<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opel: non hanno gli occhi per piangere..... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Opel: non hanno gli occhi per piangere.....

EdoMC ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
France333 ha scritto:
Comunque non capisco la difesa a spada tratta di Opel da parte di alcuni utenti, non è che dietro i nick si celi qualche pr delle opel italia?

Vi invito a leggere la pagina facebook opel italia per rendervi conto di quanto, i pochi ancora esistenti clienti opel, siano insoddisfatti del prodotto.
Sembra, anzi leggo tra le lettere pubbliche, che anche il terzo concessionario opel aperto nel giro di 12 mesi a napoli stia chiudendo, miranda american car, e ricordo che il precedenti hanno chiuso a gennaio 2012, poi ha aperto a luglio 2012 uno nuovo per chiudere a dicembre 2012, e miranda ha poi aperto in autunno.

Fiat fa prodotti più in linea con le richieste di mercato, quantomeno italiano, e cio si riflette anche sulla quota vicino al 30%. Opel ha dimezzato le auto immatricolate negli ultimi due anni, ed oggi detiene una quota del 5 circa quando pochi anni fa era vicino al 10.

500L vende benissimo, panda mi sembra sia prima in italia per vendite, vedo circolare nei pressi di pomigliano delle vw up camuffate che secondo me saranno marcate fiat.

Il problema dei Concessionari che chiudono è reale e vale per TUTTE le Case e in TUTTE le Città, è falsissimo e molto tendenzioso far credere che valga solo per Opel, quanto a Napoli, non mi risulta che sia il centro del Mondo (e nemmeno dell'Italia a dire il vero).

Permettimi una piccola precisazione su questo punto. Il problema delle concessionarie che chiudono, tocca Opel più delle altre Case. Non ho dati alla ano, sinceramente, ma ti posso assicurare, anche per esperienza diretta, che Opel ha una politica a dir poco sciagurata per quanto riguarda la propria rete di vendita. Tende, infatti, a mandare automobili demo o nuove da targare un po' a casaccio, assolutamente non richieste dalle concessionarie, e spesso fuori da ogni qualsiasi legge di mercato: in famiglia abbiamo una di queste, una Insignia SW 2.8 turbo a benzina, inviata da Opel Italia alla concessionaria come demo. Prezzo di listino oltre 41.000?, comprata semestrale a 24.000?. La concessionaria ce l'ha venduta in perdita, ma penso che, usando un'espressione gergale delle mie parti, abbiano comunque stappato una bottiglia de quel bon. Quando uscì la GT, lessi su un forum di una persona che era interessata all'acquisto, chiese di una pronta consegna, e il venditore disse che ad accnto versato l'avrebbe chiusa in officina, ma non avrebbe potuto consegnarla prima di tot tempo perchè da contratto c'era l'obbligo di tenerla esposta. Ua testimonianza molto più autorevole della mia, che purtroppo non ho sotto mano e non saprei darti riferimenti migliori, la si trova su un articolo di uno storico titolare di una concessionaria Opel in Lombardia (ex ciclista di livello, tra le altre cose, e anche ex concessionario Lancia), che lamenta quanto ho scritto sopra.

Conosco benissimo il grande Fiorenzo Magni e la sua storia, sia quella di ciclista che quella di Concessionario, come conosco la politica commerciale di Opel. E' più o meno la stessa delle altre Case.
Quel che tu hai vissuto con la Insignia lo si viveva in Renault ieri con le Safrane e le Vel Satis ed oggi con le Wind e le varie ZE (delle quali ogni Concessionario deve avere almeno un esemplare di ogni modello), Fiat ha avuto il coraggio di mandare alcune Multipla a metano in Sardegna (dove notoriamente il metano non esiste), Peugeot ha decine di 508 berlina sparse per le varie Concessionarie, Nissan ha mandato ad un Concessionario 2 e dico 2 Juke 4WD col motore a benzina da 190 CV.............
In questo momento tutti hanno grossi problemi e tutti stanno rischiando la chiusura o chiudendo. In Sardegna chi ha davvero fatto il botto è Renault (hanno chiuso le due più grandi Concessionarie di tutta la Regione, esistevano entrambe da almeno 50 anni), Opel resiste senza chiusure.

Saluti
 
saturno_v ha scritto:
in famiglia abbiamo una di queste, una Insignia SW 2.8 turbo a benzina, inviata da Opel Italia alla concessionaria come demo. Prezzo di listino oltre 41.000?, comprata semestrale a 24.000?. La concessionaria ce l'ha venduta in perdita, ma penso che, usando un'espressione gergale delle mie parti, abbiano comunque stappato una bottiglia de quel bon.

Edo, congratulazioni per il prezzo ed il gran bel ferro...una scelta sicuramente coraggiosa in Italia, un motore cosi' grosso a benzina e di una marca al di fuori della triade....

Deve camminare niente male....io la Insignia l'ho provata "in veste" di Buick Regal con il duemila 4 cilindri turbo da 270 CV a TA e mi e' veramente piaciuta.....

Mi auguro la tua sia manuale..... :D 8)

Non oso pensare quanto ti sarebbe costata in Italia una vettura simile marchiata "dai soliti noti".....

Grazie per i complimenti! Non è mia, ma di mio padre. Io la uso saltuariamente, in genere quando si esce tutti assieme in famiglia oppure quando vado a suonare perchè il basso è più comodo da caricare (la Fender mette delle custodie che a momenti richiedono la licenza di trasporti eccezionali!). La scelta è stata dettata dal fatto che i chilometri che facciamo con quella macchina sono davvero pochi (mio padre lavora a Venezia, e va in treno), avevano quella in pronta consegna, e ci veniva a costare oltre 1.000? in meno di una 1.6 Turbo col solo metallizzato. La nostra, invece, ha quasi tutti gli optional a listino, fatta eccezione per a vernice metallizzata. Per i pochi chilometri che facciamo, va bene, e le percorrenze della Ulysse che ha sostituito non erano poi tanto superiori. Purtroppo, è automatica, e il cambio non è un fulmine. A livello di guida, non sembra di essere su una SW di 5 metri, il Flex Ride (le sospensioni autoregolabili) lavora benissimo, il motore non è cattivo, ma piuttosto molto regolare nell'erogazione, sempre pronto. In barba a chi parla male degli Haldex, la trazione integrale è veramente ben realizzata, in modalità "sport" basta toccare l'acceleratore perchè privilegi l'assale posteriore.
Rovescio della medaglia, la dovremmo ovviamente tenere a vita, una roba del genere è invendibile, anche prchè il motr è un po' "infelice": oltre ad essere di grossa cilindrata (per i canoni Europei) e con una potenza specifica modesta, era chiuso, anche verso l'alto, dalla più performante versione OPC. Comunque, è veramente un gran bel mezzo per viaggiare, comoda, silenziosa, con una buona riserva di potenza. Non siamo per nulla pentiti dell'acquisto.
 
EdoMC ha scritto:
Grazie per i complimenti! Non è mia, ma di mio padre. Io la uso saltuariamente, in genere quando si esce tutti assieme in famiglia oppure quando vado a suonare perchè il basso è più comodo da caricare (la Fender mette delle custodie che a momenti richiedono la licenza di trasporti eccezionali!). La scelta è stata dettata dal fatto che i chilometri che facciamo con quella macchina sono davvero pochi (mio padre lavora a Venezia, e va in treno), avevano quella in pronta consegna, e ci veniva a costare oltre 1.000? in meno di una 1.6 Turbo col solo metallizzato. La nostra, invece, ha quasi tutti gli optional a listino, fatta eccezione per a vernice metallizzata. Per i pochi chilometri che facciamo, va bene, e le percorrenze della Ulysse che ha sostituito non erano poi tanto superiori. Purtroppo, è automatica, e il cambio non è un fulmine. A livello di guida, non sembra di essere su una SW di 5 metri, il Flex Ride (le sospensioni autoregolabili) lavora benissimo, il motore non è cattivo, ma piuttosto molto regolare nell'erogazione, sempre pronto. In barba a chi parla male degli Haldex, la trazione integrale è veramente ben realizzata, in modalità "sport" basta toccare l'acceleratore perchè privilegi l'assale posteriore.
Rovescio della medaglia, la dovremmo ovviamente tenere a vita, una roba del genere è invendibile, anche prchè il motr è un po' "infelice": oltre ad essere di grossa cilindrata (per i canoni Europei) e con una potenza specifica modesta, era chiuso, anche verso l'alto, dalla più performante versione OPC. Comunque, è veramente un gran bel mezzo per viaggiare, comoda, silenziosa, con una buona riserva di potenza. Non siamo per nulla pentiti dell'acquisto.

La tua non e' la 325 CV???
 
EdoMC ha scritto:
saturno_v ha scritto:
in famiglia abbiamo una di queste, una Insignia SW 2.8 turbo a benzina, inviata da Opel Italia alla concessionaria come demo. Prezzo di listino oltre 41.000?, comprata semestrale a 24.000?. La concessionaria ce l'ha venduta in perdita, ma penso che, usando un'espressione gergale delle mie parti, abbiano comunque stappato una bottiglia de quel bon.

Edo, congratulazioni per il prezzo ed il gran bel ferro...una scelta sicuramente coraggiosa in Italia, un motore cosi' grosso a benzina e di una marca al di fuori della triade....

Deve camminare niente male....io la Insignia l'ho provata "in veste" di Buick Regal con il duemila 4 cilindri turbo da 270 CV a TA e mi e' veramente piaciuta.....

Mi auguro la tua sia manuale..... :D 8)

Non oso pensare quanto ti sarebbe costata in Italia una vettura simile marchiata "dai soliti noti".....

Grazie per i complimenti! Non è mia, ma di mio padre. Io la uso saltuariamente, in genere quando si esce tutti assieme in famiglia oppure quando vado a suonare perchè il basso è più comodo da caricare (la Fender mette delle custodie che a momenti richiedono la licenza di trasporti eccezionali!). La scelta è stata dettata dal fatto che i chilometri che facciamo con quella macchina sono davvero pochi (mio padre lavora a Venezia, e va in treno), avevano quella in pronta consegna, e ci veniva a costare oltre 1.000? in meno di una 1.6 Turbo col solo metallizzato. La nostra, invece, ha quasi tutti gli optional a listino, fatta eccezione per a vernice metallizzata. Per i pochi chilometri che facciamo, va bene, e le percorrenze della Ulysse che ha sostituito non erano poi tanto superiori. Purtroppo, è automatica, e il cambio non è un fulmine. A livello di guida, non sembra di essere su una SW di 5 metri, il Flex Ride (le sospensioni autoregolabili) lavora benissimo, il motore non è cattivo, ma piuttosto molto regolare nell'erogazione, sempre pronto. In barba a chi parla male degli Haldex, la trazione integrale è veramente ben realizzata, in modalità "sport" basta toccare l'acceleratore perchè privilegi l'assale posteriore.
Rovescio della medaglia, la dovremmo ovviamente tenere a vita, una roba del genere è invendibile, anche prchè il motr è un po' "infelice": oltre ad essere di grossa cilindrata (per i canoni Europei) e con una potenza specifica modesta, era chiuso, anche verso l'alto, dalla più performante versione OPC. Comunque, è veramente un gran bel mezzo per viaggiare, comoda, silenziosa, con una buona riserva di potenza. Non siamo per nulla pentiti dell'acquisto.

Hai il 280 cv giusto?
 
saturno_v ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Grazie per i complimenti! Non è mia, ma di mio padre. Io la uso saltuariamente, in genere quando si esce tutti assieme in famiglia oppure quando vado a suonare perchè il basso è più comodo da caricare (la Fender mette delle custodie che a momenti richiedono la licenza di trasporti eccezionali!). La scelta è stata dettata dal fatto che i chilometri che facciamo con quella macchina sono davvero pochi (mio padre lavora a Venezia, e va in treno), avevano quella in pronta consegna, e ci veniva a costare oltre 1.000? in meno di una 1.6 Turbo col solo metallizzato. La nostra, invece, ha quasi tutti gli optional a listino, fatta eccezione per a vernice metallizzata. Per i pochi chilometri che facciamo, va bene, e le percorrenze della Ulysse che ha sostituito non erano poi tanto superiori. Purtroppo, è automatica, e il cambio non è un fulmine. A livello di guida, non sembra di essere su una SW di 5 metri, il Flex Ride (le sospensioni autoregolabili) lavora benissimo, il motore non è cattivo, ma piuttosto molto regolare nell'erogazione, sempre pronto. In barba a chi parla male degli Haldex, la trazione integrale è veramente ben realizzata, in modalità "sport" basta toccare l'acceleratore perchè privilegi l'assale posteriore.
Rovescio della medaglia, la dovremmo ovviamente tenere a vita, una roba del genere è invendibile, anche prchè il motr è un po' "infelice": oltre ad essere di grossa cilindrata (per i canoni Europei) e con una potenza specifica modesta, era chiuso, anche verso l'alto, dalla più performante versione OPC. Comunque, è veramente un gran bel mezzo per viaggiare, comoda, silenziosa, con una buona riserva di potenza. Non siamo per nulla pentiti dell'acquisto.

La tua non e' la 325 CV???

No, ho il 260. Magari la OPC! l'ho provata, e il motore cambia radicalmente carattere, sulla più potente è bello cattivo, più rabbioso, mentre sulla 260 è regolare e piatto. A occhio devono esserci anche delle modifiche sul piano dell'insonorizzazione, il motore è molto più "presente" sulla 325cv. La OPC, comunque, mio padre non l'avrebbe mai presa neanche a quel prezzo, è un po' troppo caratterizzata per i suoi gusti, ha passato i 60.
 
EdoMC ha scritto:
saturno_v ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Grazie per i complimenti! Non è mia, ma di mio padre. Io la uso saltuariamente, in genere quando si esce tutti assieme in famiglia oppure quando vado a suonare perchè il basso è più comodo da caricare (la Fender mette delle custodie che a momenti richiedono la licenza di trasporti eccezionali!). La scelta è stata dettata dal fatto che i chilometri che facciamo con quella macchina sono davvero pochi (mio padre lavora a Venezia, e va in treno), avevano quella in pronta consegna, e ci veniva a costare oltre 1.000? in meno di una 1.6 Turbo col solo metallizzato. La nostra, invece, ha quasi tutti gli optional a listino, fatta eccezione per a vernice metallizzata. Per i pochi chilometri che facciamo, va bene, e le percorrenze della Ulysse che ha sostituito non erano poi tanto superiori. Purtroppo, è automatica, e il cambio non è un fulmine. A livello di guida, non sembra di essere su una SW di 5 metri, il Flex Ride (le sospensioni autoregolabili) lavora benissimo, il motore non è cattivo, ma piuttosto molto regolare nell'erogazione, sempre pronto. In barba a chi parla male degli Haldex, la trazione integrale è veramente ben realizzata, in modalità "sport" basta toccare l'acceleratore perchè privilegi l'assale posteriore.
Rovescio della medaglia, la dovremmo ovviamente tenere a vita, una roba del genere è invendibile, anche prchè il motr è un po' "infelice": oltre ad essere di grossa cilindrata (per i canoni Europei) e con una potenza specifica modesta, era chiuso, anche verso l'alto, dalla più performante versione OPC. Comunque, è veramente un gran bel mezzo per viaggiare, comoda, silenziosa, con una buona riserva di potenza. Non siamo per nulla pentiti dell'acquisto.

La tua non e' la 325 CV???

No, ho il 260. Magari la OPC! l'ho provata, e il motore cambia radicalmente carattere, sulla più potente è bello cattivo, più rabbioso, mentre sulla 260 è regolare e piatto. A occhio devono esserci anche delle modifiche sul piano dell'insonorizzazione, il motore è molto più "presente" sulla 325cv. La OPC, comunque, mio padre non l'avrebbe mai presa neanche a quel prezzo, è un po' troppo caratterizzata per i suoi gusti, ha passato i 60.

Truzzo e' truzzo la OPC...un paio ne ho viste e d effettivamente la caratterizzazione divide,o piace o fa schifo ;)
 
EdoMC ha scritto:
No, ho il 260. Magari la OPC! l'ho provata, e il motore cambia radicalmente carattere, sulla più potente è bello cattivo, più rabbioso, mentre sulla 260 è regolare e piatto. A occhio devono esserci anche delle modifiche sul piano dell'insonorizzazione, il motore è molto più "presente" sulla 325cv. La OPC, comunque, mio padre non l'avrebbe mai presa neanche a quel prezzo, è un po' troppo caratterizzata per i suoi gusti, ha passato i 60.

Vabbe' non sara la 325 CV OPC ma gia' e' un bel pezzo "serio" rispetto alla media del panorama automobilistico Italiano, e specie a benzina poi......scommetto che comunque e' ben piu' goduriosa del tipico naftone.....
 
Back
Alto