<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opinioni sul motore 1.4 da 95cv | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Opinioni sul motore 1.4 da 95cv

ftalien ha scritto:
Grazie per il tuo contributo. Effettivamente in dieci anni basta un guasto per pareggiare i conti. Se devo essere sincero, però, nella mia Passat 2.0tdi in dieci anni e 150mila km nulla relativo alla presenza del turbo si è mai rotto.

Se non erro le casistiche usuali di rottura avvengono a chilometraggi superiori.

E' però interessante quello che scrivi sull'allungo dei turbo e degli aspirati. Effettivamente salire di giri è un piacere. Magari salendo sulla Tipo ottengo le stesse sensazioni di quando sono in sella al mio Kawasaki :pPPP

Beh che una Tipo possa "prenderti" come un Kawasaki ne dubito :lol: ...

Parlando seriamente, non è tanto il turbo il problema (chiaro che è un componente critico), più che altro gli ultimi VWturbo-benzina hanno avuto un pò di casini anche alla distribuzione, a kilometraggi non molto alti - sotto i 100k - tutte cose ormai risolte a onor del vero. Per esempio il 1.0 Ecoboost Ford pur avendo potenze specifiche ben maggiori dei 1,2 TSI VW (arriva a 125 cv/litro sulla Focus o 140 cv/litro su una versione sportiva della Fiesta, non importata in Italia) non ha problemi di nessun tipo..
 
ftalien ha scritto:
La Tipo mi incuriosisce, ma mi chiedo come sia il 1.4 da 95cv.
Dai dati del listino si legge il valore di 11,5 secondi sullo 0-100, un valore di tutto rispetto. La mia ex Marea 1.9 Jtd 105 era data per 12 secondi.
 
Ho una ypsilon 1.4 95cv benzina/gpl. Per quanto mi riguarda il motore é silenzioso e molto scattante a bassi regimi, sulle salite si comporta in modo soddisfacente a patto di non incrementare la marcia sbagliata, ma ho fatto anche salite soddisfacenti in terza/quarta senza problemi. Sia a gpl che a benzina non noto differenze. In merito ai consumi della benzina ( anche se conduco in modo tranquillo e quasi sempre a gpl ) siamo sui 15 km/l percorso misto, praticamente, gli stessi del 1.2 69cv. Altra considerazione, dato che ha i rapporti abbastanza corti, non mi sarebbero dispiaciute 6 marce invece di 5. In fine, è un motore supercollaudato e non complicato da riparare, anche cambiare le varie cinghie non è un impresa ardua dato che si raggiungono facilmente. Se si ha la giusta manutenzione e viene trattato in modo adeguato, può macinare molti km.
 
In altro thread ti ho già esposto cosa penso del motore in questione.

Riguardo invece al 1.2 TSI c'è proprio ora in corso una discussione nella sezione Skoda (riguarda una Yeti 1.2) che mi ha fatto rizzare i capelli: pare che nel 100% dei casi devi rifare la distribuzione con grande anticipo e frequenza. Se sei fortunato come Gastone arrivi a 50/60k km con la prima catena, ma c'è chi l'ha cambiata 4 volte :shock:
Forse adesso però hanno risolto questo problema. Nel caso valutassi questo motore, mi informerei bene.

Non fosse per la questione affidabilità, mi butterei sul 1.2.
Il 1.4 resta comunque un motore onesto. Affidabile quanto tranquillo. Se scendi da un diesel da 150cv ti sembrerà lentissimo, ma sicuramente ben più prestante del 1.2 70cv.
 
Si, scendo da un diesel potente (140) e con un sacco di coppia (320), ma l'auto pesa 1600kg...

In casa abbiamo anche un 1.2 da 70cv (Polo) e lo trovo sufficiente per tutte le situazioni eccetto la montagna a pieno carico. Me la faccio bastare anche in autostrada e ne apprezzo la "gommosità" in città, è molto più elastica della Passat.

Non sono più uno che corre, se voglio godere salgo in sella, non avrò mai un'auto in grado di darmi le sensazioni della moto e mi manca un sacco, quando sono al volante, l'allungo e la sensazione di sapere cosa aspettarsi dal motore, invece che trovarsi improvvisamente "senza niente" a 4000 giri.

Comunque vi ho tediato a sufficienza, è giusto ciò che dite: devo andare a provarla. Il fatto è che le prove spesso sono di dieci minuti intorno al concessionario e non si capisce granché.
 
Grattaballe ha scritto:
Quando leggo che 95cv non sono sufficienti su una vettura media, mi si rizzano i peli sulla schiena. Siamo abituati troppo bene. :?
Vero. E soprattutto molti comprano auto con tanti cavalli per poi andare piano perchè sennò consuma...
Ma soprattutto con le nostre strade (traffico, limiti, controlli automatici, ecc. ecc.) non ci sono le condizioni per sfruttare i cavalli.
Il massimo comunque è vedere gente (e ne conosco molti) che hanno sopra i 140 cv e sono sempre in città! :D Dove non possono fare più di 50 km/h e dove la loro andatura media è di 30 km/h per il traffico!
 
danilorse ha scritto:
alexmed ha scritto:
mimmocaimano ha scritto:
Sulla Tipo è un polmone sfiatato. Sulla GP sarebbe quanto di meglio il buon senso possa suggerire

Il peso della Tipo non è così lontano dalla GP, cosa farebbe passare il 1.4 da quanto di meglio del buonsenso a polmone sfiatato?
Esatto, ci sono circa 100kg di differenza, ma grazie al cambio a 6 marce i consumi dichiarati sono praticamente identici alla Punto 1.4 da 77cv (con testata a 8 valvole). Poco piu' in citta', poco meno in extraurbano e ciclo misto uguale.
Sono 110 kg...circa....in ripresa...in salita...in sorpasso...e non c'è cambio che li tolga.
 
mimmocaimano ha scritto:
danilorse ha scritto:
alexmed ha scritto:
mimmocaimano ha scritto:
Sulla Tipo è un polmone sfiatato. Sulla GP sarebbe quanto di meglio il buon senso possa suggerire

Il peso della Tipo non è così lontano dalla GP, cosa farebbe passare il 1.4 da quanto di meglio del buonsenso a polmone sfiatato?
Esatto, ci sono circa 100kg di differenza, ma grazie al cambio a 6 marce i consumi dichiarati sono praticamente identici alla Punto 1.4 da 77cv (con testata a 8 valvole). Poco piu' in citta', poco meno in extraurbano e ciclo misto uguale.
Sono 110 kg...circa....in ripresa...in salita...in sorpasso...e non c'è cambio che li tolga.
Sulla prima parte concordo, ma un cambio con rapporti corti far alleggerire un po' i kg in piu'. Ovviamente poi bisogna fare i conti con i consumi.
La marcia in piu' di un 6 marce consente di accorciare i primi 5 rapporti a favore delle prestazioni e avere l'ultimo rapporto un po' piu' lungo a vantaggio dei consumi. Ovviamente pero' non puo' far scomparire i 100kg in piu'.
 
Knowledge ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Quando leggo che 95cv non sono sufficienti su una vettura media, mi si rizzano i peli sulla schiena. Siamo abituati troppo bene. :?
Vero. E soprattutto molti comprano auto con tanti cavalli per poi andare piano perchè sennò consuma...
Ma soprattutto con le nostre strade (traffico, limiti, controlli automatici, ecc. ecc.) non ci sono le condizioni per sfruttare i cavalli.
Il massimo comunque è vedere gente (e ne conosco molti) che hanno sopra i 140 cv e sono sempre in città! :D Dove non possono fare più di 50 km/h e dove la loro andatura media è di 30 km/h per il traffico!
In effetti fra autovelox, tutor e alcuni limiti assurdi e' impossibile sfruttare le potenzialita' delle auto piu' potenti. Gli unici frangenti in cui la potenza si puo' sfruttare e fa la differenza sono i sorpassi (ed e' anche una questione di sicurezza) e la marcia in salita dove piu' che la potenza serve la coppia fornita dalle turbine o dai motori di elevata cilindrata.
 
Grazie a tutti per il contributo. Direi che con tutte le magagne ch leggo sui turbo benza della concorrenza questo Fire acquista un po' di attrattiva. Andrò a provarla quando vorro procedere all'acquisto, da non meno di un anno, sperando che ci sia ancora.
 
danilorse ha scritto:
In effetti fra autovelox, tutor e alcuni limiti assurdi e' impossibile sfruttare le potenzialita' delle auto piu' potenti. Gli unici frangenti in cui la potenza si puo' sfruttare e fa la differenza sono i sorpassi (ed e' anche una questione di sicurezza) e la marcia in salita dove piu' che la potenza serve la coppia fornita dalle turbine o dai motori di elevata cilindrata.

La sicurezza vera, più che avere potenza in abbondanza (e lo scrivo da possessore di una 2.5V6 a benzina ?2 da 170cv, appena si tocca l'acceleratore scatta avanti...), è decidere di non sorpassare se ci sono dubbi sulla buona riuscita della manovra. Peraltro, dovessimo attenerci alla segnaletica (e qui giunga una grossa rampogna agli addetti... :twisted:...la tratteggiata sta scomparendo, credo proprio per dissuadere gli sbrasoni dal sorpassare accazzo, in barba -e contro- a chi fa sempre il suo dovere senza dare fastidi a nessuno) si potrebbe sorpassare ben poco. :?
 
Ti dico il mio parere i pro che ci sono se prendi il 1400 benzina rispetto al diesel
- Risparmi subito piu' di 4000 EUR rispetto al dieseldiesel da 120cv
- non riempi di polveri ultrasottili e nox l'atmosfera
- risparmi almeno 150 EUR l'anno tra bollo e assicurazione, soprattutto i primi anni
- puoi non fare garanzie extra che io farei per i motori turbo
-tra un paio d'anni puoi decidere anche di spendere 1000 EUR per un impianto GPL. Dopo solo altri 25.000 km li hai giá recuperati.
- meno spendi, a parità di altre condizioni,più passa il tempo più te ne 'sbatti i coglioni' e un graffio ti crea meno preoccupazioni
- se in certi frangenti ti obbliga ad andare piano.... meglio.
-sull'anteriore hai 100 kg in meno, i freni durano di piùpiù
Buon acquisto, ciao
 
Da quel che ho desunto dall'uso della Brava col 1.2 16v, ti dico che questo motore non va bene nelle salite e nelle strade che richiedono una buona dose di coppia motrice a basso regime.
Agli alti regimi, il motore fa numeri straordinari per la cilindrata (vedi le doti di accelerazione nello 0-100), ma in basso è cadaverico, specie se aumenta la massa al traino e se la rapportatura del cambio non è adeguata (come con la Brava, che ha la 3 e 4^ marcia marcia troppo lunghe per le doti del motore).
Se vai piano ed usi la vettura in pianura, ben venga il 1.4 a benzina, altrimenti meglio altra motorizzazione. L'ideale sarebbe a gasolio, se si potessero escludere questi filtri del ca...
 
Guarda io ho una punto 1.4 77cv, praticamente lo stesso motore senza testata 16 v, il motore va benissimo, ovviamente le prestazioni sono quel che sono, non che sia ferma anzi io abito in collina, faccio sempre extraurbano con continui saliscendi, anche belle pendenze e non ho problemi il consumo sta sui 15 km di media in inverno e sui 16 in estate, nonostante il clima, come tutti i motori della famiglia fire tieni presente che fino a 5000/10000 km è completamente imballato sembra non salire di giri e consuma notevolmente di più, dopo si slega è diventa un altro motore.
 
Back
Alto