<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opinioni sul motore 1.4 da 95cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Opinioni sul motore 1.4 da 95cv

purtroppo nn è che c sia molto da questionare o da far congetture...se han voglia di fare investimenti possono tirar fuori qualunque cosa da un foglio bianco e poi spingere il prodotto con adeguate strategie di marketing....vedi la 500 nelle varie versioni....diversamente prendere la dodge dart, sostituirle i fanali e fare gli interni mischiando 500x, grande punto e mettere immagino sospensioni e freni della bravo su un tovagliolo di carta in sala mensa logicamente ha poca spesa e (si spera) tanta resa....

esteticamente la tipo mi piace e avessi un'adeguata controparte monetaria l'acquisterei anche...tuttavia nn sarei così sicuro che acquistando invece una bravo ben accessoriata potrei notare tutta questa differenza....aspetto con curiosità qualche recensione di qualche forumista che se la compra o che c fa un bel giro di prova
 
La prossima auto la vorrei a benza quindi niente mjet.

Certo che la Tipo ha il vantaggio della grande dotazione a poco prezzo, ma lo svantaggio di annullare le scelte.

Anche se è vero che i turbo della concorrenza (che poi non li ha anche Fiat i benza turbo?) se tirati bevono come la cilindrata che "simulano" è pur giusto che, usati con cautela, guadagnano.

Oltre ad avere più coppia, se non erro.

Il concetto è semplice: percorrerò tra i 10mila ed i 15mila all'anno, non è che i soldi che risparmio comprando questo 1.4 li butto in benza in cinque anni? (rispetto ad un 1.2 turbo)
 
ftalien ha scritto:
La prossima auto la vorrei a benza quindi niente mjet.

Certo che la Tipo ha il vantaggio della grande dotazione a poco prezzo, ma lo svantaggio di annullare le scelte.

Anche se è vero che i turbo della concorrenza (che poi non li ha anche Fiat i benza turbo?) se tirati bevono come la cilindrata che "simulano" è pur giusto che, usati con cautela, guadagnano.

Oltre ad avere più coppia, se non erro.

Il concetto è semplice: percorrerò tra i 10mila ed i 15mila all'anno, non è che i soldi che risparmio comprando questo 1.4 li butto in benza in cinque anni? (rispetto ad un 1.2 turbo)

difficile che il prezzo della benza possa calare...personalmente con almeno 10mila km l'anno penso che il diesel sia la scelta migliore...va bene sempre, nn stai in affanno se devi sorpassare o fare una salita o viaggiare a pieno carico....un 1.6 da 120cv penso sia una scelta molto valida...

fa le tue considerazioni....io mi sento di consigliarti in questi termini...
i turbo benza bevono come cammelli....avevo una punto 1.4 t-jet 120cv, quindi poco meno del 1.8 da 130...ma alla fin fine i consumi erano in linea col 2.0 da 150....ma le prestazioni no....magari ho avuto poca fortuna, oppure.....
 
suppasandro ha scritto:
purtroppo nn è che c sia molto da questionare o da far congetture...se han voglia di fare investimenti possono tirar fuori qualunque cosa da un foglio bianco e poi spingere il prodotto con adeguate strategie di marketing....vedi la 500 nelle varie versioni....diversamente prendere la dodge dart, sostituirle i fanali e fare gli interni mischiando 500x, grande punto e mettere immagino sospensioni e freni della bravo su un tovagliolo di carta in sala mensa logicamente ha poca spesa e (si spera) tanta resa....

Ma senza fare collage di pezzi secondo me basterebbe prendere una chrysler 200 (che a me piace molto), metterci uno stemmino lancia,.il 1.6 e il 2.0 multijet e fare una D premium" (visto.che adesso.pare che.solo Dacia sia generalista).prezzo di una D normale....hanno proposto una invendibile lancia thema con un invendibile 3.0 diesel che aveva senso su una berlina di 10-15 anni fa...avrebbe molto più senso fare una D con.gli stessi criteri, visto che è un segmento dove ancora non si parla solo tedesco.

Tornando IT, io.credo che la fisica è quella e non si scappa...per muovere X massa a X velocità serve Y potenza. Un litro di benzina contiene XY potenza...che tu lo.bruci in un 1.2 che riesce a sfruttarne il 30% invece che il 25% del.1.4 (cifre a caso) cambia molto.poco, se poi il 1.4 costa 3000-4000 euro.in.meno (minimo) del 1.2 credo che per ammortizzare la cifra con anche 2kml (e non credo.proprio si arrivi a tanto) di differenza passino ben più di 70k km.

Per non parlare della affidabilità intrinseca di un.aspirato rispetto ad un turbo.
 
Inoltre al.prezzo di 1.2 turbobenzina compri un 1.6 turbodiesel, tutto un altro guidare e cominci a risparmiare subito...per non parlare del valore residuo visto che la.cambieresti spesso.
 
ftalien ha scritto:
Ciao a tutti! Sto valutando con largo anticipo le vetture che potrebbero risultare interessanti tra un paio di anni per le mie esigenze.

La Tipo mi incuriosisce, ma mi chiedo come sia il 1.4 da 95cv. E' un motore vecchio? E' molto assetato?

Non vorrei più diesel, la nuova vettura diverrebbe l'unica in famiglia (ora ne abbiamo due) e mia moglie la userebbe anche per tragitti molto brevi (2km) non è l'uso ideale per un diesel, inoltre non ho simpatia per i filtri antiparticolato, leggo di svariati problemi.

Un benza aspirato penso sia una delle soluzioni più semplici e robuste.
Per un'auto di questa categoria diciamo che sarebbe il minimo sindacale.
Grazie alla massa contenuta, in piano dovrebbe avere prestazioni soddisfacenti. A pieno carico e in salita pero' dovrebbe dimostrare tutti i suoi limiti.
Guardando i consumi rilevati con lo stesso motore su altre auto Fiat dovrebbe essere attorno agli 11km/litro in citta' e in autostrada e oltre i 15 in extraurbano. A 130 costanti, grazie alla buona profilatura aerodinamica dimostrata nella prova della 1.6mjt , dovrebbe riuscire a percorrere circa 12km/l. Curioso notare, che se confermati, questi consumi sarebbero in linea con quelli rilevati sulla Focus SW provata con il motore 1.0 turbo ecoboost da 120cv.
 
Sulla Tipo è un polmone sfiatato. Sulla GP sarebbe quanto di meglio il buon senso possa suggerire, ma FCA piazza solo trattori o twin/mair per i quali si inventa premi, altrimenti non li cagherebbe nessuno.
 
mimmocaimano ha scritto:
Sulla Tipo è un polmone sfiatato. Sulla GP sarebbe quanto di meglio il buon senso possa suggerire

Il peso della Tipo non è così lontano dalla GP, cosa farebbe passare il 1.4 da quanto di meglio del buonsenso a polmone sfiatato?
 
alexmed ha scritto:
mimmocaimano ha scritto:
Sulla Tipo è un polmone sfiatato. Sulla GP sarebbe quanto di meglio il buon senso possa suggerire

Il peso della Tipo non è così lontano dalla GP, cosa farebbe passare il 1.4 da quanto di meglio del buonsenso a polmone sfiatato?
Esatto, ci sono circa 100kg di differenza, ma grazie al cambio a 6 marce i consumi dichiarati sono praticamente identici alla Punto 1.4 da 77cv (con testata a 8 valvole). Poco piu' in citta', poco meno in extraurbano e ciclo misto uguale.
 
danilorse ha scritto:
alexmed ha scritto:
mimmocaimano ha scritto:
Sulla Tipo è un polmone sfiatato. Sulla GP sarebbe quanto di meglio il buon senso possa suggerire

Il peso della Tipo non è così lontano dalla GP, cosa farebbe passare il 1.4 da quanto di meglio del buonsenso a polmone sfiatato?
Esatto, ci sono circa 100kg di differenza, ma grazie al cambio a 6 marce i consumi dichiarati sono praticamente identici alla Punto 1.4 da 77cv (con testata a 8 valvole). Poco piu' in citta', poco meno in extraurbano e ciclo misto uguale.

Comunque ripeto quanto detto, non so come siete abituati voi, ma io che vengo da un'auto con 2 cv e 150 kg in meno non la sento così spompata la punto, è anche vero che non ci faccio autostrada ma solo superstrada 90-110kmh....ma infondo il suo uso di destinazione è quello.
 
ftalien ha scritto:
Ciao a tutti! Sto valutando con largo anticipo le vetture che potrebbero risultare interessanti tra un paio di anni per le mie esigenze.

La Tipo mi incuriosisce, ma mi chiedo come sia il 1.4 da 95cv. E' un motore vecchio? E' molto assetato?

Non vorrei più diesel, la nuova vettura diverrebbe l'unica in famiglia (ora ne abbiamo due) e mia moglie la userebbe anche per tragitti molto brevi (2km) non è l'uso ideale per un diesel, inoltre non ho simpatia per i filtri antiparticolato, leggo di svariati problemi.

Un benza aspirato penso sia una delle soluzioni più semplici e robuste.

Se non ti interessa avere prestazioni feline, puoi star certo che in quanto a piacevolezza e fluidità di marcia questo motore non ti deluderà, forse non è il più risparmioso in assoluto come consumi, ma se usato senza spingerlo al massimo non ti obbligherà nemmeno a fare ricco il benzinaio sotto casa.
 
Mi son fatto due conti alla carlona. Alla fine pare che cambiare auto ogni cinque anni, anziché ogni dieci, comporti un aggravio di costi non trascurabile, ho considerato un migliaio di euro all'anno per vetture poco sotto i 20mila di prezzo di listino.

Se dovessi prendere una vettura alla quale chiederei una decina di anni e 150mila km di lavoro forse la semplicità dell'aspirato avrebbe qualche attrattiva.

Oppure dovrei puntare ad una soluzione diversa anche nella cavalleria, come il 1.2 turbo da 110cv del gruppo VAG, per esempio. Avrebbe 110cv, 175nm da 1400 a 4000 giri, 4,9lt/100km nel combinato e 6,2 in urbano

Il 1.4 Fiat dovrebbe avere una coppia di soli 127nm a 4500giri ed un consumo in combinato di 5,7 e di 7,7 in urbano

Significa che i 150.000 che vorrei facesse, considerando solo il combinato, meno sfavorevole al Fiat, presentano i seguenti consumi di carburante:

FIAT : 150.000/100*5.7=8550lt
VAG (o simili) : 150.000/100*4.9=7350lt

Differenza=1200lt, al prezzo attuale di 1.3?= 1560?

La differenza reale, dato che la vettura sarà usata spesso in prima periferia e città, penso sarà superiore.
 
Va però considerato che, se accredito un 1.2 turbo di 2000? di vantaggio per i futuri minori consumi, pertanto mi dichiaro disposto a spendere quei 2000? in tale soluzione, questi soldi mi costano circa il 20% in più in interessi di finanziamento.

Diciamo 400?. tale cifra riduce l'incidenza della "clemenza" da me applicata nel considerare solo il ciclo combinato. Diciamo che un 1.2 turbo vale, come minimo, 1200/1400? in più di questo 1.4 aspirato, per consumi.

Però per dieci anno hai più coppia, potenza, gusto.

Sono perplesso.
 
ftalien ha scritto:
Va però considerato che, se accredito un 1.2 turbo di 2000? di vantaggio per i futuri minori consumi, pertanto mi dichiaro disposto a spendere quei 2000? in tale soluzione, questi soldi mi costano circa il 20% in più in interessi di finanziamento.

Diciamo 400?. tale cifra riduce l'incidenza della "clemenza" da me applicata nel considerare solo il ciclo combinato. Diciamo che un 1.2 turbo vale, come minimo, 1200/1400? in più di questo 1.4 aspirato, per consumi.

Però per dieci anno hai più coppia, potenza, gusto.

Sono perplesso.

Tieni anche presente che in caso di qualsiasi guasto sul 1.2 turbo ti sei già giocato tutto il vantaggio e anche un bel pò in più. Io, viste le ultime cose che ha combinato VW con i motori turbo, ci penserei bene prima di prenderne uno...piuttosto se turbo deve essere considera la Focus col 1.0 ecoboost, la 308 col 1.2 thp o la Astra col 1.0 turbo. Soprattutto il Ford è un ottimo motore, il thp PSA sta ricevendo ottimi giudizi, il 1.0 Opel è nuovissimo. Aggiungerei l'ottimo 1.4 turbo multiair ma sulla Tipo non c'è..

il 1.4 fire invece è praticamente indistruttibile, chiaro che in fatto di prestazioni e consumi rispetto al 1.2 dimostra tutta la sua età.

Che poi: un motore da 90 cv, che sia 1.0 turbo o 1.4 aspirato, ha 90 cv. Avrà più coppia, ok, ma...quanto la si usa davvero la coppia? Alla fine qua si dice che la Tipo 1.4 potrebbe risultare lenta se:
1) ci si aspetta prestazioni sportive
2) in montagna o a pieno carico
3) ci si aspetta "piacere di guida"

Nei primi due casi servono i cv, non i nm...quindi un motore turbo con gli stessi o poco più cv non cambia nulla. Nel terzo caso, dipende uno cosa intende per piacere di guida: c'è chi vuole mettere giù tutto a 1600 giri e sentire la spinta, e c'è chi vuole poter tirare le marce a 8700 giri. Nel primo caso meglio turbo nel secondo meglio aspirato..
 
Grazie per il tuo contributo. Effettivamente in dieci anni basta un guasto per pareggiare i conti. Se devo essere sincero, però, nella mia Passat 2.0tdi in dieci anni e 150mila km nulla relativo alla presenza del turbo si è mai rotto.

Se non erro le casistiche usuali di rottura avvengono a chilometraggi superiori.

E' però interessante quello che scrivi sull'allungo dei turbo e degli aspirati. Effettivamente salire di giri è un piacere. Magari salendo sulla Tipo ottengo le stesse sensazioni di quando sono in sella al mio Kawasaki :pPPP
 
Back
Alto