<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> opinioni sulla lancia musa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

opinioni sulla lancia musa

Musa 1.3 mj 70 cv platino DFN dl 2005, 95000 km.
Difetti riscontrati:
- svariate volte in officina per il sensore del pedale del freno difettoso, il che faceva rimanere le luci stop o sempre spente o sempre accese e inabilitava la funzione automatica del cambio (uso solo in sequenziale)
- scricchiolii al tettuccio
- fortissimo rumore di strusciamento dello schienale del divano posteriore
- schiocchi al volante con tempo umido
- sedile guida ballerino (sembra cosa comune in lancia, ho lo stesso problema su una lybra)
- 1 candeletta bruciata
- 1 richiamo della casa per la traversa anteriore
- logo posteriore usurato e cambiato
- svariate lampadine anabbaglianti fulminate
- accensione di spie senza motivo che poi spariscono da sole, ma si ripresentano puntualmente (avaria esp hill holder, luce anteriore, all'accensione con temperature basse a freddo temperatura radiatore oltre la scala)
- freni anteriori che fischiano
- cigolio ammortizzatore posteriore
- infiltrazione di umidità nel fanale anteriore

Difetti tuttora presenti (verranno sistemati prima della scadenza della garanzia ai 100000 km):
- tettuccio rumoroso
- freni che fischiano
- cigolio ammortizzatore posteriore
- accensione spie
- sedile ballerino
- umidità nel fanale

PRO:
- molto spaziosa, sia per passeggeri che per i bagagli
- a differenza di altre opinioni, soddisfatto dello sterzo
- molto pratica (del tipo shopping all'ikea)
- ottimo impianto stereo
- rivestimenti sedili di pregevole fattura (interni avorio pelle/alcantara ancora immacolati senza grossa manutenzione)
- consumo dopo i 50000 km (17 km/l guida allegra)
- stabilità e tenuta eccellenti
- cambiate inavvertibili

CONTRO
- affidabilità generale
- fragilità rivestimenti porte zona piedi/ casse dello stereo
- sospensioni morbide davanti ma rigidissime dietro, ogni dosso è un calcio nel sedere per chi siede dietro
- prestazioni (oneste per il motore ma lo stesso è ampiamente sottodimensionato)
- consumo prima dei 20000km penoso (meno di 15 km/l guida attenta)
- lentezza cambio automatico sotto i 3000 giri (in parte compensata dal comfort)
- posizione di guida (sedile troppo alto, anche per una monovolume, volante troppo distante anche se esteso al massimo, pedaliera disassata, sedile poco contenitivo in curva)
- rollio
- clima poco efficace

Giudizio generale
Nonostante tutte le sfighe è una buona auto. A suo tempo ho dovuto ripiegare su di essa per cause di forza maggiore e sono cosciente che non è l'auto adatta a me. Peccato per tutte le volte che sono stato in officina, sempre per cose di poco conto, ma comunque molto fastidiose. La ricomprerei? no. La consiglierei? per una guida tranquilla e rilassata e per avere un'immagine signorile e sofisticata, sicuramente si.
 
Ciao a tutti. Io ho una Musa 1.9 platino con 55mila km. Ad oggi nessunissimo problema a parte lo scivolo del tetto apribile che si è rotto il perno di plastica che fa abbassare il frangivento. L'auto è divertente e si muove disinvoltura sopratutto se viaggia una sola persona. Solo in un paio di circostanze l'ho tirata per pochissimo in autostrada semideserta e ha superato tutte e due le volte i 190. In 4 si sente un pò il peso, ma va via spedita ugualmente. Leggermente rumorosa, questo si, e effettivamente gli ammortizzatori non lavorano al meglio,. In autostrada a velocità codice e a pieno carico, si avvicina ai 13,5 kml ( consumiccchia effettivamente), mentre nel misto sta sui 15-16 kml.
La ricomprerei di certo. Non ho mai provato il 1.6 da 120cv, ma dalle prove lette su 4 ruote le prestazioni sono simili.
 
MSereno ha scritto:
Ciao a tutti. Io ho una Musa 1.9 platino con 55mila km. Ad oggi nessunissimo problema a parte lo scivolo del tetto apribile che si è rotto il perno di plastica che fa abbassare il frangivento. L'auto è divertente e si muove disinvoltura sopratutto se viaggia una sola persona. Solo in un paio di circostanze l'ho tirata per pochissimo in autostrada semideserta e ha superato tutte e due le volte i 190. In 4 si sente un pò il peso, ma va via spedita ugualmente. Leggermente rumorosa, questo si, e effettivamente gli ammortizzatori non lavorano al meglio,. In autostrada a velocità codice e a pieno carico, si avvicina ai 13,5 kml ( consumiccchia effettivamente), mentre nel misto sta sui 15-16 kml.
La ricomprerei di certo. Non ho mai provato il 1.6 da 120cv, ma dalle prove lette su 4 ruote le prestazioni sono simili.

Musa 1.9? Credo tu sia se non l'unico in Italia, sicuramente uno dei pochissimi. So bene che quel motore era ed è regolarmente a listino, ma mi risulta che sia stato scelto da una sparuta minoranza, non dico una su un milione ma quasi soprattutto per via dei costi fissi di gestione dovuti alla cilindrata elevata (per una monovolume di quella categoria) ma anche per colpa palese della stessa Rete di vendita..........
Tu pensa che prima della attuale Focus avevo una Opel Meriva 1,3 CDTi 70 CV del 2005. Nel 2007, trovando l'1,3 troppo piccolo sulla Meriva, pensavo di sostiuirla proprio con la Musa 1,9 (il 1,6 ancora non esisteva). Ebbene, il Concessionario si rifiutò letteralmente di vendermela, cercò in tutti i modi di vendermi il 1,3 da 90 CV, ma io non cedetti perchè trovavo che il problema non fosse tanto la potenza quanto la cilindrata oggettivamente troppo piccola, tant'è che alla fine presi la Focus 1,6 che ho oggi (e che va benissimo).
Ad ogni modo, costi fissi a parte, vedo che nei consumi che tu hai riscontrato trovo piena conferma della mia teoria secondo la quale il downsizing di cilindrata, anche a parità di potenza, è solo uno specchietto per le allodole, il tuo 1,9 ha dei consumi perfettamente sovrapponibili (se non addirittura inferiori) a quelli del 1,3!

Saluti
 
sono possessore di un lancia musa 1.9 mjt oro 101 CV da circa 1 mese.
Ho percorso 3000 km (quasi tutti in autostrada) e mi sembra una buona macchina.
Tra i difetti riscontrati segnalo:
- consumi un po elevati (15-16 km/l)
- rumorosità motore, soprattutto ai bassi regimi, ed abitacolo poco insonorizzato
- cambio un po duro
- umidità fanale anteriore
 
ragazzi che impressioni vi ha dato questa macchina?
io ci ho percorso 60000km in un anno ed eliminando qualche problemuccio l'unica cosa che non mi ha soddisfatto tanto è la silenziosità

approfitto anche io delle tue opinioni, pensi che il baule per una famiglia con 2 figli è sufficiente (vacanze estive in montagna 4 valige e il passeggino) o meglio optare per monovolume più grande tipo scenic.
 
se prendi quella con il divanetto scorrevole è perfetta.ho avuto anche la scenic il bagagliaio della renault è leggermenta piu grande saranno 30 litri di differenza, però quando sposti in avanti il divano della musa non c'è storia
 
da giugno ho una 1.4 16v Platino del 2006.
sono decisamente soddisfatto, bella, comoda. fatta mediamente meglio della media del gruppo. pur con aspetti migliorabili.
consumi poisitivi. il motore non è un fulmine, ma di potenza giusta; secondo me un difetto (già della stilo di mio padre con lo stesso motore) è la silenziosità perfettibile.
cambio discreto, ma la retro si impunta troppo spesso.
 
cambio discreto, ma la retro si impunta troppo spesso.

ecco sono queste le cose che non devono accadere, un cliente ti segue, ti stima, ha fiducia e Lancia commette questi odiosi errori. Manco ha iniziato ieri a fare auto, l'esperienza non le manca. Nel 2010 non è possibile, con il bagaglio tecnologico a disposizione e il Know how acquisito dare questo servizio al cliente. Con tutto il rispetto non stiamo parlando della uno hobby ma della Musa che la pubblicità ci ha sempre dipinto come un qualcosa di prestigioso, di classe, di livello.
 
TestaoCroce ha scritto:
cambio discreto, ma la retro si impunta troppo spesso.

ecco sono queste le cose che non devono accadere, un cliente ti segue, ti stima, ha fiducia e Lancia commette questi odiosi errori. Manco ha iniziato ieri a fare auto, l'esperienza non le manca. Nel 2010 non è possibile, con il bagaglio tecnologico a disposizione e il Know how acquisito dare questo servizio al cliente. Con tutto il rispetto non stiamo parlando della uno hobby ma della Musa che la pubblicità ci ha sempre dipinto come un qualcosa di prestigioso, di classe, di livello.

Sulla mia , stesso cambio, con oltre 80.000 km alle spalle sarà successo 2 volte, quindi la norma. Frizione?
 
ciao a tutti, vi chiedo un veloce parere: posso prendere due musa usate, una 1.3 90cv oro a km/0 ed una 1.9mjt platino 20.000km (maggio 2008 ) fra le due quale mi consigliate? la userei più che altro per viaggetti di media distanza (massimo 500 km) 50%, percorso misto 30% città 20%.
Grazie 1000
 
salandra ha scritto:
ciao a tutti, vi chiedo un veloce parere: posso prendere due musa usate, una 1.3 90cv oro a km/0 ed una 1.9mjt platino 20.000km (maggio 2008 ) fra le due quale mi consigliate? la userei più che altro per viaggetti di media distanza (massimo 500 km) 50%, percorso misto 30% città 20%.
Grazie 1000

La 1.3 MJ ha costi di gestione, sia fissi (bollo ed assicurazione) che variabili (manutenzione e consumi), molto ma molto inferiori. Se per te questo non è un problema, vai sul 1.9 che come qualità di guida è molto meglio.
Inoltre come allestimento il Platino è decisamente superiore.

Comunque, ripeto, valuta bene il discorso economico perchè cambia dal giorno alla notte.

Saluti
 
ho fatto un preventivo online su furto-incendio e la differenza è di 60euro in un anno, non mi sembra che questa cifra da sola possa far pendere la bilancia a favore della 1.3, forse il problema è la manutenzione ma su questo chiedo lumi a voi.
Grazie
 
salandra ha scritto:
ho fatto un preventivo online su furto-incendio e la differenza è di 60euro in un anno, non mi sembra che questa cifra da sola possa far pendere la bilancia a favore della 1.3, forse il problema è la manutenzione ma su questo chiedo lumi a voi.
Grazie

Sul furto/incendio il premio dipende dal valore, ed in quel caso è simile.
Io parlavo di RCA, che si paga sui cavalli fiscali, e passi da 15 a 19. La differenza è di almeno 300 euro all'anno. Fai bene i conti, poi ne riparliamo.
 
Il mio preventivo include l'rca. e cmq la sola rca, escludendo tutte le altre voci, ha una differenza di 100 eur anno.
Aggiungo che la mia percorrenza annua è sui 15.000 km.
Grazie nuovamente per le risposte.
 
salandra ha scritto:
ho fatto un preventivo online su furto-incendio e la differenza è di 60euro in un anno, non mi sembra che questa cifra da sola possa far pendere la bilancia a favore della 1.3, forse il problema è la manutenzione ma su questo chiedo lumi a voi.
Grazie

Giusto per provare ho fatto un calcolo con la mia assicurazione (Padana-Helvetia).

Per la sola RC in classe 1 la 1.3 costa 470 euro all'anno, la 1.9 ne costa 650.
In classe 8 la 1.3 costa 930, la 1.9 ne costa 1280.

Come vedi la differenza è ben più di 60 euro...............
 
Back
Alto