<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opinioni Rapid SB Design Edition | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Opinioni Rapid SB Design Edition

Salve a tutti, oggi ho visionato una Rapid SB Design Edition diesel. Il preventivo si aggira intorno ai 14000 €.
Volevo sapere se qualcuno ce l'ha e quale opinione si è fatto.
Sono un po' titubante per i costi di gestione e l'affidabilità.
Grazie per l'aiuto.

Benvenuto.
A me la Rapid piace tantissimo: la trovo intelligente e valida sia estaticamente che dal punto di vista della funzionalità.
Non ne vedi molte in giro perchè in Italia non è molto capita, ma sono certo che se avesse sul cofano e sul baule il marchio VW o Audi o Peugeot...le vendite sarebbero n volte tanto.
Ma questo poco importa credo, perchè penso che uno debba scegliere l'auto in base ai propri gusti e al proprio fabbisogno.
Il prezzo è molto vantaggioso e dal punto di vista economico direi che varrebbe la firma immediata...:D
Non so bene cosa ti turbi, nel senso che una volta VW era segno di affidabilità mentre tu in realtà hai dubbi su questo. Sinceramente non so cosa tu abbia sentito, ma a parte problematiche legate ai motori VW di qualche anno fa, come ad esempio i benzina TSI 1.2 e 1.4 che davano problemi alla catena (fino al 2013/2014 se non ricordo male), e i 2.0 diesel da 170 cv o da 150 cv a cui saltavano gli iniettori per una partita difettosa di Siemens (eccomi presente!!!:D), altri problemi cronici che io sappia non se ne sono sentiti. Ricordo che il discorso del dieselgate riguarda motori "passati" e comunque non inficiavano affidabilità e fruizione del motore.
Detto questo e passando alle manutenzioni, penso che ormai tutti i marchi hanno accentuato i costi di tagliandi e manutenzioni. Se scontano le auto, da qualche altra parte devono pur tirare su denaro. Non è giusto e secondo me sono esagerati, ma Skoda, rispetto ad altri marchi, è comunque leggermente più costosa e questo è vero. Non intendo certo verso Audi e VW, che sono comunque più costosi, ma magari rispetto a Peugeot, o Renault o Fiat probabilmente qualcosa di differenza c'è. E' anche vero che stiamo parlando comunque di un tagliando che farai probabilmente una volta all'anno.
Facci sapere...;)
 
Grazie per la risposta.
Non ho capito la questione della garanzia: cioè, posso farmi fare i tagliandi dal mio meccanico di fiducia senza perderla?
Un altro punto che mi lascia dubbioso è che ha la cinghia di distribuzione, quindi dopo 150000/180000 km dovrei cambiarla e so che è una bella legnata.
Comunque, domani vado a provarla e vi saprò dire.
 
Grazie per la risposta.
Non ho capito la questione della garanzia: cioè, posso farmi fare i tagliandi dal mio meccanico di fiducia senza perderla?
Un altro punto che mi lascia dubbioso è che ha la cinghia di distribuzione, quindi dopo 150000/180000 km dovrei cambiarla e so che è una bella legnata.
Comunque, domani vado a provarla e vi saprò dire.

La garanzia è un bel macello: in teoria è così come dici ma secondo me incapperai in percorsi burocratici inenarrabili qualora dovesse servirti. Almeno per il periodo di garanzia il mio consiglio è di andare in Skoda o al massimo in centri quali Bosch Car Service che hanno una politica espressamente dichiarata per la questione garanzia. In Skoda hai il vantaggio che ti si rinnova il servizio mobilità (carro attrezzi gratis in caso di auto in panne e altri servizi accessori come auto sostitutiva ecc...) e soprattutto hai la garanzia della correntezza, cioè la possibilità di usufruire di contributi in percentuale anche fino al 100% di interventi da effettuarsi anche fuori il periodo di garanzia.

Riguardo alla cinghia dovrebbe essere quel traguardo che hai scritto tu.

Considera però una cosa secondo me importante: discorso garanzia e discorso cinghia, vale per tutte le auto e per tutte le marche. La correntezza però, ad esempio, non è cosa per tutti.
 
Eh l'alternativa sarebbe orientarsi su un'auto che ha la catena invece della cinghia, giusto per risparmiarsi quei 600 euro (se va bene).
 
ma quei 600 euro ti capiteranno fra X anni, mica nel 2017!
se metti fa parte 100 euro l'anno dovresti levarti sto dente......Considerando che ti possono capitare disastri meccanici ben superiori a sti 600 euro fra X anni e considerando che facendo i tagliandi alla Bosch riuscirai a limare dai 100 ai 150 euro a tagliando......poi non so....
 
ma quei 600 euro ti capiteranno fra X anni, mica nel 2017!
se metti fa parte 100 euro l'anno dovresti levarti sto dente......Considerando che ti possono capitare disastri meccanici ben superiori a sti 600 euro fra X anni e considerando che facendo i tagliandi alla Bosch riuscirai a limare dai 100 ai 150 euro a tagliando......poi non so....


Disamina perfetta direi!:D
 
Questa vita è una catena e qualche volta fa un po' male, dicevano... è_é
Interessa anche a me il tuo parere. Per curiosità, ne hai provate altre?
 
Della Rapid in oggetto (vista in concessionaria qualche tempo fa) non mi convincono il motore a tre cilindri, le plastiche decisamente rigide della plancia e il bagagliaio che viene spacciato per oltre 400 litri, ma secondo me è poco al di sopra dei 350. Per il resto l'avevo presa in considerazione con il 1.2 a benzina ma il preventivo fu di circa 2000 euro in più del previsto..
 
Della Rapid in oggetto (vista in concessionaria qualche tempo fa) non mi convincono il motore a tre cilindri, le plastiche decisamente rigide della plancia e il bagagliaio che viene spacciato per oltre 400 litri, ma secondo me è poco al di sopra dei 350. Per il resto l'avevo presa in considerazione con il 1.2 a benzina ma il preventivo fu di circa 2000 euro in più del previsto..

secondo ADAC la Rapid è accreditata di 360 litri reali di bagagliaio mentre la Fabia arriva a 290 litri.
Comunque 360 litri è un valore di tutto rispetto e paragonabile alle compatte di segmento C.

pag. 4 - Rapid
https://www.adac.de/_ext/itr/tests/...d_Spaceback_1_4_TDI_Green_tec_Monte_Carlo.pdf

pag. 4 - Fabia
https://www.adac.de/_ext/itr/tests/...a_1_2_TSI_Style/Skoda_Fabia_1_2_TSI_Style.pdf


per curiosità, rispetto ad una Fabia parimenti accessoriata e motorizzata che differenza di prezzo c'è con Rapid?
 
Ultima modifica:
Più di 2000 € col 1.4 TDI e allestimento Ambition.

disclaimer: stando al configuratore e senza stare a guardare optional per optional ;)
 
Back
Alto