<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opinioni varie su GPL e metano | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Opinioni varie su GPL e metano

AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Non credere che il serbatoio GPL sia più pericoloso di quello a benzina...è vero il contrario. Non guardare agli impianti degli anni 80.

L'impianto di alimentazione a gas non e' affatto limitato al serbatoio. Le possibilita' di perdite catastrofiche sono molteplici.

Il GPL lo trovo quasi dappertutto...tranne la domenica purtroppo.
Cercare su google i distributori benzina in Lombardia, e poi quelli di GPL... per non parlare del metano, e decidere.

Octane diceva del rialzo delle tasse.
Ti ricordo che il divario GPL/Diesel è stato tempo fa più alto...il diesel era arrivato (e tornerà) presto a 1,4, 1,5 ?/lt. pari a quello della benzina.

E il gas fara' lo stesso non appena sara' diffuso.
Personalmente, mi auguro che il gas spopoli. Cosi' la benzina calera' e le stramaledette tasse le pagheranno quelli che vanno a gas. ;)

Ricordo che il turbo (che io non ho essendo un 2400cc 5 cilindri aspirato) aiuta molto le prestazioni.
Il turbo fa molto piu' che aiutare: rende il motore indipendente dalla pressione atmosferica e quindi garantisce le prestazioni a prescindere dalle condizioni esterne, per lo meno su motori di media potenza.
Su motori tirati con pressioni molto spinte e ad elevatissime potenze specifiche in estate ci sono problemi di intercooler, ma questo e' un'altro discorso che ben difficilmente riguarda chi ha un'auto a gas (anche se so di almeno una persona che ha una Evo a gas!).

Marimasse diceva giustamente che il GPL deriva sempre dal petrolio, però fino a poco tempo fa era considerato prodotto di scarto e quindi bruciato. Meglio lo bruci io.
Tieni presente poi che è molto poco inquinante non emettendo praticamente polveri sottili
Se il motore e' a posto, si'. Altrimenti genera molto piu' PM10 della benzina (come il metano, che se brucia male sporca da matti).
 
i_am_the_stig
PER CHIARIRE IL MIO CONSIGLIO:
Qui c'e' gente che ha deciso di usare il GPL e gente (come me ) che ha deciso di non usarlo.
Non lasciare che gli altri decidano per te su una questione cosi' delicata.
DOCUMENTATI in prima persona, e fallo su siti indipendenti e imparziali (dunque, non su siti di patiti del GPL/metano o di patiti del diesel, per dire).
GUARDA COI TOI OCCHI
DECIDI CON LA TUA TESTA
 
99octane ha scritto:
_Ulisse_ ha scritto:
sicurezza pressochè totale, se a causa di un incidente dovesse scoppiare la bombola del gpl vuol dire che saresti comunque già morto per l'urto
Falso, e dimostrato da fatti di cronaca.

perchè è impossibile che accada,
L'anno scorso due ragazze sono morte bruciate vive nella loro auto a causa di un modesto incidente, perche' questo ha provocato una perdita dall'impianto di alimentazione (che non e' costituito dalla sola bombola!).
L'abitacolo e' stato investito dall'equivalente di una torcia a gas gigante, che non ha lasciato scampo alcuno alle due poverette.

Una domanda: e se le ragazze fossero state in una macchina a benzina?

L'anno scorso a Roma due persone sono morte nello stesso modo, e la macchina era una Lancia Y a benzina.
 
99octane ha scritto:
Se il motore e' a posto, si'. Altrimenti genera molto piu' PM10 della benzina (come il metano, che se brucia male sporca da matti).

Parliamo di motori a posto, altrimenti se andiamo avanti con i se e con i ma pensa a quanto inquina un diesel scassato!

migliazziblu ha scritto:
scusa, ma come fai a dire:
" io la faccio girare solo a GPL ".....lei ( l' auto ) gira col carburante che vuole....
E gia' che ci sono a me volevano 10 Euri, ma alla settimana.....se pero' stai da Napoli in giu' allora OK.
Ciao

Intendeva che non la fa mai girare a benzina, avviamento a parte. ;)
 
2481 ha scritto:
99octane ha scritto:
_Ulisse_ ha scritto:
sicurezza pressochè totale, se a causa di un incidente dovesse scoppiare la bombola del gpl vuol dire che saresti comunque già morto per l'urto
Falso, e dimostrato da fatti di cronaca.

perchè è impossibile che accada,
L'anno scorso due ragazze sono morte bruciate vive nella loro auto a causa di un modesto incidente, perche' questo ha provocato una perdita dall'impianto di alimentazione (che non e' costituito dalla sola bombola!).
L'abitacolo e' stato investito dall'equivalente di una torcia a gas gigante, che non ha lasciato scampo alcuno alle due poverette.

Una domanda: e se le ragazze fossero state in una macchina a benzina?

L'anno scorso a Roma due persone sono morte nello stesso modo, e la macchina era una Lancia Y a benzina.

Lo scopo non era dimostrare che la benzina e' incombustibile, ma che e' FALSO che e' impossibile che accada. Non solo e' possibile, ma e' probabile.

E le modalita' sono molto diverse. Sia in termini di "accendibilita'" che di rapidita' con cui si passa da "acceso" a "inferno".
Le ragazze morte nella Y, se non ricordo male l'evento, sono rimaste intrappolate in macchina.
La differenza e' che col gas, intrappolato o no non fa alcuna differenza.
 
Per quanto riguarda il capitolo incidenti auto "gasate" quattroruote ha fatto un articolo molto chiaro, SONO SICURISSIME con test dei vigili del fuoco.
Quello che dicono i giornali sono chiacchere !!!
Poi che il metano nella classifica dei carburanti sia sopra alla benzina e solamente dientro il gasOLIO, la dice lunga !!!
Oggi si può parcheggiare ovunque, sia con GPL che con Metano. Parlo di impianti ultima generazione.
Con oltre 83.000 km di metano ti posso garantire che il risparmio è al top, confronto anche con smart a gasolio, non c'è confronto, il RISPARMIO è garantito. Impianto BRC ZERO difetti, al momento ZERO problemi.
Il bagagliaio sparisce completamente, vecchia polo del 1995, ma se ti prendi una vecchia auto da convertire magari spaziosa puoi ancora sfruttarlo.
Per quanto riguarda il capito prestazioni, è vero l'auto ne perde, ma io con 50 cv, un motore da quasi 400.000 km, viaggio tranquillamente nei limiti di velocità imposti dalla segnaletica. Certo al semaforo non parto a razzo, ma non mi interessa. L'importante è arrivare a destinazione. PER ME.
Altro articolo di quattroruote interessante è quello sulla disponibilità di carburante, questo lo trovi nell'ultimo numero. Dove i ragazzi di 4r, hanno girato le autostrade ed hanno evidenziato una carenza di distributori. Per cui anche quì potrai valutare secondo le tue esigenze. Per cui se userai l'auto anche per viaggiare e girare l'italia, il metano è scartato a priori, a meno di una attenta ricognizione di mappe e punti di rifornimento....
Per quanto riguarda le quotazioni del prezzo anche quì ti hanno risposto. Nel corso del 2009 il metano ha subito delle oscillazioni pazzesche, addirittura passò dai 0,75 ? ad 1,02 ? circa. Nel giro di pochissime settimane. Qualche cosa che era dello scandaloso. Ora il prezzo si è attestato sui 0,85 ? al KG.
 
Nel 2003 la multinazionale per cui lavoravo ha deciso che l'Italia non era più un mercato strategico e ha chiuso baracca e burattini ; ho avuto la fortuna di trovare un altro posto (alla mia età non è facile , anche se sono un tecnico qualificato) , ma a 85 Km da casa .
Avevo in quel momento una Peugeot 406 ST berlina (benzina) in condizioni perfette , con la quale avevo fatto meno di 10000 Km : nonostante ciò , se l'avessi data dentro per comprare un diesel , me l'avrebbero valutata pochissimo (chi vuole più un'auto a benzina ? Ormai si vendono solo diesel) .
Questo a prescindere dal fatto che le motorizzazioni diesel mi hanno sempre fatto un pò schifo .
Ho deciso quindi di passare al metano ; la scelta è caduta su questo tipo di carburante per motivi economici (con 1 Kg di metano , che costa mediamente 0,8 ? , a 120 Km/h in autostrada percorro circa 20 Km) , ecologici (è il carburante che inquina meno di tutti) e pratici (posso circolare anche nei giorni di blocco) .
Ricordo che 1 litro di GPL vale circa 0,8 litri di benzina , mentre 1 Kg di metano rende mediamente come 1,6 litri di benzina ; questo vuol dire che 1 Kg di metano corrisponde a circa 2 litri di GPL .
In assenza di indicazioni attendibili relative agli installatori operanti in Lombardia ed Emilia-Romagna , mi sono rivolto ad un concessionario Peugeot (a Fiorenzuola d'Arda , dato che lavoro lì vicino) , che fa installazioni aftermarket anche su vetture di altre marche .
La speranza era che , stante la conoscenza (presunta) della meccanica e sopratutto dell'elettronica del modello specifico da parte degli operatori , ci sarebbero stati meno problemi di installazione e , soprattutto , di messa a punto .
In effetti i risultati sono stati buoni , e l'assistenza impeccabile ; unica nota dolente il prezzo (1700 ? a febbraio 2005 , al netto di 800 ? di incentivo della Regione Lombardia) .
Non ho rilevato un particolare calo delle prestazioni , se non una lieve riduzione della ripresa (che non è eccezionale nemmeno a benzina) : comunque si arriva ancora a 200 Km/h (di tachimetro) senza difficoltà .
Naturalmente ci sono anche degli inconvenienti : la bombola da 85 l (corrispondenti a 14 Kg circa) mi occupa il fondo del bagagliaio , e mi garantisce una percorrenza di quasi 300 Km circa con un pieno (da 11 ?) ; inoltre i distributori sono molto pochi , ancora meno di quelli di GPL , in particolare sulle autostrade .
Si tratta però di problemi superabili , almeno nel mio caso : mi resta buona parte del bagagliaio , più che sufficiente per le mie esigenze , e sul percorso quotidiano (Milano - Fiorenzuola e ritorno , in totale 180 Km circa) i distributori non mancano ; inoltre non mi pesa molto fare rifornimento quasi tutti i giorni (per un pieno non ci vogliono più di 5 o 6 minuti , contrariamente a quello che si dice in giro) .
Quando si fanno viaggi lunghi (io faccio spesso Milano - Rossano Calabro e ritorno) basta programmare in anticipo le soste presso distributori molto vicini ai caselli (ci sono guide e siti , per esempio [http://www.metanoauto.com/] , che riportano queste informazioni) .
Per valutare costi e consumi ho realizzato un foglio EXCEL che utilizzo tutt'ora .
Il programma , sulla base del consumo annuale totale e di quello specifico (Km/l) a benzina , calcola la percorrenza annuale effettuata a benzina ; successivamente determina , per differenza rispetto al valore totale , la percorrenza annuale effettuata a metano e quindi il consumo specifico (Km/Kg) a metano .
Vengono inoltre calcolati , sempre sulla base del consumo specifico a benzina (Km/l) di cui sopra , il consumo che si sarebbe avuto effettuando a benzina l'intera percorrenza annuale , il relativo costo (utilizzando il prezzo medio della benzina rilevato durante l'anno , dato che di solito faccio rifornimenti da 15 ? una volta al mese presso il distributore meno caro di tutto il circondario) , e il risparmio ottenuto impiegando il metano .
Vengono determinati anche il rapporto , a parità di percorrenza , tra i consumi a benzina e a metano (l/Kg) , e il rapporto fra i due costi chilometrici medi (relativi al solo carburante) .
A consuntivo posso dire di aver fatto la scelta giusta : utilizzando il metano al posto della benzina , nel 2005 (da febbraio a dicembre) ho risparmiato 1644,09 ? (e ho quindi ripagato l?impianto , pagato 1700 ? al netto di 800 ? di contributo della Regione Lombardia) ; nel 2006 il risparmio è stato di 2176,67 ? , nel 2007 di 2365,05 ? , nel 2008 di 2687,50 ? , nel 2009 di 2121,80 ? e nei primi sei mesi del 2010 di 1208,93 ? .
Dato che non dispongo dei dati relativi all?andamento del prezzo del gasolio in tutto questo periodo , non sono in grado di determinare esattamente il risparmio dato dall?uso del metano rispetto ad una motorizzazione diesel ; però , considerando che con 1 Kg di metano percorro 20 Km a 120 Km/h , ipotizzando che un?auto della stessa categoria con motore diesel percorra con 1 l di gasolio la stessa distanza alla stessa velocità (ma sarà poi vero ?) , il risparmio sul solo carburante è sensibile : al distributore meno caro di tutto il circondario oggi il gasolio costa 1,207 ?/l (la benzina 1,347 ?/l) mentre il metano , al distributore di San Donato Mil. , è a 0,83 ?/Kg (0,377 ? meno di 1 l di gasolio , il 31,2 % in meno) .
Finora , senza nessun problema particolare (se non un piccolo aumento del consumo d'olio , ultimamente 1/2 l ogni 30000 Km), ho percorso 309000 Km (di cui oltre 250000 Km a metano) e conto di farne almeno altrettanti prima di demolirla e passare ad un'altra Peugeot .
 
mefisto23 ha scritto:
Nel 2003 la multinazionale per cui lavoravo ha deciso che l'Italia non era più un mercato strategico e ha chiuso baracca e burattini ; ho avuto la fortuna di trovare un altro posto (alla mia età non è facile , anche se sono un tecnico qualificato) , ma a 85 Km da casa .
Avevo in quel momento una Peugeot 406 ST berlina (benzina) in condizioni perfette , con la quale avevo fatto meno di 10000 Km : nonostante ciò , se l'avessi data dentro per comprare un diesel , me l'avrebbero valutata pochissimo (chi vuole più un'auto a benzina ? Ormai si vendono solo diesel) .
Questo a prescindere dal fatto che le motorizzazioni diesel mi hanno sempre fatto un pò schifo .
Ho deciso quindi di passare al metano ; la scelta è caduta su questo tipo di carburante per motivi economici (con 1 Kg di metano , che costa mediamente 0,8 ? , a 120 Km/h in autostrada percorro circa 20 Km) , ecologici (è il carburante che inquina meno di tutti) e pratici (posso circolare anche nei giorni di blocco) .
Ricordo che 1 litro di GPL vale circa 0,8 litri di benzina , mentre 1 Kg di metano rende mediamente come 1,6 litri di benzina ; questo vuol dire che 1 Kg di metano corrisponde a circa 2 litri di GPL .
In assenza di indicazioni attendibili relative agli installatori operanti in Lombardia ed Emilia-Romagna , mi sono rivolto ad un concessionario Peugeot (a Fiorenzuola d'Arda , dato che lavoro lì vicino) , che fa installazioni aftermarket anche su vetture di altre marche .
La speranza era che , stante la conoscenza (presunta) della meccanica e sopratutto dell'elettronica del modello specifico da parte degli operatori , ci sarebbero stati meno problemi di installazione e , soprattutto , di messa a punto .
In effetti i risultati sono stati buoni , e l'assistenza impeccabile ; unica nota dolente il prezzo (1700 ? a febbraio 2005 , al netto di 800 ? di incentivo della Regione Lombardia) .
Non ho rilevato un particolare calo delle prestazioni , se non una lieve riduzione della ripresa (che non è eccezionale nemmeno a benzina) : comunque si arriva ancora a 200 Km/h (di tachimetro) senza difficoltà .
Naturalmente ci sono anche degli inconvenienti : la bombola da 85 l (corrispondenti a 14 Kg circa) mi occupa il fondo del bagagliaio , e mi garantisce una percorrenza di quasi 300 Km circa con un pieno (da 11 ?) ; inoltre i distributori sono molto pochi , ancora meno di quelli di GPL , in particolare sulle autostrade .
Si tratta però di problemi superabili , almeno nel mio caso : mi resta buona parte del bagagliaio , più che sufficiente per le mie esigenze , e sul percorso quotidiano (Milano - Fiorenzuola e ritorno , in totale 180 Km circa) i distributori non mancano ; inoltre non mi pesa molto fare rifornimento quasi tutti i giorni (per un pieno non ci vogliono più di 5 o 6 minuti , contrariamente a quello che si dice in giro) .
Quando si fanno viaggi lunghi (io faccio spesso Milano - Rossano Calabro e ritorno) basta programmare in anticipo le soste presso distributori molto vicini ai caselli (ci sono guide e siti , per esempio [http://www.metanoauto.com/] , che riportano queste informazioni) .
Per valutare costi e consumi ho realizzato un foglio EXCEL che utilizzo tutt'ora .
Il programma , sulla base del consumo annuale totale e di quello specifico (Km/l) a benzina , calcola la percorrenza annuale effettuata a benzina ; successivamente determina , per differenza rispetto al valore totale , la percorrenza annuale effettuata a metano e quindi il consumo specifico (Km/Kg) a metano .
Vengono inoltre calcolati , sempre sulla base del consumo specifico a benzina (Km/l) di cui sopra , il consumo che si sarebbe avuto effettuando a benzina l'intera percorrenza annuale , il relativo costo (utilizzando il prezzo medio della benzina rilevato durante l'anno , dato che di solito faccio rifornimenti da 15 ? una volta al mese presso il distributore meno caro di tutto il circondario) , e il risparmio ottenuto impiegando il metano .
Vengono determinati anche il rapporto , a parità di percorrenza , tra i consumi a benzina e a metano (l/Kg) , e il rapporto fra i due costi chilometrici medi (relativi al solo carburante) .
A consuntivo posso dire di aver fatto la scelta giusta : utilizzando il metano al posto della benzina , nel 2005 (da febbraio a dicembre) ho risparmiato 1644,09 ? (e ho quindi ripagato l?impianto , pagato 1700 ? al netto di 800 ? di contributo della Regione Lombardia) ; nel 2006 il risparmio è stato di 2176,67 ? , nel 2007 di 2365,05 ? , nel 2008 di 2687,50 ? , nel 2009 di 2121,80 ? e nei primi sei mesi del 2010 di 1208,93 ? .
Dato che non dispongo dei dati relativi all?andamento del prezzo del gasolio in tutto questo periodo , non sono in grado di determinare esattamente il risparmio dato dall?uso del metano rispetto ad una motorizzazione diesel ; però , considerando che con 1 Kg di metano percorro 20 Km a 120 Km/h , ipotizzando che un?auto della stessa categoria con motore diesel percorra con 1 l di gasolio la stessa distanza alla stessa velocità (ma sarà poi vero ?) , il risparmio sul solo carburante è sensibile : al distributore meno caro di tutto il circondario oggi il gasolio costa 1,207 ?/l (la benzina 1,347 ?/l) mentre il metano , al distributore di San Donato Mil. , è a 0,83 ?/Kg (0,377 ? meno di 1 l di gasolio , il 31,2 % in meno) .
Finora , senza nessun problema particolare (se non un piccolo aumento del consumo d'olio , ultimamente 1/2 l ogni 30000 Km), ho percorso 309000 Km (di cui oltre 250000 Km a metano) e conto di farne almeno altrettanti prima di demolirla e passare ad un'altra Peugeot .

hai percorso oltre 300.000 km a metano ?
Le valvole come stanno ?
La parte più delicata, per auto non nate per l'uso di metano so che hanno questo problema per via della detonazione del metano maggiore rispetto alla benza.
 
AUDIATRE ha scritto:
hai percorso oltre 300.000 km a metano ?
Le valvole come stanno ?
La parte più delicata, per auto non nate per l'uso di metano so che hanno questo problema per via della detonazione del metano maggiore rispetto alla benza.

Premetto che faccio circa 40000 Km/anno , quasi esclusivamente in autostrada e in genere a velocità da codice .
La mia 406 ST del 2000 a benzina (poi trasformata a metano) non ha avuto finora problemi di valvole : grazie alle punterie idrauliche , non esiste nemmeno la necessità di regolazioni periodiche del gioco delle stesse ; il motore tipo LFY , 1761 cm3 , 16 valvole , potenza max 110 CV (81 KW) , per quello che mi risulta (Peugeot 406 Service Repair Manual - Haynes Service and Repair Manuals) , dovrebbe avere le sedi valvole riportate .
Ho un impianto sequenziale Omegas , che parte automaticamente a benzina , e , se non fa molto freddo , commuta a gas dopo 10 - 15 s ; per salvaguardare iniettori e pompa benzina ho preso l'abitudine di commutare (manualmente) un pò prima di arrivare a destinazione , in modo da percorrere a benzina l'ultimo chilometro (naturalmente solo quando so che l'auto resterà ferma per diverse ore) .
A consuntivo , ho verificato che , nell'arco di un anno , percorro a benzina mediamente 3000 - 3500 Km , pari a 7 - 8 % del totale ; questo mi costa una quindicina di ? al mese , ma ritengo che il gioco valga la candela .
 
mefisto23 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
hai percorso oltre 300.000 km a metano ?
Le valvole come stanno ?
La parte più delicata, per auto non nate per l'uso di metano so che hanno questo problema per via della detonazione del metano maggiore rispetto alla benza.

Premetto che faccio circa 40000 Km/anno , quasi esclusivamente in autostrada e in genere a velocità da codice .
La mia 406 ST del 2000 a benzina (poi trasformata a metano) non ha avuto finora problemi di valvole : grazie alle punterie idrauliche , non esiste nemmeno la necessità di regolazioni periodiche del gioco delle stesse ; il motore tipo LFY , 1761 cm3 , 16 valvole , potenza max 110 CV (81 KW) , per quello che mi risulta (Peugeot 406 Service Repair Manual - Haynes Service and Repair Manuals) , dovrebbe avere le sedi valvole riportate .
Ho un impianto sequenziale Omegas , che parte automaticamente a benzina , e , se non fa molto freddo , commuta a gas dopo 10 - 15 s ; per salvaguardare iniettori e pompa benzina ho preso l'abitudine di commutare (manualmente) un pò prima di arrivare a destinazione , in modo da percorrere a benzina l'ultimo chilometro (naturalmente solo quando so che l'auto resterà ferma per diverse ore) .
A consuntivo , ho verificato che , nell'arco di un anno , percorro a benzina mediamente 3000 - 3500 Km , pari a 7 - 8 % del totale ; questo mi costa una quindicina di ? al mese , ma ritengo che il gioco valga la candela .

direi che il gioco vale la valvola :)
Bravo, io con la benza ho un rapporto di ODIO, nemmeno un centesimo. Parto a metano e vado a metano. Quando crolla crolla.
 
arhat ha scritto:
alla larga da gpl e metano, non vorrai mica saltare per aria!
Avevo scommesso con me stesso che avrei trovato questo suo intervento a pagina 1 al terzo/quarto posto.
Purtroppo sbagliai!
Starà mica invecchiando? :lol: :lol: :lol: :lol:
Comunque confermo: alla larga dal gas........... lo dicono pure i medici :D
 
e per fortuna che invecchio, come auguro anche ad ella nevvero :?: ;)
sa com'è, la stagione è complice di un certo gradito distacco dai certi lidi di tasti e pixel tappezzati. 8)
 
arhat ha scritto:
e per fortuna che invecchio, come auguro anche ad ella nevvero :?: ;)
sa com'è, la stagione è complice di un certo gradito distacco dai certi lidi di tasti e pixel tappezzati. 8)
ringrazio e ricambio gli auspici.
La stagione, invero, mi fa solo sudare di più, per il momento :D
 
99octane ha scritto:
Ma veniamo a GPL.

PRO
- costo del pieno ridotto, finche' lo Stato mantiene basse le tasse.

CONTRO
- incertezza totale su questo risparmio, perche' nel momento che lo stato decide di alzare le tasse, sei fregato.
- minore efficienza ed efficacia del gas.
- usura del motore MOLTO maggiore.
- forte sensibilita' alla pressione atmosferica (un motore a gas in montagna si siede da matti).
- difficolta' di reperimento del carburante
- difficolta' di parcheggio
- pericolosita' inerente molto piu' elevata dei combustibili gassosi e degli impianti di alimentazione a metano rispetto a quelli a benzina. I tifosi del gas negano, ma se ti documenti sul web su siti indipendenti e senza conflitti d'interesse potrai constatare con i tuoi occhi.
Verifica il punto d'accensione della benzina rispetto a quello del metano, le norme di sicurezza industriali per lo stoccaggio di combustibili liquidi e gassosi, controlla sul web il significato del termine anglosassone "BLEVE", rifletti sul fatto che in un impianto a combustibile liquido la pressione d'alimentazione e' data da una pompa, mentre in un impianto a gas il combustibile e' inerentemente sotto alta pressione, e alla fine trai le tue conclusioni con la TUA testa.

toglierei dai tuoi contro la difficolta di reperimento carburante,difficoltà di parcheggio e la pericolosità ormai è minima....cmq il gpl è da valutare bene anche su quale macchina si monta e se di primo eqipaggiamento o montato dopo perche la cosa cambia molto...ho avuto ed ho macchina a gas
 
Back
Alto