<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [OPINIONI] DSG Vag 7 marce a secco | Il Forum di Quattroruote

[OPINIONI] DSG Vag 7 marce a secco

Proprio schifo non direi, più che altro sono gli interventi di manutenzione ad essere troppo ravvicinati tra loro, visto che le frizioni si consumano in un periodo relativamente breve, di conseguenza sono botte in fattura ogni pochi km
 
Di modelli di cambi DSG7 a secco ce ne sono diversi e diversi sono stati in passato. Oggigiorno un cambio DSG a secco ha un'affidabilità pari al cambio manuale. Viene utilizzato sia dal gruppo VW per i modelli più piccoli, sia da altri costruttori, come ad esempio la Renault, essendo un componente prodotto da Borgwarner e Getrac
Il gruppo FCA invece li costruisce in proprio.
 
Ripeto VW non costruisce cambi dsg.ma glieli forniscono quei due produttori e tra quello di una polo e quello di una R8 ci sono evidenti differenze. Il cambio DSG di una R8 costa come una polo intera.
 
L'opener si riferisce espressamente al DSG VAG.. DSG è il nome commerciale assegnato da VAG al cambio "a doppia frizione", che in FCA viene chiamato TCT, in Renault EDC ecc. ecc.
Il thread è stato aperto sul DSG, poi, se si vuole andare off topic..
 
L'opener si riferisce espressamente al DSG VAG.. DSG è il nome commerciale assegnato da VAG al cambio "a doppia frizione", che in FCA viene chiamato TCT, in Renault EDC ecc. ecc.
Il thread è stato aperto sul DSG, poi, se si vuole andare off topic..
L'opener crede che tale cambio sia prodotto dal gruppo Volkswagen, ma è in errore. Lo stesso cambio di cui ci si lamenta, è stato prodotto fino al 2014 per diverse case automobilistiche.

Non solo quindi macchine del gruppo VW di quel periodo sono state soggette a richiami, ma anche Fiat, Renault ecc.

Chiaro poi che avendo la VW group adottato in misura maggiore, l'offerta di auto col cambio automatico, rispetto ad altri gruppi europei, sia stata l'azienda da additare come colpevole per difetti al cambio.

Un'auto usata prodotta oltre quel periodo, non presenta nessun problema di difettosità, che non rientri nella normale casistica.
 
L'opener crede che tale cambio sia prodotto dal gruppo Volkswagen, ma è in errore.
Cosa creda l'opener io non lo so, forse tu hai la sfera di cristallo.
Io leggo solo che l'opener ha aperto una discussione per parlare del cambio a doppia frizione montato sulle vetture del gruppo VAG e commercialmente denominato DSG..
 
Cosa creda l'opener io non lo so, forse tu hai la sfera di cristallo.
Io leggo solo che l'opener ha aperto una discussione per parlare del cambio a doppia frizione montato sulle vetture del gruppo VAG e commercialmente denominato DSG..

e allora ritorniamo alla domanda iniziale:

Ma veramente fa cosi schifo in affidabilita e durata?

e rispondiamo: per niente è uno dei migliori cambi automatici in circolazione: affidabilità e durata ai massimi livelli
 
il cambio automatico è per definizione più delicato in termini di affidabilità rispetto a un manuale. E la sua riparazione/ sostituzione rappresenta spesso un salasso.

Detto questo, il DSG ahimè talvolta non ha brillato.
Mi risulta che il migliore sia il BMW, che equipaggia però diverse vetture tipo la Giulia, la Stelvio, l'Evoque
 
e allora ritorniamo alla domanda iniziale:

Ma veramente fa cosi schifo in affidabilita e durata?

e rispondiamo: per niente è uno dei migliori cambi automatici in circolazione: affidabilità e durata ai massimi livelli

affidabilità e durata del dsg7 a secco ai massimi livelli?!? mi sembra un tantinello forte come affermazione...:emoji_thinking:
 
Back
Alto