<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Operazione &#34;Puntazda2&#34; ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Operazione &#34;Puntazda2&#34; ?

XPerience74 ha scritto:
gallongi ha scritto:
la fiat i motori li sa fare,potrebbe essere un'idea anche futura,fornire motori alle case che ci mettono il resto..

Ed a maggior ragione se abbinati alle doti di ottimizzazione delle masse proprie della tecnologia SkyActiv ... ;)

vero,un po' come la toyota-subaru col 2 litri boxer con doppia iniezione d4s.. ;)
 
XPerience74 ha scritto:
Mi domando come fate a sapere che le 2 auto in questione sono già belle che pronte?!? :rolleyes:

Che? Non lo sai che qui è tutta gente che una sera si e l'altra pure il marchionne gli telefona per chiedere consiglio?
( :D )

Ma credo che marchionne si trovi meglio col confronto col tabaccaio vicino alla sua megaresidenza nel Vaud in svizzera visti anche i risultati ;) Se ci pensate la teoria ho i modelli ma non li faccio perché c'e crisi è roba fuori dal mondo, e lui la dice lo stesso...
 
zero c. ha scritto:
Che? Non lo sai che qui è tutta gente che una sera si e l'altra pure il marchionne gli telefona per chiedere consiglio?
( :D )

Ma credo che marchionne si trovi meglio col confronto col tabaccaio vicino alla sua megaresidenza nel Vaud in svizzera visti anche i risultati ;) Se ci pensate la teoria ho i modelli ma non li faccio perché c'e crisi è roba fuori dal mondo, e lui la dice lo stesso...

forse che farebbe bene a chiedere consiglio su questo forum per sparare quelle boiate... :D ;)
 
zero c. ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Mi domando come fate a sapere che le 2 auto in questione sono già belle che pronte?!? :rolleyes:

Che? Non lo sai che qui è tutta gente che una sera si e l'altra pure il marchionne gli telefona per chiedere consiglio?
( :D )

Essì !!! :D

Sergio Marchionne invita i giovani ad incontrarlo per parlare del futuro dell'auto
Per vincere il faccia a faccia bisogna inviargli un video in cui si anticipano alcune domande
L'industria dell'auto scende dal piedistallo e, in un momento di grave crisi economica e di crollo delle immatricolazioni, permette ai giovani di incontrare i suoi massimi vertici. Ne dà l'annuncio Sergio Marchionne, amministratore delegato del Gruppo Fiat e di quello Chrysler, nonché Presidente dell'ACEA, l'Associazione che rappresenta i costruttori di auto in Europa. Solo una persona però potrà sedersi insieme ai manager delle principali case automobilistiche alla tavola rotonda che si terrà a Bruxelles il 10 ottobre. Il meccanismo di selezione lo descrive l'ad in un video.
Per candidarsi bisogna inviare un filmato, anche girato con uno smartphone, in cui ci si presenta e si spiega il perché si vorrebbe avere questa possibilità e a quali domande si vorrebbe trovare una risposta. "Crescendo ho avuto l'opportunità di girare e di vivere tra due continenti e diversi paesi. Questa internazionalità mi ha aiutato ad accumulare esperienza e conoscenze, ma mi ha anche dato la possibilità di vedere come le cose vengono fatte in maniera diversa nel mondo", dice Marchionne, invitando a visitare il sito www.futuremobilitynow.com.


E qui una foto dell'"innominato" allegata proprio all'articolo di cui sopra ! (Trattasi di espressione "molto convinta" o che ... ?!? :rolleyes: :D )

Attached files /attachments/1330806=13633-sergio_marchionne_invita_i_giovani_ad_incontrarlo_per_parlare_del_futuro_dellauto__19975.jpg
 
XPerience74 ha scritto:
zero c. ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Mi domando come fate a sapere che le 2 auto in questione sono già belle che pronte?!? :rolleyes:

Che? Non lo sai che qui è tutta gente che una sera si e l'altra pure il marchionne gli telefona per chiedere consiglio?
( :D )

Essì !!! :D

Sergio Marchionne invita i giovani ad incontrarlo per parlare del futuro dell'auto
Per vincere il faccia a faccia bisogna inviargli un video in cui si anticipano alcune domande
L'industria dell'auto scende dal piedistallo e, in un momento di grave crisi economica e di crollo delle immatricolazioni, permette ai giovani di incontrare i suoi massimi vertici. Ne dà l'annuncio Sergio Marchionne, amministratore delegato del Gruppo Fiat e di quello Chrysler, nonché Presidente dell'ACEA, l'Associazione che rappresenta i costruttori di auto in Europa. Solo una persona però potrà sedersi insieme ai manager delle principali case automobilistiche alla tavola rotonda che si terrà a Bruxelles il 10 ottobre. Il meccanismo di selezione lo descrive l'ad in un video.
Per candidarsi bisogna inviare un filmato, anche girato con uno smartphone, in cui ci si presenta e si spiega il perché si vorrebbe avere questa possibilità e a quali domande si vorrebbe trovare una risposta. "Crescendo ho avuto l'opportunità di girare e di vivere tra due continenti e diversi paesi. Questa internazionalità mi ha aiutato ad accumulare esperienza e conoscenze, ma mi ha anche dato la possibilità di vedere come le cose vengono fatte in maniera diversa nel mondo", dice Marchionne, invitando a visitare il sito www.futuremobilitynow.com.


E qui una foto dell'"innominato" allegata proprio all'articolo di cui sopra ! (Trattasi di espressione "molto convinta" o che ... ?!? :rolleyes: :D )

Ha fatto quella faccia li quando gli han detto quante thema aveva venduto... ;)
 
tolta la freemont (almeno finche' dura...) tutto lascia molte perplessita'..a partire dalla campagna stupida che hanno lanciato...
 
XPerience74 ha scritto:
Mi domando come fate a sapere che le 2 auto in questione sono già belle che pronte?!? :rolleyes:

Beh, se cerchi questa info fra i comunicati ufficiali di Marchionne, temo che non ce la troverai, se è questo che intendevi. Del resto basta chiedersi quanti anni ha la Grande Punto.
 
E la "soap opera" continua ...

Fiat Punto: l'erede nel 2015 insieme alla Mazda?

Il lancio della nuova utilitaria torinese potrebbe slittare ancora. Un ritardo che, stando alcune indiscrezioni, permetterebbe di sviluppare l'auto insieme ai giapponesi, salvando così uno degli stabilimenti italiani a rischio chiusura.
ERA NELL'ARIA - L'erede della Fiat Punto, inizialmente prevista per l'anno prossimo e successivamente rimandata al 2014 potrebbe farsi attendere ancora di più. Stando all'agenzia di stampa Radiocor, il gruppo torinese starebbe valutando l'ipotesi di lanciare il nuovo modello solo nel 2015. Un'indiscrezione non confermata dalla Fiat, sulla quale potremmo avere qualche maggiore informazione a fine ottobre, in occasione della presentazione del conto economico trimestrale. Già in occasione della presentazione della nuova Fiat 500L di inizio luglio, Sergio Marchionne aveva dichiarato che ?lanciare adesso la nuova Punto sarebbe un grandissimo fallimento, non riusciremmo mai a ripagare l?investimento?.
ASPETTARE CONVIENE - Quello paventato dalle indiscrezioni sarebbe un ritardo sulla tabella di marcia che, da una parte permetterebbe di lanciare l'erede della Punto in periodo economicamente (si spera) favorevole e, dall'altro, di trovare un partner per il suo sviluppo: l'amministratore delegato della Fiat ha ribadito più volte che per generare profitti nella fascia di mercato delle utilitarie, dove i margini di guadagno sulle vendite sono ridottissimi, la strada giusta è quella di trovare un partner con il quale sviluppare un modello. Una strategia ben nota alla casa torinese: le attuali Punto e Opel Corsa sono basate sulla stessa ossatura, la Fiat Sedici è il clone della Suzuki SX4, la Ford Ka è in pratica una Fiat 500 con diverso vestito.
CON I GIAPPONESI - Dopo l'accordo siglato con la Mazda per produrre, nel 2015, una spider Alfa Romeo a trazione posteriore sulla stessa ossatura della prossima generazione della Mazda MX-5 , si fanno sempre più insistenti le voci di un accordo per sviluppo di una nuova utiliaria. D'altra parte, con l'attuale Mazda 2 in commercio dal 2007 e prossima al pensionamento entro un paio d'anni, la Mazda potrebbe trovare nella Fiat il giusto alleato per produrre la sua nuova utilitaria in Europa, principale mercato per questo genere di vetture.
UN AFFARE PER ENTRAMBI - Ricordiamo che oggi la Mazda 2 nasce in Giappone e il costruttore del Sol Levante si trova a fare i conti con un cambio euro-yen molto sfavorevole che ne riduce drasticamente i margini di guadagnano. Costruire il nuovo modello in Europa, in uno stabilimenti italiani, permetterebbe alla Mazda di ridurre sensibilmente i costi e alla Fiat di far fronte al problema della sovracapacità produttiva (ovvero avere stabilimenti che producono molto meno di quanto potrebbero ), allontanando l'ipotesi della chiusura di uno stabilimento avanzata da Sergio Marchionne: insomma un cosiddetto affare "win-win", dove vincono tutti.
 
XPerience74 ha scritto:
:D Cosa ne pensate ?

Fiat e Mazda: perché non un'utilitaria insieme?

La Punto e la Mazda 2 si avviano alla fine del loro ciclo di vita. La recente alleanza per produrre la nuova Alfa Spider su base MX-5 potrebbe portare a nuove collaborazioni tra i due costruttori.
POSSIBILI COLLABORAZIONI - È della settimana scorsa la notizia che, grazie a un accordo siglato tra la Mazda e il gruppo Fiat, nel 2015 l'Alfa Romeo produrrà una spider a trazione posteriore costruita sulla stessa ossatura della prossima generazione della Mazda MX-5. Una notizia che ha ?gasato? gli appassionati del Biscione, ma che ha subito alimentato diverse indiscrezioni, prima tra tutte un possibile ingresso nel pacchetto azionario del costruttore giapponese da parte del gruppo Fiat-Chrysler. Se questa ipotesi è stata prontamente smentita dal presidente del gruppo torinese John Elkann, non si può però escludere a priori che Mazda e Fiat possano stringere accordi per qualche altro progetto.
UN ESEMPIO DAL PASSATO - Stando alle indiscrezioni l'erede della Punto, inizialmente attesa sul mercato nel 2013 non arriverà prima del 2014. In recenti interviste, Sergio Marchionne ha ribadito che per generare profitti nella fascia di mercato delle utilitarie, dove i margini di guadagno sulle vendite sono ridottissimi, la strada giusta è quella di trovare un partner con il quale sviluppare un modello. Una strategia ben nota in casa Fiat: si pensi alla Punto e alla Opel Corsa, basate sulla stessa ossatura, alla Fiat Sedici realizzata dalla Suzuki in Ungheria, alla Ka, prodotta nella fabbrica polacca della Fiat su base 500 per conto della Ford.
UN'EREDE DELLA MAZDA 2 - Impegnata in un importante rilancio tecnico e commerciale, la Mazda si appresta a rinnovare l'intera sua gamma a partire proprio dalla CX-5 che arriva sul mercato italiano in questi giorni. Dopo la CX-5 sarà la volta della Mazda 6, che dovrebbe arrivare nel 2013, e poi della nuova Mazda 2. L'utilitaria giapponese, costruita sulla stessa ossatura della Ford Fiesta, è in commercio dal 2007 e la sua erede è attesa per il 2014. Se la Fiat è alla ricerca di partner per ammortizzare i costi di sviluppo e produzione dell'erede della Punto, la Mazda potrebbe trovare nel costruttore torinese il giusto alleato per produrre la sua nuova utilitaria in Europa, principale mercato per questo genere di vetture. Ricordiamo che oggi la 2 nasce in Giappone e il costruttore del Sol Levante si trova a fare i conti con un cambio euro-yen molto sfavorevole che ne riduce drasticamente i margini di guadagnano.
SI CERCANO COLLABORAZIONI - Per quanto non siano ancora emerse indiscrezioni su uno sviluppo congiunto delle eredi della Punto e della Mazda 2, in una recente intervista rilasciata a margine di una visita dello stabilimento Chrysler di Belvidere, Sergio Marchionne ha dichiarato che il gruppo Fiat-Chrysler è sempre alla ricerca di collaborazioni. Parole che lasciano aperta la porta verso un progetto che, almeno sulla carta, sembra offrire solo vantaggi, sia per la Fiat, sia per la Mazda

ma magari!!! ho gia espresso più volte che maglionne può fare un 2x3, paga 2 e porta a casa 3:
nuova punto su base mazda, nuovo dueto su mx5, nuova giulia su nova m6.
spettacolo eh! ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
ma magari!!! ho gia espresso più volte che maglionne può fare un 2x3, paga 2 e porta a casa 3:
nuova punto su base mazda, nuovo dueto su mx5, nuova giulia su nova m6.
spettacolo eh! ;)

Che dire, si dice che delle volte la verità superi la fantasia (?) ... chissà ! 8)
 
reFORESTERation ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
:D Cosa ne pensate ?

Fiat e Mazda: perché non un'utilitaria insieme?

La Punto e la Mazda 2 si avviano alla fine del loro ciclo di vita. La recente alleanza per produrre la nuova Alfa Spider su base MX-5 potrebbe portare a nuove collaborazioni tra i due costruttori.
POSSIBILI COLLABORAZIONI - È della settimana scorsa la notizia che, grazie a un accordo siglato tra la Mazda e il gruppo Fiat, nel 2015 l'Alfa Romeo produrrà una spider a trazione posteriore costruita sulla stessa ossatura della prossima generazione della Mazda MX-5. Una notizia che ha ?gasato? gli appassionati del Biscione, ma che ha subito alimentato diverse indiscrezioni, prima tra tutte un possibile ingresso nel pacchetto azionario del costruttore giapponese da parte del gruppo Fiat-Chrysler. Se questa ipotesi è stata prontamente smentita dal presidente del gruppo torinese John Elkann, non si può però escludere a priori che Mazda e Fiat possano stringere accordi per qualche altro progetto.
UN ESEMPIO DAL PASSATO - Stando alle indiscrezioni l'erede della Punto, inizialmente attesa sul mercato nel 2013 non arriverà prima del 2014. In recenti interviste, Sergio Marchionne ha ribadito che per generare profitti nella fascia di mercato delle utilitarie, dove i margini di guadagno sulle vendite sono ridottissimi, la strada giusta è quella di trovare un partner con il quale sviluppare un modello. Una strategia ben nota in casa Fiat: si pensi alla Punto e alla Opel Corsa, basate sulla stessa ossatura, alla Fiat Sedici realizzata dalla Suzuki in Ungheria, alla Ka, prodotta nella fabbrica polacca della Fiat su base 500 per conto della Ford.
UN'EREDE DELLA MAZDA 2 - Impegnata in un importante rilancio tecnico e commerciale, la Mazda si appresta a rinnovare l'intera sua gamma a partire proprio dalla CX-5 che arriva sul mercato italiano in questi giorni. Dopo la CX-5 sarà la volta della Mazda 6, che dovrebbe arrivare nel 2013, e poi della nuova Mazda 2. L'utilitaria giapponese, costruita sulla stessa ossatura della Ford Fiesta, è in commercio dal 2007 e la sua erede è attesa per il 2014. Se la Fiat è alla ricerca di partner per ammortizzare i costi di sviluppo e produzione dell'erede della Punto, la Mazda potrebbe trovare nel costruttore torinese il giusto alleato per produrre la sua nuova utilitaria in Europa, principale mercato per questo genere di vetture. Ricordiamo che oggi la 2 nasce in Giappone e il costruttore del Sol Levante si trova a fare i conti con un cambio euro-yen molto sfavorevole che ne riduce drasticamente i margini di guadagnano.
SI CERCANO COLLABORAZIONI - Per quanto non siano ancora emerse indiscrezioni su uno sviluppo congiunto delle eredi della Punto e della Mazda 2, in una recente intervista rilasciata a margine di una visita dello stabilimento Chrysler di Belvidere, Sergio Marchionne ha dichiarato che il gruppo Fiat-Chrysler è sempre alla ricerca di collaborazioni. Parole che lasciano aperta la porta verso un progetto che, almeno sulla carta, sembra offrire solo vantaggi, sia per la Fiat, sia per la Mazda

ma magari!!! ho gia espresso più volte che maglionne può fare un 2x3, paga 2 e porta a casa 3:
nuova punto su base mazda, nuovo dueto su mx5, nuova giulia su nova m6.
spettacolo eh! ;)
spettacolo, basta che le faccia veramente
 
EdoMC ha scritto:
Sarebbe un'ottima cosa. Fiat sa fare ottimi motori di piccola cilindrata, dall'altro canto, Mazda riesce a fare automobili che non temono il verdetto della bilancia. Una gran bella accoppiata.
parlando di bilancia l'attuale Mazda2 è una delle seg.B più leggere in commercio,già in sede di progettazione avevano fatto di tutto per creare una vettura agile e leggera
 
Back
Alto