<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opel Meriva mod. base CONTRO Kia Venga mod. base | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Opel Meriva mod. base CONTRO Kia Venga mod. base

no, era per dirti che non solo VW fa prezzi alti, vedi Ford.... Senza parlare che il secondo tagliando per un Almera 1.5 dci, lo pagai 480 ?"!!!!!!!!!!

E poi non è la stessa cosa spendere 130 ? ogni 15000 KM, o 266 ? ogni 30.000???
 
mammo4 ha scritto:
no, era per dirti che non solo VW fa prezzi alti, vedi Ford.... Senza parlare che il secondo tagliando per un Almera 1.5 dci, lo pagai 480 ?"!!!!!!!!!!

E poi non è la stessa cosa spendere 130 ? ogni 15000 KM, o 266 ? ogni 30.000???
[/quote
 
Adesso ci siamo compresi ! :) Escludendo i diesel (e neanche tutti) il primo tagliando va quasi sempre fatto alla scadenza annuale e non al raggiungimento del kilometraggio (quindi i 15 o 30.000 hanno un'importanza relativa).
Comunque anche il primo tagliando della mia Astra benzina mi è costato attorno ai 130-140 ? (non ricordo la cifra esatta).
I costi del secondo tagliando ovviamente non sono molto comparabili in quanto troppo influenzati dai Km percorsi e quindi dagli interventi di ripristino necessari per le parti usurate (e non coperte da garanzia).
 
Ritrno un attimo sulle cifre che ho citato per chiarirle meglio.
L'auto di mia moglie è una Hyundai Atos Active 1.1 12V che al momento ha due anni e mezzo e 25.000 km. I tagliandi prescritti sono ogni 15.000 km o ogni anno. Il primo l'ho fatto quando l'auto aveva un anno esatto e 11.500 km, il secondo al secondo anno (mancavano pochi giorni) e 21.300 km.
Nel primo hanno cambiato l'olio (3 litri e mezzo), il filtro olio e basta (130 euro) nel secondo hanno cambiato anche il filtro benzina, il filtro aria, il filtro antipolline del clima e fatto altri controlli tra i quali l'igienizzazione completa del clima e un trattamento pulente al motore (nessuno dei due è stato richiesto), il tutto per 200 euro tondi tondi.
Da notare che in entrambi i tagliandi mi hanno sostituito in garanzia i dischi dei freni, ovalizzati.

L'altra auto di casa è una Focus SW TDCi che sta per compiere 4 anni, coperta dalla garanzia "La lunga protezione", che sta per scadere. Nei 105.000 km che ho percorso ho fatto già 5 tagliandi (uno ogni 20.000 km), spendendo da un minimo di 140 euro (il primo, nel 2007) ad un massimo di 280 euro (quello degli 80.000 km a fine 2009). In proporzione i tagliandi Ford costano molto meno dei tagliandi Hyundai.

Con auto più vecchie (cito una Y10 1.1 i.e. Avenue Catalizzata del 1992 che mia moglie aveva prima della Atos), il cambio olio costava una trentina di euro (4 litri di olio semisintetico ed un filtro), mettendoci dentro il tagliando completo con gli altri filtri ed i controlli più accurati non arrivavo mai ai 100 euro da un meccanico generico che vive tranquillamente del suo lavoro.
OK, non è la stessa auto e sono passati alcuni anni ma il rapporto dal semplice al doppio presso la rete ufficiale c'era ieri e c'è ancora oggi.

Saluti
 
Il costo dei tagliandi va rapportato al modello di auto e non alla marca in quanto operazioni semplici su un modello possono diventare lunghe e costose su un altro.
Tanto per fare un esempio quando dovrò far registrare le punterie della mia Astra benzina 1,6 , so già che dovrò mettere in preventivo una spesa di ca 350-400 ?, mentre su altri motori la stessa operazione avrebbe un costo ben inferiore ai
100 ? (oppure nullo se dotati di punterie idrauliche).
Purtroppo i ricambi e gli interventi su motori sempre più complessi comportano questi inconvenienti e queste grosse differenze di costi tra un modello ed un altro.
 
reputo molto interssanti gli spunti esposti sui costi dei tagliandi.
Per tornare all'argomento per cui è stto aperto il 3D, quale auto ritenete di qualità superiore tra Meriva e Venga?
 
Back
Alto