<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Operatori telefonici e correttezza | Il Forum di Quattroruote

Operatori telefonici e correttezza

Il titolo potrà sembrare un ossimoro perchè tanto per cambiare il caso di cui parlo non fa che confermare la cattiva abitudine di molti gestori telefonici di addebitare in bolletta servizi mai richiesti e costi occulti di cui nessuno aveva parlato al momento dell'attivazione.

Senza fare nomi i miei genitori hanno da sempre un contratto con un grosso gestore per la linea domestica.
Pochi giorni fa' per segnalare un guasto ho dovuto comunicare alcuni dati della bolletta e mi sono accorto che,scritto molto in piccolo,compariva una voce di spesa che non ci doveva essere.

Il noleggio di un fantomatico telefono che i miei genitori non hanno mai avuto.

Telefono al call center per segnalare il disguido e,guardacaso dico io,anche se per segnalare il guasto avevo sempre parlato con operatori che rispondevano dall'Italia quando si parla di rimborsi invece la chiamata viene inoltrata a un call center estero.
Mi risponde un'operatrice gentile ma con grosse difficoltà nel capire la lingua,alla fine riesco a farmi capire e a fare la benedetta segnalazione.

Mi promettono di richiamarmi e così è stato.
Faccio presente che questo telefono non c'è mai stato e che,guardando le bollette precedenti,mi sono accorto che il noleggio viene addebitato da più di un anno (periodo durante il quale non è stata fatta alcuna richiesta da parte dei miei genitori).

L'operatrice ha il suo copione da rispettare ma educatamente la interrompo,con una certa difficoltà,e incalzata dalle mie domande alla fine tira fuori una spiegazione che a me sembra una scusa bella e buona.
Prima le dico che è impossibile che i miei genitori abbiano avuto anche per poco tempo un telefono cordless con il marchio dell'operatore,ne hanno cambiati due in 20 anni e li hanno acquistati entrambi.
Allora il colpo di genio...
Secondo l'operatrice quel noleggio si riferirebbe al vecchio telefono col filo risalente a prima che i miei genitori si trasferissero in questa casa.
Ovviamente non mi ha saputo spiegare come mai sia stato addebitato loro il noleggio recentemente.

Comunque sospensione del noleggio e pratica per ottenere il rimborso,che forse non verrà accettata perchè è passato troppo tempo.

La cosa che mi infastidisce è che cercano di scaricare tutta la responsabilità sull'utente che non si è accorto prima di un addebito non dovuto,come se l'azienda che addebita ai suoi clienti costi senza erogare servizi non avesse colpa.
Come dire io ti ho infilato una mano in tasca è vero,però se tu fossi stato attento al portafogli te ne saresti accorto subito senza subire danni.

Oltretutto si trattava di un importo irrisorio e scritto in piccolo,una cosa che poteva benissimo sfuggire a un cliente non tanto giovane.

Per carità è vero che se i clienti fossero più attenti queste piccole truffe non avrebbero modo di esistere,però alla base c'è sempre un comportamento poco corretto da parte dell'operatore.
Io non ci credo neanche morto che si tratta di errori.

Va beh questa è la prassi,ora che hanno spaccato mezza città per far passare i cavi della fibra magari convincerò i miei a mandare a quel paese l'operatore e a sceglierne un altro,sperando che sia un po' più onesto.
 
Uno dei motivi per cui ho mandato a .... alla toilette Telecom Italia ex SIP, é stato il fatto che addebitassero in bolletta tutta una serie di costi ingiustificati, derivanti dal periodo di monopolio (per esempio, i noleggi della doppia presa, o senza entrare nel dettaglio il semplice nolo dell'apparecchio ormai fuori garanzia)
 
Il mare è fatto di tantissime gocce d'acqua...
rock.gif

Ciuffando poco da tanti...fai un mare di soldi
a_smilies_26.gif
Gutta cavat lapidem non vi sed saepe cadendo

Non c'entra niente, ma vuoi mettere che effetto fa, citare un proverbio in latinorum ??? :D
 
Se tu lo avessi scritto così...
انخفاض الأجواف الحجر، وليس بالقوة ولكن بسبب انخفاض
Abbassa le viti di pietra, non con la forza ma a causa del declino
ci avrei capito uguale
079.gif


Dai, mi stai pigliando in giro eh ?
Lo conosci il proverbio, vero? ;)

Gutta cavat lapidem non vi sed saepe cadendo
La goccia scava la roccia non con la forza ma cadendo spesso
 
Il titolo potrà sembrare un ossimoro perchè tanto per cambiare il caso di cui parlo non fa che confermare la cattiva abitudine di molti gestori telefonici di addebitare in bolletta servizi mai richiesti e costi occulti di cui nessuno aveva parlato al momento dell'attivazione.

Senza fare nomi i miei genitori hanno da sempre un contratto con un grosso gestore per la linea domestica.
Pochi giorni fa' per segnalare un guasto ho dovuto comunicare alcuni dati della bolletta e mi sono accorto che,scritto molto in piccolo,compariva una voce di spesa che non ci doveva essere.

Il noleggio di un fantomatico telefono che i miei genitori non hanno mai avuto.

Telefono al call center per segnalare il disguido e,guardacaso dico io,anche se per segnalare il guasto avevo sempre parlato con operatori che rispondevano dall'Italia quando si parla di rimborsi invece la chiamata viene inoltrata a un call center estero.
Mi risponde un'operatrice gentile ma con grosse difficoltà nel capire la lingua,alla fine riesco a farmi capire e a fare la benedetta segnalazione.

Mi promettono di richiamarmi e così è stato.
Faccio presente che questo telefono non c'è mai stato e che,guardando le bollette precedenti,mi sono accorto che il noleggio viene addebitato da più di un anno (periodo durante il quale non è stata fatta alcuna richiesta da parte dei miei genitori).

L'operatrice ha il suo copione da rispettare ma educatamente la interrompo,con una certa difficoltà,e incalzata dalle mie domande alla fine tira fuori una spiegazione che a me sembra una scusa bella e buona.
Prima le dico che è impossibile che i miei genitori abbiano avuto anche per poco tempo un telefono cordless con il marchio dell'operatore,ne hanno cambiati due in 20 anni e li hanno acquistati entrambi.
Allora il colpo di genio...
Secondo l'operatrice quel noleggio si riferirebbe al vecchio telefono col filo risalente a prima che i miei genitori si trasferissero in questa casa.
Ovviamente non mi ha saputo spiegare come mai sia stato addebitato loro il noleggio recentemente.

Comunque sospensione del noleggio e pratica per ottenere il rimborso,che forse non verrà accettata perchè è passato troppo tempo.

La cosa che mi infastidisce è che cercano di scaricare tutta la responsabilità sull'utente che non si è accorto prima di un addebito non dovuto,come se l'azienda che addebita ai suoi clienti costi senza erogare servizi non avesse colpa.
Come dire io ti ho infilato una mano in tasca è vero,però se tu fossi stato attento al portafogli te ne saresti accorto subito senza subire danni.

Oltretutto si trattava di un importo irrisorio e scritto in piccolo,una cosa che poteva benissimo sfuggire a un cliente non tanto giovane.

Per carità è vero che se i clienti fossero più attenti queste piccole truffe non avrebbero modo di esistere,però alla base c'è sempre un comportamento poco corretto da parte dell'operatore.
Io non ci credo neanche morto che si tratta di errori.

Va beh questa è la prassi,ora che hanno spaccato mezza città per far passare i cavi della fibra magari convincerò i miei a mandare a quel paese l'operatore e a sceglierne un altro,sperando che sia un po' più onesto.


La concorrenza aiuta da una parte ( calo prezzi )
e " fotte " da un' altra ( recupero....vedi sopra )
 
Ho polemizzato stamani con la direttrice di banca dicendole che la considerazione che ho delle banche ed in particolare della loro, è scesa a livello di "compagnia telefonica".

Ha provato ad obiettare ma dopo un paio d'esempi l'è toccato incartare e portare a casa. Tanto è più o meno tranquilla uguale. Anche dovessi andarmene per lei e la "sua banca" cambia nulla. Un rompiballe in meno. Per aggiustare i conti basta aggiungere un euro al pensionato di turno.

Comunque coi noleggi avevo sistemato le cose mie e dei miei già diversi anni fa. Per rendere le cose più complicate dicevano che volevano indietro il telefono, spedendolo ovviamente ad Asti.
Gli ho chiesto cosa se ne facevano di un telefono del 1970 ed a quel punto m'han detto che, ok, lasci stare :rolleyes:
 
E vogliamo parlare di quando scade la promozione sul cellulare e sulla sim non ci sono i soldi sufficienti per rinnovare? Successo giusto l'altroieri, mancavano 52 centesimi. Cosa costerebbe alla compagnia lasciare, non dico tanto, 3 messaggi gratis per poter informare genitori/mogli/figli o quant altro che si è in giro e si è finito il credito e di non preoccuparsi?

E invece no, se ci si viene a trovare in quella situazioni, nonostante i 15-20€ mensili elargiti alla compagnia, ci si trova spesso in situazioni spiacevoli, a meno di non ricorrere allo strozzinaggio di sos ricarica o robe del genere
 
Gli ho chiesto cosa se ne facevano di un telefono del 1970 ed a quel punto m'han detto che, ok, lasci stare :rolleyes:

Quello per fortuna è capitato anche a me quando abbiamo cessato la linea di una parente defunta,il telefono era così vecchio che non l'hanno rivoluto indietro.
In compenso si sono dimenticati di fare la cessazione e hanno emesso ancora 5 bollette dopo la mia raccomandata.
 
In compenso si sono dimenticati di fare la cessazione e hanno emesso ancora 5 bollette dopo la mia raccomandata.
Non sei l'unico, è successo anche ad un mio amico.
Dicevano che la raccomandata non era arrivata però si capiva che ... facevano i furbi. Dopo diverbi telefonici e minacce han smesso di mandare bollette.
 
Cambiato da poco operatore per il fisso aziendale… prima addebitano il contributo di attivazione di 120€ che invece da contratto era gratuito. Ho subito protestato ma... prima lo versi, poi entro sei mesi te lo riaccreditano. moltiplicate per migliaia di "sbadataggini" del genere, e sei mesi di investimento di quella cifra che gli rende il 4/5%.

E oggi arriva una lettera in cui mi dicono che hanno unilateralmente deciso di aumentare la tariffa mensile di 10€ (cioè del 40%) per adeguarsi ai costi di gestione e al mercato.
Alle mie rimostranze all'agente che mi ha fatto il contratto, la risposta è stata "guardi, è libero di recedere. ma tanto anche gli altri operatori si stanno adeguando, quindi dove casca, casca male." ha anche candidamente ammesso che fanno cartello.
cosa che tutti noi sapevamo già da tempo, solo qualcuno all'Authority delle Telecomunicazioni fa finta di non vedere.
 
Cambiato da poco operatore per il fisso aziendale… prima addebitano il contributo di attivazione di 120€ che invece da contratto era gratuito. Ho subito protestato ma... prima lo versi, poi entro sei mesi te lo riaccreditano. moltiplicate per migliaia di "sbadataggini" del genere, e sei mesi di investimento di quella cifra che gli rende il 4/5%.

E oggi arriva una lettera in cui mi dicono che hanno unilateralmente deciso di aumentare la tariffa mensile di 10€ (cioè del 40%) per adeguarsi ai costi di gestione e al mercato.
Alle mie rimostranze all'agente che mi ha fatto il contratto, la risposta è stata "guardi, è libero di recedere. ma tanto anche gli altri operatori si stanno adeguando, quindi dove casca, casca male." ha anche candidamente ammesso che fanno cartello.
cosa che tutti noi sapevamo già da tempo, solo qualcuno all'Authority delle Telecomunicazioni fa finta di non vedere.


....finta
 
Non sei l'unico, è successo anche ad un mio amico.
Dicevano che la raccomandata non era arrivata però si capiva che ... facevano i furbi. Dopo diverbi telefonici e minacce han smesso di mandare bollette.

Ho aperto la casella PEC proprio per evitare queste cose.
5 € all'anno e alla prima raccomandata che eviti te la sei già più che ripagata.
 
Back
Alto