<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opinioni su 3-4 cilindri | Il Forum di Quattroruote

Opinioni su 3-4 cilindri

Ciao a tutti,
Mi piacerebbe sapere quali sono le vostre opinioni per quanto riguarda i pregi e i difetti di questi nuovi motori 3 cilindri (usati anche su grosse auto, vedi BMW) e fare un confronto rispetto ad un classico 4 cilindri!

Vediamo di fare un po' di chiarezza e cerchiamo di essere obbiettivi! :D
 
Onestamente , per l'utilizzatore finale ,di pregi rispetto ad un 4 cilindri faccio veramente fatica a trovarne, se non forse il prezzo d'acquisto e un ipotetico, tutto da provare , minor consumo nell'utilizzo reale e non sul banco a rulli...
I pistoni sono come i cv , meglio abbondare che deficere....
 
Dalla mia modesta esperienza con un 1.2vti aspirato Citroën ed il Renault Tce, direi che la soluzione migliore rimane se combinato con una sovralimentazione.
Il 1.2vti è comunque un ottimo motore, dotato di contralberi gira bello fluido. Ottimo nel traffico cittadino con uma buona coppia (per la cubatura) ai medi e bassi, garantendo una guida abbastanza agile nel traffico, com consumi da diesel.
Ma lo trovo penalizzato quando c'è da allungare, ad esempio in autostrada. Qui diventa più pigro e rumoroso, rispetto ad un 4 cilindri di potenza analoga (fire 1.2 16v).

Ho guidato qualche volta il Renault sovralimentato e, secondo me, risulta la combinazione migliore. Anche se nel traffico non mi è sembrato così parco come il primo.


A livello di affidabilità non credo che un 3 possa dare maggiori noie di un 4. Alllo stesso kilometraggio del nostro vti, il vecchio Fire aveva già dato diverse rogne.
 
fino ad un certo punto, plurifrazionare a discapito della cilindrata unitaria comporta, oltre a problemi di affidabilità, sfruttabilità, peso ed ingombro, una rodotta efficienza termodinamica.

Si fino ad un certo punto.
Però quando fai un centinaio di km su un bel V8 benzina (M3 E92per interderci), arrivato il momento di scendere ti viene il magone e inizi a singhiozzare e fare i capricci......
 
il 3L si è rivelato un ottimo compromesso sulle moto, lo scrive uno che è unnamorato dei pomponi (bicilindrici) e dei 4L, oltre a venerare i 6L o boxer (bavaresi o nippoyankee)... sulle auto non mi piace molto, avrei scommesso che fosse megli oil bicilindrico, ma, al solito mi son sbagliato... alla fine molti non sanno neppure cosa hanno nel cofano, una amica telefonò al padre perchè l'auto singhiozzava in accelerazione, fresca di scuola guida disse che andava a tre, ed era una dyane...
 
Quando portammo a casa la Citroën di mia moglie -memore dei tanti problemi avuti col fire 16v che, per problemi con candele/bobine/cavi (non s'è mai capito chiaramente...), ogni tanto andava a 3- scendendo dall'auto, sentendo il minimo un po' "strano", esordì con un bellissimo: "... ma sembra che vada a 3 anche questa!"
:D:D
 
Ultima modifica:
Le moto sono un'altra cosa , il rapporto tra le masse in movimento all'interno del motore e la massa totale è molto diverso rispetto ad un auto, e questo aiuta moltissimo nell'elasticità e fluidità di movimento , pur in presenza di potenze spefiche ben più elevate ed a discapito di coppie ridotte. Ho usato tanto in fuoristrada i monocilindrici di 5-600 cc ( Honda XR o Huskvarna 610 TE) ed erano più che accettabili anche nel traffico o nello stretto, mentre un Bicilindrico come Transalp oppure BMW GS viene da tutti considerato un motore elettrico......
Ma nelle auto cambia tutto , ho usato per anni un 5 cilindri diesel, adesso sono passato ad un 4L biturbo con 20 cavalli in più , ma quando viaggio tranquillo rimpiango ancora la pienezza del 5L, e se provi un 6L sei su un altro pianeta ancora...
Andando a tre cilindri, in confronto, sembra di essere su una falciatrice , a mio parere e senza voler offendere nessuno...
 
Le moto sono un'altra cosa , il rapporto tra le masse in movimento all'interno del motore e la massa totale è molto diverso rispetto ad un auto, e questo aiuta moltissimo nell'elasticità e fluidità di movimento , pur in presenza di potenze spefiche ben più elevate ed a discapito di coppie ridotte. Ho usato tanto in fuoristrada i monocilindrici di 5-600 cc ( Honda XR o Huskvarna 610 TE) ed erano più che accettabili anche nel traffico o nello stretto, mentre un Bicilindrico come Transalp oppure BMW GS viene da tutti considerato un motore elettrico......
Ma nelle auto cambia tutto , ho usato per anni un 5 cilindri diesel, adesso sono passato ad un 4L biturbo con 20 cavalli in più , ma quando viaggio tranquillo rimpiango ancora la pienezza del 5L, e se provi un 6L sei su un altro pianeta ancora...
Andando a tre cilindri, in confronto, sembra di essere su una falciatrice , a mio parere e senza voler offendere nessuno...
concordo sulle valutazioni mono, bi, tr, quadri, penta ed esa cilindriche, oltre alla differenza tra diverse moto e diverse auto... un tre cilindri mille su una segmanto B che gira in città con modeste puntate fuori non ha nulla di male, se ci fai un po' di km nostop in autostrada allora il discorso cambia... riprendendo il dualismo moto/auto, mi piacerebbe un bel bicilindrico, magari il ventutissimo boxerone bavarese su un'auto, possibile che a monaco non ci abbiano mai pensato?
 
Si fino ad un certo punto.
Però quando fai un centinaio di km su un bel V8 benzina (M3 E92per interderci), arrivato il momento di scendere ti viene il magone e inizi a singhiozzare e fare i capricci......
Se quel V8 anzichè essere da 4 litri, fosse da 1.6 litri, non so quanto sarebbe piacevole.
Hanno chiesto di essere obbiettivi, in apertura. Se già ai primi messaggi confrontiamo mele con pere........

Sulle automobili il tre cilindri è utilizzato solo sino a 1.5 litri, da BMW.
Anche perchè da lì in poi la cilindrata unitaria inizia ad essere elevata ed è più conveniente aumentare il frazionamento.
Sotto il litro e mezzo però, la differenza non è molta tra 3 e 4 cilindri, anche se il rendimento del primo migliora man mano che ci si avvicina al litro.
 
Hanno chiesto di essere obbiettivi, in apertura. Se già ai primi messaggi confrontiamo mele con pere........
.



Ad onor del vero nel mio primo post ho scritto che rispetto ad un 4 cilindri , (che fosse pari cubatura, potenza e sovralimentazione lo ritenevo implicito) non vedo alcun pregio in un tre, ma solo difetti ... Poi si è divagato, ma senza comparare con l'oggetto del contendere.
Comunque , io li ho trovati meno fluidi e pieni nel riprendere , e più impacciati nei primi metri di avvio. Una volta lanciati a velocità costante le differenze ovviamente si ridimensionano, ma non sono riuscito a trovargli pregi. Forse consumano meno, forse..
 
.. riprendendo il dualismo moto/auto, mi piacerebbe un bel bicilindrico, magari il ventutissimo boxerone bavarese su un'auto, possibile che a monaco non ci abbiano mai pensato?
Ci avevano già pensato negli anni '60 con la 700 :rolleyes:

aa86045_4.jpg
 
Ad onor del vero nel mio primo post ho scritto che rispetto ad un 4 cilindri , (che fosse pari cubatura, potenza e sovralimentazione lo ritenevo implicito) non vedo alcun pregio in un tre, ma solo difetti ... Poi si è divagato, ma senza comparare con l'oggetto del contendere.
Comunque , io li ho trovati meno fluidi e pieni nel riprendere , e più impacciati nei primi metri di avvio. Una volta lanciati a velocità costante le differenze ovviamente si ridimensionano, ma non sono riuscito a trovargli pregi. Forse consumano meno, forse..
In genere è l'opposto. A basso regime spinge di più un 3 cilindri, a parità di cilindrata, rispetto a un 4.
Certo, se poi la Casa si è messa d'impegno per tirare fuori una mezza ciofeca, il numero dei cilindri passa in scondo piano.
Inutile però fare confronti tra motori con caratteristiche diverse. Come la cilindrata totale, la presenza o meno di sovralimentazione, ecc...
 
Back
Alto