E prendi la multa. O ti sfondano l'auto per rubare all'interno. O te la rubano e ci vanno a fare una rapina.
Link all'articolo sull'Espresso
Perché?
A che serve?
Una volta ci si poteva appellare all'amor patrio, a una sorta di "stimolo emulativo", ma:
1) lì fanno il Ducato e altri commerciali;
2) l'auto oggi si compra per miliardi di motivi diversi, il brand è solo uno tra i tanti e nessuno basa i propri acquisti su quello che vede nel piazzale della fabbrica dietro casa. Anzi: se vedo pieno di Fiat in una fabbrica Fiat so già che dipende dalla scontistica particolare praticata ai dipendenti, non certo perché siano migliori o peggiori delle concorrenti.
Ripeto: a che serve imporre una restrizione tanto iniqua e odiosa se il vantaggio è nullo e il rischio di una cattiva pubblicità come quella dell'articolo, o di una vertenza sindacale, è realistico e probabile?
Link all'articolo sull'Espresso
Perché?
A che serve?
Una volta ci si poteva appellare all'amor patrio, a una sorta di "stimolo emulativo", ma:
1) lì fanno il Ducato e altri commerciali;
2) l'auto oggi si compra per miliardi di motivi diversi, il brand è solo uno tra i tanti e nessuno basa i propri acquisti su quello che vede nel piazzale della fabbrica dietro casa. Anzi: se vedo pieno di Fiat in una fabbrica Fiat so già che dipende dalla scontistica particolare praticata ai dipendenti, non certo perché siano migliori o peggiori delle concorrenti.
Ripeto: a che serve imporre una restrizione tanto iniqua e odiosa se il vantaggio è nullo e il rischio di una cattiva pubblicità come quella dell'articolo, o di una vertenza sindacale, è realistico e probabile?