<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Operazione &#34;Puntazda2&#34; ? | Il Forum di Quattroruote

Operazione &#34;Puntazda2&#34; ?

:D Cosa ne pensate ?

Fiat e Mazda: perché non un'utilitaria insieme?

La Punto e la Mazda 2 si avviano alla fine del loro ciclo di vita. La recente alleanza per produrre la nuova Alfa Spider su base MX-5 potrebbe portare a nuove collaborazioni tra i due costruttori.
POSSIBILI COLLABORAZIONI - È della settimana scorsa la notizia che, grazie a un accordo siglato tra la Mazda e il gruppo Fiat, nel 2015 l'Alfa Romeo produrrà una spider a trazione posteriore costruita sulla stessa ossatura della prossima generazione della Mazda MX-5. Una notizia che ha ?gasato? gli appassionati del Biscione, ma che ha subito alimentato diverse indiscrezioni, prima tra tutte un possibile ingresso nel pacchetto azionario del costruttore giapponese da parte del gruppo Fiat-Chrysler. Se questa ipotesi è stata prontamente smentita dal presidente del gruppo torinese John Elkann, non si può però escludere a priori che Mazda e Fiat possano stringere accordi per qualche altro progetto.
UN ESEMPIO DAL PASSATO - Stando alle indiscrezioni l'erede della Punto, inizialmente attesa sul mercato nel 2013 non arriverà prima del 2014. In recenti interviste, Sergio Marchionne ha ribadito che per generare profitti nella fascia di mercato delle utilitarie, dove i margini di guadagno sulle vendite sono ridottissimi, la strada giusta è quella di trovare un partner con il quale sviluppare un modello. Una strategia ben nota in casa Fiat: si pensi alla Punto e alla Opel Corsa, basate sulla stessa ossatura, alla Fiat Sedici realizzata dalla Suzuki in Ungheria, alla Ka, prodotta nella fabbrica polacca della Fiat su base 500 per conto della Ford.
UN'EREDE DELLA MAZDA 2 - Impegnata in un importante rilancio tecnico e commerciale, la Mazda si appresta a rinnovare l'intera sua gamma a partire proprio dalla CX-5 che arriva sul mercato italiano in questi giorni. Dopo la CX-5 sarà la volta della Mazda 6, che dovrebbe arrivare nel 2013, e poi della nuova Mazda 2. L'utilitaria giapponese, costruita sulla stessa ossatura della Ford Fiesta, è in commercio dal 2007 e la sua erede è attesa per il 2014. Se la Fiat è alla ricerca di partner per ammortizzare i costi di sviluppo e produzione dell'erede della Punto, la Mazda potrebbe trovare nel costruttore torinese il giusto alleato per produrre la sua nuova utilitaria in Europa, principale mercato per questo genere di vetture. Ricordiamo che oggi la 2 nasce in Giappone e il costruttore del Sol Levante si trova a fare i conti con un cambio euro-yen molto sfavorevole che ne riduce drasticamente i margini di guadagnano.
SI CERCANO COLLABORAZIONI - Per quanto non siano ancora emerse indiscrezioni su uno sviluppo congiunto delle eredi della Punto e della Mazda 2, in una recente intervista rilasciata a margine di una visita dello stabilimento Chrysler di Belvidere, Sergio Marchionne ha dichiarato che il gruppo Fiat-Chrysler è sempre alla ricerca di collaborazioni. Parole che lasciano aperta la porta verso un progetto che, almeno sulla carta, sembra offrire solo vantaggi, sia per la Fiat, sia per la Mazda
 
XPerience74 ha scritto:
:D Cosa ne pensate ?

Fiat e Mazda: perché non un'utilitaria insieme?

La Punto e la Mazda 2 si avviano alla fine del loro ciclo di vita. La recente alleanza per produrre la nuova Alfa Spider su base MX-5 potrebbe portare a nuove collaborazioni tra i due costruttori.
POSSIBILI COLLABORAZIONI - È della settimana scorsa la notizia che, grazie a un accordo siglato tra la Mazda e il gruppo Fiat, nel 2015 l'Alfa Romeo produrrà una spider a trazione posteriore costruita sulla stessa ossatura della prossima generazione della Mazda MX-5. Una notizia che ha ?gasato? gli appassionati del Biscione, ma che ha subito alimentato diverse indiscrezioni, prima tra tutte un possibile ingresso nel pacchetto azionario del costruttore giapponese da parte del gruppo Fiat-Chrysler. Se questa ipotesi è stata prontamente smentita dal presidente del gruppo torinese John Elkann, non si può però escludere a priori che Mazda e Fiat possano stringere accordi per qualche altro progetto.
UN ESEMPIO DAL PASSATO - Stando alle indiscrezioni l'erede della Punto, inizialmente attesa sul mercato nel 2013 non arriverà prima del 2014. In recenti interviste, Sergio Marchionne ha ribadito che per generare profitti nella fascia di mercato delle utilitarie, dove i margini di guadagno sulle vendite sono ridottissimi, la strada giusta è quella di trovare un partner con il quale sviluppare un modello. Una strategia ben nota in casa Fiat: si pensi alla Punto e alla Opel Corsa, basate sulla stessa ossatura, alla Fiat Sedici realizzata dalla Suzuki in Ungheria, alla Ka, prodotta nella fabbrica polacca della Fiat su base 500 per conto della Ford.
UN'EREDE DELLA MAZDA 2 - Impegnata in un importante rilancio tecnico e commerciale, la Mazda si appresta a rinnovare l'intera sua gamma a partire proprio dalla CX-5 che arriva sul mercato italiano in questi giorni. Dopo la CX-5 sarà la volta della Mazda 6, che dovrebbe arrivare nel 2013, e poi della nuova Mazda 2. L'utilitaria giapponese, costruita sulla stessa ossatura della Ford Fiesta, è in commercio dal 2007 e la sua erede è attesa per il 2014. Se la Fiat è alla ricerca di partner per ammortizzare i costi di sviluppo e produzione dell'erede della Punto, la Mazda potrebbe trovare nel costruttore torinese il giusto alleato per produrre la sua nuova utilitaria in Europa, principale mercato per questo genere di vetture. Ricordiamo che oggi la 2 nasce in Giappone e il costruttore del Sol Levante si trova a fare i conti con un cambio euro-yen molto sfavorevole che ne riduce drasticamente i margini di guadagnano.
SI CERCANO COLLABORAZIONI - Per quanto non siano ancora emerse indiscrezioni su uno sviluppo congiunto delle eredi della Punto e della Mazda 2, in una recente intervista rilasciata a margine di una visita dello stabilimento Chrysler di Belvidere, Sergio Marchionne ha dichiarato che il gruppo Fiat-Chrysler è sempre alla ricerca di collaborazioni. Parole che lasciano aperta la porta verso un progetto che, almeno sulla carta, sembra offrire solo vantaggi, sia per la Fiat, sia per la Mazda

Ottimo.
 
Sarebbe un'ottima cosa. Fiat sa fare ottimi motori di piccola cilindrata, dall'altro canto, Mazda riesce a fare automobili che non temono il verdetto della bilancia. Una gran bella accoppiata.
 
Infatti ... ed a proposito dei (futuri) motori Fiat ...

Un TwinAir più potente e un altro "ecologico": due nuove varianti del piccolo bicilindrico torinese sono già pronte e debutteranno fra pochi mesi sui modelli più recenti del marchio Fiat prima di approdare, come la attuale versione da 85 CV, anche sulle Lancia e sulle Alfa. Sarà la nuova Fiat 500L, il cui lancio commerciale è previsto subito dopo l'estate, ad accogliere per prima sotto il cofano il TwinAir in versione 105 CV che sarà il più potente propulsore della famiglia TwinAir. Per il momento non si conoscono gli esatti valori di consumo, ma il Lingotto anticipa che le emissioni di CO2 saranno pari a 112 g/km. Ma lo "Small Gasoline Engine" è stato concepito sin dall'inizio per funzionare a metano ed è su questo carburante, da sempre cavallo di battaglia del Lingotto, che Fiat punta per risalire in quei grafici delle quote di mercato che negli ultimi mesi si sono fatti sempre più ripidi.
PROSSIMAMENTE A METANO
La prima vettura Fiat con il TwinAir a metano sarà la nuova Fiat Panda. La versione "Natural Power" della Panda TwinAir che verrà lanciata a settembre avrà 80 CV, 5 in meno cioè della versione a benzina. Bisognerà invece attendere il 2013 perché il TwinAir a gas naturale debutti sulla nuova 500L Natural Power. In ogni caso tutte le future Fiat a metano rimarranno bifuel. In parole povere, manterranno la capacità del serbatoio del carburante pari a quello delle analoghe versioni a benzina, rinunciando in favore di una maggiore autonomia ai vantaggi fiscali (bollo ridotto) che offrirebbe l'omologazione da vettura monovalente, il cui serbatoio "d'emergenza" può contenere al massimo 15 litri.
L'OPZIONE IBRIDA
Anche se il "bi" torinese è nato con già in mente l'integrazione con un motore elettrico, manca ancora all'appello il TwinAir ibrido. Fiat non ne parla da tanto anche se, come vi abbiamo mostrato qualche anno fa, un prototipo di 500 ibrida c'è già ed è parecchio interessante. Il TwinAir ibrido del prototipo 500 Hybrid-Tech avrebbe prestazioni, stando a quanto dice Fiat, ottime: le emissioni dichiarate sono di appena 80 g/km di CO2, valore che a spanne corrisponde a un consumo inferiore a 4 l/100 km, che scenderebbero a 69 g/km abbinando il metano alla propulsione elettrica. Si tratterebbe di un'opzione interessante per Fiat adesso che la tecnologia ibrida è sul punto di affermarsi anche nei segmenti piccoli, come dimostrano i recenti lanci di Toyota Yaris e Honda Jazz ibride.
 
EdoMC ha scritto:
Sarebbe un'ottima cosa. Fiat sa fare ottimi motori di piccola cilindrata, dall'altro canto, Mazda riesce a fare automobili che non temono il verdetto della bilancia. Una gran bella accoppiata.

Chissà che ne pensano del twin air a Hiroshima...bah
 
Più che al Twinair mi riferivo ai 1.4 multiair. Certo, sviluppare un nuovo 1.2 4L multiair da 80-90cv sarebbe davvero il top per una segmento B.
 
XPerience74 ha scritto:
:D Cosa ne pensate ?

Fiat e Mazda: perché non un'utilitaria insieme?

La Punto e la Mazda 2 si avviano alla fine del loro ciclo di vita. La recente alleanza per produrre la nuova Alfa Spider su base MX-5 potrebbe portare a nuove collaborazioni tra i due costruttori.
POSSIBILI COLLABORAZIONI - È della settimana scorsa la notizia che, grazie a un accordo siglato tra la Mazda e il gruppo Fiat, nel 2015 l'Alfa Romeo produrrà una spider a trazione posteriore costruita sulla stessa ossatura della prossima generazione della Mazda MX-5. Una notizia che ha ?gasato? gli appassionati del Biscione, ma che ha subito alimentato diverse indiscrezioni, prima tra tutte un possibile ingresso nel pacchetto azionario del costruttore giapponese da parte del gruppo Fiat-Chrysler. Se questa ipotesi è stata prontamente smentita dal presidente del gruppo torinese John Elkann, non si può però escludere a priori che Mazda e Fiat possano stringere accordi per qualche altro progetto.
UN ESEMPIO DAL PASSATO - Stando alle indiscrezioni l'erede della Punto, inizialmente attesa sul mercato nel 2013 non arriverà prima del 2014. In recenti interviste, Sergio Marchionne ha ribadito che per generare profitti nella fascia di mercato delle utilitarie, dove i margini di guadagno sulle vendite sono ridottissimi, la strada giusta è quella di trovare un partner con il quale sviluppare un modello. Una strategia ben nota in casa Fiat: si pensi alla Punto e alla Opel Corsa, basate sulla stessa ossatura, alla Fiat Sedici realizzata dalla Suzuki in Ungheria, alla Ka, prodotta nella fabbrica polacca della Fiat su base 500 per conto della Ford.
UN'EREDE DELLA MAZDA 2 - Impegnata in un importante rilancio tecnico e commerciale, la Mazda si appresta a rinnovare l'intera sua gamma a partire proprio dalla CX-5 che arriva sul mercato italiano in questi giorni. Dopo la CX-5 sarà la volta della Mazda 6, che dovrebbe arrivare nel 2013, e poi della nuova Mazda 2. L'utilitaria giapponese, costruita sulla stessa ossatura della Ford Fiesta, è in commercio dal 2007 e la sua erede è attesa per il 2014. Se la Fiat è alla ricerca di partner per ammortizzare i costi di sviluppo e produzione dell'erede della Punto, la Mazda potrebbe trovare nel costruttore torinese il giusto alleato per produrre la sua nuova utilitaria in Europa, principale mercato per questo genere di vetture. Ricordiamo che oggi la 2 nasce in Giappone e il costruttore del Sol Levante si trova a fare i conti con un cambio euro-yen molto sfavorevole che ne riduce drasticamente i margini di guadagnano.
SI CERCANO COLLABORAZIONI - Per quanto non siano ancora emerse indiscrezioni su uno sviluppo congiunto delle eredi della Punto e della Mazda 2, in una recente intervista rilasciata a margine di una visita dello stabilimento Chrysler di Belvidere, Sergio Marchionne ha dichiarato che il gruppo Fiat-Chrysler è sempre alla ricerca di collaborazioni. Parole che lasciano aperta la porta verso un progetto che, almeno sulla carta, sembra offrire solo vantaggi, sia per la Fiat, sia per la Mazda

che bello, l' unica cosa prerogativa FIAT....
 
zero c. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Non si può fare, la Punto nuova è già bella che finita, pare.

Esce tra 24 mesi no? E quanto tempo necessita a sta gente?

Probabilmente esce tra 24 mesi, non sono certo. Il fatto è che parrebbe sia già pronta adesso, ma rimarrà in freezer per 24 mesi, come già successo in passato per altri modelli. "Adesso c'è crisi".

E quindi, se per la maggior parte dei produttori sarebbe già follia avere un prodotto pronto e non lanciarlo, addirittura gettarlo via per rifarlo da zero in collaborazione con Mazda credo sarebbe troppo insensato perfino per uno come Marchionne.

Per quanto...... :shock:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Non si può fare, la Punto nuova è già bella che finita, pare.
anche la prossima Madza 2 è già bella che pronta e finita, tuttavia una collaborazione in questo senso si concretizzarebbe su un orizzonte di lungo periodo, quindi non per i modelli previsti in uscita nei prossimi 24 mesi
 
XPerience74 ha scritto:
Infatti ... ed a proposito dei (futuri) motori Fiat ...

Un TwinAir più potente e un altro "ecologico": due nuove varianti del piccolo bicilindrico torinese sono già pronte e debutteranno fra pochi mesi sui modelli più recenti del marchio Fiat prima di approdare, come la attuale versione da 85 CV, anche sulle Lancia e sulle Alfa. Sarà la nuova Fiat 500L, il cui lancio commerciale è previsto subito dopo l'estate, ad accogliere per prima sotto il cofano il TwinAir in versione 105 CV che sarà il più potente propulsore della famiglia TwinAir. Per il momento non si conoscono gli esatti valori di consumo, ma il Lingotto anticipa che le emissioni di CO2 saranno pari a 112 g/km. Ma lo "Small Gasoline Engine" è stato concepito sin dall'inizio per funzionare a metano ed è su questo carburante, da sempre cavallo di battaglia del Lingotto, che Fiat punta per risalire in quei grafici delle quote di mercato che negli ultimi mesi si sono fatti sempre più ripidi.
PROSSIMAMENTE A METANO
La prima vettura Fiat con il TwinAir a metano sarà la nuova Fiat Panda. La versione "Natural Power" della Panda TwinAir che verrà lanciata a settembre avrà 80 CV, 5 in meno cioè della versione a benzina. Bisognerà invece attendere il 2013 perché il TwinAir a gas naturale debutti sulla nuova 500L Natural Power. In ogni caso tutte le future Fiat a metano rimarranno bifuel. In parole povere, manterranno la capacità del serbatoio del carburante pari a quello delle analoghe versioni a benzina, rinunciando in favore di una maggiore autonomia ai vantaggi fiscali (bollo ridotto) che offrirebbe l'omologazione da vettura monovalente, il cui serbatoio "d'emergenza" può contenere al massimo 15 litri.
L'OPZIONE IBRIDA
Anche se il "bi" torinese è nato con già in mente l'integrazione con un motore elettrico, manca ancora all'appello il TwinAir ibrido. Fiat non ne parla da tanto anche se, come vi abbiamo mostrato qualche anno fa, un prototipo di 500 ibrida c'è già ed è parecchio interessante. Il TwinAir ibrido del prototipo 500 Hybrid-Tech avrebbe prestazioni, stando a quanto dice Fiat, ottime: le emissioni dichiarate sono di appena 80 g/km di CO2, valore che a spanne corrisponde a un consumo inferiore a 4 l/100 km, che scenderebbero a 69 g/km abbinando il metano alla propulsione elettrica. Si tratterebbe di un'opzione interessante per Fiat adesso che la tecnologia ibrida è sul punto di affermarsi anche nei segmenti piccoli, come dimostrano i recenti lanci di Toyota Yaris e Honda Jazz ibride.

la fiat i motori li sa fare,potrebbe essere un'idea anche futura,fornire motori alle case che ci mettono il resto..
 
gallongi ha scritto:
la fiat i motori li sa fare,potrebbe essere un'idea anche futura,fornire motori alle case che ci mettono il resto..

Ed a maggior ragione se abbinati alle doti di ottimizzazione delle masse proprie della tecnologia SkyActiv ... ;)
 
Back
Alto