<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> OPEL ..... manca ruota di scorta ... :( | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

OPEL ..... manca ruota di scorta ... :(

EdoMC ha scritto:
Vero che il venditore avrebbe dovuto farti notare l'assenza della ruota di scorta nella dotazione di serie (che nella serie H e' presente). Pero' e' anche vero che bisogna andare in concessionaria gia' "preparati": laOpel nel proprio sito internet, seppur in ritardo rispetto alla concorrenza, propone un configuratore auto, il quale , seppur senza un visualizer, e' presente anche in questo stesso sito nella sezione "auto nuove". Se poi non sei favorevole ad utilizzare internet, ci sono comunque i depliant disponibili nelle concessionarie: forse sarebbe stato più prudente ritirarne uno ed analizzare la dotazione di serie. Detto ciò, non so se sia possibile a livello di legge, ma prova a "fabbricartela": compra un cerchio in acciaio o in lega compatibile con la tua auto a montaci uno pneatico della misura analoga agli altri. Dovrebbe costasti meno di 300?.

Non capisco :? .
Io posso andare in concessionaria solo se possessore/utente di Internet ed essermi già fato il mio preventivo on-line?
Ed i venditori che ci stanno a fare in concessionaria? Solo per farmi riempire modulistica ed intascarsi provvigioni? Senza neanche illustrarmi l'accessoristica di base? (Ruota di scorta e catenabilità sono ben più importanti di MP3, USB e ca**atine varie).
Se questo è il vostro pensiero (non solo di EdoMC), scusatemi: ho sbagliato mondo!
 
oggi doveva chiamarmi il venditore visto che ieri mi sono presentato da loro scocciato esigendo di parlare con il direttore...mi sono saltati addosso un npaio di venditori per parare il cxxo al collega e ho detto che lasciavo l'ultima possibilità di risolvere la faccenda al venditore...se poi anche la direzione si ostinerà a non venirmi incontro per lo meno con delle scuse scriverò in opel...per lo meno sperendo che certi inconvenienti non capitino più.
La mia è una questione di principio, mi affido ad una concessionaria per avere un servizio che pago nel prezzo della macchina, non per avere scortesia e frottole comprese nel prezzo!!
Per fortunna giusto per sdrammatizzare la ford fiesta che ha comprato mia sorella è stata acquistata ad uuna concessionaria dove cortesia e disponibilità sono all'ordine del giorno...e a lei che ha l'impianto a gas nel vano della ruota di scorta, il ruotino e il kit di smontaggio è stato regalato!!!!! :)
 
Io che ho spulciato lalista degli optional in modo maniacale... mi sono accorto di non avere la ruota dis corta solo dopo un mese.

Avevo scelto all'ultimo l'optional delle ruote run-flat... c'era scritto che erano 4... ma pensavo ci fosse una 5° ruota di scorta con gomma normale... o un ruotino... invece non c'era nulla.
 
roberto.50 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Vero che il venditore avrebbe dovuto farti notare l'assenza della ruota di scorta nella dotazione di serie (che nella serie H e' presente). Pero' e' anche vero che bisogna andare in concessionaria gia' "preparati": laOpel nel proprio sito internet, seppur in ritardo rispetto alla concorrenza, propone un configuratore auto, il quale , seppur senza un visualizer, e' presente anche in questo stesso sito nella sezione "auto nuove". Se poi non sei favorevole ad utilizzare internet, ci sono comunque i depliant disponibili nelle concessionarie: forse sarebbe stato più prudente ritirarne uno ed analizzare la dotazione di serie. Detto ciò, non so se sia possibile a livello di legge, ma prova a "fabbricartela": compra un cerchio in acciaio o in lega compatibile con la tua auto a montaci uno pneatico della misura analoga agli altri. Dovrebbe costasti meno di 300?.

Non capisco :? .
Io posso andare in concessionaria solo se possessore/utente di Internet ed essermi già fato il mio preventivo on-line?
Ed i venditori che ci stanno a fare in concessionaria? Solo per farmi riempire modulistica ed intascarsi provvigioni? Senza neanche illustrarmi l'accessoristica di base? (Ruota di scorta e catenabilità sono ben più importanti di MP3, USB e ca**atine varie).
Se questo è il vostro pensiero (non solo di EdoMC), scusatemi: ho sbagliato mondo!

è opportuno informarsi prima di spendere migliaia di euro per una macchina, altrimenti poi si rischiano fregature. in un mondo in cui le opere di bene non le fa più neanche la chiesa, i venditori non fanno di certo beneficienza...
quello che è strano è che l'optional in più è interesse del venditore aggiungerlo, quindi dovrebbe essere il primo a proporlo!
sbagliatissima l'usanza di affidarsi alle concessionarie grosse perchè offrono un servizio migliore (parlo per esperienza), le concessionarie sono tutte uguali, non voglio un sorrisetto e tante belle parole (comuni a tutti i venditori, PRIMA di chiudere il contratto, poi fanno finta di non riconoscerti), voglio un prezzo migliore rispetto alla concorrenza e torniamo al discorso che non regalo 20k euro al primo che capita essendo che il prodotto è lo stesso...
il rapporto di fiducia casomai vale per i tagliandi, per quelli si che è importante che lavorino bene
 
roberto.50 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Vero che il venditore avrebbe dovuto farti notare l'assenza della ruota di scorta nella dotazione di serie (che nella serie H e' presente). Pero' e' anche vero che bisogna andare in concessionaria gia' "preparati": laOpel nel proprio sito internet, seppur in ritardo rispetto alla concorrenza, propone un configuratore auto, il quale , seppur senza un visualizer, e' presente anche in questo stesso sito nella sezione "auto nuove". Se poi non sei favorevole ad utilizzare internet, ci sono comunque i depliant disponibili nelle concessionarie: forse sarebbe stato più prudente ritirarne uno ed analizzare la dotazione di serie. Detto ciò, non so se sia possibile a livello di legge, ma prova a "fabbricartela": compra un cerchio in acciaio o in lega compatibile con la tua auto a montaci uno pneatico della misura analoga agli altri. Dovrebbe costasti meno di 300?.

Non capisco :? .
Io posso andare in concessionaria solo se possessore/utente di Internet ed essermi già fato il mio preventivo on-line?
Ed i venditori che ci stanno a fare in concessionaria? Solo per farmi riempire modulistica ed intascarsi provvigioni? Senza neanche illustrarmi l'accessoristica di base? (Ruota di scorta e catenabilità sono ben più importanti di MP3, USB e ca**atine varie).
Se questo è il vostro pensiero (non solo di EdoMC), scusatemi: ho sbagliato mondo!

Non fraintendermi. Ho introdotto il mio discorso dicendo che il venditore ha sbagliato a non rendere edotto il cliente della mancanza della ruota di scorta che, come giustamente dici, è parte importante della sicurezza. Io ritengo che comperare una macchina, dalla Sandero base fino alla Lamborghini, non sia come acquistare le noccioline, richiede in ogni caso l'esborso di una cifra importante (almeno, per me lo è), dunque è nel proprio interesse informarsi prima dell'acquisto. Come ho scritto, non si vuole/non si può utilizzare internet? Ci sono i depliant che forniscono le concessionarie: non mi sembra un'operazione titanica o di enorme difficoltà domandarne uno, portarselo a casa, e riflettere su come sia più o meno opportuno allestire l'auto per la quale, ripeto per enfatizzare, si sta per spendere una cifra non da poco. Io, per passione, ho sempre accompagnato mio padre in concessionaria quando dobbiamo acquistare un'auto per la famiglia (tranne che per la mia, la quale è stata acquistata a mia insaputa): ci rechiamo in concessionaria, solitamente, almeno 2-3 volte: la prima per avere una visione d'insieme del/i modello/i che ci interessa/no, per vederlo/i da vicino e per ritirare il depliant; la seconda per eventuali chiarimenti e per fare il preventivo; la terza, eventualmente, per la stipula del contratto, che firmiamo ben consci di quello che vogliamo. Il venditore, se preparato e cortese, fugherà volentieri eventuali dubbi del potenziale cliente, è il suo lavoro, ma non si può nemmeno pretendere che conosca a memoria tutta la dotazione di serie e gli optional, più i pacchetti, di ogni modello commercializzato dal suo marchio: sarebbe come impararsi a memoria l'Inferno della Divina Commedia. La fregatura, sempre in Opel, l'abbiamo presa anche noi, quando eravamo in procinto di acquistare un'Astra 1.4 Enjoy nera, ma il venditore ci disse che erano in arrivo "in una quindicina d giorni" delle 1.4 Cosmo nere che venivano "poco di più". La fermammo ma arrivò dopo 3 mesi, il tempo di consegna preventivato per la Enjoy. A psteriori, però, siamo contenti.
 
EdoMC ha scritto:
roberto.50 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Vero che il venditore avrebbe dovuto farti notare l'assenza della ruota di scorta nella dotazione di serie (che nella serie H e' presente). Pero' e' anche vero che bisogna andare in concessionaria gia' "preparati": laOpel nel proprio sito internet, seppur in ritardo rispetto alla concorrenza, propone un configuratore auto, il quale , seppur senza un visualizer, e' presente anche in questo stesso sito nella sezione "auto nuove". Se poi non sei favorevole ad utilizzare internet, ci sono comunque i depliant disponibili nelle concessionarie: forse sarebbe stato più prudente ritirarne uno ed analizzare la dotazione di serie. Detto ciò, non so se sia possibile a livello di legge, ma prova a "fabbricartela": compra un cerchio in acciaio o in lega compatibile con la tua auto a montaci uno pneatico della misura analoga agli altri. Dovrebbe costasti meno di 300?.

Non capisco :? .
Io posso andare in concessionaria solo se possessore/utente di Internet ed essermi già fato il mio preventivo on-line?
Ed i venditori che ci stanno a fare in concessionaria? Solo per farmi riempire modulistica ed intascarsi provvigioni? Senza neanche illustrarmi l'accessoristica di base? (Ruota di scorta e catenabilità sono ben più importanti di MP3, USB e ca**atine varie).
Se questo è il vostro pensiero (non solo di EdoMC), scusatemi: ho sbagliato mondo!

Non fraintendermi. Ho introdotto il mio discorso dicendo che il venditore ha sbagliato a non rendere edotto il cliente della mancanza della ruota di scorta che, come giustamente dici, è parte importante della sicurezza. Io ritengo che comperare una macchina, dalla Sandero base fino alla Lamborghini, non sia come acquistare le noccioline, richiede in ogni caso l'esborso di una cifra importante (almeno, per me lo è), dunque è nel proprio interesse informarsi prima dell'acquisto. Come ho scritto, non si vuole/non si può utilizzare internet? Ci sono i depliant che forniscono le concessionarie: non mi sembra un'operazione titanica o di enorme difficoltà domandarne uno, portarselo a casa, e riflettere su come sia più o meno opportuno allestire l'auto per la quale, ripeto per enfatizzare, si sta per spendere una cifra non da poco. Io, per passione, ho sempre accompagnato mio padre in concessionaria quando dobbiamo acquistare un'auto per la famiglia (tranne che per la mia, la quale è stata acquistata a mia insaputa): ci rechiamo in concessionaria, solitamente, almeno 2-3 volte: la prima per avere una visione d'insieme del/i modello/i che ci interessa/no, per vederlo/i da vicino e per ritirare il depliant; la seconda per eventuali chiarimenti e per fare il preventivo; la terza, eventualmente, per la stipula del contratto, che firmiamo ben consci di quello che vogliamo. Il venditore, se preparato e cortese, fugherà volentieri eventuali dubbi del potenziale cliente, è il suo lavoro, ma non si può nemmeno pretendere che conosca a memoria tutta la dotazione di serie e gli optional, più i pacchetti, di ogni modello commercializzato dal suo marchio: sarebbe come impararsi a memoria l'Inferno della Divina Commedia. La fregatura, sempre in Opel, l'abbiamo presa anche noi, quando eravamo in procinto di acquistare un'Astra 1.4 Enjoy nera, ma il venditore ci disse che erano in arrivo "in una quindicina d giorni" delle 1.4 Cosmo nere che venivano "poco di più". La fermammo ma arrivò dopo 3 mesi, il tempo di consegna preventivato per la Enjoy. A psteriori, però, siamo contenti.

anche per me è stata una scleta importante...ho passato 3 concessionari ho ricercato in internet, ho valutato tutto al meglio, ma la ruota mi è sfuggita...errore mio quindi? ok, ma tutt'ora sono abbandonato a me stesso...volevo anche un porta sci da montare sul tetto per la tavola da snow visto che vado spesso in montagna...il venditore ha insistito perchè lo comprassi dopo..io non capisco...ora mi sento abbandonato dopo neanche 10 giorni che ho ritirato la macchina..sono stato gia in concessionaria 3 volte e sempre con la risposta "tranquillo ci penso io e ti faccio sapere" ma si puo comportarsi così? o si o no e poi uno perde la pazienza per cosa? per una ruota di scorta??nella concessionaria + grande della provincia di bergamo e la terza in italia..... ASSURDO!!!
 
Penso che per loro sarebbe relativamente semplice aggiungere all'ordine di un altro cliente - che non la desidera - la ruota di scorta, per poi girarla a te
 
roberto1.4 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
roberto.50 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Vero che il venditore avrebbe dovuto farti notare l'assenza della ruota di scorta nella dotazione di serie (che nella serie H e' presente). Pero' e' anche vero che bisogna andare in concessionaria gia' "preparati": laOpel nel proprio sito internet, seppur in ritardo rispetto alla concorrenza, propone un configuratore auto, il quale , seppur senza un visualizer, e' presente anche in questo stesso sito nella sezione "auto nuove". Se poi non sei favorevole ad utilizzare internet, ci sono comunque i depliant disponibili nelle concessionarie: forse sarebbe stato più prudente ritirarne uno ed analizzare la dotazione di serie. Detto ciò, non so se sia possibile a livello di legge, ma prova a "fabbricartela": compra un cerchio in acciaio o in lega compatibile con la tua auto a montaci uno pneatico della misura analoga agli altri. Dovrebbe costasti meno di 300?.

Non capisco :? .
Io posso andare in concessionaria solo se possessore/utente di Internet ed essermi già fato il mio preventivo on-line?
Ed i venditori che ci stanno a fare in concessionaria? Solo per farmi riempire modulistica ed intascarsi provvigioni? Senza neanche illustrarmi l'accessoristica di base? (Ruota di scorta e catenabilità sono ben più importanti di MP3, USB e ca**atine varie).
Se questo è il vostro pensiero (non solo di EdoMC), scusatemi: ho sbagliato mondo!

Non fraintendermi. Ho introdotto il mio discorso dicendo che il venditore ha sbagliato a non rendere edotto il cliente della mancanza della ruota di scorta che, come giustamente dici, è parte importante della sicurezza. Io ritengo che comperare una macchina, dalla Sandero base fino alla Lamborghini, non sia come acquistare le noccioline, richiede in ogni caso l'esborso di una cifra importante (almeno, per me lo è), dunque è nel proprio interesse informarsi prima dell'acquisto. Come ho scritto, non si vuole/non si può utilizzare internet? Ci sono i depliant che forniscono le concessionarie: non mi sembra un'operazione titanica o di enorme difficoltà domandarne uno, portarselo a casa, e riflettere su come sia più o meno opportuno allestire l'auto per la quale, ripeto per enfatizzare, si sta per spendere una cifra non da poco. Io, per passione, ho sempre accompagnato mio padre in concessionaria quando dobbiamo acquistare un'auto per la famiglia (tranne che per la mia, la quale è stata acquistata a mia insaputa): ci rechiamo in concessionaria, solitamente, almeno 2-3 volte: la prima per avere una visione d'insieme del/i modello/i che ci interessa/no, per vederlo/i da vicino e per ritirare il depliant; la seconda per eventuali chiarimenti e per fare il preventivo; la terza, eventualmente, per la stipula del contratto, che firmiamo ben consci di quello che vogliamo. Il venditore, se preparato e cortese, fugherà volentieri eventuali dubbi del potenziale cliente, è il suo lavoro, ma non si può nemmeno pretendere che conosca a memoria tutta la dotazione di serie e gli optional, più i pacchetti, di ogni modello commercializzato dal suo marchio: sarebbe come impararsi a memoria l'Inferno della Divina Commedia. La fregatura, sempre in Opel, l'abbiamo presa anche noi, quando eravamo in procinto di acquistare un'Astra 1.4 Enjoy nera, ma il venditore ci disse che erano in arrivo "in una quindicina d giorni" delle 1.4 Cosmo nere che venivano "poco di più". La fermammo ma arrivò dopo 3 mesi, il tempo di consegna preventivato per la Enjoy. A psteriori, però, siamo contenti.

anche per me è stata una scleta importante...ho passato 3 concessionari ho ricercato in internet, ho valutato tutto al meglio, ma la ruota mi è sfuggita...errore mio quindi? ok, ma tutt'ora sono abbandonato a me stesso...volevo anche un porta sci da montare sul tetto per la tavola da snow visto che vado spesso in montagna...il venditore ha insistito perchè lo comprassi dopo..io non capisco...ora mi sento abbandonato dopo neanche 10 giorni che ho ritirato la macchina..sono stato gia in concessionaria 3 volte e sempre con la risposta "tranquillo ci penso io e ti faccio sapere" ma si puo comportarsi così? o si o no e poi uno perde la pazienza per cosa? per una ruota di scorta??nella concessionaria + grande della provincia di bergamo e la terza in italia..... ASSURDO!!!

E' più che comprensibile il tuo disappunto, eticamente hai anche ragione, ma purtroppo il coltello dalla parte del manico ce l'anno loro. E' possibile che il venditore, in malafede, si sia "dimenticato" di dirti questo particolare per poi indurti ad acquistare il kit da 300?. Quanto al portasci, meglio un prodotto aftermarket, ce ne sono di buona qualità a prezzi inferiori.
 
EdoMC ha scritto:
Non fraintendermi. Ho introdotto il mio discorso dicendo che il venditore ha sbagliato a non rendere edotto il cliente della mancanza della ruota di scorta che, come giustamente dici, è parte importante della sicurezza. Io ritengo che comperare una macchina, dalla Sandero base fino alla Lamborghini, non sia come acquistare le noccioline, richiede in ogni caso l'esborso di una cifra importante (almeno, per me lo è), dunque è nel proprio interesse informarsi prima dell'acquisto. Come ho scritto, non si vuole/non si può utilizzare internet? Ci sono i depliant che forniscono le concessionarie: non mi sembra un'operazione titanica o di enorme difficoltà domandarne uno, portarselo a casa, e riflettere su come sia più o meno opportuno allestire l'auto per la quale, ripeto per enfatizzare, si sta per spendere una cifra non da poco. Io, per passione, ho sempre accompagnato mio padre in concessionaria quando dobbiamo acquistare un'auto per la famiglia (tranne che per la mia, la quale è stata acquistata a mia insaputa): ci rechiamo in concessionaria, solitamente, almeno 2-3 volte: la prima per avere una visione d'insieme del/i modello/i che ci interessa/no, per vederlo/i da vicino e per ritirare il depliant; la seconda per eventuali chiarimenti e per fare il preventivo; la terza, eventualmente, per la stipula del contratto, che firmiamo ben consci di quello che vogliamo. Il venditore, se preparato e cortese, fugherà volentieri eventuali dubbi del potenziale cliente, è il suo lavoro, ma non si può nemmeno pretendere che conosca a memoria tutta la dotazione di serie e gli optional, più i pacchetti, di ogni modello commercializzato dal suo marchio: sarebbe come impararsi a memoria l'Inferno della Divina Commedia. La fregatura, sempre in Opel, l'abbiamo presa anche noi, quando eravamo in procinto di acquistare un'Astra 1.4 Enjoy nera, ma il venditore ci disse che erano in arrivo "in una quindicina d giorni" delle 1.4 Cosmo nere che venivano "poco di più". La fermammo ma arrivò dopo 3 mesi, il tempo di consegna preventivato per la Enjoy. A psteriori, però, siamo contenti.

No, non fraintedermi tu: ho citato il tuo post solo perché era il più significativo od il primo che mi è capitato sottocchio.
Il mio pensiero è che un venditore ha un dovere professionale che DEVE assolvere. Non tutti ne capiscono di auto (così come non tutti ne capiscono di case, di elettrodomestici, ecc.), né hanno la possibilità di farsi accompagnare da qualcuno, magari più competente, quindi sono costretti ad affidarsi almeno in parte al venditore che non è Babbo Natale, ma se non sa almeno quali sono gli optionals principali o è in malafede oppure è meglio che cambi lavoro. Come ho scritto prima, se il lavoro del venditore (di auto, di pneumatici, di mobili, di televisori, ecc.) deve essere quello di passacarte, allora è meglio fare i propri acquisti all'ipermercato (ove a volte vi sono venditori veramente preparati) o su Internet. Forse ci si può anche risparmiare qualcosa.

P.S.: Sono anch'io possessore, da undici anni ed abbastanza soddisfatto, di un'Opel Astra.
 
alkiap ha scritto:
Penso che per loro sarebbe relativamente semplice aggiungere all'ordine di un altro cliente - che non la desidera - la ruota di scorta, per poi girarla a te

è quello che ho chiesto...domani chiedo di parlare con il direttore e vedremo se è + importante una figura di cacca o una ruota di scorta ;)
 
Gunsite ha scritto:
certo che almeno un ruotino......con quello a casa arrivi di certo, col kit il 50% delle volte...carro attrezzi.

Ho visto uno con una 5008 un 20 giorni fa che ha bucato e ci ha messo quasi un ora per tirar giù da sotto l'auto il ruotino, era un sabato pomeriggio,
1- andrà all'inferno per tutte le bestemmie che ha tirato giù!
2- se gli arrivano solo metà delle maledizioni a chi ha progettato il tutto ci rimane...
3- s'è sporcato tutto e si è rovinato il sabato pomeriggio e pure la sera credo!

Allora io mi devo ritenere fortunato che ho la ruota di dimensioni normali bella comoda nel pozzetto del vano bagagli della mia sw....e mai mi sognerei di rinunciare alla ruota di scorta sostituendola con un kit gonfia e ripara...." perchè cosi ho un sacco di posto in più"..., forse si potrebbe fare se uno fa sempre spostamenti brevi, ma siccome mettere e togliere una ruota da 16" x 205 non è proprio comodissimo a me va bene cosi! ;)
 
PS non vi dico.....dovevate vedere quella 5008 con il ruotino.....presente un elefante con la zampa di una zebra? ecco.....
 
roberto1.4 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Jambana ha scritto:
Il venditore comunque fa il suo lavoro da cani.
Su questo non ci piove.
Innanzitutto non proponendo gli optional perde guadagno, e questo significa non far bene il proprio lavoro
Inoltre non si dimostra attento al cliente, dato che la ruota di scorta è oggettivamente utile e pertanto molto apprezzata dai clienti....

a 80 ? poi...chi vuoi che non la metta!!!

Ma agli 80 ? devi aggiungere anche il costo della chiave e del crick, che ovviamente mancano e devono essere acquistati a parte.
 
roberto1.4 ha scritto:
perchè allora mi danno tutti ad intendere in concessionaria che l'errore è del venditore? persino un collega + diabolico del mio venditore ci ha provato a girarci intorno ma alla fine ha ammesso che fosse un fatto strano..
cmq io accetto che possa essere stata colpa della mia poca formazione sull'argomento...peccato che mi sia affidato alla + grossa concessionaria per avere un servizio alla stessa portata.
A questo punto invece dei venditori si potrebbero mettere delle tabelle a crocette da compilare per l'acqusto della vettura, visto che poi alla fine è mia la responsabilità se manca qualcosa e inoltre risparmieremmo tutti la percentuale che spetta al venditore.
Non pretendevo un elenco dettagliato degli optional ma cavolo se fai questo lavoro da una vita accessori come kit fumatori e ruota di scorta sono basilari da sottoporre al cliente.
Alla fine l'idea che mi ha dato è quella di essere stato liquidato senza scrupoli e gentilezze dal mio venditore e dai suoi colleghi venditori, che mi sono sembrati alla stessa altezza, preso in giro con favole e arrampicate sui vetri assurde, fino a dirmi che è una normativa europea che impone ai costruttori di non montare la ruota di scorta ma il kit di gonfiaggio che (a quanto dicono loro) è + costoso....
Niente scuse, o un ci dispiace...magari me ne sarei fatto una ragione...che delusione!!!

Mi dispiace per quello che ti è successo. Da quello che ci riferisci, il venditore non è stato molto professionale: avrebbe potuto consigliarti nella scelta, o mostrarsi più gentile quando gli hai fatto notare l'assenza della ruota di scorta.
Però formalmente non hai appigli: è il cliente che deve scegliere l'allestimento che vuole, all'atto dell'ordine.
Se qualcuno ti dice una cosa diversa, o non ha capito come stanno le cose, o è ancora meno professionale del venditore di cui sopra.
Mi pare che dai per scontate troppe cose: prima di scegliere auto e optional, conviene stare molto attenti e informarsi per bene sugli accessori disponibili.
 
Back
Alto