle linee, ormai la cappellata la beccano tutti (basta guardare la Serie 1 per esempio), ti posso dire che le Jap di lusso agli Italiani piacciono e le comprerebbero se ci fossero i presupposti (motori e rete commerciale)

Tornando alla CT, puo' piacere o meno ma e' una vettura obbiettivamente di categoria superiore rispetto ad una Golf, senza se e senza ma ed e' giusto che costi di piu'.

io vedo che per 23000? ti vien data una segmento C senza navi, senza schermo multimediale, radio con display a LCD che non si vede più sulle segmento B europee da anni... eddai...

Cosa ti offre una Serie 1 base che piu' base non si puo?? E' quello il paragone che devi fare.....una Golf piu' accessoriata magari con navigatore e cruise control attivo (ovvero piu' paccottiglia elettronica) e' superiore ad una Serie 1??

Qui in USA su una 528i base devi pagare 200 dollari in piu' lo spinotto USB, tanto per dirtene una....restiamo obbiettivi...
 
mi meraviglio che continuate a parlare con modus di HSD; per lui è come l'aglio per le streghe. Adesso che non c'è più The tramp fa anche lo spiritoso sull'epicicloidale.
Comunque è ovvio che chi non apprezza l'ibrido lo ritiene inferiore ad una giurassica golf.
Però Modus, toglimi una curiosità, tu che auto guidi ?
Non sarà quella faccenda della volpe e l'uva ?
 
a_gricolo ha scritto:
modus72 ha scritto:
io vedo che per 23000? ti vien data una segmento C senza navi, senza schermo multimediale, radio con display a LCD che non si vede più sulle segmento B europee da anni... eddai...

A livello industriale navi, touch e infotainment costano a montarci su coi piedi 500 euro, ma più verosimilmente 300 bastano (se non non li regalerebbero su utilitarie e low cost come le Dacia). Sulla Lexus quello che costa sta sotto il cofano e nel pianale, poi che il mercato apprezzi - e soprattutto sia disposto a pagare - due strafanti elettronici surrogabili con uno smartphone di fascia bassa piuttosto che un powertrain innovativo, questo è un altro discorso. A margine, anch'io sono d'accordo che quelle due stupidate elettroniche in plancia ce le potrebbero pure mettere, poco gli costerebbe.
Beh sì, qui ti danno pianali di carta velina e motori che si sciolgono al sole ma la gente li prende lo stesso, preferendoli a delle ottime giapponesi, in virtù di due lucine blu in plancia...
Le macchine buone sapete solo voi quali siano, al solito.
 
modus72 ha scritto:
Beh sì, qui ti danno pianali di carta velina e motori che si sciolgono al sole ma la gente li prende lo stesso, preferendoli a delle ottime giapponesi, in virtù di due lucine blu in plancia...
Le macchine buone sapete solo voi quali siano, al solito.

Io non ho mai detto questo ma a me pare che anche tu certe volte spari un po' troppo a zero sulle Jap (hai detto tu "design fuori da ogni grazia del signore")

Bisogna anche essere obbiettivi nel riconoscere che una CTh e' globalmente superiore ad una Golf anche se non piace ed e' giusto che costi di piu'...
 
modus72 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
modus72 ha scritto:
io vedo che per 23000? ti vien data una segmento C senza navi, senza schermo multimediale, radio con display a LCD che non si vede più sulle segmento B europee da anni... eddai...

A livello industriale navi, touch e infotainment costano a montarci su coi piedi 500 euro, ma più verosimilmente 300 bastano (se non non li regalerebbero su utilitarie e low cost come le Dacia). Sulla Lexus quello che costa sta sotto il cofano e nel pianale, poi che il mercato apprezzi - e soprattutto sia disposto a pagare - due strafanti elettronici surrogabili con uno smartphone di fascia bassa piuttosto che un powertrain innovativo, questo è un altro discorso. A margine, anch'io sono d'accordo che quelle due stupidate elettroniche in plancia ce le potrebbero pure mettere, poco gli costerebbe.
Beh sì, qui ti danno pianali di carta velina e motori che si sciolgono al sole ma la gente li prende lo stesso, preferendoli a delle ottime giapponesi, in virtù di due lucine blu in plancia...
Le macchine buone sapete solo voi quali siano, al solito.
Modus, ieri mi è arrivata la lettera di richiamo per i transistor del converter che forse in rari casi si potrebbero surriscaldare. La mia è un duemilanove con 95000 km fuori garanzia.
Forse se avessi comprato una golf nel 2009 stare sfrerragliando con il mio stupendo DSG.
Sai come diceva l'assessore Cangini, ... fatti non pugn.........
 
modus72 ha scritto:
Beh sì, qui ti danno pianali di carta velina e motori che si sciolgono al sole ma la gente li prende lo stesso, preferendoli a delle ottime giapponesi, in virtù di due lucine blu in plancia...

Dove avrei mai detto o scritto tale solenne cazzata? Il mio richiamo ai pianali era riferito alla presenza delle batterie, se non si era capito. Per il resto, ribadisco che se devo valutare il value for money di un'auto, il bluetooth è l'ultima cosa che prendo in considerazione.
 
considerazioni sparse relativamente all'auto in oggetto, nonchè per in qualche modo rispondere a quanto detto sin'ora...

trattasi di restyling, quindi stata oggetto di migliorie in termini di:

(confort)
- insonorizzazione (e forse anche -ulteriore- aggiornamento gestione software)...
- rinforzi strutturali...
- dettagli di finitura/accessori...
- ...

(costi/prezzi)
checchè se ne possa dire, il sistema ibrido, seppur negli anni ammortizzato, rimane un sistema dagli elevati costi (vs a tutte le soluzioni convenzionali)...

oltre a ricordare che tale modello è "influenzato" dal "made in japan factor"...
 
modus72 ha scritto:
Ci sarà la fila..

hahahaha...modus...scusa ma mi fai pena.
secondo me il successo di Toyota col sistema hsd ti deve turbare tantissimo ( e non solo te) visto che ti trovo ogni santo giorno qui nel forum Toyota per fare le crociate contro un costruttore e i sui clienti sodisfatti.

il hsd supera una prova dopo l'altra per la sua affidabilità (appena concluso i 100.000km da Auto bild senza difetti come già in precedenza i due Prius e ultimamente la Auris hsd da ams.

poi ovvio che i europei stringano i denti e cercano il pelo nella zuppa per non dare ragione a qualcuno di comprare queste bruttissimi giapponesi.

mal grado tutto...le vendite Toyota sono in forte rialzo e questo soprattutto per i modelli ibridi.

i concorrenti naturali per la Lexus 200ct sono Audi A3, BMW 1er, Volvo V40
la Golf è generalista come la Auris.
poi la versione attuale della Golf tutto altro che bello è squadrata fuori dal equilibrio che aveva la Golf VI.

se tu forse un minimo di obiettivo, dicessi ad uno che è interessato di andarsene provarlo e vedere se piace come funziona il hsd.
giro con la mia Prius ormai da 30.000km, ma quello che voi NON ibridisti da cosi tanto fastidio non lo noto particolarmente e non mi da fastidio. mi godo una guida estremamente fluida e rilassante che difficile trovare in qualche rivale. ed ogni volta che devo fare la benzina mi faccio una risata.
 
aronne_ ha scritto:
mi meraviglio che continuate a parlare con modus di HSD; per lui è come l'aglio per le streghe. Adesso che non c'è più The tramp fa anche lo spiritoso sull'epicicloidale.
Comunque è ovvio che chi non apprezza l'ibrido lo ritiene inferiore ad una giurassica golf.
Però Modus, toglimi una curiosità, tu che auto guidi ?
Non sarà quella faccenda della volpe e l'uva ?
Vedi Derblume...
A me l'HSD non sta antipatico o simpatico... è un pezzo di ferro, è un utensile che valuto semplicemente per quanto mi possa servire in relazione a quanto mi vien richiesto per averlo. E' questo il mio metro di misura, osservo, tocco, valuto secondo le mie esigenze/gusti e quindi esprimo la mia opinione in merito su quello che mi piace e quello che non mi piace. Chi mi sta veramente sul gozzo è il fanclub dell'ibrido HSD, della trazione simmetrica, del boxer, di qualsiasi crosta giapponese superiore in tutto e per tutto, gente con cui non puoi discutere su pregi e difetti, su punti di forza e debolezza di un dato OGGETTO (ricordiamoci che le auto sono oggetti, non sono mogli o madri...) perchè per loro quell'oggetto ha solo pregi e non esistono punti di vista diversi.... Gente che arriva a scrivere assurdità come la sportività degli ibridi Ecvt visto che non è ammissibile che le loro HSD possano risultare inferiori alla concorrenza in un qualsiasi aspetto, fosse anche l'ultimo per cui son state progettate... gente che ritiene un boxer da 150cv superiore per tecnologia ad un BMW biturbo da 220cv.... gente con cui non puoi discutere sui consumi dell'ibrido Toyota che in certe condizioni son strepitosi mentre in altre diventano buoni ma comunque superabili da altre tecnologie... No, dev'essere tutto migliore. Gente che non ricordo se su questo o in altro forum (ma frequenta entrambi) in merito al difetto delle Auris che scaricano la batteria lasciando a piedi i possessori ha affermato "mi pare eccessivo che si rinunci all'acquisto di un'Auris HSD , compratela pure tranquilli che tanto prima o poi si sistemerà..."E se non gli dai ragione, zac, vieni dipinto come un tifoso contro, come uno a cui sta antipatica la Prius, arrivando all'imbecillità del "non te la puoi permettere quindi la schifi". Percarità, tu sei solo uno dei tanti qui dentro che si schiera con la propria curva di invasati contro chiunque non si allinei con le fanfare del regime.. hai avuto il coraggio di difendere gente indifendibile solo perchè è ibridista convinta e quindi ora attacchi insulti e sfotti il sottoscritto che non si stende in adorazione del prodotto Toyota... Mi meraviglio piuttosto io di me stesso che continuo a cercare di ragionare con gente che la ragione l'ha chiaramente sacrificata sull'altare del tifo, come si può agevolmente constatare quando si parla di sportività... E' veramente surreale.
Vabbè, dovrei saperlo, in questa stanza funziona così o meglio, si lascia che funzioni così...
 
Back
Alto